• Non ci sono risultati.

MARIA TERESA MONTAGNA. MNTMTR 53D 69C 865W / Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARIA TERESA MONTAGNA. MNTMTR 53D 69C 865W / Italiana"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 8

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

CF Tel / Email

Nazionalità

Parametri bibliometrici SCOPUS Al 22 gennaio 2021

ESPERIENZA LAVORATIVA Datore di lavoro

Tipo di impiego

Principali mansioni e responsabilità

 MARIA TERESA MONTAGNA

 MNTMTR 53D 69C 865W

 080-5478476 / [email protected]

 Italiana

Numero pubblicazioni = 236 Citazioni = 3582

h-index = 34

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Professore Ordinario di Igiene (MED/42), in convenzione con Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

 Direttore pro tempore dell’Unità Operativa Complessa Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro (delibera n.

0075105/08/10/2020 / AOUCPG23/UDG/P) del 8.10.2020

 Componente Task Force Cantieri in Ospedale (Delibera n.243 del 7 febbraio 2020) - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

 Componente Task Force Prevenzione e Controllo della legionellosi (Delibera n.236 del 6 febbraio 2020) - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

 Incarico professionale di alta specializzazione nell’Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico per “Igiene dell’Ambiente e degli Alimenti”

(Delibera n.537 del 22 marzo 2018)

 Incarico di struttura semplice a valenza interdipartimentale (UOSD) “Igiene dell’Ambiente e degli Alimenti” (ex art.5 - § 4, D.Lgs. n° 517/1999; delibera n.412 del 30/3/2017)dove si occupa principalmente, in collaborazione con le altre funzioni aziendali, di:

 controllo e gestione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali

 valutazione della qualità igienico-sanitaria degli ambienti ospedalieri

 acqua ospedaliera e prevenzione delle infezioni idrodiffusibili

 qualità delle sale operatorie e prevenzione delle infezioni del sito chirurgico

 Incarico dirigenziale nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico come

“Responsabile struttura semplice di attività di laboratorio decentrata di indagini micologiche” presso l’U.O. di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica I (delibera n° 1358 del 31.10.2000)

 Incarico dirigenziale nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico per il

"coordinamento attività indagini micologiche anche con metodiche complesse" presso l’U.O. di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica I (delibera n° 2402 del 29.12.98)

 Responsabile del Laboratorio di Igiene dell’Ambiente e degli Alimenti (accreditato ACCREDIA n. 1683) presso UOC Igiene, Dip. Scienze

Biomediche e Oncologia Umana, - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Inoltre:

 Componente del Consiglio della Scuola di Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 Presidente del CL in Educazione Professionale nel Campo del Disagio Minorile, della Devianza e della Marginalità (Facoltà di Scienze della

(2)

Pag. 2 di 8 PRINCIPALI RICONOSCIMENTI E

PREMI NAZIONALI

Formazione, sede di Taranto) dal 2005 al 2008;

 Presidente del CL in Scienze dell’Educazione e dell’Animazione socio- culturale (Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Taranto) dal 2008 a 2011;

 Presidente del CL in Scienze della Comunicazione e dell’Animazione socio- culturale (ex Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Taranto) dal 2011 al 2016;

 Coordinatore del Master Universitario I livello “Comunicazione e Formazione in Sanità Pubblica: dalla cultura del benessere alla

valorizzazione del territorio” (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro - sede di Taranto), 2013

 Coordinatore Short Master Universitario “Esperto nella gestione sanitaria e ambientale delle risorse idriche” (Scuola di Medicina, Università degli Studi di Bari Aldo Moro), 2016

 Coordinatore Short Master Universitario “Approccio integrato sulla gestione igienico-sanitaria delle acque reflue” (Scuola di Medicina, Università degli Studi di Bari Aldo Moro), 2016

 Vice Presidente della Sezione Apulo-Lucana della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI), novembre 2016-novembre2018

 Presidente della Sezione Apulo-Lucana della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI), ottobre 2018-dicembre 2020

