• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA del 25/09/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RASSEGNA STAMPA del 25/09/2015"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA del

25/09/2015

(2)

Sommario Rassegna Stampa dal 24-09-2015 al 25-09-2015

25-09-2015 CN24TV

Terremoto, nella notte scossa di magnitudo 2,9 a sud di Cosenza... 1 25-09-2015 Gazzetta del Sud Online

Scossa magnitudo 2.9 in provincia Cosenza... 2 24-09-2015 Il Giornale di Calabria.it

Agricoltura: spesa Psr 2007-2013, riunione alla Regione... 3 25-09-2015 Il Mattino.it

Cosenza, scossa di terremoto nella notte: nessun danno... 4 25-09-2015 Il Quotidiano Calabria.it

Scossa di terremoto registrata a sud di Cosenza Il movimento ha avuto magnitudo 2.9, nessun

danno... 5 25-09-2015 La Città di Salerno

Parco abbandonato e devastato dai roghi Lo riapriamo noi... 6 25-09-2015 La Città di Salerno

Caos e strade allagate a Scafati e Pagani... 7 25-09-2015 La Città di Salerno

Strade allagate e una voragine in centro... 8 25-09-2015 La Città di Salerno (ed. Battipaglia)

Allagamenti per il maltempo A Pandola servono lavori... 9 25-09-2015 La Prima Pagina

Paterno, scossa di terremoto di magnitudo 2.9... 10 24-09-2015 La Voce.it

Scossa di terremoto 2.9 in Calabria, epicentro in provincia di Cosenza... 11 24-09-2015 LeccePrima

Cessano le ore d'ansia per una famiglia: ritrovata anziana scomparsa ieri mattina... 12 24-09-2015 LeccePrima

Pioggia e temporali si abbattono sul Salento. E c'è chi resta intrappolato in auto... 13 25-09-2015 Nuova Cosenza.com

Scossa di terremoto del 2.9 tra Malito e Paterno... 14 25-09-2015 il Lametino.it

Scossa di terremoto 2.9 nel cosentino, non registrati danni... 15

(3)

25 settembre 2015, 08:07 Cosenza Cronaca

Una scossa di terremoto, di magnitudo 2,9, è stata registrata questa notte alle 2 dagli strumenti dell'Ingv, l'Istituto nazionale di vulcanologia, a 11 km a sud di Cosenza. L'ipocentro del sisma, cioè la profondità del punto in cui si è verificato, è stato di soli 8 km. Per il momento non sono stati comunicati danni a persone e cose.

terremoto

25-09-2015

CN24TV

Terremoto, nella notte scossa di magnitudo 2,9 a sud di Cosenza

(4)

25/09/2015

E' stata registrata all'1:41 in Calabria, a sud di Cosenza

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata all'1:41 in Calabria, a sud di Cosenza. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologa (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 8 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Paterno, Belsito, Malito, Domanico, Dipignano e Marzi. Non si registrano danni a persone o cose. (ANSA)

25-09-2015

Gazzetta del Sud Online

Scossa magnitudo 2.9 in provincia Cosenza

Argomento:

SUD

Pag.

2

(5)

24 set 2015

CATANZARO. Si è tenuta presso la sala riunioni del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria una riunione tra i vertici del dipartimento e le organizzazioni di categoria, per fare il punto sulla spesa dei fondi comunitari della

programmazione 2007/2013 e continuare il confronto sul nuovo PSR 2014/2020. Una riunione nella quale è stata confermata la volontà comune di operare, ognuno per le proprie competenze, nell'ottica dello sviluppo dell'agricoltura calabrese e, soprattutto, di tutelare e sfruttare nel miglior modo possibile le risorse comunitarie, questione ritenuta dall'amministrazione regionale una priorità assoluta. Nei mesi estivi, infatti, la Regione Calabria ha partecipato a numerosi incontri tecnici di coordinamento con il Mipaaf e le altre regioni. L'ultimo dei quali proprio venerdì 18 settembre scorso, durante il quale il Ministero ha proposto alle Regioni una serie di interventi da mettere in atto per scongiurare il rischio di disimpegno. Interventi che la Regione Calabria ed il Dipartimento Agricoltura hanno già attivato da quattro mesi. Infatti, al 31/08/2015,secondo i dati di Rete Rurale Nazionale, l'avanzamento della spesa risultava pari all'84%, relativo a 1 Miliardo e 87 Milioni di Euro. Nel corso di queste settimane si sta registrando un incremento progressivo (ad oggi la spesa effettuata si attesta all'87%) in considerazione del completamento delle opere finanziate nei mesi scorsi. L'obiettivo per il quale si sta lavorando costantemente, anche attraverso la predisposizione di misure

