• Non ci sono risultati.

I processi geochimici agiscono sulla superficie della terra in modo continuo. La materia è continuamente riciclata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I processi geochimici agiscono sulla superficie della terra in modo continuo. La materia è continuamente riciclata"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

Cicli

Cicli Geochimici Geochimici

• I processi geochimici agiscono sulla superficie della terra in modo continuo

• La materia è continuamente riciclata

• Il riciclaggio coinvolge serbatoi differenti, con diverso volume, tra loro connessi

(2)

• Gli elementi chimici si muovono continuamente da un serbatoio all’altro

• Il volume dei serbati ed il periodo di tempo durante il quale un elemento risiede entro

uno di essi dipendono dalle proprietproprietàà geochimiche dell’elemento

• Ogni elemento ha un ciclo ciclo geochimicogeochimico caratteristico che riflette le sue proprietà

(3)

• I cicli geochimici degli elementi (le loro proprietà) hanno influenzato l’ambiente

terrestre superficiale

• I cicli geochimici hanno subito gli effetti delle variazioni che hanno caratterizzato

l’ambiente superficiale

•• Perturbazioni recenti dei cicli geochimiciPerturbazioni sono dovute all’azione dell’uomo

(4)

Il ciclo delle rocce

(5)

Concetto di stato stazionario Concetto di stato stazionario

• Il ciclo delle rocce ha operato per tutta la storia della terra

• si assume che abbia raggiunto uno stato stazionario (ipotesi)

• la composizione chimica dei condotti attraverso cui gli elementi passano e quella dei serbatoi in cui risiedono è

rimasta costantecostante nel corso di vari periodi di tempo

(6)
(7)
(8)

Il ciclo idrologico

(9)

Conseguenze dell

Conseguenze dell ipotesi... ipotesi...

• La composizione chimica media delle rocce sedimentarie è rimasta costante se

consideriamo intervalli di tempo sufficientemente lunghi

• La composizione chimica dell’acqua marina è rimasta costante

(10)

• In realtà…

la composizione chimica dell’acqua marina e delle rocce sedimentarie è stata influenzata

da variazioni di lungo termine dovute a:

evoluzione della vita

conseguente variazione della composizione dell’atmosfera

(11)

L’esempio del Carbonio…

(12)

Il contributo dei vulcani…

(13)

Il contributo del processo di fotosintesi…

(14)

Quindi…

• i serbatoi sono influenzati dai fenomeni orogenetici, attività vulcanica, sviluppo della vita, etc.

Inoltre…

• la differenziazione geochimica del mantello e della crosta continentale ha condotto a differenze nella distribuzione degli isotopi stabili

le abbondanze di

le abbondanze di CaCa, , SrSr, , NdNd, , HfHf, , OsOs, , PbPb negli oceani e nelle negli oceani e nelle rocce sedimentarie sono variate nel corso del tempo rocce sedimentarie sono variate nel corso del tempo

(15)

Il concetto di Bilancio di Massa Il concetto di Bilancio di Massa

• Se i cicli geochimici degli elementi sono in uno stato stazionario…stato stazionario

La massa totale di un elemento non volatile rilasciata dall’alterazione delle rocce ignee della crosta deve

essere uguale a quella riscontrata uguale nelle sedimentarie e negli oceani

(16)

Il concetto diventa una equazione...

Il concetto diventa una equazione...

+

=

sed j sedi sw swi

i ig

ig

C M a C M C

M

Massa rocce ignee nella crosta continentale che si

sono alterate

Concentrazione elemento i nelle rocce ignee della crosta

Massa attuale delle rocce sedimentarie

(inclusi sedimenti oceanici)

Concentrazione elemento i nelle rocce

sedimentarie (inclusi sedimenti oceanici)

Massa acqua negli oceani

Concentrazione elemento i nell’acqua

marina

aajj= frazione della massa dei differenti tipi di rocce sedimentarie= frazione della massa dei differenti tipi di rocce sedimentarie e e sedimenti negli oceani

sedimenti negli oceani

(17)

L L equazione equazione

aatrascuratrascura l’acqua di falda, le acque superficiali e l’acqua delle calotte glaciali (2.75%2.75% dell’acqua dell’idrosfera)

bbnon include i minerali argillosi, ossidi, non include idrossidi dovuti a dissoluzione incongruente di minerali allumo-silicatici in quanto incorporati nelle rocce sedimentarie

(18)

Stima delle masse dei vari serbatoi...

Stima delle masse dei vari serbatoi...

