• Non ci sono risultati.

Esercitazioni del corso diFisica Generale L-B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni del corso diFisica Generale L-B"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-B

Università di Bologna

Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

IIª Facoltà - Cesena

(2)

Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-B A.A. 2005-2006

Una sfera piena, di raggio R, è centrata nell’origine O di un S.d.R. cartesiano opportunamente scelto (vedi figura). La sfera ha una cavità vuota, anch’essa di forma sferica, di raggio r < R e con centro sul semiasse positivo delle x in C. Sulla sfera di raggio R è uniformemente distribuita una carica elettrica con densità volumetrica ρ = 104 C/m3. Sapendo che la distribuzione di cariche appena descritta genera un campo elettrico che in P (interno alla cavità,  P − C | < r) ha modulo EP = (ξ + 1)2/100 V/m, determinare la distanza | O − C | fra i centri delle due sfere.

O + ρ

C P

x y

Appello scritto del 6 maggio 2005 - Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Aerospaziale II Facoltà di Ingegneria - Sede di Forlì

L’esercizio si risolve utilizzando il principio di

sovrapposizione: il campo in P generato dalla sfera cava è dato dalla somma dei campi generati nello stesso

punto da due sfere piene rispettivamente con centro in O e in C, raggio R ed r e densità di carica +ρ e -ρ.

(3)

Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-B A.A. 2005-2006

O + ρ

C P

x y

O + ρ

P

x y

O - ρ C P

x y

= +

!

E r P = r

"

E P + r

" "

E P

(4)

Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-B A.A. 2005-2006

O P

x y

!

"

r #

r E

P

#

( ) = 4 $ r #

2

E

P

# = % 1

0

4

3 $ r #

3

& = 1

%

0

4

3 $ r #

3 4

Q

3

$ R

3

= Q

%

0

r #

3

R

3

!

"

E

P

= Q 4 #$

0

"

r R

3

r’

!

" = Q

4

3

# R

3

=

3Q 4 # R

3

!

"

E

P

= #

3 $

0

r "

Tramite la legge di Gauss calcoliamo il flusso del campo in P dovuto alla carica contenuta nella sfera di raggio r’, pari alla distanza di P dal centro O della sfera:

Risolviamo rispetto a E’P:

Esprimeremo il campo E’P in funzione della densità di carica, dato del problema:

+ ρ

(5)

Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-B A.A. 2005-2006

!

"

r # #

r E

P

# #

( ) = 4 $ r # #

2

E

P

# # = % 1

0

4

3 $ r # #

3

( ) & ' = & 1

%

0

4

3 $ r # #

3

Q

4

3

$ R

3

= &

Q

%

0

r # #

3

R

3

O - ρ C P

x y

!

" "

E

P

= # Q 4 $%

0

" "

r R

3

r”

!

" = Q

4

3

# R

3

!

" "

E

P

= # $

3 %

0

r " "

Procediamo in maniera analoga per calcoliare il flusso del campo in P dovuto alla carica contenuta nella sfera di raggio r”, pari alla distanza di P dal centro C della sfera:

(6)

Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-B A.A. 2005-2006

!

E

P 2

= E "

P 2

+ E

P

" "

2

# 2 E

P

" E

P

" " cos $

C r”

O

P

x y

r’

!

r "

E

P

!

r " "

E

P

!

E r

P

!

= "

3 #

0

$

% & ' ( )

2

*

r

2

+ * * r

2

( ) + 2 3 " #

0

$

% & ' ( )

2

r * * * r cos ,

!

= "

3 #

0

$

% & ' ( )

2

*

r

2

+ * * r

2

+ 2 * r * * r cos ,

( )

!

"

Effettuiamo ora la somma vettoriale dei campi appena ottenuti, tramite il ben noto teorema di Carnot:

(7)

Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-B A.A. 2005-2006

!

O " C

2

= # r

2

+ # # r

2

" 2 # r # # r cos $

!

E

P 2

= "

3 #

0

$

% & ' ( )

2

O * C

2

!

O " C

2

= E

P 2

3 #

0

$

%

&

' (

) *

2

Il termine tra parentesi tonde a secondo membro è proprio il quadrato del modulo della distanza di C da O, richiesta dal problema:

Risolvendo rispetto a |O-C| otteniamo infine:

Riscriviamo l’espressione trovata in precedenza rispetto a questa quantità:

Riferimenti

Documenti correlati

Tre scatole sono collegate da due pezzi di fune e poggiano su un piano orizzontale senza attrito. Esse sono tirate verso destra con una forza F=T 3 =60 N. Sapendo che il carico

• Siamo in presenza di forze di attrito, quindi non conservative, allora non posso applicare il teorema della conservazione dell’energia ma posso usare il teorema del lavoro

Un secondo cannone posto sullo stesso piano ad una distanza orizzontale di ∆x = x g /2 dal primo cannone spara un proiettile verticalmente con velocit` a di v 2 = 80 m/s. Si

Quanto vale l’accelerazione di caduta libera da questa orbita (cio`e l’accelerazione di gravit` a a cui `e soggetto un corpo in questa orbita)? Raggio della terra: R T =6370 km..

Calcoli di campo magnetico, nota la distribuzione delle correnti.. Moto di cariche in campi elettrici

[Note di approfondimento sulla conduttanza specifica delle soluzioni di elettroliti e loro confronto].. Equazione

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

Il programma riceve come primo argomento sulla linea di comando il nome del file con- tenente il calendario delle gare e deve produrre in output un elenco in cui, per ogni giorno