• Non ci sono risultati.

Ricercatore associato presso Université Paris-Saclay, INRAE, UR ALISS (Ivry sur Seine).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricercatore associato presso Université Paris-Saclay, INRAE, UR ALISS (Ivry sur Seine)."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà: BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Denominazione Corso di Laurea: Biotecnologie

Denominazione

insegnamento ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Indicazione del docente Maria Angela Perito Indicazione dei requisiti

specifici del docente rispetto alla disciplina insegnata

Professore Associato Universitario in Economia agraria (AGR/01) presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Teramo.

Ricercatore associato presso Université Paris-Saclay, INRAE, UR ALISS (Ivry sur Seine).

---

Dal 1998 al 2001 - Dottorato di Ricerca in Economia delle Risorse Naturali e dell’Ambiente presso l’Università di Napoli Nel 2000/2001: visita di studio presso l’INRA di Parigi (LOIRA – Ivry sur Seine)

Dal 2002 al 2011 è stato ricercatore presso l’INEA – Istituto Nazionale di Economia Agraria.

Nel 2011 ha ricoperto il ruolo di vice-presidente del gruppo di lavoro Commodity Markets presso l’APM agricoltura dell’OCSE-Parigi.

Dal 2016 - Ricercatore Associato presso l’INRA di Parigi – Francia (Aliss – Ivry sur Seine)

---

L’attività di ricerca è incentrata prevalentemente sull’analisi economica del sistema agroalimentare, con interesse specifico sulle tematiche dell’organizzazione di filiera, della food safety e food security, della logistica della food supply chain, della distribuzione e dei consumi alimentari, dello spreco alimentare, degli aspetti di commercio internazionale collegati agli standard pubblici e privati degli alimenti.

Attualmente è inserita in diversi gruppi di lavoro e quello ultimo per importanza è: Valueteam" (Arimnet 2) e Ager, Sustainability of the Olive-oil System – S.O.S

Tra le altre attività più significative:

- nel 2010 partecipazione al gruppo di ricerca

“evaluation of fruit and vegetable CMO” per il Parlamento Europeo in vista della riforma dell’OCM ortofrutta.

- Dal 2011 al 2015 ARIMNET (7° programma quadro):

gruppo di lavoro europeo per la ricerca agricola nell’area del mediterraneo.

- 2010-2014: Piano cerealicolo nazionale del MIPAAF sull’asse riguardante l’organizzazione di filiera e la contrattualistica.

Nel 2010 – invito dal Parlamento Europeo per relazionale su :

“EU administrative constraints and rules in the agriculture sector in relation to the international trade framework”

presso il Parlamento Europeo, con la partecipazione del Commissario all’agricoltura Dacian Ciolos, il ministro dell’agricoltura spagnola Elena Espinosa e Paolo de Castro, presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento Europeo (Commagri).

Nel 2006 ha fatto parte gruppo di lavoro del Parlamento Europeo per la redazione di un documento di proposta di riforma dell’OCM ortofrutta intitolato: the reform of the CMO in Fruit and Vegetables".

Nel 2004-2005 ha partecipato al gruppo di lavoro FAO

(2)

“support to the regional programme for food security in the pacific island countries”.

Gli articoli pubblicati:

- Palmieri N. & Perito M.A. (2020). Consumers’ willingness to consume sustainable and local wine in Italy. Italian Journal of Food Science. Articolo accettato e in corso di pubblicazione.

- Solazzo R., Petriccione G. & Perito M.A. (2020). The contractual relationships in the Italian durum wheat chain:

empirical survey evidence. New Medit. Articolo accettato e in corso di pubblicazione.

- Coderoni, S., & Perito, M. A. (2020). Sustainable consumption in the circular economy. An analysis of consumers’ purchase intentions for waste-to-value food. Journal of Cleaner Production, 252, 119870.

- Perito, M. A., Di Fonzo, A., Sansone, M., & Russo, C.

(2020). Consumer acceptance of food obtained from olive by-products. British Food Journal. 122 (1): 212-226

- Palmieri, N., Perito, M. A., Macrì, M. C., & Lupi, C. (2019).

Exploring consumers’ willingness to eat insects in Italy. British Food Journal. 121(11): 2937-2950.

- De Rosa, M., Bartoli, L., Leonardi, S., & Perito, M. A.

(2019). The Contribution of Immigrants to Multifunctional Agricultural Systems in Italy. Sustainability, 11(17), 4641.

- Perito, M. A., Sacchetti, G., Di Mattia, C. D., Chiodo, E., Pittia, P., Saguy, I. S., & Cohen, E. (2019). Buy local!

Familiarity and preferences for extra virgin olive oil of Italian consumers. Journal of Food Products Marketing, 25(4): 462-477.

- Casolani, N., Perito, M. A., & Liberatore, L. (2019). The Role of Innovation Poles in Agri-food System Development:

The Case of Abruzzo’s Model. International Journal on Food System Dynamics, 10(4): 315-331.

