• Non ci sono risultati.

• Le rocce sedimentarie si formano per:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Le rocce sedimentarie si formano per: "

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Alterazione, erosione,

trasporto

(2)

Origine sedimenti e rocce sedimentarie

• Le rocce sedimentarie si formano per:

• accumulo meccanico di particelle di tipo diverso, ad opera di agenti esogeni, in ambiente subaereo o subacqueo (rocce particellari);

• accumulo per biocostruzione da parte di organismi (rocce

biocostruite);

• precipitazione chimica diretta di sostanze disciolte

nell'acqua (rocce chimiche)

2

(3)

Ciclo delle rocce sedimentarie

3

(4)

Ciclo delle rocce sedimentarie

• Un deposito sedimentario è il risultato della

disgregazione, ad opera dei processi di alterazione meteorica, fisici e chimici, di rocce preesistenti di vario tipo (ignee, metamorfiche o sedimentarie).

Il ciclo completo delle rocce sedimentarie è dato da:

• Degradazione

Erosione

• Trasporto

• Sedimentazione

Diagenesi

4

(5)

Ciclo delle rocce sedimentarie

• Origine in aree continentali

• Tettonica delle placche responsabile formazione ambienti

• collisione: elevazione

5

(6)

Ciclo delle rocce sedimentarie

• I prodotti che derivano dai processi di alterazione meteorica, trasportati come particelle solide o in soluzione, vengono ridistribuiti da correnti e onde.

• I frammenti detritici vanno a costituire i sedimenti terrigeni.

• Parte del materiale in soluzione, estratto dall'acqua marina da organismi che lo utilizzano per le proprie

parti scheletriche è all'origine dei depositi organogeni.

• La precipitazione diretta di materiali in soluzione dà, infine, origine ai depositi di precipitazione chimica.

• Il materiale si accumula, viene seppellito e trasformato in roccia dalla diagenesi.

6

(7)

Ciclo delle rocce sedimentarie

7

(8)

Processi di alterazione

• Processi di alterazione: cambiamenti fisici e chimici

• Inizio: infiltrazione di acqua in fratture formate a

seguito del rilascio di sforzi a seguito di esumazione

!

Processi di:

• Alterazione fisica

• Alterazione chimica

8

(9)

Alterazione fisica

• Separano la roccia in più parti, fino alla separazione dei singoli minerali

9

(10)

Alterazione fisica

Crioclastismo (cicli gelo-disgelo)

• L’acqua penetra nelle fratture, gelando, allargandole e estendendole in profondità

• L’acqua congelando espande di circa 9% del volume

• Attivo solo in alcune aree

10

(11)

Alterazione fisica

11

Crioclastismo

Talus cone

(12)

Alterazione fisica

12

Crioclastismo

(13)

Alterazione fisica

Aloclastismo (formazione di sali)

• L’acqua penetra nelle fratture, depositando sali (solfati,

cloruri, ecc.)

• I cristalli di sale possono crescere e aumentare di volume

• Attivo solo in alcune aree (deserti, aree costiere)

13

(14)

Alterazione fisica

Termoclastismo (espansione termica)

• Le variazioni diurne di temperatura, che creano fenomeni di espansione e contrazione delle rocce (processo

termoclastico). Ad esempio nelle aree desertiche in cui l'escursione termica diurna è molto ampia.

• Il riscaldamento determina l’espansione della roccia, mentre il raffreddamento determina la contrazione della roccia.

14

(15)

Alterazione fisica

• Sempre legata a variazioni di temperature è la

formazione di “giunti di scarico”, paralleli al contatto rocce intrusive/rocce incassanti

• raffreddamento, diminuzione di volume, estensione

15

(16)

Alterazione fisica

• giunti di scarico

16

64

3.D ISCON TINUIT

À

Tab ella

3.1 Sca

la di osse rvaz

ion ed elle disc

ont inu ità .

Tipo didiscon

tin uità

Scaladi osservazione

Spaziatura tipica

(S)

