• Non ci sono risultati.

RESOCONTO STENOGRAFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RESOCONTO STENOGRAFICO"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

2.3.2.

Area Lavori Aula

XI LEGISLATURA

RESOCONTAZIONE

SERVIZIO GIURIDICO ISTITUZIONALE

RESOCONTO STENOGRAFICO

SEDUTA PUBBLICA

N. 76

(2ª riunione)

(Modalità videoconferenza mista) MARTEDÌ 22 DICEMBRE 2020

Edizione originale

(non revisionata)

(2)

I

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 76.

SEDUTA DI

MARTEDI’ 22 DICEMBRE 2020 (2ª riunione)

(Modalità videoconferenza mista)

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE BUSCHINI INDI

DEL VICE PRESIDENTE CANGEMI (ore 11,13) INDI

DEL PRESIDENTE BUSCHINI (ore 15,25) INDI

DEL VICE PRESIDENTE PORRELLO (ore 16,07) INDI

DEL PRESIDENTE BUSCHINI (ore 17,50)

**********

Ufficio di Presidenza Presidente: Buschini Mauro

Vicepresidenti: Cangemi Giuseppe Emanuele; Porrello Devid

Consiglieri Segretari: Di Biase Michela; Giannini Daniele; Quadrana Gianluca Gruppi consiliari

Partito democratico: Pd (c.g. Vincenzi Marco); Movimento 5 stelle: M5s (c.g. Lombardi Roberta); Forza Italia: FI (c.g. Simeone Giuseppe); Lega: Lega (c.g. Tripodi Orlando); Fratelli d’Italia: FdI (c.g. Ghera Fabrizio); Lista Civica Zingaretti: LcZ (c.g. Bonafoni Marta); Centro Solidale – Demo.s: CsD (c.g. Ciani Paolo); Energie per l’Italia: EpI (c.g. Capolei Fabio); Liberi e Uguali nel Lazio: LeU (c.g. Ognibene Daniele); +Europa Radicali: +Eu (c.g. Capriccioli Alessandro); Misto: Misto (c.g. Cavallari Enrico).

INDICE Ordine del giorno

(La seduta inizia alle ore 10,57)

pag.

PRESIDENTE………..1 Appello nominale al fine dell’identificazione certa dei consiglieri regionali (ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del Disciplinare delle sedute in modalità telematica dell’Aula, delle Commissioni consiliari e degli altri organi interno del Consiglio regionale, approvato con deliberazio0ne dell’Ufficio di Presidenza 27 maggio 2020, n. 62)

PRESIDENTE………..1 Comunicazioni del Presidente

PRESIDENTE………..1 Punto 4.

Proposta di deliberazione consiliare n. 51 del 6 novembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 792 del 5 novembre 2020, concernente: Un nuovo orizzonte di progresso socioeconomico – linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027 (Prosecuzione esame)

Discussione e votazione emendamenti

PRESIDENTE……….……….……1,2,3,4,5 SARTORE, Assessore……….…….……1,2,3,4,5 TRIPODI (Lega)……….……….….………. 2,3,5

(3)

II AURIGEMMA (FdI)….……….….…….2 GHERA (FdI)……….……..2 BONAFONI (LcZ)……….……3,4 (La seduta è sospesa alle ore 11,24 e riprende alle ore 11,27)

PRESIDENTE………5,6,7,8,9,10,11 SARTORE, Assessore………..6,8,9,10,11 PATANE’ (Pd)……….……….6,7 GHERA (FdI)………..………….7 RIGHINI (FdI)……….………8 Ordine del giorno D07/1, presentato dai consiglieri Bonafoni,

PRESIDENTE………11 BONAFONI (LcZ)………..………11 RIGHINI (FdI)……….………...11 Votazione O.d.g,

PRESIDENTE………11 Dichiarazioni di voto

PRESIDENTE………12 CORRADO (M5s)………..………12 Votazione finale

PRESIDENTE………13 Votazione coordinamento formale e tecnico PRESIDENTE………13 Punto 5.

Proposta di deliberazione consiliare n. 54 del 30 novembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 921 del 27 novembre 2020, concernente: Documento di economia e finanza regionale 2021 - anni 2021- 2023 (Prosecuzione esame)

Discussione e votazione emendamenti

PRESIDENTE……….………14,15,17,18 SARTORE, Assessore………..…………14,15,17 SIMEONE (FI)………..………14,17 RIGHINI (FdI)………15 CIACCIARELLI (Lega)…………...…………..16 Ordine dei lavori

PRESIDENTE………...18,19 MARCELLI (M5s)……….18 PERNARELLA (M5s)………19

Discussione e votazione emendamenti

PRESIDENTE……….19,20,21,22 SARTORE, Assessore……….19,20,21,22 GHERA (FdI)………19,20 PORRELLO (M5s)……….19 CIACCIARELLI (Lega)………20,21 (La seduta è sospesa alle ore 12,52 e riprende alle ore 12,53)