 Direttore 1^ Summer School “Qualità dell’Acqua e Salute” (prima in Italia), Bari 2-6 ottobre 2017

 Direttore 2^ Summer School “Qualità dell’Acqua e Salute”, Bari 24-28 settembre 2018

 Direttore 3^ Summer School “Qualità dell’Acqua e Salute”, Matera 24 giugno 2019 / Bari 25-28 giugno 2019

 Componente del Collegio Docenti nel Dottorato di Ricerca in Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive nei pazienti ad alto rischio infettivo (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) dal Ciclo 15° al Ciclo 21°

 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Igiene, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Ciclo 22° - 28°

 Componente del Collegio Docenti nel Dottorato di Ricerca in Scienze del Suolo e degli Alimenti (Dip. Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Ciclo 30° - 34°

 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA CLINICA E ONCOLOGIA” (Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Ciclo 35° - 36°

 Referente Regionale SItI (Società Italiana Igiene e Medicina Preventiva) per il Collegio dei Docenti Universitari negli anni 2000-2002

 Coordinatore Nazionale del Gruppo di Lavoro SItI per l’Igiene in Odontoiatria negli anni 2000-2004

 Referente Nazionale SItI per la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria negli anni 2003-2006

 Presidente Nazionale della Federazione Italiana di Micopatologia Umana e Animale (FIMUA) negli anni 2004-2006

 Vice-Presidente Nazionale della Federazione Italiana di Micopatologia Umana e Animale (FIMUA) negli anni 2011-2012

 Componente board editoriale di riviste e collane scientifiche editoriali

 Premio “Corrado Tommasi Crudeli” per il “miglior contributo scientifico”

presentato al 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI), Cernobbio 8-11 settembre 2002

 Premio (2° classificato) tra i migliori contributi scientifici per il lavoro dal titolo “La contaminazione indoor da Legionella spp: risultati preliminari di una indagine multicentrica italiana” presentato al 47° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI) – Riccione, 4 ottobre 2014

(3)

Pag. 3 di 8 RICONOSCIMENTI REGIONALI

 Premio (3° classificato) tra i migliori contributi scientifici per il lavoro dal titolo “Controllo del rischio di polmonite associata a intubazione in terapia intensiva: risultati del progetto Spin- UTI del GISIO- SItI" presentato al 47°

Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI) – Riccione, 4 ottobre 2014

 Componente Gruppo di Lavoro Ministeriale per la stesura delle “Linee Guida Nazionali per la promozione della Salute Orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva” (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Roma, ottobre 2008);

 Componente Gruppo di Lavoro Ministeriale per la stesura delle “Linee Guida Nazionali per la “Promozione della Salute Orale e la prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e/o radio” (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Roma, ottobre 2010);

 Componente Gruppo di Lavoro Ministeriale per la stesura delle “Linee Guida Nazionali per la “Prevenzione e gestione clinica dei traumi dentali negli individui in età evolutiva” (Ministero della Salute, Dipartimento della prevenzione e della comunicazione - Roma, 2012);

 Componente Gruppo di Lavoro Ministeriale per l’aggiornamento delle

“Linee Guida Nazionali 2008 per la “Promozione della Salute Orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva” (Ministero della Salute - Roma, novembre 2013);

 Componente Gruppo di Lavoro Ministeriale per l’aggiornamento delle

“Linee Guida Nazionali per la Promozione della Salute Orale e la

prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e/o radio” (Ministero della Salute - Roma, 12 ottobre 2016)

 Componente Gruppo di Lavoro Ministeriale per la revisione delle “Linee Guida Nazionali per la Promozione della Salute Orale e la prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e/o radio” (Ministero della Salute - Roma, febbraio 2018)

 Componente Docenti Universitari di discipline igienistiche nella Giunta Esecutiva della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) per il quadriennio 2018-2022

 Componente Editorial Board della rivista Annali di Igiene e Medicina Preventiva presente nelle Banche dati SCOPUS