finalizzate e un costante monitoraggio, è quello di ridurre ad un dato fisiologico il disimpegno delle risorse comunitarie 2007/2013. In tal senso il confronto tra la Regione Calabria ed il Ministero è costante ed improntato ad una forte collaborazione. Dopo aver avviato un'importante azione per semplificare e velocizzare le procedure amministrative, il Dipartimento Agricoltura ha effettuato una serie di scorrimenti di graduatorie delle misure del PSR 2007/2013, che hanno consentito di finanziare numerosi nuovi beneficiari e al contempo di utilizzare ulteriori risorse. Non solo: sono state impegnati oltre 150 Milioni di euro in overbooking, quindi più risorse di quante effettivamente disponibili, per fronteggiare il tasso fisiologico di rinunce a portare a termine gli investimenti, dovute principalmente alla delicata congiuntura economica ed alla difficoltà di accesso al credito da parte delle aziende, per la quale l'amministrazione regionale si sta adoperando anche con la sottoscrizione di importanti accordi con Ismea. È stata già avviata da tempo, inoltre, la procedura scritta di modifica del programma prevista dal Reg. CE 1367 del 2015, con la quale si è proceduto a spostare importanti risorse su alcune delle misure più performanti del programma. E, contemporaneamente, sono già pervenute numerosissime domande di pagamento ed altre sono in arrivo. Durante la riunione, le parti hanno stabilito di continuare a confrontarsi con una certa regolarità e di lavorare fianco a fianco al fine anche di garantire informazione chiara e supporto al mondo dell'imprenditoria. L'incontro è servito anche ad annunciare il nuovo bando a valere sulla Misura 126 del PSR Calabria 2007/2013, “Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione”, con il quale si darà sostegno ai comprensori di Rossano e Corigliano.

Per supportare ulteriormente i comuni colpiti dalla violenta alluvione del 12 agosto scorso, per i quali è stato

tempestivamente dichiarato lo stato di calamità, la Regione impiegherà infatti anche le risorse del Programma di Sviluppo Rurale, al fine di attivare operazioni di ripristino del potenziale produttivo e delle infrastrutture danneggiate e per mettere in campo interventi di prevenzione dei rischi. L'autorità di Gestione del PSR, è emerso dalla riunione, ha già ottenuto l'ok della Commissione Europea per l'implementazione finanziaria della Misura del PSR e per il trascinamento della stessa nella programmazione 2014/2020, al fine di sostenere imprenditori, comuni e associazioni che vorranno attuare progetti di ripristino e, molto importante, di prevenzione dei rischi. Inoltre, avendo le risorse, si potranno pagare anche i saldi di domanda unica su Corigliano e Rossano entro fine anno.

24-09-2015

Il Giornale di Calabria.it

Agricoltura: spesa Psr 2007-2013, riunione alla Regione

(6)

Cosenza, scossa di terremoto nella notte:

nessun danno

ARTICOLI CORRELATI Terremoto in Calabria, scossa di magnitudo 4.1 vicino Cosenza: paura tra la... Calabria, scossa di terremoto di magnitudo 3.3 registrata sulla costa... Scossa di terremoto in provincia di Catania: magnitudo 2.9.

Nessun danno... Terremoto, scossa di magnitudo 3.5 vicino Forlì: è la quarta in... Scossa di terremoto a Torino, magnitudo 3.1 Terremoto a Pesaro, scossa di magnitudo 3.6

0

Terremoto in provincia di Cosenza.

Una scossa di magnitudo 2.9 è stata registrata all'1:41 in Calabria, a sud di Cosenza. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologa (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 8 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Paterno, Belsito, Malito, Domanico, Dipignano e Marzi. Non si registrano danni a persone o cose.

25-09-2015

Il Mattino.it

Cosenza, scossa di terremoto nella notte: nessun danno

Argomento:

SUD

Pag.

4

(7)

Scossa di terremoto registrata a sud di Cosenza Il movimento ha avuto magnitudo 2.9, nessun danno

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato l'ipocentro a soli 8 chilometri di profondità

L'area interessata dalla scossa

COSENZA - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata all'1,41 in Calabria, a sud di Cosenza. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologa (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 8 chilometri di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Paterno, Belsito, Malito, Domanico, Dipignano e Marzi.