PRESIDENTE………22,23,24,25,26 SARTORE, Assessore……….22,23,24,25 CIACCIARELLI (Lega)……….22 GHERA (FdI)……….23 BLASI (M5s)……….23,24 COLOSIMO (FdI)……….24,25 CORRADO (M5s)………..25 TRIPODI (Lega)………26 LENA (Pd)……….26 Ordine dei lavori

PRESIDENTE………...26,27 RIGHINI (FdI)………...26 QUADRANA (LcZ)………27 Discussione e votazione emendamenti

PRESIDENTE………..27,29 SARTORE, Assessore………..……….27,29 CIACCIARELLI (Lega)………27,29 GHERA (FdI)……….28 SIMEONE (FI)………...28 (La seduta è sospesa alle ore 13,29 e riprende alle ore 15,25)

PRESIDENTE……….30,31,32,33 TRIPODI (Lega)………...30,31,32 SARTORE, Assessore………..……...30,31,32,33 SIMEONE (FI)………..…30,32 DE PAOLIS (LcZ)………30,32,33 VINCENZI (Pd)………31,32 Ordini del giorno

PRESIDENTE………....33 Ordine del giorno D08/1, presentato dai consiglieri Cangemi e Tripodi

PRESIDENTE………...33 TRIPODI (Lega)………33 Votazione

(4)

III

PRESIDENTE……….…..33

DE PAOLIS (LcZ)……….……33

VINCENZI (Pd)……….…...33

TIDEI (Misto)………34

Votazione PRESIDENTE………34

Ordine del giorno D08/2, presentato dai consiglieri Simeone, PRESIDENTE………34

LOMBARDI (Pd)………...34

Votazione PRESIDENTE………35

Dichiarazioni di voto PRESIDENTE………35

Votazione finale PRESIDENTE………35

CANGEMI (Lega)………..35

LEODORI, Vice Presidente della Giunta...35

VINCENZI (Pd)……….35

Votazione coordinamento formale e tecnico PRESIDENTE………35

(La seduta è sospesa alle ore 15,52 e riprende alle ore 16,07) PRESIDENTE………36

Punto 6. Proposta di legge regionale n. 262 del 10 dicembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 965 del 9 dicembre 2020, concernente: Legge di stabilità regionale 20212. PRESIDENTE………36,38,39,40,41,42,43,44,45 CAVALLARI (Misto)………..36,41,45 SARTORE, Assessore………...36,40,41,42,44,45 RIGHINI (FdI)………37

LEONORI (Pd)………..37

TRIPODI (Lega)………...38,41,42 CORRADO (M5s)………..38

CAPRICCIOLI (+Eu)………38

BONAFONI (LcZ)………..39

TIDEI (Misto)………39,45 CALIFANO (Pd)………40

PIROZZI (FdI)………40

MASELLI (FdI)……….42,43 PATANE’ (Pd)………..43,44 GHERA (FdI)……….………44

FORTE (Pd)………44

Ordine dei lavori PRESIDENTE………45

GHERA (FdI)……….45

(La seduta è sospesa alle ore 16,56 e riprende alle ore 17,50) PRESIDENTE………....46 (La seduta è sospesa alle ore 17,51)

******************************

(5)

Area Lavori Aula

La seduta riprende alle ore 10,57 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE

BUSCHINI

PRESIDENTE. Riprendiamo i lavori della seduta n. 76 del 22 dicembre 2020.

Appello nominale al fine dell’identificazione certa dei consiglieri regionali (ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del Disciplinare per le sedute in modalità telematica dell’Aula, delle commissioni consiliari e degli altri organi interni del Consiglio regionale, approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 27 maggio 2020, n. 62)

PRESIDENTE. Iniziamo con l’appello.

Invito il consigliere segretario Giannini ad effettuare l’appello.

(Segue l’appello nominale dei consiglieri) Bene, possiamo aprire i nostri lavori.

(Interruzione del consigliere Panunzi:

“Scusi, Presidente, sono Panunzi. Siccome ho risposto entrambe le volte, ma evidentemente non c’era l’audio, sono uscito e sono rientrato e volevo provare solo se funziona l’audio.”)

Sì, funziona benissimo.

(Interruzione del consigliere Panunzi:

“Quindi io sono presente.”)

(Interruzione del consigliere Aurigemma:

“Anche io, sono Aurigemma, Presidente.”) Consiglieri, comunque chi non ha risposto poi al momento del voto testimonierà la propria presenza o piuttosto attraverso interventi, comunque d’accordo, presenti sia Panunzi che Aurigemma.

*****

Comunicazioni del Presidente

PRESIDENTE. Comunico che il Presidente

della Regione, Nicola Zingaretti, sarà assente nella seduta odierna poiché impegnato in attività istituzionali, e, ai sensi dell’articolo 34, comma 5, del Regolamento dei lavori del Consiglio, sarà computato come presente ai fini della fissazione del numero legale.