 Guest Editor dello Special Issue "Indoor Air Quality in Healthcare Facilities"

per la rivista International Journal of Environmental Research and Public Health (IJERPH Editorial Office)

 Componente del Gruppo di Lavoro Nazionale per la “Redazione delle Linee Guida Nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’acqua (PSA)” e sviluppo del “Corso nazionale di formazione a distanza per team leader per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)”

(Ministero della Salute DGPRE 0027800-P-20/08/2020)

 Componente del Gruppo di Lavoro SItI Nazionale “Ambiente e Salute” dal 2016 a oggi

 Componente del Gruppo di Lavoro SItI Apulo-Lucana in “Alimenti e Salute”

dal 2019 a oggi

 Coordinatore del Gruppo di Lavoro SItI Apulo-Lucana in “Comunicazione in Sanità Pubblica” dal 2019 a oggi

 Iscritta a REPRISE (Register of Expert Peer-Reviewers for Italian Scientific Evaluation, registro di esperti scientifici indipendenti, italiani e stranieri, istituito presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per le seguenti sezioni: Ricerca di base; Diffusione della cultura scientifica

 Iscritta all’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica dal 2019 a oggi

 Componente del Gruppo di Lavoro Regione Puglia in materia di “Acque di piscina” (DD n.757 del 28/07/2017)

(4)

Pag. 4 di 8 ATTIVITÀ DIDATTICA

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

 Componente del Gruppo di Lavoro Regione Puglia in materia di “Acque destinate al consumo umano” (DD n.1235 del 13/12/2016, Registro delle Determinazioni n.736 del 20/7/2017)

 Componente Comitato Tecnico Scientifico della Regione Puglia (L.R.

n.1/2016 art.25 “Potabilizzazione sperimentale delle acque affinate ai sensi del DM n.185/2003” (prot. A00_075/0003618 del 20-6-2016)

 Componente Gruppo di lavoro Regione Puglia per la stesura delle “Linee guida per la tutela della salute nelle attività di tatuaggio e piercing nella Regione Puglia”. Revoca DGR n.1997/2002.” (DGR n. 983 del 06.07.2016).

BURP n. 85 del 20/07/2016, pp. 35581-35607.

 Componente Gruppo di lavoro Regione Puglia per la stesura di “Indirizzi operativi per la prevenzione e il controllo della legionellosi nelle strutture turistico-ricettive e ad uso collettivo della Regione Puglia” (DGR 920 del 6- 5-2015, BURP n.79 del 9-6-2015);

 Componente Gruppo di lavoro Regione Puglia per la stesura di “Indirizzi operativi per la sorveglianza clinica e ambientale della legionellosi nelle strutture sanitarie e assistenziali della Regione Puglia” (DGR 1333 del 24-7- 2018, BURP n.114 del 31-8-2018);

 Responsabile Regione Puglia della sorveglianza clinica e ambientale, nell’ambito dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale, come Centro di Riferimento Regionale per la Legionellosi in Puglia (delibere n°9121 del 30.7.2014; n°1847 del 11.2.2013; n°1554 del 4.2.2013; n°24/14927/1 del 10.10.2006; n°24/14284/1 del 26.9.2006; n. 24/8443/421/4 del 10 aprile 2001)

 Consulente scientifico della Regione Puglia in relazione alle problematiche inerenti “Legionella” e “Acque potabili” (delibera AOO_152 / 15763 del 9.12.2014, protocollo n.16901 del 9-9-2014)

 Componente, per la Regione Puglia, del Tavolo Tecnico-regolatorio istituito dal Ministero della Salute in riferimento alle attività di tatuaggio/trucco permanente e piercing (Prot. N. 612/SAN del 28-06-2018)

 Componente, per la Regione Puglia, del Gruppo di Lavoro Ministeriale Prevenzione e Sanità Pubblica per il controllo della legionellosi (referente regionale presso il tavolo di lavoro ministeriale, Prot. N. A00_152/3199 del 24-07-2019)

