• Non ci sono risultati.

INDICE. Tavola delle abbreviazioni... Pag. V INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Tavola delle abbreviazioni... Pag. V INTRODUZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Tavola delle abbreviazioni ... Pag. V

INTRODUZIONE

1. I motivi della ricerca ... Pag. 1

2. Le direttrici metodologiche ... » 5

2.1. La prima parte delle indagini ... » 5

2.1.1. Le fonti documentarie ... » 5

2.1.2. Il metodo ... » 9

2.2. La seconda parte della ricerca ... » 13

2.3. L’edizione dei documenti ... » 14

Parte Prima L’ESPERIENZA STATUTARIA PIACENTINA DALLE ORIGINI AGLI INIZI DEL XIV SECOLO Capitolo Primo LO IUS PROPRIUM DI PIACENZA DALLE PRIME ELEZIONI CONSOLARI ALLA PACE DI COSTANZA 1. Premessa ... Pag. 19 2. I contratti di concessione fondiaria. Le più antiche testi- monianze di un inedito statutum del comune piacentino . » 23 3. Dagli statuti sulla dote alla consuetudine sulla donatio propter nuptias. I rapporti patrimoniali tra coniugi tra ius proprium e ius commune ... » 28

4. Lo statutum sui notai e il decreto di fondazione del mo- nastero della Colomba ... » 36

(2)

5. I brevia dei consoli ... Pag. 38

6. Leges et mores nelle carte private ... » 47

Capitolo Secondo VERSO IL LIBER STATUTORUM 1. Il breve communis ... Pag. 53 2. Il breve iustitiae ... » 58

3. Le più antiche tracce di un constitutum civitatis Placen- tiae ... » 60

4. Altri riferimenti allo statutum civitatis ... » 66

5. Dal diritto penale al diritto agrario. Alcune testimonianze di singole deliberazioni statutarie ... » 69

6. Ancora a proposito della carta civitatis ... » 74

7. Lo statuto quale strumento di assoggettamento del conta- do ... » 80

8. Il sistema delle fonti nelle carte private e giudiziarie ... » 89

Capitolo Terzo DAL PIÙ ANTICO LIBER STATUTORUM AGLI STATUTI DEL POPOLO DEL 1250. LO IUS PROPRIUM PIACENTINO NEL PERIODO DELLE LOTTE TRA I MILITES E I POPULARES 1. Premessa ... Pag. 97 2. Le più antiche tracce del primo Liber statutorum Placen- tiae ... » 99

3. Il diritto pubblico nel quadro delle continue modifiche delle istituzioni cittadine ... » 108

4. Tra continuità ed innovazione. Alcune scelte del legislato- re statutario ... » 115

5. Le più antiche reformationes del Consiglio generale ... » 130

6. La persistenza della consuetudine.. ... » 134

6.1. ... nella disciplina dell’attività notarile.. ... » 134

6.2. ... e dei rapporti patrimoniali tra coniugi ... » 137

7. Gli statuti del popolo del 1250 e il tentativo mancato di una diarchia istituzionale ... » 143

VIII INDICE

(3)

Capitolo Quarto

DALLA SIGNORIA DI OBERTO PALLAVICINO AL DOMINIO DI GALEAZZO I VISCONTI.

SETTANT’ANNI DI STORIA STATUTARIA PIACENTINA TRA RIFORME E TRADIZIONE

1. Riformagioni e integrazioni del Liber statutorum commu- nis. Testimonianze dell’attività legislativa di Oberto Palla-

vicino durante la sua prima signoria piacentina ... Pag. 147 2. Tra passato e futuro. Le scelte del legislatore statutario

