• Non ci sono risultati.

Manuale per l intervistatore Guida all utilizzo del questionario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale per l intervistatore Guida all utilizzo del questionario"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

 

 

   

 

 

Indagine  campionaria  presso  gli  attori  del  sistema  produttivo     sulla  gestione  della  forza  lavoro  matura  

           

Manuale  per  l’intervistatore  

Guida  all’utilizzo  del  questionario    

Dicembre  2013    

 

     

 

 

(2)

                 

Contatti:  

   

Roberta  Fefè     r.fefe@isfol.it  

 

Sante  Marchetti                 s.marchett@isfol.it  

Giuliana  Scarpetti                 g.scarpetti@isfol.it  

(3)

Indice  

 

Premessa  

1. Contesto,  obiettivi  e  metodologia  della  ricerca   2. Struttura  del  questionario    

3. Guida  alla  compilazione  del  questionario   Allegati    

1. Questionario   per   l’Indagine   campionaria   presso   gli   attori   del   sistema   produttivo  sulla  gestione  della  forza  lavoro  matura  

 

2. Glossario  

(4)

 

Premessa    

Il   presente   manuale   costituisce   una   guida   all’utilizzo   del   questionario   di   rilevazione   nell’ambito   della  

“Indagine   campionaria   presso   gli   attori   del   sistema   produttivo   sulla   gestione   della   forza   lavoro   matura”  

realizzata  presso  aziende  italiane  di  piccole  e  medie  dimensioni.  

 

Tale   indagine   si   inserisce   nel   quadro   del   piano   di   attività   2013   del   Gruppo   di   ricerca   Isfol   sull’Invecchiamento  della  forza  lavoro  e  i  mutamenti  nel  ciclo  della  vita  lavorativa  (Dipartimento  Mercato   del  lavoro  e  politiche  sociali  –  Struttura  Lavoro  e  Professioni)  e  si  affianca  ad  una  seconda,  attualmente  in   corso,  che  coinvolge  imprese  di  grandi  dimensioni  (sopra  i  250  addetti).  

 

Il  manuale  si  compone  di  una  prima  parte  che  illustra  il  quadro  concettuale  di  riferimento,  gli  obiettivi  e  la   metodologia  della  ricerca  e  di  una  seconda  parte,  nella  quale  viene  illustrata  la  struttura  della  griglia  per  la   rilevazione.   La   terza   e   ultima   parte   del   manuale   si   configura   come   un   glossario   utile   a   fornire   -­‐   sia   all’intervistatore   che   all’intervistato   –   alcune   definizioni   terminologiche   per   la   compilazione   delle   domande,  laddove  si  è  ritenuta  necessaria  una  descrizione  più  “divulgativa”  di  alcuni  vocaboli  o  concetti   propri  della  giurisprudenza  o  dell’ambito  tematico  del  mercato  del  lavoro.  

  Successivamente  verrà  introdotta  la  struttura  del    questionario,  con  una  sintesi  delle  dimensioni  di  analisi   che  si  è  inteso  esplorare  ed  una  illustrazione  sulle  sezioni  e  delle  domande  in  cui  esso  è  articolato.      

Chiuderà  il  manuale  una  guida  alla  compilazione,  che  mira  a  fornire  indicazioni    per  organizzare  il  rapporto   di   intervista,   e   favorire   una   somministrazione   omogenea   delle   domande.   In   questa   sede,   proporremo   infine  un  glossario,  che  mira  a  fornire  -­‐  sia  all’intervistatore  che  all’intervistato  –  una  sintesi  esplicativa  di   alcuni  vocaboli  o  concetti  propri    dell’ambito  tematico  del  mercato  del  lavoro.    

 

(5)

 

1.  Contesto,  obiettivi  e  metodologia  della  ricerca    

Il  contesto      

L’Istituto  per  lo  sviluppo  della  formazione  professionale  dei  lavoratori      (ISFOL)    conduce  da  diversi  anni  un   insieme  di  attività  di  ricerca,  commissionate  dal  Ministero  del  Lavoro  e  delle  Politiche  Sociali,  finalizzate  ad   accompagnare  i  processi  di  riforma  e  a  fornire  una  base  dati  informativa  a  supporto  della  programmazione   e  attuazione  delle  relative  politiche  del  lavoro,  della  formazione  e  delle  politiche  sociali,  anche  in  rapporto   agli   impegni   assunti   dagli   Stati   membri   nella   realizzazione   della   Strategia   Europa   20201   per   la   crescita   economica.    

Nell’ambito   tematico   dell’invecchiamento   della   forza   lavoro   e   invecchiamento   attivo   il   Gruppo   di   ricerca   sull’Invecchiamento  della  forza  lavoro  e  mutamenti  nel  ciclo  della  vita  lavorativa  conduce  da  alcuni  anni   un’attività  sistematica  di  ricerca  finalizzata  a  fornire  al  Ministero  del  Lavoro  una  serie  di  chiavi  di  lettura   delle   relazioni   intercorrenti   fra   il   mercato   del   lavoro   (nazionale   e   locale)   e   le   politiche   adottate   per   il   raggiungimento  degli  obiettivi  comunitari.    

 

L’invecchiamento  della  forza  lavoro  in  Italia    

-­‐  l’età  media  delle  forze  lavoro  nel  2012  ha  raggiunto  i  41,8  anni  (era  di  39,8  anni  nel  2005)  

-­‐  i  lavoratori  giovani  (15-­‐24)  ora  rappresentano  meno  del  7%  degli  attivi,  quelli  maturi  (55-­‐64)  sono  ormai  più  del  12%    

-­‐  nel  secondo  trimestre  2013,  il  tasso  di  occupazione  dei  lavoratori  55-­‐64enni  è  42,1%.    

-­‐  il  dato  però  è  fortemente  differenziato  in  rapporto  al  genere:  la  componente  maschile  ha  un  tasso  del  52,2%,  a  fronte  del  32,6%  di   quella  femminile  

-­‐  tra  il  2008  e  il  2011,  circa  il  9%  dei  lavoratori  di  55-­‐67  anni  hanno  cessato  l’attività  per  pensionamento  (240.000  all’anno).    

-­‐  nel  2012  questo  tasso  di  passaggio  è  sceso  al  4.9%,  a  seguito  dell’entrata  in  vigore  della  riforma  pensionistica.  

   

Obiettivi  della  ricerca    

L’Indagine  campionaria  presso  gli  attori  del  sistema  produttivo  sulla  gestione  delle  forza  lavoro  matura,   finanziata  dal  Fondo  sociale  europeo  2007-­‐2013  è  quindi  finalizzata  ad  esplorare  il  rapporto  fra  modalità   con   cui   le   imprese   hanno   affrontato   i   recenti   mutamenti   del   mercato   e   le   scelte   gestionali   nei   confronti  

                                                                                                                         

1  COM  (2010)2020,  Europa  2020  Una  strategia  per  una  crescita  intelligente,  sostenibile  e  inclusiva.  La  Strategia  Europa   2020    mette  in  evidenza  “l’importanza  di  promuovere  un  invecchiamento  attivo  e  in  salute  della  popolazione  al  fine  di   favorire   la   coesione   sociale   e   una   maggiore   produttività”,   all’interno   di   un   quadro   di   maggior   coordinamento   delle   politiche  economiche.  Le  Conclusioni  del  Consiglio  europeo  sull’Active   ageing  del  2010  sottolineano  come  la  futura   competitività   dell’economia   europea   dipenda   dalla   sua   capacità   di   utilizzare   effettivamente   tutte   le   sue   risorse   lavorative.   Conclusioni   confermate   dal   dibattito   sviluppatosi   in   seno   ai   vari   Stati   membri   nel   corso   del   2012,   Anno   europeo  dell’invecchiamento  attivo  e  della  solidarietà  tra  le  generazioni.  

