• Non ci sono risultati.

INCARICHI E COMPITI a. s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCARICHI E COMPITI a. s"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INCARICHI E COMPITI a. s. 2017 - 2018

AREA INCARICO INSEGNANTI COMPITI

ESITI

Risultati nelle prove Standardizzate

Collaboratori del Dirigente

Fiori Silvana Maloccu Anna Luisa

Assicurare l’organizzazione delle attività per garantire lo svolgimento delle prove INVALSI

Diffondere i risultati delle Prove Standardizzate.

Animatore Digitale Bombagi Luisiana

Assicurare l’organizzazione delle attività per garantire lo svolgimento delle prove INVALSI.

ESITI

Competenze chiave europee

Funzione Strumentale Area: Accoglienza e

Cittadinanza

Muraglia Valeria

Promuovere azioni per la realizzazione dell’obiettivo di processo, individuato nel RAV: “Incrementare il rispetto delle regole, la collaborazione e lo spirito di gruppo attraverso attività sociali mirate e progetti accoglienza”;

Avviare una sistematica attività di potenziamento relativa alle competenze di Cittadinanza: “Imparare ad apprendere” e “Spirito di iniziativa e imprenditorialità”.

Funzione Strumentale Area: Programmare e Valutare per competenze

Lampis Natacha

Curare la stesura del Curricolo d’Istituto Verticale per competenze disciplinari e per competenze trasversali di cittadinanza.

Animatore Digitale Bombagi Luisiana

Avviare una sistematica attività di potenziamento relativa alle competenze di Cittadinanza: “competenze digitali”.

Team Digitale

Alivesi M. Antonietta, Maddalon Cristiano, Muraglia Valeria, Viviani Amelia

Avviare una sistematica attività di potenziamento relativa alle competenze di Cittadinanza: “competenze digitali”.

Seguire gli adempimenti relativi al funzionamento del registro elettronico.

(2)

PROCESSI: PRATICHE EDUCATIVE E

DIDATTICHE

Curricolo progettazione valutazione

Funzione Strumentale Area: Programmare e Valutare per competenze

Lampis Natacha

Coordinare orientare e sostenere i lavori dei Dipartimenti;

Fare ricognizione di documenti, materiali ed esperienze presenti nell’Istituto utili per la stesura del Curricolo;

Elaborare le linee guida per il lavoro dei dipartimenti, individuare modelli per la progettazione didattica e modelli di UDA e costruire un lessico comune;

Collaborare nella stesura di documenti interni all’Istituzione: revisione scheda di valutazione.

Coordinatori di

dipartimento

Buseddu Gabriella, Caneo Giorgina, Dessì Monica, Solinas Silvia

Coordinare l’elaborazione e l’aggiornamento del curricolo verticale d’Istituto;

Coordinare il dipartimento nella definizione degli obiettivi,

nell'articolazione didattica delle discipline e nei criteri di valutazione;

Coordinare i dipartimenti nell’elaborazione di prove comuni d’ingresso, intermedie e finali per classi parallele, la costruzione di archivi di verifiche e di rubriche valutative.

Referenti gruppi di lavoro per disciplina

Alivesi, Careddu, Carta, Manca M., Patta, Pinna G., Portas M. B., Retanda , Sannia, Veronese.

Sostenere e orientare il lavoro dei gruppi di disciplina;

Fare da ponte tra il Coordinamento Inter Dipartimentale e i docenti impegnati nell’elaborazione del curricolo;

Supportare i coordinatori nella conduzione dei lavori in programma.

Nucleo Interno di Valutazione

Maloccu A. Luisa, Sannia Roberta, Scala Marina, Sedda Piera A.

Seguire il processo di Autovalutazione;

Elaborare/aggiornare il Rapporto di Autovalutazione;

Costruire strumenti di rilevazione per la raccolta di dati utili all’autovalutazione;

Elaborare i dati, analizzarli e utilizzarli per il RAV e per il Piano di Miglioramento;

Redigere il Piano di Miglioramento;

Monitorare il Piano di Miglioramento.

Collaboratore del

Dirigente

Maloccu Anna Luisa

Collaborare nella stesura di documenti interni all’Istituzione: revisione scheda di valutazione, redazione documento “La valutazione” ai sensi della nota MIUR prot. n. 1865 del 10/10/2017;

Collaborare nella stesura Piano delle proposte itinerari Uscite didattiche e Viaggi d’Istruzione.

Collaboratore del

Dirigente

Fiori Silvana

Collaborare nella stesura di documenti interni all’Istituzione: revisione scheda di valutazione, redazione documento “La valutazione” ai sensi della nota MIUR prot. n. 1865 del 10/10/2017.

