• Non ci sono risultati.

Il peso del catastrofismo nell’esito disfunzionale nel bambino con sindrome dolorosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il peso del catastrofismo nell’esito disfunzionale nel bambino con sindrome dolorosa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Parisotto E. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2020;23(5):113 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR2005_10.html

113

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXIII

Maggio 2020

numero 5

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

IL PESO DEL CATASTROFISMO NELL’ESITO DISFUNZIONALE

NEL BAMBINO CON SINDROME DOLOROSA

Elisa Parisotto

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Background

L’atteggiamento catastrofista, osservato in adulti, bam-bini, genitori, e misurabile mediante Pain Catastrophizing

Scale (PCS), induce il soggetto a vivere con eccessiva

an-goscia e senso di sopraffazione l’esperienza dolorosa, de-terminando un aumento della disabilità e un peggioramen-to della prognosi nei pazienti affetti da papeggioramen-tologie caratte-rizzate da dolore.

Obiettivo

Verificare la prevalenza di atteggiamento catastrofista in bambini e adolescenti interessati da una sindrome dolo-rosa, descrivere le caratteristiche clinico-anamnestiche dei pazienti catastrofisti per comprendere come tale atteggia-mento influisca sullo sviluppo di disfunzionalità e valuta-re il ruolo del catastrofismo del genitovaluta-re.

Materiali e metodi

Lo studio si svolge presso la Clinica Pediatrica e gli ambulatori di Gastroenterologia e Day Hospital Reumato-logia dell’IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste e presso due ambulatori di Pediatria di famiglia a Vicenza e Salice Salentino tra marzo e giugno 2017.

Vengono arruolati 87 casi di età tra 8 e 17 anni, inte-ressati da una sintomatologia dolorosa presente da almeno due settimane, insieme ai genitori e 10 controlli non

affet-ti da dolore, sempre insieme ai genitori. A ciascun parte-cipante si somministra un questionario anonimo, conte-nente il PCS (nelle versioni Child per il bambino e Parent per il genitore) e l’impairment score, a cui si accompagna una scheda per la raccolta delle informazioni anamnesti-che e clinianamnesti-che compilata da parte del medico.

Risultati

La prevalenza di catastrofismo severo tra i bambini ri-sulta pari al 33,3% nei casi e al 10,0% nei controlli; tra i genitori si attesta al 20,0% nel gruppo dei casi e al 10,0% in quello dei controlli. I soggetti catastrofisti riportano più frequentemente in anamnesi pregressi ricoveri e accerta-menti correlati alla sindrome dolorosa, oltre a eleaccerta-menti psicologici/stressanti e punteggi elevati all’impairment

score. Caratteristiche simili si riscontrano tra i bambini

con genitori catastrofisti. Il catastrofismo di figlio e geni-tore appaiono strettamente correlati.

Conclusione

Riferimenti

Documenti correlati

Questi risultati confermano precedenti studi in cui si evidenziava come il tempo di riespansione della cavità blastocelica dopo la vitrificazione, il ripristino della temperatura e

1 e ERK 2 da parte degli antipsicotici atipici potrebbe contribuire agli effetti di tali farmaci sui sintomi negativi e cognitivi della schizofrenia. 4) Simili

Con l’arrivo della seconda ondata di casi Covid19 in Italia, costituta da manifestazioni di fase acuta il cui spettro patologico, attualmente conosciuto e dibattuto in

È stata iniziata ossigenoterapia ed eseguita valutazione cardiologica che mostrava grave compromissione della cinesi del VTC sinistro con FE 32%, insufficienza mitra- lica

Questi possono essere contenuti in acque contaminate, generalmente raccolte in pozzi rurali; il fenomeno può verificarsi più spesso dopo un periodo

The outputs of social network analysis suggest that self-education tools, farmer/biogas unions, upstream industry, and the Research Centre on Animal Productions (CRPA) are

Almost all these standards are targeting subterranean termite species, and the laboratory methods standards are characterized by similar test conditions: a variable amount of

Excavation plan of the urban sanctuary “Ara della Regina” at Tarquinii (= Bonghi Jovino and Bag- nasco Gianni tav.. Cifani 514A. I”) is dated around 570 on the basis of