 

(6)

delle  risorse  umane  più  prossime  all’età  di  pensionamento,  nell’ambito  delle  aree  territoriali  in  obiettivo   Convergenza  e  Competitività2.  

 

La   rilevazione   avviene   com’è   noto   in   un   momento   caratterizzato   da   una   grave   crisi   economica,   ed   è   espressamente  finalizzata  ad  esplorare  le  istanze  provenienti  dal  versante  imprenditoriale,  le  modalità  con   cui  le  imprese  prefigurano  il  proprio  sviluppo,    le  attese,  i  problemi  e  le  soluzioni  adottate  nella  gestione   delle  risorse  umane  più  prossime  all’età  di  pensionamento  e  del  rischio  di  perdita  di  competenze,  nonché  la   loro  opinione  in  merito  al  nuovo  panorama  disegnato  dalle  recenti  riforme  delle  pensioni  e  della  normativa   sul  lavoro(Legge  92/2012).  

 

Essa   vuole   contribuire   al   dibattito   in   corso,   in   ambito   nazionale   ed   europeo,   in   merito   al   rapporto   fra   invecchiamento   della   popolazione,   mercato   del   lavoro   e   sviluppo   economico,   a   fronte   dei   cambiamenti   culturali  e  strutturali  che  attraversano  i  sistemi  produttivi.  

   

Due  tendenze  emergenti  appaiono  in  forte  contrapposizione  nel  regolare  l’incontro  fra  domanda  ed  offerta  di  lavoro:  

- un   fattore   di   natura   esogena,   connesso   all’evoluzione   demografica,   che   fa   sì   che   aumenti   progressivamente   il   numero   degli  

“anziani”  rispetto  alla  popolazione  in  età  da  lavoro,  fenomeno  solo  in  parte  mitigato  dai  flussi  migratori  in  ingresso;  

 

- un   fattore   di   natura   endogena,   connesso   ai   cambiamenti   che   sono   intervenuti   negli   scenari   che   regolano   i   sistemi   produttivi   (terziarizzazione   dell’economia,   sviluppo   tecnologico,   globalizzazione,   crisi   economia),   impattando   sulle   scelte   gestionali   compiute  fino  ad  un  recente  passato.    

 

L’allungamento  della  durata  della  vita,  se  da  un  lato  offre  maggiori  opportunità  nel  realizzare  le  proprie  potenzialità  pone  diversi   ordini  di  questioni  per  lo  sviluppo  del  sistema  sociale  ed  economico  europeo.    

Una   prima   questione   è   quella   della   sostenibilità   dei   sistemi   pensionistici,   all’esigenza   di   orientare   la   gestione   delle   risorse   (economiche  ed  umane)  in  un’ottica  di  equità  e  in  una  prospettiva  di  lungo  periodo.  

Una  seconda  è  quella  relativa  alle  possibilità,  per  lavoratori  ed  imprese  di  individuare  prospettive  di  sviluppo  in  uno  scenario  di   risorse   limitate,   a   fronte   di   cambiamenti   e   trasformazioni   del   mercato   del   lavoro   e   del   sistema   sociale   più   ampio,   che   rendono   incerti  gli  equilibri  sui  quali  i  sistemi  di  convivenza  nel  mercato  del  lavoro  si  erano  assestati.    

L’evoluzione  della  struttura  dei  sistemi  produttivi  ha  profondamente  mutato  le  caratteristiche  del  mercato  del  lavoro  ed  i  percorsi   di  ingresso  e  di  uscita:  la  globalizzazione,  lo  sviluppo  tecnologico,  l’attuale  congiuntura  economica  sembrano  eventi  connessi  ad  un   progressivo  mutamento  dei  paradigmi  di  regolazione  del  mercato  del  lavoro.    

Sul  piano  dell’occupazione  una  quota  crescente  di  chi  entra  nel  mercato  del  lavoro,  sia  come  lavoratore,  sia  come  imprenditore,   sembra   trovare   minore   prevedibilità   delle   scansioni   e   delle   possibilità   di   carriera   e   di   sviluppo,   ed   insieme   un   progressivo   indebolimento  delle  condizioni  e  risorse  garantite  da  uno  stato  sociale  articolato  sul  paradigma  del  “posto  fisso”.  

Sul   versante   della   regolazione   del   mercato   del   lavoro,   le   recenti   riforme   del   mercato   del   lavoro   e   del   sistema   previdenziale,   rispondono   al   tentativo   di   disciplinare   i   nuovi   modelli   emergenti,   puntando   ad   individuare   nuove   combinazioni   fra   flessibilità   e   sicurezza   che   consentano   alle   imprese   di   valorizzare   le   risorse   possedute,   coniugando   le   proprie   esigenze   di   sviluppo   con   le   esigenze  individuali  di  protezione  e  di  promozione  sociale  dei  lavoratori  che  in  esse  operano.

 

 

Negli  ultimi  anni  l’Unione  europea  ha  posto  l’accento  sull’opportunità  di  sviluppare  politiche  in  un’ottica  di   ciclo   di   vita,   piuttosto   che   di   target   group   isolati.   Agli   Stati   membri   viene   quindi   chiesto   di   adottare   un                                                                                                                            

2  L’Attività  4  del  Progetto  si  articola  in  approfondimenti  specifici  inerenti  il  target  over  50,  fornendo  un  contributo  di   informazioni  e  conoscenze  che,  insieme  a  quanto  acquisito  nel  corso  dell’ultimo  triennio  di  attività  ISFOL,  sostengano   il  Ministero  del  Lavoro  nell'attuazione  delle  relative  politiche  del  lavoro,  nella  sensibilizzazione  del  grande  pubblico  e   nell’articolazione  delle  azioni  di  sistema.

(7)

approccio   orientato   alla   gestione   dell’età   e   della   diversità   (age   management   e   age   diversity)   lungo   tutto   l’arco   della   carriera   professionale,   tenendo   conto   dell’evolversi   del   rapporto   fra   individui,   mercato   del   lavoro  e  vita  familiare.  

 

Tale  rivisitazione  delle  politiche  del  lavoro  non  può  prescindere  dalle  questioni  relative  alla  flessibilità,  alla   salute  e  sicurezza  su  lavoro,  così  come  ai  fattori  che  intervengono  a  favorire  o  rendere  critica  l’occupabilità   e   l’integrazione   nel   mercato   del   lavoro   di   specifici   gruppi   (quale   ad   esempio   quello   dei   lavoratori   più   prossimi  all’età  pensionabile).  

   

La  metodologia  e  i  destinatari  dell’indagine    

L’indagine  coinvolgerà  un  campione  significativo  di  piccole  e  medie  imprese  (almeno  2.000  piccole  e  medie   imprese  (con  un  minimo  di  10  e  un  massimo  di  250  addetti),  localizzate  sull’intero  territorio  nazionale,  ed   estratte  casualmente  dal  Registro  Statistico  delle  imprese  attive  (ASIA).    