Coordinatore aggiornamenti POFT

Sedda Piera Anna

Coordinare l’aggiornamento annuale del POF;

Curare l’editing del Documento Aggiornamenti POFT.

(3)

PROCESSI: PRATICHE EDUCATIVE E

DIDATTICHE

Inclusione e differenziazione

Referente Inclusione

Palomba Barbara

Coordinare l’attività del Gruppo di Lavoro Inclusione;

Seguire il Piano Annuale Inclusione: supervisione e monitoraggio;

Vigilare sugli adempimenti connessi agli alunni con Bisogni Educativi Speciali;

Collaborare con Enti Esterni pubblici e privati: Servizi Sociali – Centro Territoriale Riabilitativo – PLUS Ufficio di Piano;

Collaborare con l’Ufficio Scolastico Provinciale Sostegno alla persona.

Seguire la progettualità e le proposte operative delineate nel capitolo POFT

“L’Inclusione”.

Componente Gruppo Lavoro Inclusione

Busi N., Caria R., Casu M. C., Deledda D., Dessì M., Lampis N., Leo M., Palomba B., Sari R., Scala.

Supportare il Collegio dei Docenti nella definizione e realizzazione del Piano Annuale per l’Inclusione;

Seguire il Piano Annuale Inclusione: supervisione e monitoraggio;

Vigilare sugli adempimenti connessi agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Collaboratore del Dirigente

Fiori Silvana Lavorare di concerto con la Referente per l’Inclusione per la vigilanza sugli adempimenti connessi agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Referente Salute Casu M. Caterina

Coordinare i progetti relativi all’Educazione alla salute;

Tenere i rapporti con soggetti, Enti ed associazioni esterne che si occupano di interventi specifici; Collaborare con gli operatori ASL; Diffondere le buone prassi; Lavorare in modo coordinato, con i colleghi e con gli altri referenti;

Sensibilizzare i colleghi sul valore delle tematiche della salute in ogni singola disciplina; Eseguire un monitoraggio sulle ricadute delle attività svolte evidenziando criticità e risultati utili alla riprogettazione collegiale;

Partecipare alle riunioni e alle attività del GLI.

Referente Sport

Dessì Monica

Coordinare i progetti relativi all’educazione allo sport;

Tenere i rapporti con soggetti, Enti ed associazioni esterne che si occupano di interventi specifici;

Collaborare con gli operatori delle società sportive;

Diffondere le buone prassi; Partecipare alle riunioni e alle attività del GLI.

Referente contrasto al

bullismo Caria Rita

Coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo Promuovere azioni sull’educazione all’uso consapevole della rete internet e sull’educazione ai diritti e ai doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche;

Supportare il dirigente scolastico per la revisione/stesura di Regolamenti (Regolamento d’istituto), atti e documenti (PTOF, PdM, Rav);

Raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e azioni di monitoraggio, favorendo così l’elaborazione di un modello di e - policy d’istituto; Promuovere e pubblicizzare iniziative di formazione;

Curare la diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, ecc.);

Partecipare alle riunioni e alle attività del GLI.

Referente Parità di genere

Lampis Natacha

Diffondere la cultura delle pari opportunità e del contrasto alla violenza di genere e dell’omofobia;

Diffondere e promuovere iniziative culturali sul tema delle pari opportunità e sui processi di formazione di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni di genere.

Partecipare alle riunioni e alle attività del GLI.

(4)

PROCESSI: PRATICHE EDUCATIVE E

DIDATTICHE

Continuità e Orientamento

Funzione Strumentale Area: Continuità e

Territorio

Viviani Amelia

Seguire la progettualità e la pianificazione degli interventi di Continuità formativa finalizzati a garantire a tutti gli alunni un percorso unitario organico e completo;

Lavorare di concerto con la Funzione Strumentale “Programmare e valutare per competenze” nella elaborazione e la stesura del Curricolo verticale d’Istituto;

Lavorare di concerto con la Funzione Strumentale “Accoglienza e Cittadinanza”;

Lavorare di concerto con la Referente per l’Inclusione.

Referente Orientamento

Sari Raffaele

Diffondere le informazioni relative alle possibilità offerte dal sistema secondario di istruzione e formazione professionale;

Organizzare le attività relative all’orientamento in raccordo con i coordinatori di classe;

Mantenere le relazioni con i referenti degli Istituti d’Istruzione superiore del territorio;

Diffondere le informazioni relative all’ Offerta Formativa degli Istituti d’Istruzione superiore del territorio;

Monitorare i risultati degli esiti del primo anno di scuola secondaria di II grado.

