• Non ci sono risultati.

Esercitazioni Fisica A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni Fisica A"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Dott. Gianluca Pagnoni

E-mail: [email protected]

http://ishtar.df.unibo.it/

Fisica A

Prof. Piccinini Esercitazioni

11/11/2015 Gianluca Pagnoni 1

(2)

11/11/2015 Gianluca Pagnoni 2

Un’automobile con la massa di 950 kg si muove ad una

velocità di 60 km/h. Il conduttore aziona i freni per 15 secondi per arrestare il veicolo. Supponendo che la forza applicata dai freni sia costante, calcolarne il valore.

Esercizio 1

N F  1056

Un’automobile di massa M si muove ad una velocità di 72 km/h. Quanto tempo ci vuole affinché si fermi se viene

applicata una forza F=5At.

(3)

11/11/2015 Gianluca Pagnoni 3

Tre scatole sono collegate da due pezzi di fune e poggiano su un piano orizzontale senza attrito. Esse sono tirate verso destra con una forza F=T3=60 N. Sapendo che m1=10 Kg, m2= 20 Kg e m3=30 Kg trovare le tensioni T1 e T2. Sapendo che il carico di rottura delle funi è TR=100 N, qual è il massimo valore di F perché il tratto di fune tra la seconda e terza scatola non si spezzi.

Esercizio 2

T1=10 N, T2= 30 N, a=1 m/s2, Frott=200 N

(4)

FisicaA 2015-06-29

Esercizio 3

11/11/2015 Gianluca Pagnoni 4

(5)

11/11/2015 Gianluca Pagnoni 5

Esercizio 4

(6)

11/11/2015 Gianluca Pagnoni 6

Esame 15/07/2009

Due blocchi di massa m1 = 3 kg e m2 sono uniti da una fune inestensibile e di massa trascurabile che passa

attraverso una carrucola anch’essa di massa trascurabile.

Ciascuno dei due blocchi poggia su un piano inclinato come rappresentato in figura. L’attrito tra blocchi e piani inclinati sia trascurabile. Calcolare la massa del secondo blocco nel caso statico.

m2=1.58 kg Esercizio 5

(7)

11/11/2015 Gianluca Pagnoni 7

Un camioncino percorre un tratto di strada rettilinea accelerando con accelerazione ac.

Sul pianale del veicolo, privo di attrito, sono appoggiate due masse, m e 2m, agganciate alla parete di fondo con altrettante molle, identiche fra di loro. Esprimere il rapporto tra

l’allungamento delle due molle. Se le molle si rompono, quale delle due masse si sposta più rapidamente?

Esercizio 6

Le seconda molla si allunga il doppio della prima, infatti:

Dopo la rottura, le due masse si muovono allo stesso modo, infatti, per entrambe l’accelerazione vale

(8)

11/11/2015 Gianluca Pagnoni 8

Esercizio 7

Un corpo di massa m=1 Kg si trova all'interno di un ascensore. Il corpo sia collegato con una molla verticale di costante elastica K=100 N/m appesa al soffitto

dell'ascensore come in figura.

Si determini l'allungamento della molla dalla sua posizione di equilibrio nelle due condizioni:

a) L'ascensore salga con velocita' uniforme;

b) L'ascensore salga con una accelerazione di 4 m/s2.

Riferimenti

Documenti correlati

Un blocco di massa M, in quiete su un piano orizzontale liscio, viene colpito da un proiettile di massa m con velocità v o diretta verso il basso ed inclinata di

Una forza orizzontale F, costante, viene applicata alla massa di destra (vedi figura). Trovare la distanza minima e massima tra le masse durante il moto successivo nei

b) la minima forza

b) In C, la forza normale N esercitata dalla guida circolare ha la stessa direzione (orizzontale) e verso uguale alla forza centripeta F centripeta di cui risente il

Sapendo che il carico di rottura delle funi è T R =100 N, qual è il massimo valore di F perché il tratto di fune tra la seconda e terza scatola non si spezzi... Un sasso

Due corpi di massa M=4kg e m=1kg, sono legati per mezzo di una fune e tirati verso destra con una forza pari a 22N.. Calcolare l’accelerazione del sistema e la tensione

Le forze che fanno momento sono la tensione della fune, che tende a far ruotare in senso orario il rullo, e la forza di attrito statico al contatto con il piano, la quale deve

Sapendo che il coefficiente di attrito tra il punto materiale ed il piano inclinato è nullo, determinare a quale altezza h, rispetto all’ orizzontale, arriva il punto materiale e