Non sono stati registrati danni a persone o cose.

Venerdì 25 Settembre 2015 07:56

25-09-2015

Il Quotidiano Calabria.it

Scossa di terremoto registrata a sud di Cosenza Il movimento ha avuto

magnitudo 2.9, nessun danno

(8)

Parco abbandonato e devastato dai roghi

«Lo riapriamo noi»

Oasi di Diecimare, il Comitato TerraMia incontra il sindaco

«Già negli ultimi anni ce ne siamo occupati gratuitamente»

di Giuseppe Ferrara Soluzioni allorizzonte per rimettere in sesto il parco naturale di Diecimare. Le condizioni in cui versa loasi che sorge in località Breccelle della frazione di SantAnna non sono infatti passate inosservate agli occhi

dellamministrazione in seguito alle segnalazioni fatte dagli attivisti del comitato TerraMia, che sono finalmente riusciti a strappare un incontro col sindaco. Lobiettivo di riqualificare quello che un tempo era considerato un polmone verde e vanto per i tanti cavesi amanti dellambiente ha visto daccordo il primo cittadino, Vincenzo Servalli, e Gennaro Cicalese, ex volontario del Wwf che a Diecimare si occupava della sorveglianza e delle operazioni antincendio e ora attivista, insieme a un gruppo di amici, del comitato TerraMia. Cicalese, durante lincontro col sindaco tenutosi martedì scorso a Palazzo di Città, ha avanzato la proposta di gestire gratuitamente il parco e ora si attende, a stretto giro, la risposta dellamministrazione. «Il sindaco si è dimostrato disponibile a trovare una soluzione ha dichiarato Cicalese gli ho esposto il progetto del nostro comitato. Sostanzialmente puntiamo a far sì che il parco si sostenga da solo proprio perché, nonostante tutto, continua a rappresentare una forte attrattiva per chi ama lambiente e per chi vuole rivedere ripristinata loasi naturale di un tempo. Daltronde negli ultimi anni TerraMia se nè occupato gratuitamente, abbiamo fatto

limpossibile per prenderci cura dellarea, non vedo perché non potremmo continuare a farlo». Servalli, dunque, si sarebbe mostrato interessato allidea; tuttavia prima di fornire una risposta a Terramia bisognerà tenere in considerazione anche tutte le altre alternative. A quanto pare infatti anche il Wwf si sarebbe di nuovo proposto per gestire il parco, senza dimenticare il fatto che larea rientra tra le zone interessate dal piano del nuovo Centro Commerciale Naturale che

lamministrazione Servalli, insieme alla Confesercenti, vorrebbe realizzare nella parte nord della città. «Sono contento che anche altre realtà si siano interessate alla questione prosegue Cicalese qualora il sindaco ritenesse più valido il progetto del Wwf o quello di altri enti noi ci faremo da parte tranquillamente; quello che maggiormente cinteressa è la

riqualificazione del Diecimare, indipendentemente da chi sia a gestirlo. La nostra attenzione resta comunque alta, aspettiamo quindi novità dallamministrazione». Una storia travagliata quella del parco Diecimare che a partire dal 2000 andò incontro a un lento declino fino a quando nel 2009 venne lasciato definitivamente dal Wwf a causa della mancanza di fondi da parte delle istituzioni e delle criticità sorte allindomani dellennesimo incendio ai danni del centro visite. La situazione non è migliorata col tempo nonostante le immancabili cure del comitato Terramia, e lultimo devastante incendio si è verificato appena lo scorso aprile. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

25-09-2015

La Città di Salerno

Parco abbandonato e devastato dai roghi Lo riapriamo noi

Argomento:

SUD

Pag.

6

(9)

i danni del maltempo

SCAFATI Allarme maltempo. Scafati si risveglia completamente allagata. Poi la tregua. Ma la pioggia di ieri mattina ha creato ancora problemi e disagi su tutto il territorio. Allagati numerosi negozi del centro e diverse cantine. Auto rovinate da oltre un metro di acqua. Protestano i cittadini di corso Trieste: «Siamo stanchi, qui è sempre la stessa storia». Sono bastate poche ore di pioggia per creare disagi e problemi. Traffico in tilt dal centro alla periferia, dove le strade sono state invase da un fiume di fango. Situazione difficile in corso Trieste, in via Martiri dUngheria, nei pressi della