- Coderoni S., Macrì M. C., Cardillo C., Perito M. A. (2018).

Farms Employing Foreign Workers in Italy. An Analysis with Census Micro Data. German Journal of Agricultural Economics, 67 (3): 185-202.

-Russo C., Perito M.A., Di Fonzo A. (2018), Uncertainty of food contamination origin and liability rules: Implications for bargaining power. (ed.) Martino G., Karantininis K., Pascucci S., Dries L., Codron J.M. It’s a jungle out there – the strange animals of economic organization in agri-food value chains – Wageningen Academic Publichers, ISBN: 978-90-8686-301-3 - Boutouis MZ, Hammoudi A, Benhassine W, Perito M.A.

(2018), Uncertainty of food contamination origin and liability rules: Implications for bargaining power. Agribusiness, 34(1):

77-92

- Nait Mohand N., Hammoudi A., Radjef M.S., Hamza O., Perito M.A. (2017). How do food safety regulations influence market price? A theoretical analysis. British Food Journal, 119 (8): 1687-1704.

-Defrancesco E., Perito M.A., Bozzolan I., Cei L. & Stefani G.

(2017). Testing consumers' preferences for environmental attributes of pasta. Insights from an ABR approach.

Sustainability, 9(10),1701.

- Defrancesco E., Perito M.A., Bozzolan I., Cei L. & Stefani G. (2017). Consumers’ Preferences for Health Related and Environmental Friendly Food Attributes of Italian Pasta.

International Journal on Food System Dynamics. Proceedings in System Dynamics and Innovation in Food Networks, 2017:252-256.

- Coderoni S., Perito M.A. & Cardillo C. (2017), Consume behaviour in Italy. Who spends more to buy Mediterranean diet?, NewMedit, 2: 38-46.

-Perito M.A, De Rosa M., Bartoli L., Chiodo E. & Martino G.

(3)

(2017). Heterogeneous Organizational Arrangements in Agrifood Chains: A Governance Value Analysis Perspective on the Sheep and Goat Meat Sector of Italy. Agriculture 7, 47.

- Malorgio G., Biondi B. & Perito M.A. (2016). Strategic behaviour of Italian fruit and vegetables importers face to food son afety standards. NewMedit, 3/2016.

- Coderoni S., Perito M.A. & Macrì M.C. (2015). Sommerso e illegalità: vincoli allo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare. Agriregionieuropa, anno 11, numero 41.

- Coderoni, S., Perito, M.A. (2014). Migration from the Southern Mediterranean Countries. An Analysis of Some Macro Drivers Global Environment (White Horse Press), 7(2):

291-325.

- Russo, C., Perito, M. A., Di Fonzo A. (2014), Using Private Food Safety Standards to Manage Complexity: a Moral Hazard Perspective. Agricultural Economics Review. 15(2).

- Cardillo C., Perito, M. A., Russo C. (2014). The efficiency of a threshold approach based on farm size to exclude farmers from the benefit of direct payments. Economia&Diritto Agroalimentare, 1: 37-61.

- Perito, M.A.& Hammoudi A. (2013). Food safety standards and their impact on the small farms of developed countries. Politica Agricola Internazionale, 4: 7-19.

- Di Fonzo A., Perito, M. A.& Russo C. (2012). Gli standard di sicurezza alimentare: un modello di teoria dei contratti per l'analisi degli aspetti organizzativi e promozionali, Economia agroalimentare, 14 (2): 85-105.

- Petriccione G., dell'Aquila C.& Perito, M.A. (2011),

"Ortofrutta e catena del valore globale: le dinamiche evolutive e le questioni di valorizzazione dell'ortofrutta", in AgriregioniEuropa, Anno 7, n.27, dicembre 2011.

Perito, M.A. &Tudini L., (2011). Analisi teorica ed evidenza empirica della produzione organizzata del settore ittico italiano., Economia agroalimentare, 13: 87-101.

- Olmos-Fernandez, M., Perito, M. A. & Grazia, C. (2011).

Quality and Double Sided Moral Hazard in Share Contracts. Agricultural Economics Review, 12, (1).

-Russo C., Perito, M.A. & Cardillo C. (2003). Product Innovation and Imperfect Competition in the Italian fruit- Drink Industry. International Food and Agribusiness Management Review, 6 (1).

https://scholar.google.it/citations?user=IrO9j4oAAAAJ&hl=it Settore disciplinare AGR/01 – Economia e estimo rurale

Posizionamento nel calendario didattico

Secondo semestre Tipologia di attività

formativa Attività formative caratterizzanti

Numero di crediti 6

Numero di ore 48

Eventuali propedeuticità Corso monodisciplinare. Non sono previste propedeuticità.