 Referente Regionale per le attività sperimentali di sorveglianza ambientale SARS-CoV-2 attraverso reflui urbani (delibera del 26-6-2020, protocollo AOO_152 / 2174)

 1985-2013

Università degli Studi di Bari, Facoltà di Scienze della Formazione

Titolare dell’insegnamento di Igiene, di Igiene ed Educazione Sanitaria e di Educazione Sociale e Sanitaria nei diversi Corsi di Laurea V.O., triennali, specialistiche e magistrali afferenti alla Facoltà

 1992-2001

Università degli Studi di Lecce, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Titolare dell’insegnamento di Igiene nel CL in Scienze Biologiche

 2002-2003

Università degli Studi di Bari, Facoltà di Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento di Igiene nella Laurea Triennale per Operatori dei Servizi Sociali

 2002-2003

Università degli Studi di Bari, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Titolare dell’insegnamento di Igiene nel Diploma Universitario di Ortottista

(5)

Pag. 5 di 8 Date (da – a)

Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro

Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro

Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro

Tipo di impiego

Date (da – a)

Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

 2003- 2012

Università degli Studi di Bari, Facoltà di Medicina e Chirurgia Titolare dell’Insegnamento di Prevenzione e Controllo delle Infezioni Crociate nella Laurea Triennale per Igienisti Dentali

 2004 - 2010

Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Docente di Micologia Medica presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive

 2004 - 2012

Università degli Studi di Bari, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Titolare dell’Insegnamento di Igiene Speciale in Chirurgia oro-mascellare nella Laurea Triennale per Igienisti Dentali

 2004 - 2011

Università degli Studi di Bari, Facoltà di Medicina e Chirurgia Docente presso le Scuole di Specializzazione in “Dermatologia” e in

“Malattie Infettive”

 2012 - 2015

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Biologia

Titolare dell’insegnamento di Igiene nella LT in Scienze Biologiche

 2011 - 2015

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

Titolare dell’Insegnamento di Igiene scolastica nella Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria

 2013 -2015

Università degli Studi di Bari, Dipartimento Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

Titolare dell’Insegnamento di Comunicazione in Sanità Pubblica nella Laurea triennale in Scienze della Comunicazione e Animazione socio- culturale – sede di Taranto

 2013-2014

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana

Coordinatore dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) per la classe A040

 2014-2015

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana

Coordinatore del Corso di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la classe A040

 2015 - 2016

Università degli Studi di Bari, Scuola di Medicina

Titolare dell’Insegnamento di Igiene Generale e Applicata (C.I. Scienze della prevenzione e dei Servizi Sanitari) nel CdL Triennale per Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (TRP)

 2015 - 2016

Università degli Studi di Bari, Scuola di Medicina

Titolare dell’Insegnamento di Igiene (C.I. Scienze BioMediche2) nel CdL Triennale per Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (TFC)

(6)

Pag. 6 di 8 Date (da – a)

Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a)

Datore di lavoro

Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a) Datore di lavoro

Tipo di impiego

Date (da – a)

Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a)

Datore di lavoro Tipo di impiego

Date (da – a)

Datore di lavoro

Tipo di impiego

PROGETTI DI RICERCA

 2004 - 2020

Università degli Studi di Bari, Scuola di Medicina e Chirurgia

Titolare dell’Insegnamento di Igiene Generale e Applicata (C.I. Scienze BioMediche2) nel CdL Triennale per Educazione Professionale (EDP)

 2016 - 2020

Università degli Studi di Bari, Scuola di Medicina e Chirurgia

Titolare dell’Insegnamento di Igiene Generale e Applicata (C.I. Scienze BioMediche2) nel CdL Triennale in Dietistica (DIE)

 2017 -2020

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica

Titolare dell’Insegnamento di Igiene Generale (C.I. Scienze e tecniche dietetiche applicate) nel CdL Magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana

 2004 a oggi

Università degli Studi di Bari, Scuola di Medicina Docente presso le Scuole di Specializzazione in:

“Igiene e Medicina Preventiva” - “Microbiologia e Virologia”

 2015 a oggi

Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica

Titolare dell’Insegnamento di Igiene Applicata nel CdL Magistrale in Scienze Biosanitarie

 2016 a oggi

Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Scuola di Medicina

Titolare dell’Insegnamento di Igiene Generale e Applicata (C.I. Scienze della Prevenzione dell’Ambiente e dei Luoghi di Lavoro) nel CdL Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (SDP)

 2020 a oggi

Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Scuola di Medicina

Titolare dell’Insegnamento di Igiene Generale e Applicata nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (V anno, I sem, CFU 3, Canale L-Z)

 2020 a oggi

Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica

Titolare dell’Insegnamento di Igiene degli Alimenti (C.I. Microbiologia e Biotecnologia degli Alimenti) nel CdL Magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana

 Referente Regionale nel Progetto MIUR: “Studio multicentrico sul rischio legionellosi in Italia: diffusione ambientale di Legionella e valutazione della frequenza di infezione e dei suoi fattori di rischio in alcune realtà

territoriali” (Finanziamento MURST 2000-2002)

 Referente Regionale nel Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN):

“Approccio integrato e multicentrica allo studio delle infezioni da Legionella spp per lo sviluppo di adeguate strategie di sorveglianza, prevenzione e controllo” (Finanziamento MIUR 2002- 2004)

 Progetto PON per le Regioni Obiettivo 1 prot. n. 1484/674. Referente di Progetto e membro dei Comitati di Progetto, Didattico e Strategico nell’ambito del “Master in Gestione Integrata dei Sistemi di Sicurezza e Qualità degli Alimenti (MAGISAL)” (2000-2006)

(7)

Pag. 7 di 8 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Data Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita

Data Principali materie / abilità professionali

Qualifica conseguita

Data Principali materie / abilità professionali Oggetto dello studio

 Referente Regionale nel Progetto Nazionale Malattie infettive e zoonosi.

“Modelli di gestione integrata delle malattie infettive e della diagnosi microbiologica nella comunità ospedale- territorio” (Ricerca ASSR 2006- 2008)

 Coordinatore Regionale (Progetto Aurora) per la “Sorveglianza delle infezioni fungine gravi in Puglia”, finanziato dalla Regione Puglia e da Aziende farmaceutiche (2007-2008)

 Referente Regionale nel Progetto ISS-CCM “Infezioni neonatali precoci e tardive da streptococco di gruppo B in Italia” (2007-2010)

 Coordinatore Nazionale (Studio SIMIFF) per la “Sorveglianza delle infezioni fungine gravi in Italia” (2009-2010), finanziato da Aziende farmaceutiche

 Referente Regionale nel Progetto CCM “Risk analysis per il controllo delle ICPA nelle Unità Operative di terapia intensiva e di chirurgia e per la valutazione dell’efficacia di strategie preventive nella pratica clinica” (2012- 2013)

 Referente regionale nel Progetto Internazionale “Cryptococcus gattii environmental survey network: European and Mediterranean area”

promosso da ISHAM Cryptococcus Working Group. Componenti del Network: Albania, Australia, Brasile, Canada, Colombia, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Turchia, USA (2013-2015)

Dal 2016-oggi

 Referente regionale per il Gruppo di Ricerca Internazionale “FungiScope – A global emerging fungal infection registry” (Coordinatore: Oliver Cornely)

 Coordinatore Regionale nel Progetto IMPACT “IMproving the health of PAtients by supporting dynamiC healTh systems and new technologies”

promosso dalla Regione Puglia (2015-2017) con DGR n.867 del 29 aprile 2015

 Coordinatore scientifico del Progetto “Vivere nei Parchi PugliA.M.I.C.A.”

promosso dalla Regione Puglia (2016-2019) con DGR N.781 del 31 maggio 2016

 Regional referent European project “Cryptococcus screenproject”(2015- 2019) (https://sites.google.com/view/screenprojectcryptococcus)