Mic ro- em acr ofe ssu re, sci sto sit à,l am ina zio ni, ecc . Campioneda

labora torio

S>

0,25cm

Stratificazi one,l

aminazi oni

sedi men

tari e. Piccol

oa ffioram

ento, blocco

diro ccia

0,25 cm<

S<

5cm

Giu nti ,p icc ole fagl

ie, zon ed it agl io, filo

ni. Affi

oramen to,s

cavo espl

orativo 5cm

<S<

5m

Fag lie ,g ran diz one dit

agl io, filo

ni, dic chi . pen

dio ,fr ont id is cav o 6m

<S

<6 0m

Fag lie pri nci pal i,z one dit

agl io car tog rafa bili

. Ver

san te dim ont

agn a S>

60 m

dauna fasci

adi rocce

più frat

tur ate eda

lter ate

che

pos- asio inv gli àde meabilit per emidi probl molti eare sonocr

diced imen

ti differ enzial

idi gra

ndifo ndazi

oni .F agl ie

di me nesa esei epr gener in ono veng anza ort imp ta unacer

separat amente

risp etto

alle altr

ed iscon tin

uità, l’ev

entual

e ma roble np reu semp ce tituis cos era n’op onu ec razion inte

singol are,

daa ffro nta rec

aso per

cas oe richie

don olo stu

dio eressa int uella diq mpia ùa opi molt spesso area diun’

ta con ta ndaga ei àesser dovr che ia, egner ing adi oper dall’

metodologie geolo

giche idoneeallo

studiodi grandi

aree otogeologia, rale,F truttu alisis o,An geologic nto (Rilevame

Telerilev amento,

ecc.).A questoprop

ositoè bene

sotto-

lineare che

ip iùgran

diin suc

ces sip rogettu

alis ono qua

si (per iammassi adegl tur megastrut dalla ati deriv sempre

tutti valga

l’ese mpio

del dis

astro del

Vaj ont.

Las trat ific

azion

sen za dub bio

la dis con tin uit àp

cla- ulcano ev ie tar sedimen rocce delle te ortan eimp comune

stic he.L

apr esenzadi

int erst

rat iar gillosi

,c arat

ter ist ici

di modo in olla ntr i,co bidit tor le come muni ssaico tia deposi

deter mina

nte ilco mpor

tamen to

meccani codeg

lia mmas

si. por com sul ne zio fica ati str la del za tan por l’im ue unq Com

- i cas rarii ono ons ,n ariabile moltov anic mecc tamento

inc uila stratifi

caz ione

èmarc atad

ad iffer enzedi

colo

re ie rfic upe as sun nes de pon ris cor on uin ac ra itu ess it od

di elle àd sit sto sci la to det già me e.Co ial enz fer pre zza ole deb

rocc em etam

orfich da

con sid erare una

caratte ristic

ad

el- so. dell’ammas tinuità con dis na onu en tegra) ia(in occ lar

Solo nelca

sodi svilupp

odi lay

ering macr

osco pici

dio rig

ine vre- i)a ingmigmatitic layer a(es. aspositiv metamorfico-tr

modelle discontin

uitàdi origine

tetto no-me

tam orfica

che cazio- allastratifi analogo ffetto ne ou ass mm l’a sul nno avra

ne. Inm

eta mor

fiti mas

sic ce com eo

rto gne iss ,m eta

gab bri

, alidi miner onedi razi concent la per io tagl zonedi ecc.le

fillo silica tip

osso nor

appr esenta

re disco ntin

uità imp ort

ant i.

Giunti efrattu

res ono

lem anife

staz ionip

iùc omun

id

ella tut in enti pres sono te camen ati epr ile frag zione deforma

ti ti. ffioramen glia

Igiunti (ingl.

joi nt) son

op rob abi

lm ent ele più

com

uni ossono sep nche .A anti ffior cea roc nelle esenti epr tur strut

pene tra re fino ad

una con

sid ere vol ep rof ond ità ,l’ espe rie

nza ndità profo la con decresce equenza ofr lor la che stra dimo

(Fig. 3.1).

Igiu nti

siin con

trano inogn

itip od

iro ccia

(ignea,

metamorfica esedimen

taria) esono

definitidai geologi:

frat tur es enz aappr ezz

abile rig

ett o.O vvi

am ent e,è pro

bab

ile ,m nuto avve ia os ent tam pos os im iss col pic un eno alm che

a in no emme iaton enz evid ere ess può non so pes tos ques

sez ion es ott ile sot to alm icr

osc opi o.Ti pic

am ent elu ngo

le tipi ici nemat orici ndicat tii assen tisono giun ficidei super

ci

Figu ra 3.1 Giu

nti para lle li alla morf

olo gia in roc ce gra nit ich e.

Si à. dit fon pro la on ec isc inu dim nti giu dei nza que fre la he ic not

delle fagl

ie, qua

list rie,

slickenfibr ee

bre cce tet

ton ich

eo alidi miner tida iempi sonor unti igi ta alvol .T asiti catacl

vena .

Lef otoar

ee son ou

no stru mento

molto con

ven iente

per la val uta zio ne dei giu

nti .I giu

nti pri

nci pal i(

mas

ter ogi fol mor ela ent dam fon pro sso spe ano ion diz con nt) joi

a dei parte maggior la che mare affer sipuò Anzi ale. fici super

lineame nti

fotoge ologicis

ono gene

ralmente mas

ter joi

e nt

non fagl

ie.