 

L’approccio  metodologico  scelto  per  la  rilevazione  con  questionario  prevede  che  inizialmente  le  imprese   inserite  nel  campione  saranno  contattate  via  posta  elettronica  o  posta  ordinaria.  Il  contatto  sarà  finalizzato   a   presentare   l’indagine   e   a   illustrare   le   modalità   di   intervista.   I   responsabili   delle   imprese   saranno   successivamente   intervistati   con   tecnica   CATI.   Qualora   risulti   impossibile   procedere   con   l’intervista   telefonica,  si  ricorrerà  a  una  rilevazione  CAWI  (fino  a  un  massimo  del  10%).  

 

L’indagine  sul  campo  sarà  articolata  nel  seguente  modo:  

 

• Indagine  Pilota:  verranno  effettuate  60  interviste  per  testare  il  questionario,  il  funzionamento  dei   sistemi   CATI   e   CAWI,   e   il     sistema   di   monitoraggio   delle   interviste.   Le   modalità   di   intervista   si   articoleranno  in  40  interviste  con  tecnica  CATI  e  20  con  tecnica  CAWI.  

• Rilevazione:   somministrazione   del   questionario   ad   un   campione   di   2000   piccole   e   medie   imprese   private  individuate  su  tutto  il  territorio  nazionale.  

 

Perché  le  PMI?  

 

Il  modello  di  piccola  e  media  impresa  italiana,  strutturato  a  livello  locale,  ha  dato  vita  a  quello  che  viene  riconosciuto  come  Sistema   dei  distretti  industriali.    

Il   singolo   distretto   comprende   piccole   e   medie   aziende   concentrate   in   un’area   territoriale   ristretta,   spesso   specializzate   in   un   particolare   prodotto,   che   proprio   a   causa   della   vicinanza   e   della   appartenenza   al   medesimo   ambiente   socio   culturale   agiscono   attraverso  una  serie  di  integrazioni  reciproche  (esteso  sistema  di  divisione  del  lavoro).  

Nell’ambito  distrettuale  per  l’impresa  è  più  facile  trovare  un’offerta  di  lavoro  già  qualificata  quando  la  congiuntura  è  favorevole,   mentre  la  mobilità  in  uscita,  quando  la  domanda  si  riduce,  può  risultare  più  agevole.  

Lo  stretto  legame  fra  settore  e  territorio  rende  anche  più  agevole  l’accumulazione  di  conoscenze  tecniche.  I  processi  di  condivisione   delle  competenze  favoriti  da  tali  legami,  spesso  di  carattere  informale,  creano  un  ambiente  potenzialmente  in  grado  di  sfruttare  al   meglio  le  risorse  rappresentate  dai  lavoratori  maturi.  

 

 

 

(8)

2.  Struttura  del  questionario    

 

Le  modalità  con  cui  le  imprese  intervistate  si  misurano  con  il  fattore  età    vengono  identificate  e  analizzate   rispetto  a  specifiche  dimensioni,  afferenti  alla  cultura  d’impresa  e  agli  atteggiamenti  del  datore  di  lavoro;  

all’ambito  organizzativo-­‐manageriale;  alle  modalità  strategiche  scelte  per  fronteggiare  la  crisi  economica.    

 

Operativamente   il   questionario   proposto   è   strutturato   in   6   sezioni,   ciascuna   attinente   alle   dimensioni   di   analisi  considerate:  

 

Informazioni  generali  sull’impresa  

Invecchiamento  della  forza  lavoro  

Organizzazione  dell’impresa  

Strategie  formative  

Crisi  economica  e  strategie  di  sviluppo  

Opinione  sulle  riforme  del  sistema  pensionistico  e  del  mercato  del  lavoro    

Lo  schema  seguente  riassume  il  percorso  con  cui  si  snoderà  l’intervista.  

   

   

 

(9)

Contenuti  

delle sezioni e modalità di risposta

   

SEZIONE  A  –  INFORMAZIONI  GENERALI  SULL’IMPRESA  

La  prima  sezione  è  orientata  a  conoscere  le  caratteristiche  dell’impresa:  lo  scopo  è  acquisire  informazioni   sulla  natura  dell’impresa,  il  suo  posizionamento  nel  mercato  (origine  del  fatturato,  produzione  in  conto  terzi   ecc.),  la  composizione  demografica  della  propria  forza  lavoro.  

Una  domanda  richiede  se  l’impresa  sia  a  carattere  familiare  o  meno.  Tale  quesito  nasce  dall’ipotesi  che  tale   tipologia  di  impresa  possa  risultare  più  sensibile  alla  gestione  dei  lavoratori  maturi.  

 

Domande   Modalità  di  risposta  

A.1. In che percentuale l’attività della Sua impresa è esercitata in conto proprio o in conto terzi?

  Valore  percentuale  

A.2. Da quale ambito proviene in prevalenza il fatturato lordo della sua impresa?

 

Scelta  multipla  (1  o  più  risposte)    

A.3. L’impresa fa parte di un gruppo?

Risposta  dicotomica  (Si/no)  

A.4 L’impresa è a conduzione familiare?

  Risposta  dicotomica  (Si/no)  

A.5. Quale è l’attuale numero degli addetti della sua azienda?

  Numero  di  addetti,  di  cui  donne,  

per  classe  d’età    

A.6. Se nella Sua impresa vi sono addetti di 50 e più anni di età, in quali aree lavorano?

  Valore  percentuale  

   

SEZIONE  B  -­‐  INVECCHIAMENTO  DELLA  FORZA  LAVORO    

In  questa  sezione  si  intende  approfondire  la  percezione  dell’azienda  riguardo  l’invecchiamento  della  propria   forza  lavoro  e  l’atteggiamento  del  management  e/o  dell’imprenditore  nei  confronti  di  alcune  caratteristiche   riferibili   ai   lavoratori   maturi   (concetti/preconcetti).   La   visione   del   lavoratore   più   anziano   risulta   spesso   condizionata   da   preconcetti   legati   al   “deficit”,   per   cui   vengono   spesso   enfatizzati   gli   aspetti   negativi   associati   alla   perdita   di   abilità   e   alla   diminuzione   della   performance   psico-­‐fisica   mentre   non   vengono   valorizzate  le  caratteristiche  positive.  

Verranno   anche   richieste   informazioni   inerenti   alcuni   fattori/scelte   organizzative   indicati   in   letteratura   come   “critici”   nei   cambiamenti   organizzativi   e   nei   processi   di   adattamento   delle   imprese   alle   variazioni   i   mercato,  nonché  riguardo  al  rapporto  fra  età  ed  inquadramento  professionale.  

   

Domande   Modalità  di  risposta  

B.1. Negli ultimi anni, l’impresa ha riscontrato un aumento dell’età

media della propria forza lavoro?

Risposta  dicotomica  (Si/no)  

B.2. A suo avviso in che misura la distribuzione per età degli addetti della sua impresa può costituire una criticità su una scala da 1 (nessuna criticità) a 5 (massima criticità) in relazione alle seguenti questioni:

Scala  di  giudizio  a  5  dimensioni  

B.3. A Suo parere, rispetto ai seguenti inquadramenti, a quale età

comincia a diminuire il rendimento professionale di un lavoratore?

4   alternative   di   risposta   per   ogni  

modalità  di  inquadramento  

(10)

B.4. Ora Le leggerò alcune affermazioni alle quali le chiediamo di indicare il Suo livello di accordo su una scala da 1 (per niente d’accordo) a 5 - In base alla Sua esperienza, il lavoratore di 50 anni e più:

Scala  di  accordo  a  5  dimensioni  

B.5. Nella sua impresa, quali sono le 3 caratteristiche che più

apprezzate o apprezzereste in un lavoratore?