Componente Gruppo Continuità

Careddu Barbara, Dessì Monica, Leo Monica, Masu Silvia, Mazzaglia Rossana, Sanna Alessandra, Sanna M. Loredana, Sannia Roberta, Santarelli Daniela

Progettare attività e percorsi didattici comuni;

Organizzare laboratori comuni;

Organizzare le giornate Scuole Aperte;

Organizzare visite programmate degli alunni di passaggio da un grado di scuola all’altro (Infanzia/Primaria e Primaria/Secondaria di 1° grado) per svolgere attività in comune, divisi in piccoli gruppi misti, finalizzate al raggiungimento di obiettivi comuni.

PROCESSI: PRATICHE EDUCATIVE E

DIDATTICHE

Ambiente di apprendimento

Funzione Strumentale Area: Accoglienza e Cittadinanza

Muraglia Valeria

Seguire la progettualità e le proposte operative del Documento “Priorità Accoglienza” inserito nel POFT;

Lavorare di concerto con la Funzione Strumentale “Continuità e Territorio”;

Lavorare di concerto con la Referente per l’Inclusione.

Animatore digitale

Bombagi Luisiana

Seguire le attività previste nel PNSD;

Sviluppare le progettualità del PNSD;

Avviare una sistematica attività di potenziamento relativa alle competenze di Cittadinanza: “competenze digitali”.

Team digitale Alivesi M. Antonietta, Maddalon Cristiano, Muraglia Valeria,

Viviani Amelia

Seguire le attività previste nel PNSD;

Sviluppare le progettualità del PNSD;

Avviare una sistematica attività di potenziamento relativa alle competenze di Cittadinanza: “competenze digitali”.

(5)

PROCESSI: PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE

Integrazione con il territorio e rapporti con

le famiglie

Funzione Strumentale Area: Continuità e

Territorio

Viviani Amelia

Promuovere le attività dell’Istituto nel Territorio;

Collaborare con gli Enti del Territorio agenti nei diversi ambiti culturali, sociali ed economici per l’organizzazione e la programmazione integrata delle attività didattiche.

Coordinatori di classe

Alivesi, Asara, Bombagi, Buseddu, Carboni, Casu, Cecchini, Doppiu, Leo, Madarese, Sanna, Sari, Zuncheddu

Mantenere le relazioni con i soggetti e gli Enti del territorio che operano in merito a progetti per l’integrazione dell’Offerta Formativa;

Diffondere le informazioni relative alle offerte dentro il territorio;

Essere punto di riferimento tra il Consiglio di Classe, le famiglie, gli alunni e il personale scolastico;

Tenere i rapporti con i rappresentanti dei genitori della classe e promuovere il loro contributo al buon andamento della classe;

Informare e convocare i genitori degli alunni in difficoltà.

Coordinatori di plesso

Asara, Deledda, Masu M., Migliari, Moro, Muraglia, Palomba, Sari, Simula, Viviani

Ricevere le eventuali segnalazioni dell’utenza (famiglie, alunni, personale) dare le possibili risposte o riferire, nei casi più complessi alla dirigente;

PROCESSI: PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE

Orientamento strategico e organizzazione della

scuola

Staff di supporto organizzativo e didattico

Maloccu Anna Luisa Fiori Silvana Bombagi Luisiana

Lampis Natacha Muraglia Valeria Palomba Barbara Sedda Piera Anna Viviani Amelia

Collaborare con il Dirigente per la promozione dei processi di qualità, di miglioramento e orientamento strategico dell’Istituzione scolastica;

Partecipare alle riunioni di staff;

Condividere e promuovere le Priorità individuate nel RAV e gli obiettivi del Piano di Miglioramento in particolare sulle attività obbligatorie, stabilite da Sistema Nazionale di Valutazione;

Incoraggiare la riflessione continua sugli esiti dell’autovalutazione con lo scopo di realizzare concrete piste di miglioramento;

Partecipare all’elaborazione e al monitoraggio annuale del Piano di Miglioramento;

Lavorare di concerto con il Nucleo Interno di Valutazione nelle attività di rilevazione e monitoraggio del Piano di Miglioramento relativamente agli obiettivi di processo individuati nel RAV;

Collaborare con i colleghi assegnatari di incarichi a vario titolo;

Incentivare la circolazione delle informazioni per la diffusione delle linee organizzative e della progettualità dell’Istituto.

