• Non ci sono risultati.

Progettazione - 19 novembre 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione - 19 novembre 2004"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione - 19 novembre 2004

1. Sono date le relazioni seguenti (le chiavi primarie sono sottolineate):

DIPENDENTE(Matr, NomeD)

LINGUE-CONOSCIUTE(Matr, Lingua) PROGETTO(CodP, NomeP)

LAVORA-IN(Matr, CodP, DataInizio, DataFine, Mansione)

Esprimere le seguenti interrogazioni

(a) (5+4 punti) in linguaggio SQL ed in algebra: visualizzare codice e nome dei progetti in cui lavora almeno un dipendente che conosce due o pi`u lingue e non lavora nessun dipendente che conosce l’inglese o lo spagnolo.

(b) (5 punti) in linguaggio SQL: per i dipendenti che hanno lavorato complessivamente per pi`u di 6 mesi nello stesso progetto, visualizzare matricola, nome e numero totale di progetti diversi in cui hanno lavorato.

1

(2)

Si vuole realizzare la base di dati per la gestione dei film di una casa di produzione cine- matografica.

• Gli attori sono univocamente identificati da un codice. Per ogni attore sono noti il nome, il cognome, il numero di telefono, l’indirizzo di casa e il numero di cellulare (se disponibile).

• Ogni film `e identificato da un codice univoco, ed `e caratterizzato da un titolo, dal nome del regista e dalla data di inizio di realizzazione. Per i film conclusi sono noti la data di fine produzione e la spesa totale affrontata per produrlo. Per ogni film sono noti gli attori che vi hanno preso parte, il ruolo da loro interpretato e il loro compenso. Si supponga che ogni attore possa svolgere al massimo un ruolo per ogni film.

• I copioni dei film sono univocamente identificati da una versione all’interno del film. Per ogni copione sono noti la data in cui `e stato scritto, i nomi degli autori e il testo.

• I set cinematografici presso i quali si svolgono le riprese sono identificati da un codice univoco e sono caratterizzati da un nome. I set possono essere prenotati per le riprese dei film. Per ogni prenotazione memorizzare il set cinematografico prenotato, la data per cui si effettua la prenotazione e il film per cui si prenota il set cinematografico. Nel corso della stessa data ogni set cinematografico pu`o essere prenotato per fare le riprese di un solo film, mentre ogni film pu`o prenotare pi`u set cinematografici per la stessa data.

• Le attrezzature per gli effetti speciali sono identificate univocamente da un codice numerico e sono caratterizzate da un nome e da una descrizione. Tenere traccia di quali film utilizzano le attrezzature per gli effetti speciali, e in quali date. Ogni attrezzatura per gli effetti speciali pu`o essere utilizzata da pi`u film nel corso della stessa data.

(a) (8 punti) Descrivere con un diagramma E-R lo schema concettuale di una base di dati per tale applicazione.

(b) (4 punti) Costruire uno schema logico relazionale normalizzato per la stessa base di dati.

2

Riferimenti

Documenti correlati

L’uso concomitante di venetoclax con inibitori di P-gp e BCRP all’inizio e durante la fase di titolazione della dose deve essere evitato; se è necessario utilizzare un inibitore

Nelle pazienti che hanno avuto riduzione della dose a 100 mg di abemaciclib due volte al giorno e nelle quali la co-somministrazione di un inibitore potente del CYP3A4 non

 Le giaciture di due rette parallele

Esibire il prodotto di tre matrici che diagonalizza la matrice di f nelle basi canoniche (senza calcolare il prodotto) e scrivere la matrice risultante.. Calcolare il seno

I Se x0 e un vettore di due componenti fzero assume che x0 ` e un intervallo e che il segno di fun(x0(1)) e diverso del segno di fun(x0(2))... Che cosa si osserva sulla velocit` a

I Se x0 e un vettore di due componenti fzero assume che x0 ` e un intervallo e che il segno di fun(x0(1)) e diverso del segno di fun(x0(2)).. Che cosa si osserva sulla velocit` a

Dobbiamo salvare gli scambi effettuati su A, per poterli applicare anche al termine noto in un secondo momento. Utilizziamo un’altra matrice P, inizialmente uguale

il Passo 3 esclude quelle soluzioni ammissibili che sono dominate da altre, ovvero con valore dell’obiettivo uguale (uguale terza componente) e peso complessivo (seconda