Risposta   multipla   vincolata   a   2   tipologie  di  addetto  

   

SEZIONE  C  -­‐  ORGANIZZAZIONE  DELL’IMPRESA

La terza sezione esplora la gestione dei rapporti di lavoro (assunzioni, percorsi di carriera e incentivi, uscita dal lavoro) e l’eventuale trattazione del tema dell’età nell’ambito della negoziazione con il sindacato. Qui viene posta attenzione all’eventuale attuazione di iniziative specifiche di age management e si affronta il fenomeno dell’invecchiamento come processo e non come condizione, in un’ottica di continuità dall’ingresso nel mercato del lavoro alla cessazione dell’attività professionale.

Per le varie fasi della vita lavorativa si analizzano i seguenti aspetti:

• assunzione (criteri utilizzati per la selezione delle varie figure professionali)

• percorsi di carriera (azioni che favoriscono pari opportunità nei percorsi di carriera)

• sistemi premi/incentivi (strategie e strumenti per accrescere la motivazione /produttività dei lavoratori)

• uscita dal lavoro (azioni che sostengono il lavoratore nella fase di transizione al pensionamento e rendono graduale l’uscita verso la pensione).

Domande   Modalità  di  risposta  

C.1. Quale dei seguenti aspetti considerate in caso di eventuale

assunzione di nuovo personale?

Risposta   multipla   per   4   livelli   di   inquadramento  

C.2. Nella sua impresa è presente un sistema di premi/incentivi per

sostenere la motivazione/produttività dei lavoratori?

Risposta  dicotomica  (Si/no)  

C.2a. Le chiediamo ora di dirci se ciascuna delle seguenti affermazioni descrive la prassi in atto nella sua impresa in merito al sistema di premi/incentivi

Risposta   dicotomica   per   tutti   i   singoli  items  

C.3. Nella sua impresa esiste un sistema formalizzato per lo sviluppo

dei percorsi di carriera dei lavoratori?

Risposta  dicotomica  (Si/no)  

C.3.bis Come è strutturato?

Risposta   dicotomica   per   tutti   i  

singoli  items  

C.4 In quale misura i lavoratori di 50 anni e più sono beneficiano delle iniziative per lo sviluppo delle carriere e del riconoscimento di premi/incentivi?

Risposta   multipla   per   3   dimensioni  

C.5 La Sua impresa sperimenta, o ha sperimentato negli ultimi anni, alcune modalità organizzative e gestionali specifiche per le esigenze dei lavoratori di 50 anni e più?

Risposta   dicotomica   per   tutti   i   singoli  items  

C.6. Fra gli addetti della Sua impresa ci sono lavoratori che

percepiscono anche una pensione di vecchiaia o anzianità?

Risposta  dicotomica  (Si/no)  

(11)

C.7. Nella sua impresa vengono adottati strumenti specifici, indirizzati

a lavoratori prossimi al pensionamento?

Risposta   dicotomica   per   tutti   i   singoli  items  

C.8. Le esigenze specifiche dei lavoratori over 50 sono state finora

oggetto di confronto e/o negoziato con i sindacati?

Risposta  dicotomica  (Si/no)  

C.8. bis Prevede che le esigenze specifiche dei lavoratori over 50

saranno oggetto di negoziazione con il sindacato nel prossimo futuro?

Risposta  dicotomica  (Si/no)    

 

SEZIONE  D  -­‐  STRATEGIE  FORMATIVE  

La  quarta  sezione  prevede  una  breve  ricognizione  sulle  strategie  formative  delle  imprese.  Si  vuole  indagare   il  livello  di  partecipazione  dei  lavoratori  anziani  a  tali  iniziative  e  se  esistono  particolari  percorsi  sviluppati   per  l’aggiornamento  e  lo  sviluppo  delle  competenze  professionali  di  questi  lavoratori.  

Di  fatto,  la  rapida  evoluzione  dell’innovazione  tecnologica  ha  modificato  i  sistemi  di  produzione,  portando   allo   sviluppo   di   nuovi   servizi   e   all’introduzione   di   strumenti,   tecniche   e   sistemi   operativi   non   familiari   ai   lavoratori  maturi  spesso  formatisi  in  contesti  differenti.  Nella  necessità  di  nuove  competenze  le  imprese   hanno   sviluppato   una   domanda   di   lavoro   qualificato   che   ha   portato   in   molti   casi   a   favorire   l’ingresso   di   lavoratori   giovani   considerati   più   preparati,   sovente   a   fronte   di   una   scarso   investimento   formativo   per   i   lavoratori  over  50  e  dell’eventuale  scivolo  verso  il  pensionamento.  

A   tutte   le   imprese   verranno   richieste   informazioni   inerenti   l

a realizzazione di attività formative (D1)

,  

il

numero di lavoratori coinvolti e la percentuale di lavoratori over 50 (D2). Con riferimento ai soli casi di coinvolgimento nella formazione di lavoratori over 50 verranno indagate

l

a natura dell’attività formativa , gli obiettivi e i risultati attesi in termini di competenze.

 

Domande   Modalità  di  risposta  

D.1. Nel corso del 2013, la sua impresa ha realizzato attività formative per i propri addetti?

 

Risposta  dicotomica  (Si/no)  

D.2. Quale è stato il numero degli addetti coinvolti in attività

formative nel 2013?

Valore  numerico  (o  in  alternativa  

percentuale  indicativa)  

D.3. Con riferimento agli addetti over 50, può indicare attraverso

quali modalità è stata realizzata l’attività formativa?

Risposta  multipla  

D.4. Quali erano gli obiettivi delle attività formative che hanno

coinvolto anche gli addetti over 50?

Risposta   dicotomica   per   tutti   i   singoli  items  

D.5. Le attività formative realizzate, che hanno coinvolto anche gli

addetti over 50, sono state motivate da:

Risposta   dicotomica   per   tutti   i   singoli  items  

D.6. Nella prospettiva di un allungamento della vita lavorativa degli individui, quali ritiene che dovrebbero essere le competenze da sviluppare attraverso la formazione?

Risposta   dicotomica   per   tutti   i   singoli  items  

D.7. Quanto spesso, nella sua azienda, gli addetti over 50 svolgono

un ruolo attivo di maestro/tutor?

Scala  di  giudizio  a  5  dimensioni    

 

(12)

SEZIONE  E  -­‐  CRISI  ECONOMICA  E  STRATEGIE  DI  SVILUPPO  

La  quinta  sezione  affronta  le  modalità  di  risposta  delle  aziende  alla  crisi  economica,  messe  in  campo  negli   ultimi   tre   anni   e   le   eventuali   strategie   di   sviluppo   prefigurate   per   il   prossimo   futuro.   Nello   specifico,   si   scandaglieranno  le  modalità  con  cui  l’impresa  è  organizzata  e  pianifica  il  suo  sviluppo,  le  specificità  e  i  fattori   su   cui   è   propensa   ad   investire.   Tali   informazioni   verranno   poste   in   rapporto   la   questione   dell’invecchiamento  della  forza  lavoro,  e  le  sue  eventuali  ricadute  organizzative.  