 Coordinatore Regionale del Progetto SCA.Re.S (Valutazione del rischio igienico sanitario legato allo scarico dei reflui su suolo) promosso dalla Regione Puglia (2018-2019) con DGR n.1159/2018 (prot. AOO_152/3459 del 2 agosto 2018)

 Coordinatore Regionale del Progetto Nazionale SARI (Sorveglianza di SARS- CoV-2 nei reflui urbani) promosso dall’ISS di Roma (2020- …)

 1975

Epidemiologia, diagnosi e prevenzione delle malattie infettive ad etiologia batterica

Laurea in Scienze Biologiche (indirizzo medico) presso l’Università degli Studi di Bari

 1986

Epidemiologia, diagnosi e prevenzione delle micosi profonde

Specialista in Micologia Medica e Tecniche Micologiche, presso l’Istituto Pasteur di Parigi

 Bari, 30 giugno 2016

Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari.

Corso di formazione e informazione sulla sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro "Lavoratori in ambiente ospedaliero: formazione generale e responsabilità sulla sicurezza secondo il D.Lgs 81/08 e s.m.i.

(8)

Pag. 8 di 8 Date (da – a)

Principali materie / abilità professionali Oggetto dello studio

Date (da – a) Principali materie / abilità professionali Oggetto dello studio

ALTRO

MADRELINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale

DICHIARAZIONE

 15 aprile – 31 dicembre 2015

Corso FAD avanzato SItI Apulo-Lucana, Bari (50 crediti)

“Vaccinologia”

 9 luglio 2016

Corso FAD SItI Apulo-Lucana, Bari (50 crediti)

“Emergenze infettive in Sanità Pubblica”

Ha organizzato numerosi Corsi e Convegni, a livello regionale e nazionale.

Tra questi,

 Il primo Congresso Nazionale “Prevenzione e Sicurezza in ambito odontoiatrico” BARI, 16-18 dicembre 2004

 La Giornata di Studio “Problematiche emergenti nella pratica

odontoiatrica” BARI, 8 aprile 2000 (in collaborazione con A.I.O. e A.S.S.O.)

 Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, tutte sperimentali.

 Primo autore del testo “Igiene in Odontoiatria” (Monduzzi Editore, Bologna 2004);

 Co-autore del testo “Igiene” per le Lauree non mediche (Monduzzi Editore, Bologna 2011);

 Co-autore nella:

- traduzione e revisione delle Linee Guida americane per il Controllo delle Infezioni in Odontoiatria (Esse Editore - Roma, 2006);

 Co-autore nella stesura della:

- Carta di Vieste (Water safety in healthcare facilities. The Vieste Charter.

Ann Ig. 2017 Mar-Apr; 29(2):92-100)

Italiana Inglese Buona Buona Discreta

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità.

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 dichiaro di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti dall’art.

7 della medesima legge

Gennaio 2021

F.to

Maria Teresa Montagna

Riferimenti

Documenti correlati

• Conoscere la definizione di campo elettrico, potenziale elettrico, corrente elettrica, le leggi di Ohm, l’effetto termico della corrente elettrica e le relative unità

• Saper esprimere le caratteristiche proprie dei fluidi, definire le grandezze fisiche presenti in un fluido in moto (come la pressione e la portata) con le relative

• Saper esprimere le caratteristiche proprie dei fluidi, definire le grandezze fisiche presenti in un fluido in moto (come la pressione e la portata) con le relative

N.B.: Le date relative alla discussione delle tesi sono indicative e soggette ad eventuali modifiche.

N.B.: Le date relative alla discussione delle tesi sono indicative e soggette ad eventuali modifiche.

Corso di Dottorato in Farmacologia Clinica e Sperimentale Coordinatore: Dott.ssa Franca MARINO. EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI ANTIPSICOTICI DI SECONDA

37 Art. Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare

I compiti e le funzioni svolte da questa figura professionale, quella del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, nella parte della