Igiun tihanno

un’elevata importanza

ingeologia

ap- tur strut sono nti giu une.I com ica prat la enel ta plica

e ver puòa essisi elungo rocce nelle diffuse te estremamen

e ibuzio- distr loro ola tomotiv erques hi,p blocc tidi movimen

nedev eesser

ea tten tamen

te consider

ata dal

pun to div

ist

a ein ere mini cave, sodi nelca mico econo ezzaed sicur della

ogniap plicazion

ed ell’in gegneria

civile.L’orien tazione

ela facilit la andemente egr puòinfluenzar unti digi ura spaziat

à ia log ogeo ’idr mel e,co nier nmi ei cave in one razi avo dil

diun’ area

eco mel

ar ealizza

zione dig

randi oper

eq

uali rocce. le àdel lit meabi per ela osi por ndola influenza dighe

Giunti son

oin oltrevie

pre fere nziali

dim igrazion

id ifl uid

i ioni. zaz eraliz imin ed sed sso spe ono dis quin rmalie idrote

3.3 Sist

emi didi

scont inui

Inm ecc

ani ca del le roc ce èg ene ral men

te fat ta una

di- uel eq ali cip prin ario singol uità tin discon ra onet stinzi

le te ppa gru rag re sse oe son pos che he,e atic em ist os nti ricorre

ins iste mi,d

efin end

one una giacitu

rame dia,

un comp or-

(17)

Alterazione fisica

Alcuni fattori organici (biologici), ad esempio:

radici

licheni

• vermi scavatori

la cui azione può contribuire a disgregare la roccia

17

(18)

Alterazione chimica

• Le forze fisiche di disgregazione

aumentano la superficie dei minerali contenuti nelle rocce esponendole agli agenti chimici, accelerando il

processo di alterazione.

!

• L’alterazione chimica porta alla

rottura della roccia e alla variazione della struttura interna dei minerali, generandone di nuovi.

18

(19)

Alterazione chimica

• I fattori che condizionano

maggiormente l’alterazione chimica sono:

A. Acqua

B. Temperatura

C. Copertura vegetale

• Alterazione chimica maggiore a minori latitudini.

1. Regioni tropicali

2. Regioni temperate umide

3. Regioni desertiche ed elevate latitudini

• I minerali più alterabili sono quelli ricchi in ferro e magnesio, ovvero i primi della scala di cristallizzazione di Bowen.

19

(20)

Alterazione chimica

Sostanze reagenti, acqua con:

• Ossigeno libero

• Anidride carbonica

• Acidi umici ed acido nitrico

!

L’alterazione chimica determina sostanzialmente tre prodotti:

• Ioni in soluzione (Na, K, Mg, Ca)

• Minerali delle argille

• Residui minerali (quarzo, ecc)

20

(21)

Alterazione chimica

• Reazioni chimiche che cambiano la composizione mineralogica della roccia.

!

Principali processi:

• Dissoluzione

• Idratazione e deidratazione

Idrolisi

21

(22)

Alterazione chimica - Dissoluzione

• Le rocce sono composte essenzialmente di minerali silicatici

• La silice con acqua può andare in soluzione

22

1.3. PROCESSI DI ALTERAZIONE 13

Ciclo gelo-disgelo (crioclastismo)

L’acqua che penetra nelle fratture delle rocce si espande quando congela allargando le fratture ed estendendole in profondità. Questo processo è attivo soprattutto nelle regioni polari e in alta montagna nelle regioni temperate, in cui la temperatura fluttua attorno a 0 C.

Formazione di sali (aloclastismo)

Acqua di mare e acque in cui sono disciolte significative quantità di sali (solfato di sodio, solfato di magnesio, cloruro di calcio, ecc.) possono penetrare in fratture nelle rocce. Quando l’acqua evapora si formano cristalli di sale che crescendo e aumentando di volume possono allargare le fratture preesistenti. Questo fenomeno è particolarmente intenso nelle aree ove l’evaporazione è attiva, cioè nei deserti o lungo le aree costiere.

Espansione termica (termoclastismo)

Variazioni di temperatura di alcune decine di gradi tra il giorno e la notte si possono avere in alcune aree. Se la roccia è costituita da minerali differenti che hanno diversi coefficienti di espansione termica, cioè si espandono e si contraggono in modo differente, si possono formare delle forze interne alla roccia che possono provocare fratture. Questo processo può portare a esfoliazione della roccia, cioè formazione di fratture parallele alla superficie con formazione di lastre planari concentriche.