Verranno   quindi     richieste   informazioni   inerenti   l’

andamento di alcuni indicatori economici, le strategie adottate negli ultimi 3 anni, i fattori che l’impresa ritiene determinati per il suo successo e le scelte ritenute percorribili nella gestione delle risorse umane.

 

Domande   Modalità  di  risposta  

E.1. In relazione al mutato scenario economico, negli ultimi 3 anni

come sono variati i seguenti fattori?

4   alternative   di   risposta   per   ogni   modalità  

E.2. Pensando agli ultimi 3 anni, quali sono gli strumenti che la sua impresa ha attivato in modo prevalente per affrontare il mutato scenario economico?

Risposta   dicotomica   per   tutti   i   singoli  items  

E.3. A suo avviso, quali sono attualmente i punti di forza della sua

impresa?

Scelta  multipla  (3  alternative)  

E.4. Considerata l’attuale situazione della sua impresa, potrebbe indicare, tra le seguenti, la strategia che ritiene percorribile nei prossimi 3 anni in relazione alle varie posizioni funzionali?

Risposta   multipla   per   4   livelli   di   inquadramento  

   

SEZIONE  F  –  OPINIONE  SULLE  RIFORME  DEL  SISTEMA  PENSIONISTICO  E  DEL  MERCATO  DEL  LAVORO   Chiude  il  questionario  un  sondaggio  delle  opinioni  dei  datori  sulle  ultime  riforme  in  materia  di  pensioni  e   mercato  del  lavoro.    

Queste  due  riforme  hanno  da  un  lato  innalzato  l’età  pensionabile  (legge  214/2011)  e  dall’altro  introdotto  un   insieme   di   misure   (legge   92/2012)   orientate   fra   l’altro   a   favorire   l’integrazione   lavorativa   dei   lavoratori   ultracinquantenni.      

Si  vuole  indagare  sia  il  livello  di  conoscenza  delle  due  leggi  da  parte  degli  imprenditori,  sia  la  loro  opinione   circa  la  rispondenza  delle  riforme  agli  obiettivi  gestionali  assunti  dall’impresa.  

 

F.1. La recente riforma del Mercato del lavoro (Legge 92/2012), ha introdotto un insieme di misure orientate, fra l’altro, a favorire l’integrazione lavorativa dei lavoratori ultracinquantenni. Pensando alla strategia della sua impresa, le seguenti misure rappresentano una opportunità o una criticità per la gestione dei lavoratori ultracinquantenni?

4   alternative   di   risposta   per   ogni   modalità    

 

F.2. La recente riforma del sistema previdenziale (Legge 214/2011) ha posticipato l’uscita dei lavoratori attraverso l’innalzamento dell’età pensionabile. Pensando alla situazione attuale della sua impresa, questi cambiamenti rappresentano

Scelta  multipla  (1  alternativa)    

 

F.2.bis. E fra cinque anni?

Scelta  multipla  (1  alternativa)  

 

 

(13)

 

INFORMAZIONI  SUL  RISPONDENTE

Chiude il questionario la richiesta di informazioni circa alcune variabili illustrative che attengono all’età anagrafica ed alla posizione organizzativa ricoperta dal rispondente.

Un ultimo riquadro “Ulteriori informazioni” è riservato all’annotazione di osservazioni, punti di vista, questioni ritenute significative dall’intervistato, ad integrazione di quanto rilevato dal questionario.

(14)

 

3.  Guida  alla  compilazione  della  griglia  di  rilevazione    

 

In  questo  sezione  si  presentano  brevemente  alcune  prescrizioni  fornite  ai  rilevatori  allo  scopo  di  uniformare   l’interpretazione   delle   domande   ed   omogeneizzare   la   somministrazione   dei   quesiti   nel   tempo   e   tra   gli   intervistatori  stessi.    

   

Informazioni  generali    

• Il  questionario  di  rilevazione  presenta  quesiti  a  risposta  multipla  chiusa.    

• Il  tempo  di  durata  approssimativo  di  ogni  intervista  è  di  40  minuti  

• Poiché  a  chi  risponde  si  chiede  spesso  di  fare  una  scelta  fra  diverse  alternative,  capiterà  che  in  alcuni   casi   il   rispondente   non   sarà   completamento   soddisfatto   di   nessuna   alternativa   di   risposta.  

L’intervistato  potrà,  quindi,    decidere  di  optare  per  la  voce  altro  (specificare)  oppure  non  so.  Se  le   due  opzioni    non  fossero  previste  come  modalità  di  risposta,  l’intervistatore  inviterà  l’intervistato  a   fare  una  scelta  al  fine  di  poter  utilizzare  tutte  le  sue  indicazioni.  

 

Le  domande  vengono  corredate  da  alcune  sintetiche  istruzioni  grafiche.  Si  forniscono  di  seguito  i  criteri  per   interpretare  i  suggerimenti  forniti:  

 

ð  La  freccia  che  segue  una  parola,  indica  che  la  parola  stessa  è  presente  nel  glossario  (si  veda  l’allegato   2  al  presente  documento).  

Es.

A.4 L’impresa è a conduzione familiare

ð

?

Sì r

No r

 

RISPOSTA  SPONTANEA:  evitare,  in  prima  battuta,  di  leggere  le  alternative  di  risposta.  Stimolare  attraverso   gli  elenchi  solo  se  il  rispondente  non  è  in  grado  di  dare  la  risposta.  

Es.

A.2. Da quale ambito proviene in prevalenza il fatturato lordo della sua impresa?

(Indicare una o più alternative)

 RISPOSTA  SPONTANEA

Mercato locale (Comune, provincia, distretto) r

Mercato regionale r

Mercato nazionale r

Mercato internazionale r

 

 

 

(15)

 

LEGGERE:  quando  è  presente  tale  indicazione  occorre  leggere  le  alternative  di  risposta.  

C.7. Nella sua impresa vengono adottati strumenti specifici, indirizzati a lavoratori prossimi al pensionamento?

 LEGGERE

assistenza pre-pensionistica e informazioni sulle opportunità post-lavoro Sì No modalità di uscita dei lavoratori collegata all’entrata di giovani (es. staffetta giovani-

anziani, job sharing familiare, ecc.)

r r

promozione della creazione di società di consulenza gestite da lavoratori over 50 r r

scivoli e prepensionamenti r r

altro (specificare): r r

 

 

 

(16)

Allegati       Allegato  1    

Questionario  per  l’Indagine  campionaria  presso  gli  attori  del  sistema  produttivo  sulla  gestione  della  forza   lavoro  matura  

 

Sezione A. – INFORMAZIONI GENERALI SULL’IMPRESA

Data dell’intervista: gg/mm/aaaa A.0 Codice ASIA: XXXXXXXXXXX

A.1. In che percentuale l’attività della Sua impresa è esercitata in conto proprio o in conto terzi?

(Inserire una percentuale indicativa)

RISPOSTA  SPONTANEA

In conto proprio (progetta e commercializza il prodotto oltre a realizzare parte della produzione) |_|_|%

In conto terzi (realizza lavorazioni o parti di prodotto per contro di altre imprese, su disegno,

commessa o in conto lavorazione) |_|_|%

A.2. Da quale ambito proviene in prevalenza il fatturato lordo della sua impresa?

(Indicare una o più alternative)

RISPOSTA  SPONTANEA

Mercato locale (Comune, provincia, distretto) r

Mercato regionale r

Mercato nazionale r

Mercato internazionale r

A.3. L’impresa fa parte di un gruppo?

