• Non ci sono risultati.

Maria Dimauro, dottore di ricerca in Italianistica, è docente a contratto presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. La sua attività di ricerca, esercitata prevalentemente all’interno degli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Maria Dimauro, dottore di ricerca in Italianistica, è docente a contratto presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. La sua attività di ricerca, esercitata prevalentemente all’interno degli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Maria Dimauro, dottore di ricerca in Italianistica, è docente a contratto presso l’Università degli

Studi di Bari ‘Aldo Moro’. La sua attività di ricerca, esercitata prevalentemente all’interno degli

statuti e dei paradigmi della letteratura italiana moderna e contemporanea, si volge all’indagine dei

temi e delle forme della modernità letteraria – al problematico crocevia tra modernismo, realismo e

avanguardia (Palazzeschi, Ungaretti) da una parte, e modernismo, antinovecentismo ed ermetismo

dall’altra (Caproni, Zanzotto) – e di quelle esperienze poetiche meridionali (Bodini, D’Arrigo) nelle

quali la categoria di ermetismo è curvata da un inedito surrealismo non di derivazione francese, ma

in certo qual modo ‘autoctono’.

Riferimenti

Documenti correlati

Le politiche di ricerca e innovazione della Regione Puglia e le interazioni con il sistema europeo della Ricerca Adriana Agrimi - Dirigente del Servizio ricerca industriale

Dottorando di ricerca in italianistica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, si è occupato prevalentemente di temi e autori

Scopo di Babel è la promozione e la valorizzazione di competenze transdisciplinari che abbiano come finalità il coordinamento, la stesura e la conduzione di progetti

RICHIAMATO lo Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, emanato con D.R.. 240/2010, per il settore concorsuale 03/B1 – Fondamenti delle scienze chimiche e

Nel caso di specie, infatti, acquisita la qualificazione della disposizione testamentaria quale heredis institutio mediante attribuzione di un bene determinato, ne discende la

2020/2021, di tutti i Corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, affiché le matricole possano beneficiare, direttamente in sede, di un approccio positivo

a) Conoscenze, abilità, competenze nella scuola primaria. b) Delineare una o più strategie di intervento per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nella scuola primaria.

Empatia, intelligenza emotiva e processi di adattamento nella scuola secondaria di primo grado. Creatività, pensiero divergente e processi di adattamento nella scuola secondaria