1.3.2 Alterazione chimica

Questi processi implicano reazioni chimiche che cambiano la composizione mine- ralogica della roccia. I più importanti sono i seguenti.

Dissoluzione

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior parte delle rocce non sono soggette a rapida dissoluzione in condizioni normali. La reazione di dissoluzione di silicati è la seguente e porta silice in soluzione come acido ortosilicico:

SiO2

quarzo + H2O

acqua H4SiO4

acido ortosilicico

Vi sono tre gas presenti nell’atmosfera che possono contribuire al processo di dissoluzione:

- il biossido di zolfo, SO2, prodotto dalle eruzioni vulcaniche o proveniente dai combustibili fossili, è in grado di trasformarsi in acido solforico (H2SO4) e, cadendo al suolo attraverso la pioggia, causare la dissoluzione delle rocce;

- l’azoto atmosferico, N, trasformandosi in acido nitrico (HNO3) può causare la disgregazione in soluzione delle rocce;

- il biossido di carbonio (CO2) proveniente dalle emissioni inquinanti.

Tre gas presenti nell’atmosfera contribuiscono:

• Biossido di zolfo si trasforma in acido solforico

• Azoto atmosferico in acido nitrico

• Biossido di carbonio

1.3. PROCESSI DI ALTERAZIONE 13

Ciclo gelo-disgelo (crioclastismo)

L’acqua che penetra nelle fratture delle rocce si espande quando congela allargando le fratture ed estendendole in profondità. Questo processo è attivo soprattutto nelle regioni polari e in alta montagna nelle regioni temperate, in cui la temperatura fluttua attorno a 0 C.

Formazione di sali (aloclastismo)

Acqua di mare e acque in cui sono disciolte significative quantità di sali (solfato di sodio, solfato di magnesio, cloruro di calcio, ecc.) possono penetrare in fratture nelle rocce. Quando l’acqua evapora si formano cristalli di sale che crescendo e aumentando di volume possono allargare le fratture preesistenti. Questo fenomeno è particolarmente intenso nelle aree ove l’evaporazione è attiva, cioè nei deserti o lungo le aree costiere.

Espansione termica (termoclastismo)

Variazioni di temperatura di alcune decine di gradi tra il giorno e la notte si possono avere in alcune aree. Se la roccia è costituita da minerali differenti che hanno diversi coefficienti di espansione termica, cioè si espandono e si contraggono in modo differente, si possono formare delle forze interne alla roccia che possono provocare fratture. Questo processo può portare a esfoliazione della roccia, cioè formazione di fratture parallele alla superficie con formazione di lastre planari concentriche.

1.3.2 Alterazione chimica

Questi processi implicano reazioni chimiche che cambiano la composizione mine- ralogica della roccia. I più importanti sono i seguenti.

Dissoluzione

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior parte delle rocce non sono soggette a rapida dissoluzione in condizioni normali. La reazione di dissoluzione di silicati è la seguente e porta silice in soluzione come acido ortosilicico:

SiO2

quarzo + H2O

acqua H4SiO4

acido ortosilicico

Vi sono tre gas presenti nell’atmosfera che possono contribuire al processo di dissoluzione:

- il biossido di zolfo, SO2, prodotto dalle eruzioni vulcaniche o proveniente dai combustibili fossili, è in grado di trasformarsi in acido solforico (H2SO4) e, cadendo al suolo attraverso la pioggia, causare la dissoluzione delle rocce;

- l’azoto atmosferico, N, trasformandosi in acido nitrico (HNO3) può causare la disgregazione in soluzione delle rocce;

- il biossido di carbonio (CO2) proveniente dalle emissioni inquinanti.

1.3. PROCESSI DI ALTERAZIONE 13

Ciclo gelo-disgelo (crioclastismo)

L’acqua che penetra nelle fratture delle rocce si espande quando congela allargando le fratture ed estendendole in profondità. Questo processo è attivo soprattutto nelle regioni polari e in alta montagna nelle regioni temperate, in cui la temperatura fluttua attorno a 0 C.

Formazione di sali (aloclastismo)

Acqua di mare e acque in cui sono disciolte significative quantità di sali (solfato di sodio, solfato di magnesio, cloruro di calcio, ecc.) possono penetrare in fratture nelle rocce. Quando l’acqua evapora si formano cristalli di sale che crescendo e aumentando di volume possono allargare le fratture preesistenti. Questo fenomeno è particolarmente intenso nelle aree ove l’evaporazione è attiva, cioè nei deserti o lungo le aree costiere.