Sì r

No r

A.4 L’impresa è a conduzione familiare  

ð

?

Sì r

No r

A.5. Quale è l’attuale numero degli addetti

ð

della sua azienda?

(Indicare valore numerico) LEGGERE

Numero di addetti Di cui donne

Fino a 29 anni |_|_|_|_|_|_|_|_| |_|_|_|_|_|_|_|_|

 

Fra i 30 e i 49 anni |_|_|_|_|_|_|_|_| |_|_|_|_|_|_|_|_|

 

50 anni e più |_|_|_|_|_|_|_|_| |_|_|_|_|_|_|_|_|

 

Totale |_|_|_|_|_|_|_|_| |_|_|_|_|_|_|_|_|

 

(17)

A.6. Se nella Sua impresa vi sono addetti di 50 e più anni di età, in quali aree lavorano?

(Inserire una percentuale indicativa) LEGGERE

approvvigionamento/logistica |_|_|%

produzione beni/erogazione servizi |_|_|%

commerciale/marketing |_|_|%

direzione/amministrazione/personale |_|_|%

SEZIONE B – INVECCHIAMENTO DELLA FORZA LAVORO

B.1. Negli ultimi anni, l’impresa ha riscontrato un aumento dell’età media della propria forza lavoro?

Sì r

No r

Se la risposta B.1 è SI

B.1a) Tale aumento è considerato:

RISPOSTA  SPONTANEA

prevalentemente uno svantaggio r

né un vantaggio, né uno svantaggio r

prevalentemente un vantaggio r

B.2. A suo avviso in che misura la distribuzione per età degli addetti della sua impresa può costituire una criticità su una scala da 1 (nessuna criticità) a 5 (massima criticità) in relazione alle seguenti questioni:

RISPOSTA  SPONTANEA

Adozione di nuove tecnologie r 1 r 2 r 3 r4 r 5

Capacità di adattamento al cambiamento organizzativo

ð

r 1 r 2 r 3 r4 r 5 Disponibilità alla flessibilità contrattuale

ð

r 1 r 2 r 3 r4 r 5 Disponibilità alla flessibilità di orario (lavoro su turni) r 1 r 2 r 3 r4 r 5

Adattabilità a nuove mansioni r 1 r 2 r 3 r4 r 5

[Ruotare la posizione delle modalità di risposta]

B.3. A Suo parere, rispetto ai seguenti inquadramenti, a quale età comincia a diminuire il rendimento professionale di un lavoratore? ) LEGGERE

30 - 39 40 - 49 50 e + l’età non è rilevante

Dirigenti, Quadri r r r r

Impiegati r r r r

Operai specializzati r r r r

Operai generici r r r r

B.4. Ora Le leggerò alcune affermazioni alle quali le chiediamo di indicare il Suo livello di accordo su una scala da 1 (per niente d’accordo) a 5 (totalmente d’accordo)

In base alla Sua esperienza, il lavoratore di 50 anni e più: ) LEGGERE

è una risorsa per la competitività dell’impresa r 1 r 2 r 3 r4 r 5

è importante per preservare e trasmettere il know how

ð

distintivo dell’impresa

r 1 r 2 r 3 r4 r 5

incide favorevolmente sul bilancio aziendale r 1 r 2 r 3 r4 r 5

si assenta facilmente per motivi di salute. r 1 r 2 r 3 r4 r 5

ha difficoltà a gestire il rapporto tra responsabilità familiari e vita lavorativa r 1 r 2 r 3 r4 r 5

(18)

comprende meglio le finalità e gli obiettivi di sviluppo dell’impresa r 1 r 2 r 3 r4 r 5 è in grado di apprendere nuove competenze e nuovi ruoli r 1 r 2 r 3 r4 r 5 è in grado di gestire situazioni di crisi e di emergenza che si verificano nel

lavoro r 1 r 2 r 3 r4 r 5

risente maggiormente dei ritmi e dei carichi di lavoro. r 1 r 2 r 3 r4 r 5

incide negativamente sul bilancio aziendale r 1 r 2 r 3 r4 r 5

è un lavoratore come gli altri r 1 r 2 r 3 r4 r 5

[Ruotare la posizione delle modalità di risposta]

B.5. Nella sua impresa, quali sono le 3 caratteristiche che più apprezzate o apprezzereste in un lavoratore?

RISPOSTA  SPONTANEA

In generale in tutti i lavoratori

In un lavoratore di 50 anni e più

Attaccamento all’impresa r r

Avere la fiducia degli altri r r

Saper lavorare in gruppo r r

Attenersi in modo scrupoloso alle direttive o ai regolamenti

r r

Essere autorevole r r

Sapersi imporre r r

Ottenere buoni risultati r r

Sviluppare costantemente le proprie competenze professionali e le proprie potenzialità

r r

Avere spirito di iniziativa r r

[Ruotare la posizione delle modalità di risposta]

SEZIONE C - ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

C.1. Quale dei seguenti aspetti considerate in caso di eventuale assunzione di nuovo personale? (Risposta multipla, ripetere per ogni colonna) LEGGERE

Dirigente/quadro Impiegato Operaio

specializzato Operaio generico

esperienza pregressa r r r r

competenze professionali r r r r

titoli di studio/qualificazioni o certificazioni r r r r

età del candidato (indicare una sola alternativa):

più bassa più alta

r

r r

r r

r r

r

disponibilità di incentivi/agevolazioni per le assunzioni

r r r r

anzianità lavorativa nella stessa mansione r r r r

reputazione e referenze r r r r

altro (specificare): r r r r

C.2. Nella sua impresa è presente un sistema di premi/incentivi per sostenere la motivazione/produttività dei lavoratori?

Sì r

No r

(19)

Se la risposta C.2 è SI

C.2a. Le chiediamo ora di dirci se ciascuna delle seguenti affermazioni descrive la prassi in atto nella sua impresa in merito al sistema di premi/incentivi ) LEGGERE

SI No

Una quota degli eventuali profitti è divisa tra gli addetti r r

Se a consuntivo risultano risparmi su voci di costo una parte di essi è divisa tra gli addetti

r r

Una quota della retribuzione variabile è legata alla prestazione del gruppo di lavoro

r r

Gli incentivi sono legati al raggiungimento degli obiettivi di breve periodo assegnati ad un determinato ruolo/funzione

r r

Gli incentivi sono legati all’acquisizione di competenze che l’impresa considera rilevanti

r r

Gli incentivi sono legati al raggiungimento di obiettivi strategici nel medio periodo (es. una percentuale della retribuzione base annuale crescente negli anni)

r r

Non  ci  sono  criteri  prestabiliti  e  l’attribuzione  di  premi/incentivi  è  a  discrezione   dell’azienda

r r

Gli incentivi sono legati all’esperienza che un addetto ha maturato in questa

stessa azienda

 

r r

altro (specificare): r r

C.3. Nella sua impresa esiste un sistema formalizzato per lo sviluppo dei percorsi di carriera dei lavoratori?

Sì r

No r

Se la risposta C.3 è SI

C.3.bis Come è strutturato? ) LEGGERE

Sì No

cambiamento dei ruoli e delle mansioni

ð

in base all’anzianità in azienda r r

cambiamento di ruolo e di mansioni in connessione con l’aggiornamento professionale e le competenze acquisite

r r

utilizzo del ruolo di maestro/tutor nel trasferimento intergenerazionale delle competenze

r r

utilizzo di strumenti per identificare le abilità e il potenziale dei lavoratori (Bilancio delle competenze

ð

)

r r

verifica e ri-orientamento professionale periodici r r

altro (specificare): r r

C.4 In quale misura i lavoratori di 50 anni e più sono beneficiano delle iniziative per lo sviluppo delle carriere e del riconoscimento di premi/incentivi?

In misura

marginale/nulla Nella media degli

altri addetti In misura prevalente rispetto agli altri

addetti

sviluppo delle carriere r r r

(20)

riconoscimento di premi/inventivi r r r

C.5 La Sua impresa sperimenta, o ha sperimentato negli ultimi anni, alcune modalità organizzative e gestionali specifiche per le esigenze dei lavoratori di 50 anni e più? ) LEGGERE

Sì No

favorisce orari e tempi di lavoro flessibili (es. part-time, banca-oreR, periodo sabbaticoR, gestione individuale della presenza)

r r

consente di lavorare a distanza (telelavoro) r r

incentiva pratiche organizzative come gruppi di lavoro misti (giovani anziani) e/o la rotazione delle mansioni

r r

sviluppa pratiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare r r

promuove iniziative di fidelizzazione (es. creazione di circoli di dipendenti o associazioni culturali)

r r

adatta l’ambiente di lavoro alle loro specifiche esigenze(es. illuminazione, ergonomia ecc.)

r r

altro (specificare): r r

C.6. Fra gli addetti della Sua impresa ci sono lavoratori che percepiscono anche una pensione di vecchiaia o anzianità?

Sì r

No r

C.7. Nella sua impresa vengono adottati strumenti specifici, indirizzati a lavoratori prossimi al pensionamento? ) LEGGERE

assistenza pre-pensionistica e informazioni sulle opportunità post-lavoro Sì No modalità di uscita dei lavoratori collegata all’entrata di giovani (es. staffetta giovani-

anziani

ð

, job sharing

ð

familiare, ecc.)

r r

promozione della creazione di società di consulenza gestite da lavoratori over 50 r r

scivoli e prepensionamenti r r

altro (specificare): r r

C.8. Le esigenze specifiche dei lavoratori over 50 sono state finora oggetto di confronto e/o negoziato con i sindacati?

Sì r

No r

C.8. bis Prevede che le esigenze specifiche dei lavoratori over 50 saranno oggetto di negoziazione con il sindacato nel prossimo futuro?

Sì r

No r

(21)

SEZIONE D - STRATEGIE FORMATIVE

D.1. Nel corso del 2013, la sua impresa ha realizzato attività formative

ð

per i propri addetti?

Sì r

No r

Se la risposta D.1 è SI

D.2. Quale è stato il numero degli addetti coinvolti in attività formative nel 2013? ) LEGGERE

N. %

Totale numero di partecipanti

- di cui: partecipanti over 50 (se non è in grado di fornire il numero puntuale fornire la percentuale)

Se la risposta D.2 è > zero

D.3. Con riferimento agli addetti over 50, può indicare attraverso quali modalità è stata realizzata l’attività formativa?

RISPOSTA  SPONTANEA

(più risposte possibili)

Corsi di formazione d’aula a gestione interna

ð

3 r

Corsi formazione d’aula a gestione esterna

ð

4 r

Training on the job (formazione attraverso l’utilizzo degli strumenti abituali di lavoro, sul luogo o in situazione di lavoro)

r

Rotazione programmata delle mansioni lavorative o affiancamento sul lavoro r

Partecipazione a convegni, workshop, seminari o presentazione di prodotti/servizi, fiere commerciali

r

Formazione a distanza r

Autoapprendimento mediante corsi per corrispondenza o altre modalità di apprendimento autonomamente gestite

r

Visite di studio r

Partecipazione a circoli di qualità

ð

, gruppi di auto-formazione r

[Ruotare la posizione delle modalità di risposta]

Se la risposta D.2 è > zero

D.4. Quali erano gli obiettivi delle attività formative che hanno coinvolto anche gli addetti over 50? ) LEGGERE

Si No Aggiornamento per obbligo di legge (D.lgsl.181/08, ex l. 626/94, antincendio, HACCP, ecc.) r r

                                                                                                                         

3 Sono attività formative frontali progettate e gestite prevalentemente dall’impresa che ne definisce o ne approva anche l’organizzazione e i contenuti. I corsi devono essere svolti in strutture chiaramente distinte dal posto di lavoro (aule, centri di formazione, ecc.). Tali strutture possono essere ubicate sia all’interno, che all’esterno dell’impresa.

4 Sono attività formative frontali progettate e gestite prevalentemente da soggetti pubblici o privati esterni all’impresa.

Tali soggetti sono anche responsabili dei contenuti di tali corsi di formazione professionale. All’impresa resta la responsabilità di selezionare i corsi più adatti alle proprie esigenze e di coprire i costi relativi alla partecipazione dei propri addetti a tali corsi (almeno per quanto riguarda la remunerazione delle ore di lavoro dedicate alla frequenza dei corsi). I corsi devono essere svolti in strutture chiaramente distinte dal posto di lavoro (aule, centri di formazione, ecc.). Tali strutture possono essere ubicate sia all’interno, che all’esterno dell’impresa. Rientra in questa tipologia la partecipazione degli addetti dell’impresa a corsi interaziendali.

(22)

Aggiornamento di competenze esistenti r r

Acquisizione di nuove competenze r r

Favorire la mobilità interna del personale r r

Sviluppo di carriera del personale r r

Motivazione del personale r r

Altro – specificare: r r

Se la risposta D.2 è > zero

D.5. Le attività formative realizzate, che hanno coinvolto anche gli addetti over 50, sono state motivate da: ) LEGGERE

Si No Cambiamenti nei prodotti o nei servizi o nelle tecnologie di produzione r r

Cambiamenti nell’organizzazione del lavoro r r

Cambiamenti nelle politiche di marketing r r

Miglioramento della produttività del lavoro r r

Miglioramento della qualità del prodotto/servizio r r

Altro – specificare: r r

A tutti

D.6. Nella prospettiva di un allungamento della vita lavorativa degli individui, quali ritiene che dovrebbero essere le competenze da sviluppare attraverso la formazione? ) LEGGERE

Competenze informatiche di base Si No

Competenze informatiche professionali r r

Competenze manageriali e gestionali r r

Capacità di contribuire al lavoro di gruppo (team-working) r r

Capacità relazionali (anche con la clientela) r r

Attitudine mirata alla soluzione dei problemi (problem solving) r r

Competenze amministrative e di contabilità aziendale r r

Conoscenza delle lingue straniere r r

Competenze tecnico-operative non comprese in altre voci o relative a specifiche mansioni r r

Capacità di efficace comunicazione scritta ed orale (nella lingua prevalentemente utilizzata all’interno dell’impresa)

r r

Capacità di lettura e comprensione di testi, conoscenze matematiche di base r r

Altre competenze (specificare) r r

A tutti

D.7. Quanto spesso, nella sua azienda, gli addetti over 50 svolgono un ruolo attivo di maestro/tutor?

Mai Raramente A volte Spesso Sempre

r r r r r

(23)

SEZIONE E – CRISI ECONOMICA E STRATEGIE DI SVILUPPO

E.1. In relazione al mutato scenario economico, negli ultimi 3 anni come sono variati i seguenti fattori? ) LEGGERE

In calo Stabile In

aumento

Non risponde/Non rilevante La redditività complessiva dell’attività

(fatturato

ð

, utili

ð

, flusso di cassa

ð

,

immobilizzazioni

ð

, ecc.)

r r r r

Il livello di utilizzo della capacità produttiva r r r r

Il numero degli addetti dell’impresa r r r r

L’esposizione finanziaria

ð

r r r r

Il costo delle forniture (materie prime, utenze, servizi, costi d’esercizio)

r r r r

Il costo medio per addetto r r r r

Investimenti materiali

ð

r r r r

Investimenti immateriali

ð

r r r r

Investimenti in formazione r r r r

Investimenti in innovazione r r r r

E.2. Pensando agli ultimi 3 anni, quali sono gli strumenti che la sua impresa ha attivato in modo prevalente per affrontare il mutato scenario economico? ) LEGGERE

SI NO

Cassa integrazione

ð

e/o Contratti di solidarietà

ð

r r

Ricerca di capitale di rischio

ð

r r

Ricorso al credito (finanziamenti bancari, garanzie, ecc.) r r

Ricorso ad agevolazioni pubbliche (per investimenti, per nuova occupazione, ecc.) r r

Formazione e miglioramento delle competenze professionali r r

Ricerca di nuovi mercati (o ampliamento di quelli esistenti) r r

Internalizzazione

ð

( svolgimento all’interno dell’impresa di attività o fasi della produzione precedentemente conferite a terzi)

r r

Esternalizzazione

ð

(svolgimento all’esterno dell’impresa di attività o fasi della produzione precedentemente conferite a terzi)

r r

Ricerca di nuovi partner/Accordi di rete r r

Innovazione del processo produttivo r r

Innovazione e/o sviluppo di prodotto/servizio r r

Contenimento dei costi generali r r

Prepensionamenti, Mobilità/licenziamenti, Mancato rinnovo contratti a termine r r

Altro (specificare): r r

(24)

E.3. A suo avviso, quali sono attualmente i punti di forza della sua impresa?

RISPOSTA  SPONTANEA  

Capacità di innovare e anticipare i cambiamenti del mercato r

Specializzazione produttiva /qualità del prodotto r

Essere inseriti in una filiera

ð

produttiva r

La posizione di prestigio raggiunta r

Orientamento al cliente

ð

r

Forte legame con il territorio r

Professionalità e qualità delle risorse umane r

Propensione al rischio - Intraprendenza r

Capacità organizzativa e manageriale r

Senso di solidarietà tra lavoratori e impresa r

Leadership nel proprio settore produttivo r

Disponibilità di risorse finanziarie r

[Ruotare la posizione delle modalità di risposta]

E.4. Considerata l’attuale situazione della sua impresa, potrebbe indicare, tra le seguenti, la strategia che ritiene percorribile nei prossimi 3 anni in relazione alle varie posizioni funzionali?

(Risposta multipla, ripetere la domanda per ogni colonna) LEGGERE

Dirigente/quadro Impiegato Operaio

specializzato Operaio generico

Ridurre il personale r r r r

Mantenere gli attuali livelli occupazionali r r r r

Sostituire i lavoratori più anziani con addetti più giovani

r r r r

Adattare meglio l’organizzazione del lavoro r r r r

Migliorare il sistema per lo sviluppo delle carriere e l’aggiornamento delle competenze

r r r r

[Ruotare la posizione delle modalità di risposta]

SEZIONE F - OPINIONE SULLE RIFORME DEL SISTEMA PENSIONISTICO E DEL MERCATO DEL LAVORO

F.1. La recente riforma del Mercato del lavoro (Legge 92/2012), ha introdotto un insieme di misure orientate, fra l’altro, a favorire l’integrazione lavorativa dei lavoratori ultracinquantenni.

Pensando alla strategia della sua impresa, le seguenti misure rappresentano una opportunità o una criticità per la gestione dei lavoratori ultracinquantenni? ) LEGGERE

Opportunità Criticità Non so Non la conosco

Incentivi alle assunzioni agevolate per over 50

ð

(Incentivi di natura contributiva per lavoratori over 50 disoccupati da più di 12 mesi)

r r r r

Abrogazione del contratto di inserimento

ð

r r r r

Modifiche ai contratti di lavoro occasionale accessorio

ð

r r r r

(25)

Modifiche alla Cassa Integrazione straordinaria

ð

r r r r

Abrogazione della mobilità

ð

r r r r

Modifiche alla disciplina sui licenziamenti individuali e collettivi

ð

r r r r

SOLO PER IMPRESE CON PIU’ DI 15 DIPENDENTI

Incentivi all’esodo dei lavoratori più anziani

ð

,

nei casi di eccedenza di personale, nel quadro di accordi fra le parti sociali

r r r r

Istituzione dei Fondi di solidarietà bilaterali

ð

r r r r

Istituzione dei Fondi di solidarietà residuali

ð

r r r r

F.2. La recente riforma del sistema previdenziale (Legge 214/2011) ha posticipato l’uscita dei lavoratori attraverso l’innalzamento dell’età pensionabile. Pensando alla situazione attuale della sua impresa, questi cambiamenti rappresentano.

RISPOSTA  SPONTANEA

Una opportunità r

Una criticità r

Non so – nessuna delle precedenti r

F.2.bis. E fra cinque anni?

RISPOSTA  SPONTANEA

Una opportunità r

Una criticità r

Non so – nessuna delle precedenti r

________________________________________________________________________________________________

Intervistato: Nome |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| Cognome |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|

Età dell’intervistato: |_|_|

Posizione Organizzativa:

Responsabile delle risorse umane r

Responsabile Sistema Qualità r

Titolare o Rappresentante legale r

Dirigente/ Quadro r

Altro – Specificare (socio, impiegato etc…): r

Telefono: _______ / ______________________

Fax: _______ / ______________________

E-mail: _________@_______________

Se l’impresa è fornita di un sito Internet indicarne l’indirizzo www._______________________________

ULTERIORI OSSERVAZIONI SULL’INVECCHIAMENTO DELLA FORZA LAVORO

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

(26)

Per informazioni

Contattare il Numero Verde XXXXXXXXXXXXX Oppure scrivere all’indirizzo e-mail xxxxxxxxx

 

Riferimenti

Documenti correlati

b) i commi dal primo al sesto sono sostituiti dai seguenti:.. «Il giudice, con la sentenza con la quale dichiara la nullità del licenziamento perché discriminatorio ai sensi

In nuce, secondo tale ultima (condivisibile) interpretazione, è ammissibile la stipula (e di conseguenza la relativa certificazione del contratto) anche di un numero

La flessibilità in uscita, nuove modalità dei licenziamenti Massimo TIRELLI – Legale esperto di Diritto del Lavoro. La flessibilità in entrata, limitazioni al precariato

Non il reintegro, la cui possibilità è legata alla mancanza del mfatto5 giustificativo, con una previsione il cui senso cercherò di individuare poco più avanti, ma che

[r]

Il disegno di legge prevede misure di sostegno in favore del lavoro autonomo e misure per favorire l’articolazione flessibile della prestazione di lavoro subordinato in relazione

La riforma dei contratti a contenuto formativo è, tuttavia, solo una parte di una realtà ben più complessa che comprende, innanzitutto il sistema dell’offerta formativa, troppo

Infatti, qualora, entro cinque mesi dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo, non sia intervenuta, la determinazione da parte del contratto collettivo nazionale dei