• Non ci sono risultati.

P) uno spazio di probabilità filtrato standard su cui è definito un {Ft}t∈[0,∞)-moto browniano reale B = {Bt}t∈[0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "P) uno spazio di probabilità filtrato standard su cui è definito un {Ft}t∈[0,∞)-moto browniano reale B = {Bt}t∈[0"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IV Appello di Analisi Stocastica 2009/10 Cognome:

Laurea Magistrale in Matematica Nome:

14 settembre 2010 Matricola:

Esercizio 1. Sia (Ω, F , {Ft}t∈[0,∞), P) uno spazio di probabilità filtrato standard su cui è definito un {Ft}t∈[0,∞)-moto browniano reale B = {Bt}t∈[0,∞). Supporremo per semplicità che le traiettorie t 7→ Bt(ω) siano continue per ogni (e non solo per quasi ogni) ω ∈ Ω. Definiamo Ys:= Bs+1− Bs per s ∈ [0, ∞) e introduciamo la variabile aleatoria τ : Ω → [0, +∞] definita da

τ := inf{s ≥ 0 : Ys= 0} = inf{s ≥ 0 : Bs = Bs+1} . Definiamo quindi le due variabili aleatorie T+, T: Ω → N0∪ {+∞} ponendo

T+ := inf{n ∈ N0 : Yn> 0} , T := inf{n ∈ N0 : Yn< 0} , dove N0 := {0, 1, 2, . . .}.

(a) Si mostri che le variabili {Yn}n∈N0 sono indipendenti e identicamente distribuite.

(b) Si mostri che P(T+= n) = P(T= n) = 2n+11 per ogni n ∈ N0. Si deduca che q.c. T+ < ∞ e T< ∞.

(c) (*) Si dimostrino le seguenti inclusioni di eventi:

{T+ < ∞, T< ∞} ⊆ [

n,m∈N0, n<m

{Yn> 0, Ym< 0 o Yn< 0, Ym > 0} , e inoltre, per ogni n, m ∈ N0 con n < m,

{Yn> 0, Ym < 0 o Yn< 0, Ym> 0} ⊆ {∃s ∈ (n, m) : Ys= 0} ⊆ {τ < ∞} . (d) Si deduca che q.c. τ < ∞.

(e) (*) Si mostri che il processo {Xt:= Bτ +t− Bτ}t≥0 non è un moto browniano.

[Sugg.: si studi la legge di Xt per un opportuno valore di t.]

(f) Si concluda che τ non è un tempo d’arresto.

Soluzione 1. (a) Per definizione, il moto browniano ha incrementi indipendenti, cioè per ogni N ∈ N le variabili aleatorie {Yn = Bn+1− Bn}0≤n≤N sono indipendenti. Dato che l’indi- pendenza di una famiglia finita è per definizione l’indipendenza di ogni sottofamiglia finita, segue che le variabili {Yn}n∈N0 sono indipendenti. Inoltre, sempre per definizione di moto browniano, Bt− Bs ∼ N (0, t − s) e dunque Yn = Bn+1− Bn ∼ N (0, 1) per ogni n ∈ N0, quindi le variabili sono anche identicamente distribuite.

(b) Dato che Yn∼ N (0, 1), si ha P(Yn> 0) = P(Yn< 0) = 12. Dall’indipendenza delle variabili {Yn}n∈N0 si ottiene dunque per ogni n ∈ N0

P(T+= n) = P(Y1< 0, . . . , Yn−1< 0, Yn> 0) =

n−1

Y

i=0

P(Yi< 0)

!

P(Yn> 0) =  1 2

n+1

, da cui P(T+ < ∞) =P

n∈N0P(T+ = n) =P

n∈N0

1

2n+1 = 1. L’argomento per T è analogo.

(c) Per definizione di T+ e T, se ω ∈ {T+< ∞, T< ∞}, ossia se T+(ω) < ∞ e T+(ω) < ∞, si ha YT+(ω)(ω) > 0 e YT(ω)(ω) < 0; in particolare, a seconda che T+(ω) < T(ω) o viceversa T+(ω) > T(ω), esistono n, m ∈ N0 con n < m tali che Yn(ω) > 0, Ym(ω) < 0 oppure Yn(ω) < 0, Ym(ω) > 0 (basta scegliere n = T±(ω) e m = T(ω)). Ciò dimostra l’inclusione presente nella prima equazione.

Venendo alla seconda equazione, per ipotesi la funzione s 7→ Ys(ω) = Bs+1(ω) − Bs(ω) è continua per ogni ω ∈ Ω. Se Yn(ω) > 0 e Ym(ω) < 0 (o viceversa Yn(ω) < 0 e Ym(ω) > 0),

(2)

2

segue allora dal teorema degli zeri che ∃s = s(ω) ∈ (n, m) tale che Ys(ω) = 0. Ciò dimostra la prima inclusione. La seconda inclusione segue immediatamente dalla definizione di τ . (d) Per il punto precedente, {T+< ∞, T< ∞} ⊆ {τ < ∞}. Ricordando quanto mostrato al

punto (b), si ottiene 1 = P(T+< ∞, T < ∞) ≤ P(τ < ∞), quindi P(τ < ∞) = 1.

(e) Segue dalla definizione di τ che X1(ω) = Bτ (ω)+1(ω) − Bτ (ω)(ω) = 1 per ogni ω ∈ Ω per cui τ (ω) < ∞. Dato che τ < ∞ q.c., si ha dunque X1= 1 q.c.. In particolare, X1 6∼ N (0, 1) e dunque {Xt}t≥0 non è un moto browniano.

(f) Se τ fosse un tempo d’arresto, per il punto (d) potremmo applicare la proprietà di Markov forte e {Xt}t≥0sarebbe un moto browniano, in contraddizione con quanto mostrato al punto precedente.