Collaboratore del Dirigente

Maloccu Anna Luisa

Collaborare con il D. S. per l’ordinaria amministrazione e il buon funzionamento dell’Istituto; Sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento; Collaborare nella stesura Piano delle proposte itinerari Uscite didattiche e Viaggi d’Istruzione;

Collaborare nella stesura di documenti interni e circolari e nell’organizzazione degli adempimenti di avvio e chiusura dell’anno scolastico

Collaborare negli adempimenti connessi al funzionamento degli Organi Collegiali;

Collaborare nell’organizzazione del Calendario del Piano delle attività Collegiali;

Curare la segreteria e la preparazione delle attività del Collegio dei Docenti;

Curare la pubblicazione di atti e documenti nel sito web della scuola.

(6)

PROCESSI: PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE

Orientamento strategico e organizzazione della

scuola

Collaboratore del Dirigente

Fiori Silvana

Collaborare con il D. S. per l’ordinaria amministrazione e il buon funzionamento dell’Istituto;

Sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento;

Collaborare nella stesura di documenti interni alla istituzione scolastica e circolari;

Collaborare nella organizzazione degli adempimenti di avvio e chiusura dell’anno scolastico

Seguire gli adempimenti relativi agli ESAMI DI STATO conclusivi del 1° ciclo d’Istruzione;

Collaborare negli adempimenti connessi al funzionamento degli Organi Collegiali;

Collaborare alla preparazione dei lavori del Collegio dei Docenti;

Collaborare nell’organizzazione del Calendario del Piano delle attività Collegiali; Coordinare lo STAFF.

Coordinatori di plesso

Asara, Deledda, M.R. Masu, Migliari, Moro, Muraglia, Palomba, Sari, Simula, Viviani

Vigilare sull’ordinato andamento dell’attività della scuola negli aspetti organizzativi: accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni, pulizia degli spazi scolastici, manutenzione delle strutture;

Valutare in sintonia con la Direzione i provvedimenti necessari a garantire la continuità del funzionamento didattico nelle classi/sezioni in caso di assenza del personale docente;

Ritirare/ricevere, selezionare fare attenzione alle scadenze e controllare la diffusione delle circolari e della posta;

Tenere i contatti con gli altri coordinatori di plesso e con i collaboratori del dirigente;

Collaborare con il D.S.G.A. nella pianificazione dell’utilizzo delle risorse finanziarie per gli acquisti del materiale e nella vigilanza dei beni patrimoniali (corretta gestione, manutenzione).

Coordinatori di classe

Scuola Media

Alivesi, Asara, Bombagi, Buseddu, Carboni, Casu, Cecchini, Doppiu, Leo,

Madarese, Sanna, Sari, Zuncheddu

Guidare, coordinare e presiedere i lavori del Consiglio di classe

Ricevere, selezionare e controllare la diffusione delle comunicazioni interne;

Adempiere alle consegne provenienti dal NIV, dalla Direzione, e da altri soggetti interni alla scuola;

Vigilare sull’andamento generale della classe, in particolare su eventuali situazioni a rischio.

Componente Commissione orario

Casu, Chessa, Marras, Muraglia,

Piredda M. L., Portas, Viviani

Redigere l’orario delle classi dei vari plessi rispettando i criteri dati dal Collegio dei Docenti

Componente Commissione formazione classi

Maria Rosaria Masu, Salvatorica Seu,

Amelia Viviani, Fiori Silvana. Formare le classi rispettando i criteri deliberati dal Consiglio d’Istituto e ratificati nel Regolamento d’Istituto.

(7)

PROCESSI: PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE

Sviluppo e Valorizzazione delle risorse umane

Collaboratore del Dirigente

Maloccu Anna Luisa

Predisporre, gestire e monitorare il PIANO d’Istituto di Formazione dei docenti coerentemente con le Priorità stabilite dal Piano Nazionale;

Predisporre, gestire e monitorare le attività di formazione interna per il personale ATA e gli Studenti;

Curare, in qualità di referente, l’organizzazione di attività e azioni formative tese al rafforzamento di un cultura improntata ai principi di legalità, di correttezza e di trasparenza.

Riferimenti

Documenti correlati

 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

o comprendere messaggi di genere diverso, nella lingua madre e in inglese, di diversa complessità, trasmessi usando linguaggi differentie mediante diversi supporti;. o

La valutazione sarà formulata in base al conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, abilità e competenze e saranno prese in considerazione l'impegno e

Esperienze di innovazione provenienti dalle scuole che aderiscono al Movimento “Avanguardie Educative”.. (http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/index.php,

La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a

… ragionare sulle ‘competenze di cittadinanza’ (che cosa sono? quali sono? quale rapporto con le competenze chiave?...)... Il dibattito a

Produce, in modo creativo e flessibile, semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.. Inizia

Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Competenze Chiave e di cittadinanza Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e