• Non ci sono risultati.

BANDO DI CONCORSOper l’ammissione al I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BANDO DI CONCORSOper l’ammissione al I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1

“Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 Asse III – Misura 4 , Formazione superiore e universitaria.

Unione Europea Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca UNIVERSITÀ

DELLA CALABRIA

BANDO DI CONCORSO

per l’ammissione al I o anno di MASTER “F E R D O S”

Percorso formativo finalizzato alla formazione di

ESPERTI IN RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA

Durata in ore: 955 Aprile 2002 - Marzo 2003

Sede di svolgimento dell’azione: Università della Calabria, Dipartimento di Fisica

Finalità.

Finalità.

Il primo anno del Master FERDOS e’ finalizzato alla formazione di no20 figure professionali altamente qualificate per il monitoraggio e la sorveglianza dell’ambiente, delle cose e delle persone nei riguardi di specifici problemi derivanti da radiazione ionizzante. In particolare, la figura professionale di “Esperto in radioprotezione e dosimetria”

verra’ formata per affrontare l’esame nazionale di “esperto qualificato” ed entrare nell’albo degli Esperti Qualificati. L’Esperto Qualificato potrà esercitare la propria attività in strutture pubbliche o private in cui si utilizzano radiazioni ionizzanti, individualmente o in cooperative di giovani:

a) per garantire il monitoraggio ambientale a livello nazionale e regionale attraverso i servizi ANPA ed ARPA;

b) per controllare e sorvegliare strutture sanitarie: Aziende Ospedaliere; Servizi ASL; Presidi Sanitari; Cliniche pubbliche e private; Laboratori di analisi mediche;

c) per controllare e sorvegliare Laboratori di ricerca; Laboratori didattici; processi produttivi industriali.

Destinatari.

Destinatari.

Possono partecipare giovani in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:

a) disoccupati, o in cerca di prima occupazione, con un limite di età di 28 anni e residenti da almeno 6 mesi nelle regioni dell’Obiettivo 1 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia);

b) in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea o diploma universitario (laurea breve) in: Fisica, Scienze dei materiali, Scienze e tecnologie fisiche, Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria;

c) posizione rispetto agli obblighi di leva militare compatibili con la regolare frequenza dei corsi e degli stage;

d) disponibilità incondizionata a trascorrere parte del periodo di formazione presso le strutture selezionate per l’attività di stage;

e) non frequentanti percorsi finanziati nell’ambito dell’avviso 4391/2001 del MIUR.

Coloro che saranno in regola con i requisiti per l’ammissione, verranno selezionati con un esame di un giorno (questionario e colloquio), al fine di evidenziare la loro attitudine agli argomenti e alle finalità del Master. Il processo selettivo fornirà una graduatoria in cui i primi 20 classificati, esclusi i candidati rinunciatari, verranno ammessi al Master.

I criteri che verranno adottati per redigere la graduatoria saranno: coerenza del profilo di ingresso con le caratteristiche della figura professionale in uscita; conoscenza di almeno una lingua straniera; conoscenza di sistemi informatici; attitudine al lavoro di gruppo, al “problem finding” e “problem solving”, alle relazioni interpersonali/comunicazione; motivazione del Candidato alla partecipazione al Master. La partecipazione al Master sarà gratuita. Inoltre, 10 borse di studio pari a 20 milioni di lire (Euro 10329.13 ) al lordo delle imposte e di tutti gli oneri di legge, verranno assegnate a 10 candidati selezionati tra i 20 vincitori. Tale ulteriore selezione si baserà per il 50% sulla valutazione meritocratica del test di ammissione e per il 50%, sulla lontananza del domicilio del candidato dalla sede dove si terranno i corsi, in base alle modalità descritte nel regolamento reperibile sul sito Web del Master all’indirizzo http://www.fis.unical.it/ferdos/

Struttura del progetto.

Struttura del progetto.

Il Ioanno del Master, destinato a 20 allievi, avrà la durata globale di 955 ore cosi’ ripartite:

a) Attività formativa in aula, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, per un totale di 345 ore in cui attraverso 13 moduli verranno consolidate ed ampliate competenze connesse alle funzioni di sorveglianza e monitoraggio dell’uso di radiazioni ionizzanti in aziende pubbliche e private. In particolare: Fisica Atomica, Molecolare e Nucleare; tecniche per produrre, rivelare e misurare raggi X; tecniche per calcolare barriere protettive; principi e norme italiani ed europei sulla protezione e sorveglianza della popolazione; valutazione dei rischi di pericolosità legate alla radiazione ionizzante;

b) Attività formativa di laboratorio, visita di un centro di eccellenza di ricerca, simulazioni didattiche per un totale di 130 ore;

c) Attività di stage presso strutture sanitarie, per un totale di 480 ore: gli allievi parteciperanno in campo all’attività specifica del ruolo professionale in formazione.

Il Master prevede la frequenza obbligatoria ed avrà inizio al termine delle prove selettive e comunque nel mese di Aprile dell’anno 2002.

Domanda di ammissione.

Domanda di ammissione.

La domanda di ammissione e la scheda anagrafica del candidato, predisposte negli appositi moduli reperibili presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria o sul sito internet: http://www.fis.unical.it/ferdos/, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 del 18 marzo 2002 (non farà fede il timbro postale), con raccomandata A.R. (o con consegna a mano) indirizzata a Progetto Master FERDOS, Dipartimento di Fisica, Ponte P. Bucci – Cubo 31/C, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs) 87036 e, ove possibile, tramite e-mail al seguente indirizzo: [email protected].

Alla domanda dovra’ essere allegata la documentazione seguente: curriculum vitae, certificato di laurea con esami sostenuti e indicazione del titolo universitario conseguito, ogni altro documento attestante il possesso di titoli ritenuti validi ai fini della valutazione.

Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0984-496010 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì.

Il Rettore dell’Università della Calabria Prof. GIOVANNI LATORRE

Istituto Nazionale di Fisica della Materia

Riferimenti

Documenti correlati

2021-2022 - Orario delle Attività Didattiche - Secondo Semestre.. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari -

Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali - Anno III Curriculum "Progettazione delle aree verdi". LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI'

Università Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di

Università Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di

Università Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di

Complesso Universitario di Monte S. 62 e già diffuso con nota direttoriale prot. 1) di indire una selezione per il conferimento di N. 1 borsa di studio da svolgersi presso il

dalla data di ricevimento della comunicazione del conferimento della borsa, l’assegnatario dovrà far pervenire, a pena di decadenza, al Direttore del Dipartimento

1 borsa di studio della durata di 24 mesi e per un importo di € 18.000,00 annui (al lordo degli oneri fiscali a carico del beneficiario) avente ad oggetto attività di