(3)

3

Esercizio 2. Sia (Ω, F , {Ft}t∈[0,∞), P) uno spazio di probabilità filtrato standard su cui è defi- nito un {Ft}t∈[0,∞)-moto browniano reale B = {Bt}t∈[0,∞). Si consideri la seguente equazione differenziale stocastica:





 dXt =

s

1 + Xt2 3 + Xt2dBt X0 = 0

. (?)

(a) Si mostri che, per ogni T > 0, esiste un processo continuo e adattato {Xt}t∈[0,T ] ∈ M2[0, T ] definito su Ω, unico a meno di indistinguibilità, che risolve l’equazione (?).

Supporremo d’ora in avanti che la soluzione X = {Xt}t∈[0,∞) ∈ M2 dell’equazione (?) sia definita per ogni t ∈ [0, ∞). Definiamo la variabile aleatoria

τ := inf{t ≥ 0 : |Xt| ≥ 1} , e introduciamo il processo M = {Mt}t∈[0,∞) definito da

Mt := Xt2 − Z t

0

1 + Xs2 3 + Xs2 ds .

(b) Si mostri che M è un processo di Itô e se ne calcoli il differenziale stocastico. Si mostri che M è una martingala (non solo una martingala locale).

(c) Si deduca che per ogni t > 0 vale l’uguaglianza E Xt∧τ2 

= E

Z t∧τ 0

1 + Xs2 3 + Xs2ds

 . (d) Si mostri che per ogni t ≥ 0 valgono le disuguaglianze

Xt∧τ2 ≤ 1 e

Z t∧τ 0

1 + Xs2

3 + Xs2 ds ≥ 1

3(t ∧ τ ) . (e) Si concluda che E(τ ) ≤ 3.

Soluzione 2. (a) La funzione σ(x) :=

q1+x2

3+x2 è di classe C1su tutto R. Dato che limx→±∞σ(x) = 1, segue che σ è limitata. La sua derivata vale

σ0(x) = 1 2

r3 + x2 1 + x2

2x(3 + x2) − 2x(1 + x2)

(3 + x2)2 = 2x

p(1 + x2)(3 + x2)3.

Dato che σ0 è una funzione continua con limx→±∞σ0(x) = 0, segue che σ0 è limitata: esiste L ∈ (0, ∞) tale che |σ0(x)| ≤ L per ogni x ∈ R. Per il teorema di Lagrange, se x < y possiamo scrivere σ(y)−σ(x) = σ0(ξ)(y−x), per un opportuno ξ ∈ (x, y), quindi |σ(y)−σ(x)| ≤ L|y−x|.

In particolare, sono soddisfatte le ipotesi standard del teorema di esistenza di soluzioni forti e di unicità per traiettorie per equazioni differenziali stocastiche.

(b) M è un processo di Itô perché differenza di due processi di Itô: infatti Xt2 è funzione C2 del processo di Itô X eRt

0 1+Xs2

3+Xs2 ds è un processo a variazione finita. Dato che dhXit= 1+X3+Xt22 t

dt, dalla formula di Itô si ottiene

dMt = 2XtdXt + dhXit − 1 + Xt2

3 + Xt2 dt = 2Xt s

1 + Xt2

3 + Xt2dBt =: ϕtdBt,

da cui segue che M è una martingala locale. Dato che |ϕt| ≤ 2|Xt| e sappiamo che X ∈ M2, segue che anche {ϕt}t∈[0,∞)∈ M2, quindi M è una vera martingala.

Una dimostrazione alternativa è la seguente: dato che la funzione σ(·) è limitata, il processo (progressivamente misurabile) ψt := σ(Xt) = p

(1 + Xt2)/(3 + Xt2) è limitato e

(4)

4

dunque {ψt}t∈[0,∞) ∈ M2. Dato che Xt=Rt

0ψsdBs, per un noto teorema visto a lezione si ha che X è una martingala di quadrato integrabile con variazione quadratica hXit=Rt

0ψs2ds;

in particolare, il processo Xt2− hXit= Mt è una vera martingala.

(c) Dato che M è una martingala e t ∧ τ è un tempo d’arresto (perché?) limitato, per il teorema d’arresto si ha che E(Mt∧τ) = E(M0) per ogni t ≥ 0. Essendo M0 = 0, si ottiene l’uguaglianza cercata.

(d) La prima disuguaglianza è immediata dalla definizione di τ , la seconda segue dal fatto che

1+x2

3+x213 per ogni x ∈ R.

(e) Dai due punti precedenti segue che E(t ∧ τ ) ≤ 3 per ogni t ≥ 0. Passando al limite t → +∞

e usando il teorema di convergenza monotona, si ottiene la conclusione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il seguente risultato fornisce una condizione sufficiente sul semigruppo af- finch´ e questo soddisfi la disuguaglianza di Sobolev logaritmica tight e costi- tuisce il

vii) Descriviamo ora il numero N di persone che viaggia su quella linea a quell’ora con una v.a. In questa ipotesi, quanti posti a sedere deve avere il treno per coprire le esigenze

3) Si determini l’energia dissipata sulla resistenza R per effetto Joule tra l’istante t=0 in cui i condensatori vengono collegati ed il

(d) Underline in your answer book the sequences of amino acids, which contain neither the C-terminus nor N-terminus, that are common to the fragments produced

(d) The complex ion cis-[Co(ONO) 2 (NH 3 ) 2 (en)] + (c) (ii) and its three linkage isomers all have non- superimposable mirror images and hence exhibit optical

Dove non sia espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

1. Quattro rilevazioni di una certa variabile danno i seguenti risultati: 0, −3, 1, x, dove x ` e un valore incognito.. Si vuole capire quale di due farmaci sia pi` u efficace