• Non ci sono risultati.

OOsssseerrvvaattoorriioo aassttrroonnoommiiccoo II..II..SS.. ““DDaa VViinnccii””

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OOsssseerrvvaattoorriioo aassttrroonnoommiiccoo II..II..SS.. ““DDaa VViinnccii””"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze naturali – Dipartimento di Matematica, Fisica, Informatica

Os O ss se er r va v at to or r io i o a as st t r r o o no n om m ic i co o I I. . I. I . S. S . “D Da a Vi V in nc ci i” Immagine commentata - Eclissi di Luna del 16.07.2019

Questa immagine è stata ripresa dalla cupola dell’osservatorio alle ore 22:06 del 16 luglio, utilizzando il telescopio Meade LX 200 ACF (D=254 mm, F = 2500 mm, rapporto focale f/10) abbinato alla camera di ripresa QHY 163C. Dati tecnici: Binning=1x1, Capture Area=4656x3522, Gain=11, Exposure=3,41530476093963.

Cenni di topografia lunare - Si riconoscono, nell’emisfero lunare Sud-Est:

1 – Tycho crater 2 – Stevinus crater 3 – Mare Nubium 4 – Mare Nectaris

1

2

3

4

(2)

Approfondimenti

Cratere Tycho

E’ un cratere localizzato nella parte “collinare” a sud della faccia visibile della Luna: 88 Km di diametro, di forma circolare, è un cratere molto noto e facilmente osservabile anche, e soprattutto, nella fase di Luna Piena, a causa della ricchissima raggiera chiara la cui lunghezza raggiunge i 1500Km, particolarmente in direzione SO-NE. Di conseguenza il corpo celeste che l’ha generato doveva provenire da ovest, con traiettoria obliqua rispetto al suolo. Al centro della pianura centrale piatta c’è un picco che raggiunge i 2,5 Km di altezza rispetto al fondo, con un vicino più piccolo, a NE.

E’ dedicato all'astronomo danese Tycho Brahe, uno straordinario osservatore dell'era pre- telescopio: le sue osservazioni delle posizioni stellari e planetarie raggiunsero un'accuratezza impareggiabile per i suoi tempi. Pur non riconoscendosi nel modello Copernicano, propose un sistema di compromesso in cui la Terra è immobile al centro mentre i pianeti orbitano attorno al Sole, che li trascina a sua volta attorno alla Terra. Le sue accurate osservazioni di Marte permisero a Keplero, nel 1609 e nel 1619, di determinare le leggi fondamentali del moto planetario, che fornirono a loro volta un grande supporto alla teoria eliocentrica del sistema solare di Copernico.

Tra le altre curiosità raccolte attorno a questo cratere, ricordiamo che nel film di Stanley Kubrick

“2001: Odissea nello spazio”, e nel romanzo omonimo di Arthur C. Clarke, rappresenta il luogo nel quale viene trovato un impenetrabile monolito nero, denominato "Tycho Magnetic Anomaly-1" o

"TMA-1", lasciato da misteriosi extraterrestri quattro milioni di anni prima.

Al cratere Tycho è dedicato un intero capitolo del romanzo di Jules Verne “Intorno alla Luna”.

Cratere Stevino

Si tratta di un cratere da impatto di 75 km di diametro, profondo 3 km. Presenta ha un'alta parete interna e un picco centrale nel punto mediano del pavimento interno.

Prende il nome da Simon Stevin (latinizzato in Stevino), matematico e ingegnere belga del XVI secolo, del quale ricordiamo l’omonima legge che, In idrostatica, permette di calcolare la pressione esistente ad ogni profondità entro una colonna di fluido conoscendone la densità.

Mare Nubium

Il mare Nubium, o mare delle Nubi, è un mare lunare collocato appena a sud-est del celebre

“Oceanus Procellarum” (l'oceano delle Tempeste): ha un diametro di 714 km e si sviluppa su di una superficie di circa 220.000 kmq.

Ad oriente del mare è situato il cratere Bullialdus, risalente all'Eratosteniano e pertanto più giovane del mare in cui è situato. L'estremità inferiore del mare è intersecata dal cratere Pitatus.

Mare Nectaris

Il “Mare del Nettare” è un piccolo mare lunare di forma grosso modo circolare con un diametro di 333 km e una superficie di circa 90.000 km quadrati; il materiale è profondo 1000 metri circa. Il confine occidentale è dato dalla catena montuosa dei “Montes Pyrenaeus”, con cime che raggiungono i 3000 m., mentre il grande cratere che si trova spostato a sud rispetto al centro del mare è il cratere “Ross”; sul confine meridionale è visibile il cratere “Fracastoro”.

(3)

Link alle principali fonti consultate:

http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Tycho

http://divulgazione.uai.it/index.php?title=Osserviamo_la_Luna_con_il_binocolo#La_Raggiera_di_Tycho https://web.archive.org/web/20090604194001/http://lunar.arc.nasa.gov/science/atlas/mare/mnubium.htm http://www.astronomicalangrenus.it/marenec.htm.htm

http://www.astrofiliastrumcaeli.it/LUNA/PIANURE/info-pianure.php?n=7

Riferimenti

Documenti correlati

Una scatola di massa 1.0 Kg su uno scivolo privo di attrito inclinato di 30 ◦ `e collegata ad un’altra di massa 3.0 Kg appoggiata su una superficie orizzontale egualmente priva

3) A fine cottura ho levato l’aglio, ho aggiustato di sale ed ho aggiunto peperoncino e prezzemolo tritato... 4)Ho cotto gli spaghetti di riso per 3 minuti quindi li ho spadellati

E' in questo quadro che si consuma l'alienazione dal micro-ambiente e il distacco tra il micro mondo vitale (Ardigò) e il macro mondo, che in questo caso è dettato

2.4 Il Consiglio di classe e di interclasse 3.. La presente ricerca ha per oggetto il servizio pubblico dell'istruzione erogato dalle organizzazioni scolastiche

[r]

cosiddetto palazzo di Ade, ma anche personaggi e miti collocati nell’oltretomba come Orfeo, Teseo e Piritoo, Anfiarao, Eracle e Cerbero. Alle immagini in cui è

income. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... principally) committed themselves to support

STL usa i satelliti in orbita bassa (LEO) della costellazione Iridium per trasmettere segnali che, soprattutto a causa del loro livello, da 24 a 33 dB più alto di quello