• Non ci sono risultati.

Casale San Vincenzo n. 6, Cirò (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 14/09/1991 Nazionalità Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Casale San Vincenzo n. 6, Cirò (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 14/09/1991 Nazionalità Italiana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Scala Francesco

Casale San Vincenzo n. 6, 88813 Cirò (Italia) 3476320920

[email protected]

www.franco7scala.com www.8ball-games.com

SessoMaschile | Data di nascita 14/09/1991 | Nazionalità Italiana

POSIZIONE RICOPERTA

Assegnista di Ricerca

ESPERIENZA PROFESSIONALE

01/06/2018–alla data attuale

Assegnista di Ricerca Unical, Rende (Italia)

Attività di ricerca (E.E.M.C.B. - Europe Energy Market Crystal Ball) relativa alla realizzazione di modelli previsionali per i mercati europei dell’energia elettrica. Nello specifico:

▪ Modelli previsionali per la previsione Prezzi e Consumi con relativo indice di affidabilità per i singoli paesi europei.

▪ Modelli previsionali per il Market Coupling Flow Based;

▪ Modelli previsionali per i transiti transfrontalieri finalizzato alla previsione dei flussi compatibili con i vincoli imposti dal nuovo Market Coupling Flow Based.

01/10/2018–01/02/2019

Professore a contratto Unical, Rende (Italia)

▪ Lezioni corso di Fondamenti d'informatica

15/05/2018–10/07/2018

Progettista e Sviluppatore Mobile App MacSun SRL, Roma (Italia)

In questa attività lavorativa è consistita nella progettazione e nella implementazione di un'app mobile Cross-Platform implementata sfruttando il motore grafico 2D dell’Engine Unity.

15/07/2016–10/10/2016

Progettista e Sviluppatore iOS Mobile App iProx, Rende (Italia)

Sono stato progettista e sviluppatore della applicazione iProx presente su iOS AppStore realizzata sfruttando varie tecnologie fra le quali vi sono i Beacons.

01/03/2016–10/11/2016

Progettista Web Platform Rende (Italia)

Ho realizzato, con un team, una piattaforma web con annesse applicazioni mobile per una testata giornalistica sportiva online. Il lavoro prevedeva la realizzazione oltre che del front-end anche di un back-end sia per la gestione delle news, che degli autori e dei giocatori di calcio.

22/09/2014–22/11/2014

Sviluppatore web Eco4Cloud, Rende (Italia)

Attività di stagista nella quale si è lavorato sull'implementazione di svariate funzionalità per una WebApp.

(2)

10/11/2013–30/11/2015

Progettista e Manager Rende (Italia)

Sono stato progettista e manager di una piattaforma sociale, purtroppo mai pubblicata poichI i commissionari erano privi di fondi sufficienti.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

01/10/2015–26/04/2018

Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Unical, Rende (Italia)

102/110

In tale percorso di studio sono state affrontate varie tematiche quelle di maggior rilievo sono:

- programmazione con paradigma ad agenti;

- progettazione e sviluppo di video games;

- AI e machine learning;

- programmazione di sistemi embedded.

Titolo della tesi:

Adaptive video game automata based on deep neural networks in virtual reality environment

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese B1 B2 B2 B1 B2

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Attraverso l'esperienza maturata durante il mo percorso di studi e lavorativo ho acquisito buone capacità di comunicazione e di rapporti interpersonali che favoriscono un clima di lavoro sereno e produttivo. Lavorare con gruppi eterogenei mi ha permesso di arricchire il mio bagaglio di conoscenza.

Competenze organizzative e

gestionali ▪ Buone qualità di leadership, sono stato responsabile di diverse attività di progetto;

▪ Grazie alle conoscenze acquisite nell'ambito del project management riesco a gestire ed ottimizzare le risorse per raggiungere al meglio gli obiettivi delle attività;

Competenze professionali ▪ Esperienze acquisite in ambito accademico attraverso la posizione di Assegnista di Ricerca presso l'Università della Calabria;

▪ Senior Software Architect, Team Leader;

▪ Ottime conoscenza di diversi linguaggi di programmazione, modelli e framework ottenute grazie all'esperienza maturata come Senior Software Architect e Senior Software Developer in in diversi campi applicativi;

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi

(3)

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Sistemi Operativi: Vasta conoscenza dei maggiori sistemi operativi presenti sul mercato che vanno da MacOS a Windows per poi passare da Linux a Chrome OS.

DBMS: Nel mondo dei DBMS, la mia preparazione si basa sulla conoscenza delle piattaforme MySQL, SQLite e Cassandra DB con i quali ho lavorato svariate volte. Inoltre dispongo anche conoscenze meno approfondite dei database Neo4j e HBase.

Ambienti di programmazione: Gli ambienti di programmazione utilizzati sono:

▪ XCode: usato essenzialmente per lo sviluppo di applicazioni iOS, MacOS, tvOS e watchOS, questo è l’IDE che ho usato maggiormente;

▪ Eclipse: usato per la realizzazione di progetti Java, C, C++ e Python;

▪ SceneBuilder: usato per la realizzazione di UI con la tecnologia JFX;

▪ Unity 3D: usato per la realizzazione di videogiochi 3D;

▪ Visual Studio: usato in combinata di Unity per la realizzazione del codice C#;

▪ MonoDevelop: usato in combinata di Unity per la realizzazione del codice C#;

▪ NetBeans: usato per la realizzazione di siti Web con: JSF, JSP, PHP e HTML5;

▪ Android Studio: usato per la realizzazione di applicazioni native Android;

▪ Arduino IDE: usato per la programmazione per il microcontrollore Arduino;

▪ PyCharm: usato per la realizzazione di progetti in Python.

Framework: I framework utilizzato di cui dispongo un’ottima conoscenza sono:

▪ Cocoa: framework base per lo sviluppo di applicazione per i device Apple, di cui ne ho fatto un utilizzo massivo;

▪ UnityEngine: framework base per lo sviluppo di videogiochi con l’omonimo software, studiato approfonditamente ed utilizzato per la realizzazione di alcuni videogiochi;

▪ Java: framework base per la programmazione di software con java;

▪ Java EE: framework base per la programmazione di piattaforme web;

▪ JFX: framework per la realizzazione di UI con un approccio moderno in combinata con Java;

▪ Symfony: framework per la realizzazione di piattaforme web con il linguaggio PHP;

▪ Arduino: svariati framework per l’interazione con varie periferiche utilizzabili con l’omonimo microcontrollore;

▪ Jade: framework Java per la programmazione ad agenti;

▪ Google Daydream: piattaforma per la realizzazione di contenuti VR.

Strumenti Machine Learning: Di seguito sono presenti gli strumenti di machine learning utilizzati di cui si ha una buona conoscenza:

▪ Keras: framework Python (front-end) per l’utilizzo di reti neurali, usato per sviluppare svariati progetti tra cui denoising autoencoders;

▪ TensorFlow: framework python per la realizzazione di reti neurali (usato come back-end) per keras;

▪ Sklearn: libreria python open source di apprendimento automatico.

Engines: Di seguito sono presenti i motori usati:

▪ Solr: search engine altamente personalizzabile implementato in java;

▪ Nutch: web crawler altamente personalizzabile implementato in java.

(4)

Strumenti: Di seguito sono riportati degli strumenti di cui dispongo delle conoscenze in quanto ne è stato fatto utilizzo:

▪ Adobe Photoshop;

▪ Adobe Premiere.

Metodologie di Sviluppo: La mia esperienza mi porta ad essere aperta a qualsivoglia metodologia di sviluppo, ma quella usata prevalentemente è il modello a cascata e a spirale.

Patente di guida A1, B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Progetti E' stata realizzata una piattaforma chiamata ‘LetSolve It’ in cui gli utenti possono caricare i loro quesiti su qualsivoglia argomento (didattico), conseguentemente potrà avere da qualsiasi altro utente una risposta. Le domande e le risposte si possono porre sotto forma testuale o di foglio elettronico.

Quest’ultimo è un foglio virtuale che apparirà sul display del dispositivo, l’utente con un pennino potrà usarlo per compilare la domanda o eventualmente la risposta; sarà provvisto di vari strumenti come la penna (con vari colori), l’evidenziatore, la gomma ed un editor avanzato per poter modificare a piacimento il tratto della penna. In futuro ho intenzione di pubblicare tale applicazione.

Progetti E' stato realizzato un paio di SmartGlasses (basati sul micro controllore Arduino) dotato di vari componenti. Il dispositivo comunica tramite l’interfaccia bluetooth con un dispositivo Android il quale (tramite un’app sviluppata ad-hoc) è in grado di reindirizzare tutte le notifiche sugli occhiali, in modo da essere immediatamente visibili all’utente. Oltre alla visualizzazione viene emesso un suono da un buzzer presente sul dispositivo. S presente un bottone che potrà essere utilizzato per interagire con gli occhiali. Per fornire anche una componente di fitness, è montato un giroscopio ed un accelerometro, i quali mediante un algoritmo appositamente sviluppato è in grado di contare i passi dell’utente. Sul dispositivo Android all’interno dell’app vengono visualizzati i dati di salute (passi, metri percorsi, calorie bruciate) raccolti dagli occhiali. Inoltre mediante un sensore di temperatura presente sugli occhiali l’utente è sempre aggiornato sulla temperatura ambientale.

Progetti E' stato realizzato il codice dell’algoritmo ABOD (Angle-Based Outlier Detection) e Fast-ABOD in linguaggio C con le parti critiche realizzate in Assembly.

Progetti E' stato realizzato un software per la simulazione e testing di vari algoritmi di compressione e di codifica di canale. Inoltre è stato ideato un algoritmo di compressione di qualità superiore a LZ77 e LZ78.

Progetti E' stato realizzato un progetto utilizzando le reti neurali nello specifico è sono stati realizzati dei denoising autoencoders per l’identificazione di community.

Progetti Sono stati sviluppate svariate applicazione per iOS e successivamente pubblicate sullo store a link sottostante sono presenti tutte le app sviluppate: http://franco7scala.altervista.org/web/apps.php

Progetti Sulla scia delle applicazioni sono stati realizzato anche svariati videogiochi, anch’essi pubblicati.

Inoltre fra i giochi è presente anche la prima esperienza con il Play Store di Google, nei link sottostanti sono tutti presenti nel dettaglio:

http://franco7scala.altervista.org/web/games.php http://eightballgames.altervista.org/games.php

Progetti Partecipazione alla Global Game Jam 2018, in cui è stato sviluppati in team un videogioco VR, presente a questo link:

https://globalgamejam.org/2018/games/neural

(5)

Pubblicazioni International Conferences

▪ F Scala, AF Santamaria, C Sottile, M Tropea, P Raimondo, "A fast and scalable content transfer protocol (FSCTP) for VANET based architecture", SPIE Defense+ Security, International Society for Optics and Photonics, 2016, 98370T-98370T-10;

▪ Bettina Fazzinga, Sergio Flesca, Filippo Furfaro, and Francesco Scala, "Computing extensions’

probabilities over probabilistic Bipolar Abstract Argumentation Frameworks" Ceur-WS.

Libri

▪ Machine Learning - una introduzione dettagliata: libro introduttivo al machine learning https://www.amazon.it/dp/B07HDT9VLR/ref=sr_1_103?ie=UTF8&qid=1537127537&sr=8- 103&keywor ds=machine+learning

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Rende 30/04/2019

Francesco Scala

Riferimenti

Documenti correlati

Sapienza Università di Roma - Facoltà di Architettura - Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Roma (Italia).. Tiene due interventi su temi inerenti

Le prospettive di occupazione per i lavoratori socialmente utili: il caso Multiservizi di Catania (Rivista Giuridica del Molise di Sannio, n. 3/2000) Disciplina nazionale e regionale

Linguistic, Literary and Cultural Encounters, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e Università degli Studi di Napoli "Federico II", Napoli, 10-12

14. "31th International Practical Postgraduated Master in Microsurgery of Vessel and Nerves" - Department of Microsurgery "Pius Branzeu Center for Laparoscopic Surgery

◦ Presso il Ministero dell’Interno per la gestione (analisi e implementazione) della procedura del Personale e procedura Competenze dei Vigili del Fuoco dopo il passaggio

Esposizione di dipinti in Mostre Personali tra le quali: “Paesaggi” presso ristorante “Da Grigino” (Sansepolcro, AR), “Mostra personale permanente” presso Scuola di

Nell'ambito del progetto PHASE sono stato Senior Tecnical Expert di NAPS Lab presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Bari a partire dal 07/10/2019 fino alla

Assistenza fisioterapica presso l’annuale torneo, a scopo benefico, di beach rugby “Rugby Jam".