MMsedsed== 2.52.5

± ±

0.40.4

× ×

10102424 gg

(Li, 1972; Ronov & Yaroshevsky, 1976)

MMigig= 0.88 M= 0.88 Msedsed

MMsw sw = 1.4 = 1.4

× ×

10102424gg (Sverdrup et al., 1942)

Include elementi volatili e composti derivati dal degassamento

dell’interno della Terra (H2O, CO2, gas nobili) (Li, 1972)

massa rocce sed.

massa rocce ignee

massa acqua oceani

(19)

Calcolo dei valori di

Calcolo dei valori di a a

jj

... ...

• Stima delle proporzioni di argille (shale), arenarie, carbonati ed evaporiti:

74 : 11 : 15 : 2

74 : 11 : 15 : 2 (Garrels & Mackenzie, 1971)

ash (shale) = 0.725 acc (carbonati) = 0.147

ass (arenarie) = 0.108 aev (evaporiti) = 0.020

(20)

Si può complicare l

Si può complicare l equazione... equazione...

Drever et al. (1988): si considerano i

contributi dei sedimenti oceanici pelagicipelagici e carbonatici

carbonatici in modo distinto:

i sw i sw

oc i

op

i ev i

cc i

ss i

sh sed

i ig

ig M C

C C

C C

C M C

C

M +

+ +

+ +

+

= +

024 .

0 024

. 0

02 . 0 122

. 0 108

. 0 702

. 0

(21)

Si possono iniziare a fare i conti...

Si possono iniziare a fare i conti...

( )

sw swi

i ev i

cc i

ss i

sed sh i

ig

igC M C C C C M C

M = 0.702 + 0.108 + 0.122 + 0.02 + K +

Poiché MMsedsed=M=Migig/0.88=2.5 /0.88=2.5 ±± 0.40.4×× 10102424gg si dividono entrambi i membri dell’equazione per Msed...

i sw i

oc i

op

i ev i

cc i

ss i

sh i

ig

C C

C

C C

C C

C

56 . 0 024

. 0 024

. 0

02 . 0 122

. 0 108

. 0 702

. 0 88

. 0

+ +

+

+ +

+ +

=

L’equazione viene usata per verificare la condizione di bilancio geochimico di singoli elementi

(22)

In generale...

In generale...

Se rappresenta la parte destra dell’equazione…

rappresenta una condizione di perfettoperfetto bilancio

bilancio

(

0.8 1.30

)

C C

ig

s = 001. ÷

88 . 0

Cs

(23)

Il bilancio di massa del Mg come esempio di Il bilancio di massa del Mg come esempio di

applicazione applicazione

• Si devono utilizzare:

• dati relativi alla composizione chimica delle rocce sedimentarie ed ignee

• dati relativi alla composizione chimica dell’acqua del mare

(24)

Dai dati delle rocce e dell’acqua del mare si ricava…

da cui si ottiene l’effettivo bilancio di massa dell’elemento:bilancio

( ) ? 2 . 10 4 . 70 ( ) ?

70 .

4

70 .

4 70

. 0

50 . 1 95

. 1

=

=

=

=

=

=

=

Mg oc Mg

op Mg

ev

Mg cc Mg

ss

Mg sh Mg

ig

C C

C

C C

C C

96 . 716 0

. 1

645 .

1 88

.

0 Mg = =

ig Mg s

C C

(25)

Se invece consideriamo il Ca...

Se invece consideriamo il Ca...

23 . 30 90

. 2 23

. 30

23 . 30 91

. 3

21 . 2 51

. 3

=

=

=

=

=

=

=

Ca oc Ca

op Ca

ev

Ca cc Ca

ss

Ca sh Ca

ig

C C

C

C C

C C

3 . 088 2

. 3

061 .

7 88

.

0 Ca = =

ig Ca s

C C

…si ricava un eccesso di CaCa nelle rocce sedimentarie e nell’acqua del mare

(26)

I dati delle tabelle non sono corretti o ci sono altre spiegazioni ?

Lisciviazione del CaCa da sedimenti vulcanogenici?

(Garrels & Mackenzie, 1971)

Scambio preferenziale tra MgMg2+2+ e NaNa++ dell’acqua marina con il CaCa2+2+ dei basalti nei sistemi

idrotermali connessi con le dorsali oceaniche, processo seguito da precipitazione del CaCa come

calcite?

(Wolery & Sleep, 1976; Edmond et al., 1979)

(27)

43 elementi hanno bilanci di massa 43 elementi hanno bilanci di massa

accettabili...

accettabili...

