• Non ci sono risultati.

PARTE I Gli aspetti procedurali dell attività di accertamento e riscossione coattiva dei tributi locali Luigi Lovecchio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PARTE I Gli aspetti procedurali dell attività di accertamento e riscossione coattiva dei tributi locali Luigi Lovecchio"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PARTE I

Gli aspetti procedurali dell’attività di accertamento e riscossione coattiva dei tributi locali

Luigi Lovecchio 1RUPDWLYD

• Articoli 67 e 68, Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 – Misure di potenzia- mento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19

• Commi 1092 e 1093, Legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Bilancio di previsio- ne dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il trien- nio 2021-2023

• Articolo 3, Decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 – Disposizioni urgen- ti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unio- ne europea

• Articolo 27, Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giusti- zia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19

• Articolo 19, Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 602 – Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito

• Articolo 12, Decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 159 - Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione, in attuazione dell’articolo 3, comma 1, lettera a), della legge 11 marzo 2014, n.

23 3UDVVL

• Circolare n. 5/E/2020 dell’Agenzia delle entrate

• Circolare n. 6/E/2020 dell’Agenzia delle entrate

• Circolare n. 25/E/2020 dell’Agenzia delle entrate

• Risoluzione n. 6/2020 del dipartimento delle politiche fiscali

(2)

PARTE II

La nuova Imu: dalle disposizioni emergenziali alle più recenti novità normative e giurisprudenziali

Pasquale Mirto

1RUPDWLYD

• Articolo 177, d.l. n. 34/2020, esenzione rata acconto Imu 2020 settore turi- stico

• Articolo 78, d.l. n. 104/2020, esenzione saldo Imu 2020 settore turistico e spettacolo

• Articolo 78-bis d.l. n. 104/2020, norme di interpretazione autentica in ma- teria di Imu agricola

• Articolo 93, d.l. n. 104/2020, proroga termine presentazione Docfa per im- mobili portuali

• Articolo 108, d.l. n. 104/2020, maggiorazione Tasi anche sui fabbricati di categoria D

• Articolo 1, d.l. n. 125/2020, saldo Imu 2020 e differimento eventuale con- guaglio al 28 febbraio 2021

• Articolo 9, d.l. n. 137/2020, esenzione saldo Imu 2020 settore commercio

• Articolo 9-bis, d.l. n. 137/2020, esenzione saldo Imu 2020 per le “zone rosse”

• Comma 48, Legge n. 178/2020: agevolazione Imu immobili posseduti da pensionati esteri

• Comma 599, Legge n. 178/2020, esenzione acconto Imu 2021 settore turi- stico e spettacolo

• Commi 116-118, Legge n. 178/2020, esenzione Imu immobili inagibili sisma

3UDVVL

• Cassazione nn. 20130/2020, 4166/2020, 24296/2020, 28252/2020, 28534/2020, 28536/2020: Imu spacchettamento della famiglia – mancato beneficio Imu abitazione principale

• Cassazione n. 29077/2020: immobile categoria A/10 (ufficio) utilizzato come abitazione principale – nessuna agevolazione Imu

• Cassazione nn. 21612/2020, 22123/2020, 23914/2020, 25821/2020, 25816/2020, 27631/2020, 28250/2020, 29543/2020, 29693/2020: Imu – con- tratto leasing risolto – soggetto passivo società leasing

• Cassazione n. 21465/2020: beni merce – dichiarazione è a pena di deca- denza

• Cassazione n.14279/2020: immobilo storico ed inagibile – spetta doppia ri- duzione

• Cassazione n. 15988/2020: Trust – conferimento abitazione principale – nessuna agevolazione Imu

(3)

• Cassazione n. 29888/2020: fondi comuni investimento immobiliare – sog- gettività passiva in capo alla società di gestione

• Cassazione nn. 13354/2020, 5633/2020: termovalorizzatore – discarica ri- fiuti – accatastamento in categoria D

• Cassazione nn. 20649/2020, 29276/2020: cave – assoggettabilità come aree fabbricabili

• Cassazione n. 29080/2020: area fabbricabile pertinenziale – assoggettabili- tà autonoma

• Cassazione nn. 4587/202, 22701/2020, 21015/2020: rendita catastale non notificata – inutilizzabilità ai fini Imu

PARTE III

Gli aspetti sostanziali degli altri tributi locali:

tassa rifiuti e imposta di soggiorno

Giuseppe Debenedetto

1RUPDWLYD

• Articolo 4, Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 - Disposizioni in mate- ria di federalismo Fiscale Municipale

• Articolo 4, Decreto-legge, 24 aprile 2017, n. 50, coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96, recante: «Disposizioni urgenti in ma- teria finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo»

• Commi da 527 a 530, Legge 27 dicembre 2017, n. 205 - Bilancio di previsio- ne dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il trien- nio 2018-2020

• ARERA delibera n. 443/2019 (aggiornata)

• ARERA delibera n. 444/2019 (aggiornata)

• Articoli13-quarter e 15, Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, coordinato con la legge di conversione 28 giugno 2019, n. 58, recante: «Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi»

• Articoli 38-bis, 46, 57-bis e 58-quinquies, Decreto-legge 26 ottobre 2019, n.

