POR S ARDEGNA 2000 – 2006 Mis ura 3.13
Ricerca e s viluppo tecnologico nelle impres e e territorio
DIS TRETTO TECNOLOGICO S ARDEGNA ICT Progetto Clus ter
E noWireless
S upportare la realizzazione di Progetti di R S T da parte delle imprese che operano S timolare la creazione di un sistema integrato innovativo e competitivo (Distretto Tecnologico) nel settore IC T
Favorire la collaborazione tra le competenze di punta presenti nei settori della ricerca avanzata e dello sviluppo tecnologico e le aziende di produzione nei settori dell’informatica, delle telecomunicazioni e dei sistemi multimediali
OB IETTIVO DEL PROGRAMMA
•Progetti di R icerca Industriale e S viluppo S perimentale
•Progetti C luster
•Progetti di Innovazione AZIONI PREVIS TE
I PROGETTI CLUS TER
I progetti cluster rappresentano attività di animazione che S ardegna R icerche organizza al fine di affrontare tematiche comuni a più soggetti, individuando e sperimentando nuovi modelli per la soluzione di criticità di comparto.
Per questa loro caratteristica, i progetti cluster sono finanziariamente a completo carico della spesa pubblica.
Per la loro natura non commerciale e non concorrenziale, i risultati sviluppati nel corso
EnoWireles s : Introduzione
Le caratteristiche climatiche della S ardegna determinano un apporto idrico naturale
insufficiente a soddisfare i fabbisogni del
vigneto, in quanto scarso o mal distribuito nel corso del ciclo biologico.
Nella nostra regione, l’irrigazione è una pratica agronomica imprescindibile che contribuisce al miglioramento non solo quantitativo ma anche qualitativo delle produzioni.
EnoWireles s : Obiettivi
Garantire un contenuto di umidità nel suolo che ottimizzi qualità e quantità della produzione
R idurre i consumi energetici ed idrici aumentando l’efficienza complessiva della pratica irrigua
R idurre i costi di impianto
Utilizzare in maniera razionale i sistemi di automazione.
EnoWireles s : Definizione della S oluzione
S viluppare un sistema automatico di controllo e gestione dell’irrigazione in campo viticolo basato sull’uso di wireless sensor networks (WS N).
L’utilizzo di pieno campo di WS N dà la possibilità di monitorare in maniera efficace le principali variabili ambientali che influenzano il ciclo biologico della vite e condizionano i diversi interventi agronomici.
EnoWireles s : Definizione della S oluzione
EnoWireles s : Fas i del progetto
S perimentazione in pieno campo di sensori di umidità del suolo affiancati da una stazione micrometeorologica
Individuazione di un dispositivo di comunicazione senza fili (mote) basato su opportuni protocolli
R ealizzazione di un software per la raccolta e l’elaborazione dei dati micrometeorologici e di umidità del suolo.
EnoWireles s : Aziende partecipanti
•C entro Verde S rl
•Ditta individuale Becca Luca
•Ditta individuale Parodo Carlo
•C antina S anta M aria La Palma S oc. C oop.
•Kinesistemi S rl
•Vitivinicola Alberto Loi
•Vitivinicola Antichi Poderi Jerzu
•C ustom Ingegneria
•C antina delle Vigne di Piero M ancini S S Agricola
•C antina Gallura S oc. C oop. S rl
•Argiolas S pa
•Achem S rl
•IS S E C di Portoghese Andrea
•Azienda Agricola M ario e Fabrizio R agnedda (S S )
•Agrivitivinicola Badesi - Golfo dell'Asinara S .p.a.
•Faticoni S .p.a.
•C antina Trexenta - S oc. C oop. Agricola
•Atza S istemi
•Bagedda Anton M arco - Tenuta Lochiri
•Agenzia LAOR E S ardegna
•Villa di Quartu di M ariangela Perra e Anna R ita Fois S .n.c.