Be (1.26) Mn (1.27) Nb (0.81) Yb (1.11) F (1.24) Fe (0.94) Pd (≈ 1) Hf (1.02) Na (0.84) Co (0.90) Ag (0.92) Ta (0.99) Mg (1.02) Ni (1.24) Cd (1.29) W (1.26) Al (0.91) Cu (1.02) In (0.91) Au (0.98)

Si (0.94) Zn (1.25) Ba (1.02) Tl (1.17) P (0.81) Ga (1.06) La (1.01) Th (1.05) K (0.96) Ge (1.13) Ce (1.13)

Sc (0.81) Rb (1.20) Nd (1.24) Ti (0.87) Sr (1.15) Sm (0.97) V (0.88) Y (1.05) Eu (1.25) Cr (1.18) Zr (1.07) Tb (1.00)

(28)

18 elementi non hanno un bilancio 18 elementi non hanno un bilancio

soddisfacente...

soddisfacente...

Li (2.12) I (7.52) B (11.9) Cs (1.79) S (16.5) Hg (15.1) Cl (151) Pb (1.55) Ca (2.1) Bi (8.5) As (6.1) U (1.47) Se (10.1)

Br (12.7) Mo (2.34)

Sn (2.44) Sb (6.28) Te (10.4)

C’è molto più ClCl negli oceani e nelle rocce sedimentarie di quanto possa derivare dall’alterazione delle rocce ignee

della crosta

(29)

Bilancio di massa per gli elementi Bilancio di massa per gli elementi

maggiori negli oceani maggiori negli oceani

Gli oceani rivestono un ruolo chiave come serbatoio perché sia particelle solide che ioni e molecole passano attraverso di esso

Gli elementi maggiori entrano negli oceani attraverso le acque dei fiumi e mediante reazioni di scambio ionico tra acqua marina e sedimento in

sospensione e/o con i basalti delle dorsali medio-oceaniche

Se si vuole determinare la quantità di ogni elemento che arriva nell’oceano grazie all’alterazione delle rocce dei

continenti si deve sottrarre quanto dovuto all’uomo e quanto attribuibile ai sali marini ciclici

(30)

Contaminazione antropogenica…

≈ 30% del Na+, Cl- ed SO42-

≈ 7÷10% del Mg2+, Ca2+ e K+

Sali marini Sali marini……

≈ 32% del Cl-

≈ 20% del Na+

… solo circa il 4040-50%-50% del Cl e del Na in soluzione nei fiumi è attribuibile a processi di alterazione (weathering)

(31)

Oceani in stato stazionario Oceani in stato stazionario

Gli apporti e le sottrazioni di un elemento devono essere uguali: bilanciobilancio

Processi di

Processi di inputinput: weathering delle rocce: dei continenti

Processi di

Processi di outputoutput

seppellimento di H2O contenuta nei pori

reazioni di scambio ionico e interazioni H2O/roccia

diagenesi

precipitazione chimica di carbonati, ossidi, fosfati, solfuri, solfati, cloruri

(32)

Input ed output di elementi maggiori Input ed output di elementi maggiori

in soluzione nell

in soluzione nell oceano oceano

(33)

Gli elementi maggiori negli oceani non sono Gli elementi maggiori negli oceani non sono

in uno stato stazionario...

in uno stato stazionario...

la composizione dell’acqua marina sta cambiando

cambiando per cause naturali, come deve essere già successo nel passato

le differenze diventano maggiori se si tiene conto del contributo antropico anche se contributo antropico per gli elementi maggiori l’effetto può dirsi

trascurabile

(34)

Bilancio di massa per gli elementi in tracce Bilancio di massa per gli elementi in tracce

negli oceani negli oceani

Se l’oceano è in uno stato stazionario rispetto ad un particolare elemento…

gli elementi in tracce in soluzione nell’acqua dei fiumi e/o adsorbiti su particelle in sospensione in genere si depositano negli estuari o sulle piattaforme

continentali o si accumulano nelle argille di mare profondo

l’apporto fluviale annuale di un elemento in traccia agli oceani è considerato uguale all’output dell’elemento associato con fanghi marini

(

0.80 1.30

)

M M

i in i

out = 001. ÷

(35)
(36)

Classificazione dei costituenti dissolti negli oceani Classificazione dei costituenti dissolti negli oceani