Espansione termica (termoclastismo)

Variazioni di temperatura di alcune decine di gradi tra il giorno e la notte si possono avere in alcune aree. Se la roccia è costituita da minerali differenti che hanno diversi coefficienti di espansione termica, cioè si espandono e si contraggono in modo differente, si possono formare delle forze interne alla roccia che possono provocare fratture. Questo processo può portare a esfoliazione della roccia, cioè formazione di fratture parallele alla superficie con formazione di lastre planari concentriche.

1.3.2 Alterazione chimica

Questi processi implicano reazioni chimiche che cambiano la composizione mine- ralogica della roccia. I più importanti sono i seguenti.

Dissoluzione

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior parte delle rocce non sono soggette a rapida dissoluzione in condizioni normali. La reazione di dissoluzione di silicati è la seguente e porta silice in soluzione come acido ortosilicico:

SiO2

quarzo + H2O

acqua H4SiO4

acido ortosilicico

Vi sono tre gas presenti nell’atmosfera che possono contribuire al processo di dissoluzione:

- il biossido di zolfo, SO2, prodotto dalle eruzioni vulcaniche o proveniente dai combustibili fossili, è in grado di trasformarsi in acido solforico (H2SO4) e, cadendo al suolo attraverso la pioggia, causare la dissoluzione delle rocce;

- l’azoto atmosferico, N, trasformandosi in acido nitrico (HNO3) può causare la disgregazione in soluzione delle rocce;

- il biossido di carbonio (CO2) proveniente dalle emissioni inquinanti.

1.3. PROCESSI DI ALTERAZIONE 13

Ciclo gelo-disgelo (crioclastismo)

L’acqua che penetra nelle fratture delle rocce si espande quando congela allargando le fratture ed estendendole in profondità. Questo processo è attivo soprattutto nelle regioni polari e in alta montagna nelle regioni temperate, in cui la temperatura fluttua attorno a 0 C.

Formazione di sali (aloclastismo)

Acqua di mare e acque in cui sono disciolte significative quantità di sali (solfato di sodio, solfato di magnesio, cloruro di calcio, ecc.) possono penetrare in fratture nelle rocce. Quando l’acqua evapora si formano cristalli di sale che crescendo e aumentando di volume possono allargare le fratture preesistenti. Questo fenomeno è particolarmente intenso nelle aree ove l’evaporazione è attiva, cioè nei deserti o lungo le aree costiere.

Espansione termica (termoclastismo)

Variazioni di temperatura di alcune decine di gradi tra il giorno e la notte si possono avere in alcune aree. Se la roccia è costituita da minerali differenti che hanno diversi coefficienti di espansione termica, cioè si espandono e si contraggono in modo differente, si possono formare delle forze interne alla roccia che possono provocare fratture. Questo processo può portare a esfoliazione della roccia, cioè formazione di fratture parallele alla superficie con formazione di lastre planari concentriche.

1.3.2 Alterazione chimica

Questi processi implicano reazioni chimiche che cambiano la composizione mine- ralogica della roccia. I più importanti sono i seguenti.

Dissoluzione

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior parte delle rocce non sono soggette a rapida dissoluzione in condizioni normali. La reazione di dissoluzione di silicati è la seguente e porta silice in soluzione come acido ortosilicico:

SiO2

quarzo + H2O

acqua H4SiO4

acido ortosilicico

Vi sono tre gas presenti nell’atmosfera che possono contribuire al processo di dissoluzione:

- il biossido di zolfo, SO2, prodotto dalle eruzioni vulcaniche o proveniente dai combustibili fossili, è in grado di trasformarsi in acido solforico (H2SO4) e, cadendo al suolo attraverso la pioggia, causare la dissoluzione delle rocce;

- l’azoto atmosferico, N, trasformandosi in acido nitrico (HNO3) può causare la disgregazione in soluzione delle rocce;

- il biossido di carbonio (CO2) proveniente dalle emissioni inquinanti.

(23)

Alterazione chimica - Dissoluzione

In rocce carbonatiche:

• L’acqua piovana si combina con il biossido di carbonio presente nell’aria per formare l’acido carbonico, un

acido che reagisce con il carbonato di calcio

23

14 1. ALTERAZIONE, EROSIONE E TRASPORTO

Minerali carbonatici sono invece solubili se l’acqua piovana ha una composizione acida. L’acqua piovana si combina con il biossido di carbonio presente nell’aria per formare l’acido carbonico (H2CO3), un acido debole che reagisce con il carbonato di calcio (il calcare) per formare uno ione Ca++ e due ioni HCO3 in soluzione. Essi non si legano in modo stabile a formare il bicarbonato di calcio, perché in condizioni normali esso esiste solo in soluzione, non allo stato solido. Le reazioni sono:

CO2

biossido di carbonio

+ H2O

acqua H2CO3

acido carbonico

H2CO3

acido carbonico

+ CaCO3

carbonato di calcio

Ca++

ione calcio

+ 2 HCO3

ioni di acido carbonico

Molto solubili sono invece minerali evaporitici quali halite (o salgemma, cloruro di sodio: NaCl) e gesso (solfato di calcio: CaSO4).

Idratazione e deidratazione

In alcuni processi di alterazione si ha combinazione di minerali con acqua per formare nuovi minerali (idratazione) oppure rimozione di acqua da reticoli cristallini in minerali per formare nuovi minerali (deidratazione). Comuni reazioni sono la reazione di deidratazione che trasforma gesso in anidrite e la reazione di idratazione che da ossidi di ferro (ematite) con acqua forma limonite (ruggine):

CaSO4 · 2 H2O

gesso CaSO4

anidrite

+ 2 H2O

acqua

Fe2O3

ematite

+ 3 H2O

acqua 2 Fe(OH)3

limonite

Idrolisi

Reazioni di idrolisi portano alla dissociazione di H2O in ioni H+ e OH e si hanno in presenza di agenti acidificanti. Questi agenti possono essere per esempio l’acido carbonico (H2CO3) e acidi umici cioè acidi che si formano a seguito della decomposizione di sostanze organiche nei suoli a opera di batteri. Molti silicati a seguito di idrolisi reagiscono, molto comune è la reazione di alcuni feldspati (minerali comuni nelle rocce magmatiche, es. ortoclasio) con formazione di minerali argillosi (caolinite) in presenza di acqua:

KAlSi3O8

ortoclasio

+ H+

acido

K+

ioni in soluzione

+ H4SiO4

silice in soluzione

Prodotti dell’alterazione

Il materiale prodotto dall’alterazione e dall’erosione di rocce esposte sulla superficie terrestre è detto materiale terrigeno. Un detrito clastico terrigeno comprende minerali derivati dall’alterazione delle rocce, frammenti di roccia (frammenti litici) e nuovi minerali prodotti dai processi di alterazione alterazione. Il regolite, noto anche come eluvium, è lo strato di materiale sciolto e di granulometria eterogenea che copre uno

strato di roccia compatta usualmente chiamato roccia madre.

(24)

Alterazione chimica - Dissoluzione

• Molto solubili sono invece minerali evaporitici quali halite (o salgemma, cloruro di sodio: NaCl) e gesso (solfato di calcio: CaSO4).

24

(25)

Alterazione chimica - Idratazione/Deidrat.

• combinazione di minerali con acqua per formare nuovi minerali (idratazione) oppure rimozione di acqua da reticoli cristallini in minerali per formare nuovi minerali (deidratazione)

• Comuni reazioni sono la reazione di deidratazione che trasforma gesso in anidrite e la reazione di

idratazione che da ossidi di ferro (ematite) con acqua forma limonite

25

14

1. ALTERAZIONE, EROSIONE E TRASPORTO

Minerali carbonatici sono invece solubili se l’acqua piovana ha una composizione acida. L’acqua piovana si combina con il biossido di carbonio presente nell’aria per formare l’acido carbonico (H

2

CO

3

), un acido debole che reagisce con il carbonato di calcio (il calcare) per formare uno ione Ca

++

e due ioni HCO

3

in soluzione. Essi non si legano in modo stabile a formare il bicarbonato di calcio, perché in condizioni normali esso esiste solo in soluzione, non allo stato solido. Le reazioni sono:

CO

2

biossido di carbonio

+ H

2

O

acqua

H

2

CO

3

acido carbonico

H

2

CO

3

acido carbonico

+ CaCO

3

carbonato di calcio

Ca

++

ione calcio

+ 2 HCO

3

ioni di acido carbonico

Molto solubili sono invece minerali evaporitici quali halite (o salgemma, cloruro di sodio: NaCl) e gesso (solfato di calcio: CaSO

4

).

