• Non ci sono risultati.

(1)Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 11 luglio 2016 1 Esame di Analisi matematica I

Prova di esercizi

Corso del Professor Franco Obersnel Sessione estiva, III appello

COGNOME e NOME N. Matricola

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

ESERCIZIO N. 1. Si consideri la funzione definita da f (x) = √3 xp3

x2+ 3x −p3

x2− 3x . (i) Si calcoli il limite lim

x→−∞f (x) = 2 Si ha f (x) =√3

x · |x|2/3·

3

q

1 + 3x−q3 1 − 3x

. Perci`o, sottraendo e sommando 1 e scrivendo x = 33

x

si ottiene

f (x) = 3 (1 + 3/x)1/3− 1

3/x +(1 − 3/x)1/3− 1

−3/x



da cui facilmente il risultato, usando il limite notevole

limt→0

(1 + t)α− 1

t = α.

(ii) Si calcoli il limite lim

x→+∞f (x) = 2.

Valgono i conti visti sopra.

(iii) Si stabilisca se f `e derivabile in 0.

Il calcolo della derivata di f (x) `e lungo e non necessario. `E preferibile usare la definizione di derivata in 0:

|f0(0)| = lim

x→0|f (x) − f (0) x | = lim

x→0|p3

1 + 3/x +p3

3/x − 1| = +∞.

Pertanto la funzione non `e derivabile in 0.

(2)

2 Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 11 luglio 2016

ESERCIZIO N. 2. Si consideri la funzione definita da f (x) = (x − 2)2− |x2− 4x|

p|x| .

(i) Si calcolino i limiti

x→−∞lim f (x) = 0 lim

x→0f (x) = +∞ lim

x→+∞f (x) = 0 Si osservi che si ha f (x) = √4

|x| se x < 0 oppure x ≥ 4;

f (x) = 2x(x2− 4x + 2) se 0 < x < 4.

(ii) Si stabilisca se f `e derivabile nel suo dominio e si calcoli f0 nei punti di derivabilit`a ed eventualmente le derivate destra e sinistra nei punti di non derivabilit`a.

Si ha f0(x) = 2|x|−3/2 se x < 0, f0(x) = −2x−3/2 se x > 4.

f0(x) = 3x2x−4x−2x se 0 < x < 4.

f non `e derivabile in x = 4, infatti f0 (4) =154 6= −14 = f+0(4).

(iii) Si determinino i punti critici di f e i segni di f0.

f ha un solo punto critico che `e l’unica soluzione appartenente all’intervallo ]0, 4] dell’equazione 3x2−4x−2 = 0, ovvero x0= 2+

10 3 .

Si ha f0(x) > 0 se x ∈] − ∞, 0[∪]x0, 4[ e f0(x) < 0 se x ∈]0, x0[∪]4, +∞[

(iv) Si determinino gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e minimo relativi e assoluti di f . f `e crescente sugli intervalli ] − ∞, 0[ e [x0, 4]; f `e decrescente sugli intervalli ]0, x0] e [4, +∞[.

Vi `e un punto di minimo relativo che `e anche assoluto: min f = f (x0); si osservi che il minimo `e negativo essendo f (1) = −2 < f (x0). Vi `e un punto di massimo relativo in x = 4 (punto in cui non esiste la derivata), non assoluto; sup f = +∞.

(v) Si determini il numero delle soluzioni dell’equazione f (x) = α, al variare di α ∈ IR.

Abbiamo gi`a osservato che f (x0) < 0.

L’equazione f (x) = α non ha soluzioni se α < f (x0);

ha 1 soluzione se α = f (x0);

ha 2 soluzioni se f (x0) < α ≤ 0 oppure se f (4) < α;

ha 4 soluzioni se 0 < α < f (4);

ha 3 soluzioni se α = f (4).

(3)

Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 11 luglio 2016 3

COGNOME e NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 3. Si consideri la funzione f :]0, +∞[→ IR definita da

f (x) = Z x

0

t 1 + t2dt −

Z 1

1 x

1 t(1 + t2)dt.

(i) Si calcoli f0(x) :

f0(x) = x

1 + x2 + 1

1

x(1 + x12)· (− 1 x2) = 0 per ogni x ∈]0, +∞[.

(ii) Si determinino i punti critici di f . ogni x ∈]0, +∞[

(iii) Si calcoli f (1).

f (1) = Z 1

0

t

1 + t2dt − 0 = Z 1

0

d dt

1

2log(1 + t2) dt = 1 2log 2

(iv) Si calcoli f (2016).

Poich´e la funzione f ha derivata nulla su un intervallo, f `e una funzione costante, pertanto f (2016) = f (1) =

1 2log 2.

(4)

4 Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 11 luglio 2016 ESERCIZIO N. 4.

(i) Si scriva il polinomio di Taylor (Maclaurin) relativo al punto x0= 0 di ordine 3 della funzione f (x) = log(1 + x) :

x − 1 2x2+1

3x3

(ii) Si scriva il polinomio di Taylor (Maclaurin) relativo al punto x0= 0 di ordine 8 della funzione ϕ(x) = cosh(x) + cos(x) − 2 :

1 + 1 2!x2+ 1

4!x4+ 1 6!x6+ 1

8!x8+ 1 − 1 2!x2+ 1

4!x4− 1 6!x6+ 1

8!x8− 2 =

= 2 4!x4+ 2

8!x8

(iii) Si scriva il polinomio di Taylor (Maclaurin) relativo al punto x0= 0 di ordine 6 della funzione g(x) = f (ϕ(x)) = log(1 + cosh(x) + cos(x) − 2) :

Si ha

f (ϕ(x)) = log 1 + (2

4!x4+ 2

8!x8+ o(|x|8))

=

= 2 4!x4+ 2

8!x8+ o(|x|8) −1 2(2

4!x4+ 2

8!x8+ o(|x|8))2+ o(|x|11) = 2

4!x4+ o(|x|7), quindi P6=4!2x4.

(iv) Si determini l’ordine di infinitesimo in 0 della funzione g(x) = f (ϕ(x)) = log(cosh(x) + cos(x) − 1):

Poich´e g(0) = g0(0) = g00(0) = g000(0) = 0 e giv(0) 6= 0 l’ordine `e 4 per il corollario del Lemma di Peano.

Riferimenti

Documenti correlati

Trieste, 10 giugno 2013 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova

Trieste, 24 giugno 2013 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova

(ii) Nel caso α = 0, si stabilisca se la serie converge uniformemente sul suo insieme di convergenza. (iii) Nel caso α = 1, si calcoli la somma

Il materiale di costruzione utilizzato per il fondo e per la parte frontale della scatola ` e cinque volte pi` u costoso di quello impiegato per la parte posteriore e per i fianchi.

Franco Obersnel Sessione “autunnale”, appello unico. COGNOME e

Quindi raddoppiando la capacit` a c del serbatoio l’altezza raggiunta aumenta di

Trieste, 18 gennaio 2017 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova

Trieste, 6 febbraio 2017 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova