REGIONE LAZIO
AZIENDA UNITA’ SANITA’ LOCALE RIETI
Viale Matteucci n. 9 – 02100 RIETI – Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577
UOC. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA DIRETTORE: MARIO SANTARELLI
Tel.0746-278011– FAX 0746-278515 – email:[email protected]
scheda standard di servizio (stds)
PROFILO STRATEGICO DI U.O.
SCHEDA DI RAPPRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ QUALIFICANTI DI U.O. E
GARANZIE CORRELATE
UNITA’ OPERATIVA: Radioterapia Oncologica Afferente al Dipartimento Oncologico Il Direttore/ Responsabile
Mario SantarelliI Collaboratori :
M.C. Fares, M.G.Mangiacotti, R.MaglioRieti, lì 29 dicembre 2008
INDICE
Le linee di attività dell’Unità Operativa Le attivita’ qualificanti – di eccellenza
Garanzie
clinico organizzative - assistenziali professionali
tecnologiche Accessibilità Indicatori
Progetti di miglioramento
Attività dell’Unità Operativa
Accoglienza Prima visita
Simulazione Radiologica Simulazione TAC
Prescrizione della dose
Preparazione del piano di trattamento Seconda Simulazione
Set up di verifica all’Acceleratore Trattamento radiante
Follow up
Attività qualificanti – di eccellenza
Radioterapia conformazionale tridimensionale Radioterapia Stereotassica
Radioterapia ad intensità modulata (in allestimento)
Garanzie Clinico organizzative/assistenziali
Sono stati elaborati tre percorsi clinico assistenziali multidisciplinari:
carcinoma della mammella carcinoma del colon retto carcinoma della prostata
sono state utilizzate linee guida della Associazione Italiana Oncologia Medica, della Associazione italiana di Radioterapia Oncologica, internazionali del National Cancer Institute.
E’ attivata una convenzione didattico-assistenziale tra la ASL di Rieti e la Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica dell’Università di Roma “La Sapienza”; tale convenzione prevede tra l’altro che uno specializzando della Scuola, a turno, effettui formazione presso la nostra Struttura di Radioterapia.
E’ operante un accordo con la Divisione di Radioterapia di Terni per la discussione dei casi clinici inerenti la patologia neoplastica encefalica.
Tale accordo infatti prevede la partecipazioni a riunioni con neurochirurghi, figure non presenti nella nostra Azienda.
Dovrebbe essere prevista una tale figura professionale nella nostra Azienda anche al fine di garantire ai nostri pazienti un accesso facilitato in ambiente neurochirurgico.
Garanzie Professionali
Gli operatori seguono corsi di aggiornamento con calendarizzazione degli eventi.
In particolare per le attività qualificanti:
- Stereotassi: stage formativi continui presso la U.O.C. di Terni.
- Riunioni congiunte con gruppo per le patologie neoplastiche encefaliche di Terni
- Radioterapia ad intensità modulata: stage formativi presso il Campus Biomedico di Roma e, per medici e fisici, stage formativo a Berlino a Febbraio 2009
Garanzie Tecnologiche
Contratti di manutenzione con la ditta Varian, fornitore della apparecchiature, che prevede l’intervento entro 24 ore dal guasto.
Controlli di qualità programmati con la medesima ditta
Controlli di qualità previsti dai protocolli interni e codificati da regolamenti e linee guida
Accessibilità
Accesso alla consulenza e visita entro 24 ore dalla richiesta
Accesso alla prestazione immediata per le urgenze, pazienti ricoverati e trattamenti preoperatori
I pazienti non urgenti sono inseriti in lista di attesa
Indicatori di risultato
(supportare con numeri ed indicatori significativi che le attività qualificanti sono effettivamente tali ed elencare gli indicatori ed i relativi score più significativi per la valutazione della struttura complessa.)-La radioterapia conformazionale è classificata fra quelle di elevato livello tecnico
-La Stereotassi e la IMRT sono considerate tecniche speciali erogabili da strutture ad alto contenuto tecnologico (Isituto Superiore di Sanità)
- Viene garantito l’accesso ai trattamenti della mammella, del colon retto e della prostata entro i termini previsti dai percorsi validati.
Progetti di miglioramento
Ad isorisorse:
-apertura di un ambulatorio di dietetica ed alimentazione per pazienti neoplastici in trattamento.
-apertura di un ambulatorio congiunto con l’oncologia medica per la”gestione del dolore oncologico”, aperto alla collaborazione di altre figure professionali.
Con impegno economico
-Acquisizione di un secondo Acceleratore
- implementazione qualitativa e quantitativa delle prestazioni con organizzazione lavorativa su 12 ore
Il Direttore della U.O.C. di radioterapia Oncologica Prof Mario Santarelli