Obiettivi formativi

(applicare descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Agli studenti si richiede di acquisire adeguate conoscenze delle principali teorie economiche dell’offerta e della domanda e alcuni principi di macroeconomia. Inoltre di acquisire conoscenze dell’organizzazione e della gestione aziendale, delle problematicità di filiera e dei principali aspetti di marketing per i prodotti biotecnologici. Inoltre lo studente viene accompagnato alla comprensione delle principali questioni economiche e legislative nell’immissione

(4)

sul mercato di un nuovo prodotto e di un brevetto; nonché le regole di funzionamento del commercio internazionale per i prodotti biotecnologici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Al fine del corso lo studente ha la possibilità di effettuare valutazioni autonome in merito alle problematiche relative alla domanda e all’offerta dei prodotti, con particolare riferimento al settore biotecnologico e alla bioeconomia. Lo studente inoltre ottiene un autonomia nella comprensione delle problematiche e delle complessità delle imprese, della filiera e delle politiche di regolazione dei brevetti.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Allo studente, durante la lezione, si chiede di riflettere ed interpretare i dati rilevanti attraverso specifici casi studio.

L’obiettivo è di fornire allo studente, una volta laureato, la capacità di integrare autonomamente le conoscenze e comprendere le complessità economiche e gestionali dell’azienda e gli aspetti principali del mercato di riferimento.

Abilità comunicative (communication skills)

Il corso ha tra suoi obiettivi di rendere lo studente in grado di ideare e sostenere argomentazioni sulle principali questioni economiche riguardanti il settore delle biotecnologie. A tal fine, le capacità comunicative sono stimolate attraverso l’interazione continua con gli studenti durante la lezione. Inoltre, lo studente viene incoraggiato all’analisi di dati statistici, di specifici aspetti della normativa, etc. e di formulare il proprio punto di vista attraverso esposizione orale. Questo aspetto è rivolto al miglioramento delle capacità di comunicazione di ciascuno studente.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il corso è realizzato in maniera da sviluppare le competenze necessarie per la comprensione degli aspetti economici e gestionali delle aziende. In particolare, le capacità di apprendimento sono stimolate in aula mediante l’analisi di articoli scientifici e letture riguardanti gli aspetti economici, l’organizzazione aziendale e tematiche economiche di rilievo per il settore biotecnologico. Lo scopo è di permettere allo studente, una volta completato il percorso universitario, di riuscire a formulare giudizi autonomi sulle tematiche economiche.

Metodologia di

insegnamento

Lezioni frontali, con illustrazioni di specifici casi di studio Modalità di esame d

eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame è orale.

Durante il corso, gli studenti potranno effettuare test di autovalutazione.

Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti

L’iscrizione agli esami è garantito dal sistema centrale di Ateneo di prenotazione agli esami.

I rapporti con gli studenti sono garantiti dal giorno di assistenza studenti e in ogni caso gli studenti possono contattare in qualsiasi momento il docente direttamente o

(5)

mediante posta elettronica e via telefonica e chiedere un incontro ad hoc.

Il docente predispone, all’inizio del corso, apposita mailing list per eventuali comunicazioni. La distribuzione di materiali didattici aggiuntivi rispetto ai volumi di testo è avviene mediante il sito e-learning di UNITE.

Eventuali attività di ricerca

a supporto della didattica Le lezioni sono anche il risultato di attività specifiche di ricerca condotta dal docente. In particolare, la dott.ssa Perito ha coordinato e partecipato a diversi gruppi di lavoro volti alla realizzazione di analisi macroeconomiche sul settore agroalimentare, analisi dei consumi dei prodotti agroalimentari, food safety e food security. Fanno, inoltre, parte del background di ricerca del docente l’analisi dei rapporti di forza lungo la filiera e il potere di mercato di alcuni soggetti economici rispetto ai produttori agricoli.

Riferimenti

Documenti correlati

specializzazione che siano ammessi a frequentare un corso di dottorato di ricerca si applica la sospensione del corso degli studi sino alla cessazione della frequenza del corso

Oltre alle attività di interesse generale, Ferrara La Città del Cinema può svolgere, ai sensi della normativa vigente, attività diverse, anche di natura

Il monitoraggio delle alghe potenzialmente tossiche è solo una delle numerose attività portate avanti dal Sistema sul mare: la balneazione vede quasi 4100 punti di controllo ogni

per fare rete e condividere progettualità Verso il Distretto Biologico dell’Appennino bolognese:. facciamo

Analisi economica e di mercato della filiera degli agrumi freschi

Prodotto innovativo realizzato Analisi del comparto delle piante officinali. Natura dell'innovazione Innovazione

Questo sistema utilizzerà la tecnologia BLOCKCHAIN per la certificazione della tracciabilità e della qualità della filiera cerealicola siciliana con riferimento

Le attività previste nel progetto sono: i) produzione di sorosi freschi - filiera breve - o trasformati dell’agroindustria – sorosi essiccati, confetture e altri prodotti