Circumvesuviana e nel quartiere Vetrai, per via di un fiume di acqua che si è riversato in strada. I centralini di polizia municipale e vigili del fuoco sono stati subissati di telefonate giunte da parte dei cittadini in allarme. Nel primo pomeriggio di ieri è scoppiata la protesta dei residenti di corso Trieste: «Ogni volta che piove veniamo invasi da questa melma puzzolente ha gridato un cittadino Siamo stanchi e indignati perché viviamo sempre lo stesso disagio». Sul posto, per placare gli animi, sono intervenuti i carabinieri della locale tenenza. Fortunatamente non si sono registrati danni a persone ma i disagi non sono mancati. Situazione critica anche a San Pietro, in particolare nei pressi della scuola media.

La Protezione civile ha invitato la popolazione ad adottare tutti i necessari accorgimenti a tutela della propria incolumità, evitando di soggiornare ai piani bassi delle abitazioni limitrofe ai corsi dacqua. Nelle prossime ore, infatti, sono previste precipitazioni diffuse, anche di forte intensità. Anche a Pagani pochi minuti di intensa pioggia sono bastati per inondare mezza città e in particolare il centro. Le caditoie e i tombini non sono riusciti a sostenere le ingenti quantità d'acqua che così sono state rigettate sulle strade, generando pericolosi allagamenti ai danni di attività commerciali e abitazioni. Molti automobilisti hanno rischiato di rimanere bloccati nel bel mezzo del maltempo, mentre molte macchine parcheggiate sono state invase da almeno mezzo metro dacqua. Pasquale De Prisco Luigi Novi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

25-09-2015

La Città di Salerno

Caos e strade allagate a Scafati e Pagani

(10)

il maltempo

Prime piogge e a Battipaglia si apre la stagione dei disastri. Lacquazzone che si è abbattuto laltra notte ha provocato le solite, devastanti conseguenze. Strade chiuse al traffico, asfalto crepato, tombini saltati e pozze dacqua hanno fatto la loro comparsa, mostrando in pieno il degrado di una città in cui la manutenzione di strade, marciapiedi e caditoie è ormai un optional. Interi appartamenti si sono allagati, in uffici e negozi molti hanno dovuto prendere in mano secchi e ramazze per liberare i locali dallacqua, diversi garage e sottoscala soprattutto nei rioni Stella, SantAnna e Taverna sono rimasti sottacqua. Su viale della Libertà, dove fino a poche settimane fa erano a lavoro mezzi ed operai a seguito di una perdita di gas, si è aperta una voragine (foto)allaltezza dellincrocio con viale della Pace. Lasfalto era stato sistemato con un

rattoppo che aveva da subito mostrato dei cedimenti, evidenziati dal dislivello tra il manto nuovo e quello già esistente.

Evidentemente, lo scavo era stato riempito solo di terriccio con un velo di catrame così sottile da cedere alle prime piogge. Fortuna ha voluto che in quel momento nessuna auto passasse lungo quel tratto di strada. Ieri mattina, gli operai della municipalizzata Alba srl, su chiamata del Comune, hanno provveduto a transennare la zona per riparare il danno. Il maltempo ha portato alla luce il dissesto urbano di Battipaglia. Diverse strade sono rimaste inaccessibili al traffico (eccezion fatta per qualche coraggioso) a causa dellimpraticabilità, mentre viale della Libertà, via Domodossola, via del Centenario e via Olevano sono divenuti fiumi in piena, via Carmine Turco inaccessibile, il rione Stella intransitabile.

Francesco Piccolo ©RIPRODUZIONE RISERVATA

25-09-2015

La Città di Salerno

Strade allagate e una voragine in centro

Argomento:

SUD

Pag.

8

(11)

Allagamenti per il maltempo

«A Pandola servono lavori»

mercato san severino

di Antonio De Pascale wMERCATO SAN SEVERINO Lintensa pioggia che ieri, verso mezzogiorno, si è abbattuta su Mercato San Severino ha generato un piccolo torrente dalla collina del castello, che si è riversato in via Castello e via Vanvitelli, allagandole. Si è vissuto qualche attimo di apprensione perché lacqua ha lambito la scuola materna ed elementare Don Salvatore Guadagno, proprio allorario di uscita dei bimbi da scuola. Per foruna, nessuna

conseguenza.La stessa pioggia ha causato piccoli allagamenti alla frazione SantEustachio, già verificatisi in passato.