Elementi conservativiElementi conservativi

si trovano in proporzione costante negli oceani anche se le loro concentrazioni possono variare per effetto di

diluizioni/concentrazioni (evaporazione)

la loro concentrazione è direttamente legata alla salinità dell’acqua del mare

Li, B, F, Na, Mg, S, Cl, K, Ca,Br, Rb, Sr, Mo, I, Li, B, F, Na, Mg, S, Cl, K, Ca,Br, Rb, Sr, Mo, I,

Cs, U Cs, U

(37)

Concetto di fattore di arricchimento Concetto di fattore di arricchimento

fiumi nei

media ione

concentraz

oceani in

ione concentraz

nto arricchime di

Fattore =

Gli elementi conservativi hanno elevati fattori di arricchimento

fattori di arricchimento (non sono reattivi) e si concentrano nell’acqua del mare rispetto a

quella dei fiumi

quando gli elementi sono rapidamente rimossi dall’acqua del mare per azione dei processi

geochimici si ha un comportamento non comportamento non conservativo

conservativo

(38)

Elementi non conservativi Elementi non conservativi

• Le concentrazioni variano con la profondità o regionalmente entro gli oceani a causa di un loro coinvolgimento nelle attività biologiche (Si, P) Si, P)

• le concentrazioni variano in modo irregolare ma non sono legate a profondità, localizzazione geografica, salinità, etc.

(Co, Ni, Cu, Zn, Se, Y, Ag, Sb, Ba, La, Ce, Pr, Nd, Sm, Co, Ni, Cu, Zn, Se, Y, Ag, Sb, Ba, La, Ce, Pr, Nd, Sm, Eu, Gd, Tb, Dy, Ho, Er, Tm, Au, Hg

Eu, Gd, Tb, Dy, Ho, Er, Tm, Au, Hg)

Be, Al, Sc, Ti, V, Cr, Fe, Ga, Ge, As, Zr, Nb, Cd, In, Sn, Be, Al, Sc, Ti, V, Cr, Fe, Ga, Ge, As, Zr, Nb, Cd, In, Sn, Yb, Lu, Hf, Ta, W, Re,

Yb, Lu, Hf, Ta, W, Re, comportamento non chiaro, probabilmente non conservativo

(39)

Concetto di tempo di residenza Concetto di tempo di residenza

Gli elementi conservativi (non reattivi) rimangono all’interno di un serbatoio molto più a lungo di quelli

non conservativi (reattivi)

dt dX t = Ax

tempo di residenza in

anni

quantità dell’elemento x in soluzione negli

oceani Input annuale medio

dell’elemento x negli oceani

(40)

Alcuni valori...

Alcuni valori...

• Il tempo di residenza medio negli oceani varia da 0.69 anni per FeFe a 7.9×108 anni per BrBr

• Gli elementi conservativi hanno i tempi di residenza più lunghi

elementi

elementi litofililitofili elementi calcofilielementi calcofili e e siderofilisiderofili

i tempi di residenza variano

in modo ampio

Sono depauperati

nell’acqua marina ed hanno brevi tempi di residenza

(41)

Il ruolo degli oceani...

Il ruolo degli oceani...

Gli oceani giocano un ruolo fondamentale nella differenziazione geochimica della

crosta terrestre

Gli oceani sottraggono alcuni elementi mentre altri sono lasciati alla deposizione

sul fondo del mare nei sedimenti. I sedimenti potranno essere poi riciclati...

Riferimenti

Documenti correlati

• In HTSCs, in contrast to BCS superconductors, an interplay between physics at very different energy scales, namely, the one related to the condensate formation, and the one related

Se le rocce metamorfiche vengono trasportate ancora più all'interno della Terra le temperature molto alte fanno fondere le rocce e si forma il magma. Il magma poi può

L’Oceano Pacifico è il più grande di tutti, bagna l’Asia, l’Australia e l’America e si estende dal circolo polare artico a quello antartico, contenendo più della metà delle

In summary, the following questions arise from the study of the Sivas–Malatya region: (i) what are the rela- tionships between the coeval calc-alkaline and Na-alkaline

In section 2 we prove the basic version of our result, valid for general Banach lattices with order continuous norm (but not assuming the Radon Nikodym property), as the key argument

I granuli sono formati da minerali e frammenti di roccia I granuli sono formati da cristalli giustapposti I granuli sono costituiti da fossili La roccia è terrigena come

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior

Se indichiamo con B l’insieme di tutte le parole sull’alfabeto {0,1} di lunghezza (n+m-1) in cui la lettera 1 compare esattamente (n-1) volte, il procedimento precedente permette