Idratazione e deidratazione

In alcuni processi di alterazione si ha combinazione di minerali con acqua per formare nuovi minerali (idratazione) oppure rimozione di acqua da reticoli cristallini in minerali per formare nuovi minerali (deidratazione). Comuni reazioni sono la reazione di deidratazione che trasforma gesso in anidrite e la reazione di idratazione che da ossidi di ferro (ematite) con acqua forma limonite (ruggine):

CaSO

4

· 2 H

2

O

gesso

CaSO

4

anidrite

+ 2 H

2

O

acqua

Fe

2

O

3

ematite

+ 3 H

2

O

acqua

2 Fe(OH)

3

limonite

Idrolisi

Reazioni di idrolisi portano alla dissociazione di H

2

O in ioni H

+

e OH

e si hanno in presenza di agenti acidificanti. Questi agenti possono essere per esempio l’acido carbonico (H

2

CO

3

) e acidi umici cioè acidi che si formano a seguito della decomposizione di sostanze organiche nei suoli a opera di batteri. Molti silicati a seguito di idrolisi reagiscono, molto comune è la reazione di alcuni feldspati (minerali comuni nelle rocce magmatiche, es. ortoclasio) con formazione di minerali argillosi (caolinite) in presenza di acqua:

KAlSi

3

O

8

ortoclasio

+ H

+

acido

K

+

ioni in soluzione

+ H

4

SiO

4

silice in soluzione

Prodotti dell’alterazione

Il materiale prodotto dall’alterazione e dall’erosione di rocce esposte sulla superficie terrestre è detto materiale terrigeno. Un detrito clastico terrigeno comprende minerali derivati dall’alterazione delle rocce, frammenti di roccia (frammenti litici) e nuovi minerali prodotti dai processi di alterazione alterazione. Il regolite, noto anche come eluvium, è lo strato di materiale sciolto e di granulometria eterogenea che copre uno

strato di roccia compatta usualmente chiamato roccia madre.

(26)

Alterazione chimica - Idrolisi

• Reazioni di idrolisi portano alla dissociazione di H

2

O in ioni H

+

e OH

• Molti silicati a seguito di idrolisi reagiscono, molto comune è la reazione di alcuni feldspati (minerali

comuni nelle rocce magmatiche, es. ortoclasio) con formazione di minerali argillosi (caolinite) in presenza di acqua

26

14 1. ALTERAZIONE, EROSIONE E TRASPORTO

Minerali carbonatici sono invece solubili se l’acqua piovana ha una composizione acida. L’acqua piovana si combina con il biossido di carbonio presente nell’aria per formare l’acido carbonico (H

2

CO

3

), un acido debole che reagisce con il carbonato di calcio (il calcare) per formare uno ione Ca

++

e due ioni HCO

3

in soluzione. Essi non si legano in modo stabile a formare il bicarbonato di calcio, perché in condizioni normali esso esiste solo in soluzione, non allo stato solido. Le reazioni sono:

CO

2

biossido di carbonio

+ H

2

O

acqua

H

2

CO

3

acido carbonico

H

2

CO

3

acido carbonico

+ CaCO

3

carbonato di calcio

Ca

++

ione calcio

+ 2 HCO

3

ioni di acido carbonico

Molto solubili sono invece minerali evaporitici quali halite (o salgemma, cloruro di sodio: NaCl) e gesso (solfato di calcio: CaSO

4

).

Idratazione e deidratazione

In alcuni processi di alterazione si ha combinazione di minerali con acqua per formare nuovi minerali (idratazione) oppure rimozione di acqua da reticoli cristallini in minerali per formare nuovi minerali (deidratazione). Comuni reazioni sono la reazione di deidratazione che trasforma gesso in anidrite e la reazione di idratazione che da ossidi di ferro (ematite) con acqua forma limonite (ruggine):

CaSO

4

· 2 H

2

O

gesso

CaSO

4

anidrite

+ 2 H

2

O

acqua

Fe

2

O

3

ematite

+ 3 H

2

O

acqua

2 Fe(OH)

3

limonite

Idrolisi

Reazioni di idrolisi portano alla dissociazione di H

2

O in ioni H

+

e OH

e si hanno in presenza di agenti acidificanti. Questi agenti possono essere per esempio l’acido carbonico (H

2

CO

3

) e acidi umici cioè acidi che si formano a seguito della decomposizione di sostanze organiche nei suoli a opera di batteri. Molti silicati a seguito di idrolisi reagiscono, molto comune è la reazione di alcuni feldspati (minerali comuni nelle rocce magmatiche, es. ortoclasio) con formazione di minerali argillosi (caolinite) in presenza di acqua:

KAlSi

3

O

8

ortoclasio

+ H

+

acido

K

+

ioni in soluzione

+ H

4

SiO

4

silice in soluzione

Prodotti dell’alterazione

Il materiale prodotto dall’alterazione e dall’erosione di rocce esposte sulla superficie terrestre è detto materiale terrigeno. Un detrito clastico terrigeno comprende minerali derivati dall’alterazione delle rocce, frammenti di roccia (frammenti litici) e nuovi minerali prodotti dai processi di alterazione alterazione. Il regolite, noto anche come eluvium, è lo strato di materiale sciolto e di granulometria eterogenea che copre uno

strato di roccia compatta usualmente chiamato roccia madre.