Intanto, Fabio Iannone, consigliere comunale del Partito democratico, ha presentato uninterrogazione scritta al sindaco, Giovanni Romano, sollecitando un urgente intervento in via San Rocco, a Pandola, che, secondo i residenti, con la pioggia è soggetta ad allagamenti, con lacqua che penetra nelle case e che invade i terreni agricoli. «I residenti di via San Rocco dice Iannone hanno inoltrato a giugno scorso una petizione popolare al Comune, segnalando il problema. Ho scritto al sindaco e allufficio tecnico comunale, chiedendo che lintervento risolutivo del problema venga attuato il prima possibile, in previsione delle piogge autunnali e invernali». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

25-09-2015

La Città di Salerno (ed. Battipaglia)

Allagamenti per il maltempo A Pandola servono lavori

(12)

Calabria

Di Redazione •

25 settembre 2015

Registrata a sud di Cosenza. In base ai rilevamenti dellIstituto nazionale di geofisica e vulcanologa, il sisma ha avuto ipocentro a soli 8 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Paterno, Belsito, Malito, Domanico, Dipignano e Marzi. Non si registrano danni a persone o cose.

25-09-2015

La Prima Pagina

Paterno, scossa di terremoto di magnitudo 2.9

Argomento:

SUD

Pag.

10

(13)

Nessun danno a cose o persone Sisma registrato alle ore 1:41

Alcuni minuti di apprensione in Calabria, dove poco fa è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.9.

L'Istituto nazionale geofisica e vulcanologia ha localizzato il terremoto nella provincia di Cosenza; sono diversi i comuni prossimi all'epicentro, tra i quali Paterno Calabro, Belsito e Malito, a soli 4 chilometri di distanza, mentre a 5 chilometri troviamo Domanico e Dipignano. Il terremoto, seppur inferiore alla magnitudo 3, è stato avvertito dalla popolazione per via dell'ipocentro superficiale, localizzato da Ingv a soli 8 km di profondità. Il terremoto in Calabria non ha comunque provocato danni a cose o persone anche se essendosi verificato nel cuore della notte ha destato spavento e

preoccuapazione tra la gente che era andata a dormire.

D.O.

24/9/2015

Segui @Voce_Italia

24-09-2015

La Voce.it

Scossa di terremoto 2.9 in Calabria, epicentro in provincia di Cosenz

a

(14)

Cessano le ore d'ansia per una famiglia: ritrovata l'anziana scomparsa ieri mattina

Sono state ore d'ansia per una famiglia di Squinzano che da ieri mattina non ha avuto alcuna notizia di una propria parente anziana. Jolanda Stefanizzi, 85enne, è stata rintracciata in serata dai volontari della Croce rossa italiana e dai carabinieri nelle campagne limitrofe. Non è in pericolo di vita

Redazione 24 settembre 2015

SQUINZANO - Epilogo felice dopo ore d'ansia per una famiglia di Squinzano. Dove, da ieri mattina, non si aveva più alcuna notizia di una anziana. Jolanda Stefanizzi, 85enne. E' stata rintracciata in serata dai volontari della Croce rossa italiana e dai carabineri, in via Montessori, molto distante dalla abitazione da cui si era allontanata. Faccia riversa nel terreno bagnato dalla pioggia, in stato di ipotermia e confusionale.

Il tormento è cessato soltanto da poco per i parenti, i quali dopo aver sporto regolare denuncia di scomparsa presso la caserma locale dei carabinieri, che hanno avviato le ricerche insieme alla polizia municipale, vigili del fuoco, volontari della Cri e di altre associazioni, hanno diffuso messaggi chiedendo aiuto anche alla stampa e sfruttando i social per far cavalcare la notizia.

"Stiamo spargendo la voce anche nei paesi vicini per paura che si sia allontanata con qualcuno, dato che non è autonoma nelle camminate lunghe", ha spiegato una nipote via mail nelle scorse ore.

La donna era stata vista per l'ultima volta ieri mattina. Era uscita per alcune compere nel mercato settimanale, che peraltro è proprio vicino alla sua abitazione. L'anziana vive in via Colombo, da sola. E' nubile e non ha figli. A lei sono vicini dunque altri parenti, che vanno a trovarla ogni giorno, e ad aiutarla c'è anche una badante. Ma ieri pomeriggio, quando tutti quanti si sono recati a farle compagnia, hanno subito notato la sua inusuale assenza.

