• Non ci sono risultati.

QUALCHE APPLICAZIONE DEGLI SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUALCHE APPLICAZIONE DEGLI SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

QUALCHE APPLICAZIONE DEGLI SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO

DI LIMITI

Esercizio 1. Si calcoli il limite

x→0lim

2 sin



ex2 − 1 − x2

3x4 .

A priori il limite presenta la forma indeterminata 00. So- stituiamo alla funzione f (x) = 2 sin

ex2 − 1 − x2 un suo sviluppo di Taylor con centro in x0 = 0. Ponendo nella formula

ey = 1 + y + y2

2! + o(y2) , y → 0 ,

y = x2 (si osservi che y = x2 → 0 quando x → 0) otteniamo

ex2 = 1 + x2 + x4

2 + o(x4) , x → 0 ,

(2)

da cui si trova che

f (x) = 2 sin  x4

2 + o(x4)



, x → 0 .

Ponendo nella formula di Taylor

sin z = z + o(z) , z → 0 ,

z = x24 + o(x4) (si osservi che z → 0 quando x → 0), otteniamo

f (x) = 2 x4

2 + o(x4) + o x4

2 + o(x4)



= x4 + o(x4) , x → 0 .

La formula precedente fornisce lo sviluppo di Taylor di ordine 4 della funzione f (x) con centro in x0 = 0.

2

(3)

Usando tale formula nel calcolo del limite si ha

x→0lim

2 sin

ex2 − 1 − x2

3x4 = lim

x→0

x4 + o(x4) 3x4

= lim

x→0

x4 

1 + o(xx44)

3x4 = 1 3 .

(4)

Esercizio 2. Determinare al variare di α ∈ R il limite

n→∞lim 6nα



cos 1

n − 1 + 1 2n2

 .

Ponendo nella formula di Taylor

cos y = 1 − y2

2! + y4

4! + o(y4) , y → 0 ,

y = n1 (si noti che y = n1 → 0 per n → ∞), si ottiene

cos 1

n = 1 − 1

2n2 + 1

4!n4 + o 1 n4



, n → +∞ ,

da cui si deduce che

cos 1

n − 1 + 1

2n2 = 1

4!n4 + o 1 n4



= 1 4!n4



1 + 4!n4o 1 n4



∼ 1

4!n4 , n → +∞ . 4

(5)

Utilizzando la valutazione asintotica precedente nel calcolo del limite troviamo

n→∞lim 6nα



cos 1

n − 1 + 1 2n2



= lim

n→∞

6nα 4!n4

= lim

n→∞

nα−4

4 =

















+∞ , se α > 4 , 1

4 , se α = 4 , 0 , se α < 4 .

Riferimenti

Documenti correlati

Il seguente teorema (che generalizza il teorema del valore medio di Lagrange) ` e di carattere globale: questa formula di Taylor vale su un intero intervallo (in alcuni casi, tutto

massimi raggiunti sono nell’intorno dei 150 µg/m 3 , circa la metà rispetto alle concentrazioni orarie. I “punti caldi” sono ancora le zone limitrofe a Pian di Scò.

Come si è potuto intuire dall’esempio, il resto diventa sempre più piccolo man mano che aumenta il grado del polinomio approssimante e anche man mano che x si avvicina a x 0.. Vale

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Teorema Se la funzione f è derivabile in un punto c del suo dominio con derivata maggiore di zero, allora la funzione è strettamente crescente nel punto..

Cominciamo con l’osservare che k non dipende dalla scelta delle coordinate, essendo in particolare la dimensione del pi` u grande autospazio su cui la forma quadratica della

Ciò significa che data una funzione qualunque, si può sempre determinare la sua serie di Taylor rispetto ad un punto iniziale (basta che la funzione sia derivabile indefinitamente

[r]