(27)

Alterazione chimica - Ossidazione

• Un ulteriore processo è l’ossidazione, dove l’ossigeno si unisce al ferro dando luogo ad ossidi come l’ematite (Fe

2

O

3

)

27

(28)

Prodotti dell’alterazione

• Materiale terrigeno: è il prodotto dell’alterazione (frammenti di roccia, muovi minerali)

• Regolite: materiale sciolto che che copre la roccia compatta (roccia madre)

28

(29)

Alterazione in climi tropicali

• forme caratteristiche:

• Tor (“torre”)

Inselberg

29

(30)

Alterazione in climi tropicali

30

(31)

Alterazione

• Si formano minerali stabili (quarzo)

• mica: resistente

• plagioclasi, anfiboli, pirosseni: facilmente alterabili

!

• Prodotti dell’alterazione: minerali argillosi (caolinite, illite, montmorillonite, clorite, ecc.)

• In aree con prolungata alterazione: ossidi di alluminio (bauxite) e ossidi di ferro (ematite)

31

(32)

Suoli

• Il materiale prodotto dalla

degradazione ed alterazione può essere trasportato e deposto, o

restare in sito a formare coperture eluviali ed i suoli (oggetto della

Pedologia)

Principali fattori per la formazione di suoli:

• Clima: temperature e precipitazioni

• Tempo: tempi maggiori = suoli più spessi

• Piante/animali: materia organica

• Natura delle rocce

• Versanti: se troppo acclivi il suolo può essere ridotto o assente

32

(33)

Suoli

• Alcune centinaia di anni per sviluppare un suolo

• Circa un centimetro l’anno per le zone equatoriali

• In montagna o nei climi freddi, le

zone striate dai ghiacci pleistocenici non hanno nessun suolo

• La conservazione del suolo è un obiettivo importante a scala

mondiale

33

(34)

Suoli

34

esempi

(35)

Profilo dei suoli

• Si distinguono 3 orizzonti:

C

B

A

35

(36)

Profilo dei suoli

“C”

• E’ costituito dai prodotti della alterazione e

disgregazione della roccia madre

• talvolta la roccia madre è indicata come Orizzonte

“D” o “R”

36

(37)

Profilo dei suoli

“B”

• E’ l’orizzonte intermedio del profilo del suolo, dove scarseggia la sostanza

organica e sono presenti minerali solubili e

idrossidi di ferro sottratti all’orizzonte sovrastante.

• L’orizzonte B è

tipicamente colorato di rosso, giallo, ecc.

37

(38)

Profilo dei suoli

“A”

• Contiene la maggior parte della sostanza organica (Humus) e

minerali insolubili (argilla, quarzo,..)

• mancano minerali solubili.

Ca, Fe e Al sono asportati.

• Contiene la maggior parte della fauna

pedogenetica che

solubilizza le sostanze nutritive

38

(39)

Profilo dei suoli

“O”

• E’ lo strato più superficiale di spessore limitato

• formato di sostanza organica (animale e vegetale)

indecomposta o solo

parzialmente decomposta

39

(40)

Paleosuoli

• Suoli formatisi nel passato, registrati nella successione stratigrafica

• Importanti indicatori geologici

!

Informazioni su:

• Emersione dell’area

• Ambiente deposizionale

Paleoclima

40

Riferimenti

Documenti correlati

base alla composizione della massa magmatica, che possono raggiungere dimensioni anche di parecchi centimetri; si formano in tal modo, per esempio, quarzo, pirite, granati?.

Nella sfaldatura un minerale si frammenta in parti più piccole, lungo alcuni piani preferenziali di cristallizzazione, mantenendo costanti i valori angolari tra le diverse facce

superficie del granulo, mentre il cemento a mosaico riempie gli spazi vuoti tra i granuli (porosita') formando un mosaico di cristalli euedrali. Il cemento a palizzata e'

Le prime sono dovute alla precipitazione chimica da acque ricche in silice, che può essere di origine organica od inorganica.. Queste compaiono generalmente sotto forma di noduli

Se le rocce metamorfiche vengono trasportate ancora più all'interno della Terra le temperature molto alte fanno fondere le rocce e si forma il magma. Il magma poi può

[r]

Scrivi nelle caselle colorate di quale scienza si tratta: ASTRONOMIA - GEOLOGIA - ECOLOGIA - METEOROLOGIA-

Le spore dei funghi sono sempre piccolissime, come quelle dei muschi, a differenza di quelle delle felci, che sono assai più grandi.. Vediamo