A parte i normali acciacchi dell'età, Jolanda Stefanizzi non risulta affetta da particolari patologie. La Prefettura si è attivata con il protocollo di ricerca per le persone scomparse, che prevede una diffusione capillare delle informazioni utili al rintraccio a tutte le forze dell'ordine, alle sezioni di protezione civile e agli operatori del 118. Ora l'anziana è stata accompagnata presso l'ospedale "Vito Fazzi" di Lecce, per essere visitata e sottoposta agli accertamenti medici.

Nonostante le ore al freddo, e nella terra bagnata, non sarebbe tuttavia in pericolo.

24-09-2015

LeccePrima

Cessano le ore d'ansia per una famiglia: ritrovata anziana scomparsa i eri mattina

Argomento:

SUD

Pag.

12

(15)

Una nuova ondata di maltempo ha coinvolto il Tacco intorno all'ora di pranzo. Tra le zone più colpite, quelle

dell'entroterra e dell'hinterland gallipolino. Ad Aradeo, alcuni automobilisti sono rimasti intrappolati nel fiume di acqua e fango, all'altezza di un incrocio. E per la settimana entrante, altri temporali in arrivo

V.Mur. 24 settembre 2015

La via allagata dopo la pioggia

ARADEO - Un temporale improvviso. Un classico di fine estate. La pioggia copiosa che ha poi lasciato spazio al sole nel giro di un paio di ore. Eppure, il temporale ha già provocato diversi danni. Tra le aree più colpite del Salento, quella del Gallipolino e dell'entroterra del Tacco, così come dimostra la fotografia scattata ad Aradeo.

All'altezza di un incrocio, infatti, due mezzi sono rimasti intrappolati nel fiume di acqua e fango dovuto alla pioggia.

Diversi gli interventi dei vigili del fuoco del comando provinciale, intervenuti per allagamenti nelle abitazioni private e per sgomberare le strade da pesanti rami pericolanti. E pericolosi per gli automobilisti.

Un assaggio dell'ondata di pioggia e maltempo che, stando alle previsioni meteo, risparmierà soltanto domenica e lunedì, per poi abbattersi nuovamente sul Salento per la settimana entrante.

24-09-2015

LeccePrima

Pioggia e temporali si abbattono sul Salento. E c'è chi resta intrappo

lato in auto

(16)

Scossa di terremoto del 2.9 tra Malito e Paterno

25 set 15 Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata all'1:41 in Calabria, a sud di Cosenza. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologa (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 8 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Paterno, Belsito, Malito, Domanico, Dipignano e Marzi. La scossa è staat avevrtit anche a Cosenza città. Non si registrano danni a persone o cose.

25-09-2015

Nuova Cosenza.com

Scossa di terremoto del 2.9 tra Malito e Paterno

Argomento:

SUD

Pag.

14

(17)

Dettagli

Venerdì, 25 Settembre 2015 09:05 Tweet

Cosenza - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata all'1:41 in Calabria, a sud di Cosenza. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologa (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 8 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Paterno, Belsito, Malito, Domanico, Dipignano e Marzi. Non si registrano danni a persone o cose.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

25-09-2015

il Lametino.it

Scossa di terremoto 2.9 nel cosentino, non registrati danni

Riferimenti

Documenti correlati

Per i motivi indicati in premessa è approvato lo schema di Convenzione tra INGV e l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e

Il 25 settembre l'inaugurazione della mostra fotografica a Villa Pomini: un racconto di vite ai margini, con il sostegno Exodus, del Comune e della Bcc di Buguggiate e Busto

Per ora il meccanismo funziona: nonostante i mugugni, soprattutto di qualche amministrazione al Nord, le Regioni stanno accogliendo i profughi secondo il piano messo a punto

Le fiamme - favorite dal forte vento - hanno bruciato una vasta zona di sterpaglie vicino ad una via che corre parallela al perimetro dell'aeroporto romano. Il fronte di fuoco

di delegare, al fine di garantire la continuità dei servizi di connettività della rete sismica, il Direttore degli Affari Generali e del Bilancio al

È tutto pronto, infatti, per Heroes-Il futuro inizia adesso il primo concerto nato e pensato per lo streaming in programma domenica 6 settembre a partire dalle ore 18:50 dall Arena

Nella presente monografia viene dedicata particolare attenzione ai depositi della serie del BLT in quanto sulla superficie di una delle unità più alte della sequenza sono conservate

La seconda generazione di satelliti di osservazione radar COSMO-SkyMed è in costruzione da Thales Alenia Space come primo contraente per conto dell’Agenzia spaziale italiana e