124, coordinato con la legge di conversione 19 dicembre 2019, n. 157, re- cante: «Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili»

• Articoli 183, 184, 195 e 238, Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 – Nor- me in materia ambientale

• Articolo 107, Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, recante: «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavorato- ri e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi»

• Articoli 180 e 181, Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 - Misure urgenti in

(4)

materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche so- ciali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19

• Articolo 55, decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 - Misure urgenti per la sem- plificazione e l’innovazione digitale

• Articoli 1, comma 9, 3 comma 12, 6 comma 5, 8 allegato L-quinquies, de- creto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli im- ballaggi e i rifiuti di imballaggio

• Art. 1 comma 639, commi da 641 a 668, commi da 682 a 686, commi da 688 a 705 (norme Tari), Legge 27 dicembre 2013, n. 147, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabi- lità 2014)

• Art. 9-ter decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19

• Art. 1 commi 48-49, comma 597, commi da 767 a 769, Legge 30 dicembre 2020, n. 178, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023

'HFUHWLHSUDVVL

• MEF Circolare n. 2/DF del 22/11/2019

• D.M. 1/7/2020 Tefa

• D.M. 21/10/2020 Tefa-Tari

• Mef 30/12/2020 linee guida Tari fabbisogni standard

• D.M. 11/11/2020 (locazioni brevi)

• Agenzia delle Entrate risoluzione n. 5/E del 18/1/2021

*LXULVSUXGHQ]D

• Cassazione n. 8089 del 23/4/2020 (TARI)

• Cassazione n. 15983 del 27/7/2020 (TARI assimilazione)

• Cassazione n. 14385 del 8/7/2020 (TARI)

• Cassazione n. 14907 del 13/7/2020 (TARI)

• Tar Lecce n. 1021 del 28/9/2020 (imposta di soggiorno)

• Tar Milano n. 2525 del 17/12/2020 (imposta di soggiorno)

• Consiglio di Stato n. 1016 e 1019 del 10/2/2020 (contributo soggiorno Roma)

• Corte Conti Toscana n. 330 del 31/12/2020 (imposta soggiorno)

• Cassazione VI Sezione Penale n. 30227 del 30/10/2020 (imposta soggiorno)

• Cassazione VI Sezione Penale n. 36317 del 17/12/2020 (imposta soggiorno)

(5)

PARTE IV

Il canone unico

Stefania Zammarchi

1RUPDWLYD

• Articolo 1 commi da 816 a 847 (disposizioni per l’istituzione del Canone unico patrimoniale), Legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Bilancio di previsio- ne dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il trien- nio 2020-2022

3UDVVL

• Circolare Ministero delle finanze del 20/2/1996 n. 43/E, prot. 4/164

• Tosap – Legge 549 del 28/12/95 recante “Misure di razionalizzazione del- la finanza pubblica” – Chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 3, commi da 59 a 67

• Risoluzione 9/DF del 18 dicembre 2020 – Canone patrimoniale di conces- sione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria – Art. 1, commi 816 e segg. della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Possibilità di gestire disgiun- tamente l’entrata a seconda dei due presupposti impositivi del canone – Quesito

*LXULVSUXGHQ]D

• Cassazione Civile – sezione tributaria – Sent. 11/6/2004, n. 11175

• Corte Costituzionale – Sentenza – 14/3/2008, n. 64

• Cassazione SS.UU. – Sentenza – 26/11/2008, n. 28161

• Cassazione SS.UU. – Sentenza – 16/4/2009, n. 8994

• Cassazione SS.UU. – Sentenza – 28/10/2015, n. 21950

• Cassazione SS.UU. – Sentenza – 7/1/2016, n. 61

0RGXOLVWLFD

• Schema di parere dell’organo di revisione su proposta di approvazione provvisoria del regolamento del canone unico

• Schema di proposta di deliberazione del consiglio comunale di approva- zione del regolamento per l’applicazione del canone unico. Parere di rego- larità tecnica

• Schema di regolamento per l’applicazione del canone unico (art. 1, com- ma da 816 a 835 della legge n. 160/2019)

• Schema di deliberazione del consiglio comunale di approvazione del rego- lamento per l’applicazione del canone unico

Riferimenti

Documenti correlati

2) al comma 3, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: « A valere sullo stanziamento di cui al primo periodo e nel rispetto delle vigenti disposizioni dell'Unione europea in

L'articolo 8 rinvia alle ordinanze del Ministro della salute per la classificazione e l'aggiornamento delle aree caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità e da

Le indennità in esame non concorrono alla formazione del reddito (ai fini delle imposte sui redditi) e sono erogate dall'INPS, previa domanda, nel limite di spesa complessivo di

Le modalità di presentazione dell’istanza, il suo contenuto informativo, i termini di presentazione della stessa e ogni altro elemento necessario all’attuazione delle

2. Il contributo a fondo perduto di cui al comma 1 non spetta, in ogni caso, ai soggetti la cui attivita' risulti cessata alla data di entrata in vigore del presente decreto,

bilancio sul DDL n. 137 recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza connesse

137, recante: “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza

662, è istituita, con una dotazione finanziaria iniziale di euro 50.000.000, a valere sulle disponibilità del medesimo Fondo, una sezione speciale dedicata a interventi