negli anni della seconda signoria del Pallavicino ... » 156

2.1. La responsabilità oggettiva delle comunità del contado .. » 156

2.2. Il consilium sapientis iudiciale tra normativa e prassi ... » 158

2.3. La giustizia criminale. Istanze di imparzialità ed esigenze repressive ... » 164

2.4. Il processo civile contumaciale. Le prime testimonianze di alcune specificità piacentine ... » 167

2.5. Dagli statuta sulla gerarchia dei giudici ai capitula sulle da- tiones in solutum ... » 171

3. Lo ius proprium di Piacenza all’indomani della convenzio- ne con Carlo I d’Angiò del 1271 ... » 174

3.1. Il contesto storico-politico. Brevi richiami ... » 175

3.2. La diarchia istituzionale ... » 177

3.3. La diarchia normativa ... » 182

4. Ancora a proposito dei contenuti del Liber statutorum communis ... » 189

4.1. I legami con il passato ... » 189

4.2. Le nuove disposizioni ... » 196

5. L’ordinamento piacentino durante la signoria di Alberto Scotti ... » 202

6. La legislazione statutaria fra tradizione e istanze di rinno- vamento alle soglie del XIV secolo ... » 207

6.1. L’esempio della normativa sul procedimento penale alla luce di un inedito processo ... » 207

6.1.1. Dall’accusa di violenza carnale al giudizio di nullità ... » 208

6.1.2. I richiami allo ius municipale ... » 211

6.1.3. Il processo penale tra prassi e normativa cittadina ... » 213

6.2. Il consilium sapientis iudiciale e il ruolo del Collegio dei giudici ... » 216

7. La signoria di Galeazzo I Visconti ... » 220

7.1. Il vicariato imperiale. Brevi cenni ... » 220

7.2. La nuova redazione statutaria ... » 224

INDICE IX

(4)

Parte Seconda

LA REDAZIONE STATUTARIA DEL 1323

Capitolo Primo

FORMAZIONE E CARATTERI GENERALI DELLO STATUTO 1. Il contesto storico-politico ... Pag. 231 2. La tradizione manoscritta dello statuto. I caratteri formali

e strutturali dell’unico testimone superstite ... » 234

3. Lo statuto quale espressione del contesto politico in cui entra in vigore ... » 249

Capitolo Secondo LE ISTITUZIONI POLITICHE E GIUDIZIARIE 1. Premessa ... Pag. 259 2. Il podestà ... » 260

3. Gli uffici del comune ... » 267

3.1. Il capitano del popolo ... » 267

3.2. Gli organi della giustizia ... » 270

3.3. Il camerario, i notai, i currerii e i tubatores ... » 275

4. Gli organi consiliari ... » 281

Capitolo Terzo IL PROCESSO CIVILE 1. Premessa ... Pag. 285 2. Il giudizio di primo grado ... » 287

2.1. L’avvio del processo ... » 287

2.2. La fase istruttoria ... » 289

2.2.1. La prova per testimoni ... » 292

2.2.2. La prova documentale ... » 295

2.3. La sentenza e il consilium sapientis ... » 298

3. Il processo in contumacia ... » 301

3.1. Lo ius commune. Brevi richiami ... » 302

3.2. Le disposizioni statutarie e la prassi giudiziaria ... » 304

4. Le impugnazioni. La querela nullitatis e l’appello ... » 308

5. Il giudizio sommario ... » 312

X INDICE

(5)

Capitolo Quarto

GLI ISTITUTI DI DIRITTO PRIVATO

1. Premessa ... Pag. 315

2. I contratti fondiari ... » 316

3. Il diritto di famiglia ... » 319

3.1. Il matrimonio e i rapporti patrimoniali tra coniugi ... » 319

3.2. I filii familias ... » 325

4. Le successioni ... » 329

Capitolo Quinto IL DIRITTO E IL PROCESSO PENALE 1. Accusa e inquisizione ... Pag. 333 2. La contumacia dell’imputato ... » 336

3. La tortura giudiziaria ... » 339

4. I reati e le pene ... » 342

5. Il ruolo del giudice ... » 347

Note conclusive ... Pag. 351 Appendice ... » 357

Fonti d’archivio ... » 403

Fonti ... » 409

Bibliografia ... » 413

Indice dei nomi di persona e di luogo ... » 441

Indice delle opere e degli autori citati ... » 461

INDICE XI

Riferimenti

Documenti correlati

«non si fa carico del problema, ma offre semplicemente un consiglio su come affrontarlo, lasciando al soggetto la piena responsabilità delle sue azioni successive» 6 ,

But, as with the case of Malta selling its citizenship for € 650,000, the policies adopted by Qatar and Bahrain are blatant in making explicit what was

Should the Ministry find reason for special concern about a particular school’s ability to meet academic standards or the civic education requirement, it can subject the school to

Bologna ha affrontato il tema della moschea, e più generalmente della presenza dell’islam nello spazio pubblico, quando il livello di islamofobia era al suo

This example highlights the challenge of satisfying Article 2.4.2 which requires the identification of a “pattern of export prices which differ significantly among different

Orbassano (TO) Centro di riferimento per la fibrosi cistica, Sezione Adulti, Regione Piemonte Carlo Albera. Palermo Centro di riferimento per la fibrosi cistica (HUB), Regione

Probabilmente il segnale più allarmante è stato quello registrato dalla scuola del quartiere: i pro- fessori della secondaria di primo grado hanno raccolto la soddisfazione da

Muchos padres tienen aspiraciones elevadas para sus hijos, quieren conciliar sus responsabilidades profesionales y familiares pero tienen di- ficultades para hacerlo, disponen de