Della giustifica il consigliere Ghera ha chiesto una copia, che verrà ora consegnata.

*****

Punto 4.

Proposta di deliberazione consiliare n. 51 del 6 novembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 792 del 5 novembre 2020, concernente: “Un nuovo orizzonte di progresso socio- economico – Linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”

(Prosecuzione esame)

Discussione e votazione emendamenti

PRESIDENTE. Possiamo aprire la seduta con il primo punto all’ordine del giorno, che è la proposta di deliberazione consiliare n. 51 del 6 novembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 792 del 5 novembre 2020, concernente: “Un nuovo orizzonte di progresso socio-economico – Linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”.

Il primo emendamento è a pagina 48 ed è a firma dei consiglieri Ciacciarelli, Tripodi ed altri.

(Interruzione del consigliere Tripodi: “Lo faccio mio, Presidente. Parere della Giunta, grazie.”)

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, perché già presente nel testo del paragrafo dedicato alla programmazione e alla descrizione dei fenomeni macroeconomici.

(Interruzione del consigliere Tripodi: “Va bene, Presidente, ritirato.”)

PRESIDENTE. Ritirato.

(6)

Area Lavori Aula

Passiamo al secondo emendamento a pagina 62, sempre a firma Ciacciarelli, Tripodi. Chiediamo il parere?

TRIPODI (Lega). Sì, Presidente.

Possiamo anche andare in automatico a chiedere il parere direttamente.

PRESIDENTE. Assessore, può restare seduta, visto che in questi giorni credo che dovrebbe alzarsi molte volte. Per lei la deroga è…

SARTORE, Assessore. Grazie, Presidente.

Invito al ritiro. Sono stati individuati tutti i settori nei quali aumentare la tecnologia e la conoscenza, secondo la classificazione OCSE, indicati a pagina 251 dell’addendum del fascicolo d’Aula.

TRIPODI (Lega). Va bene, Presidente, ritirato.

PRESIDENTE. Passiamo all’emendamento a pagina 84. Prima del parere, credo a nome di tutto il Consiglio, delle colleghe e dei colleghi, possiamo formulare un augurio di buon compleanno all’assessore Sartore, che come ogni anno ha deciso autonomamente di passare insieme il giorno del suo compleanno.

Auguri, Assessore, da parte di tutti.

(Interruzione dell’assessore Sartore:

“Grazie.”)

Emendamento a pagina 84, parere.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro. La disposizione è già presente nel testo a pagina 72 (115 del fascicolo), a pagina 90 (150 del fascicolo), a pagina 45 (85 del fascicolo).

(Interruzione del consigliere Tripodi:

“Grazie, Presidente. È ritirato.”) PRESIDENTE. È ritirato.

Possiamo passare all’emendamento a pagina 108. Primo firmatario è Aurigemma, poi Ghera, Colosimo e gli altri Consiglieri.

(Interruzione del consigliere Aurigemma:

“Parere della Giunta, Presidente?”)

SARTORE, Assessore. C’è sempre un invito al ritiro, perché la tematica è giù stata inserita a pagina 68.

(Interruzione del consigliere Aurigemma:

“Noi accogliamo l’invito.”)

PRESIDENTE. Consigliere Aurigemma, non abbiamo ascoltato bene.

(Interruzione del consigliere Aurigemma:

“Accogliamo l’invito, è accolto l’invito dell’Assessore.”)

È accolta la proposta, l’emendamento è ritirato.

Pagina 110, Aurigemma. Parere?

Consigliere Aurigemma, se può aprire la telecamera, riusciamo ad interloquire meglio.

AURIGEMMA (FdI). Chiedevo il parere dell’Assessore, Presidente.

PRESIDENTE. Un attimo che abbiamo un problema tecnico in Aula.

Intanto voglio ricordare a tutti i Consiglieri che non si può seguire il Consiglio, tantomeno partecipare al Consiglio attivamente se non in un luogo fisso.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANGEMI

(ore 11,13) PRESIDENTE. Riapriamo i lavori.

Ghera, fa suo questo emendamento?

L’Assessore ha chiesto se lo potete ritirare.

Che dice, Ghera?

GHERA (FdI). Chiedo scusa, credo che il collega Aurigemma sia collegato, o sbaglio?

Il collega Aurigemma è il primo firmatario.

PRESIDENTE. Il collega Aurigemma non può intervenire perché è in macchina, non è considerato neanche presente al numero legale, quando arriva in una postazione fissa sarà registrato come presente e potrà intervenire, quindi o lei o Righini o non so chi altro.

(7)

Area Lavori Aula

GHERA (FdI). Va bene, ritiriamo l’emendamento.

PRESIDENTE. Ritirato. Andiamo al successivo a pagina 114, Righini. Parere dell’Assessore.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro.

PRESIDENTE. C’è un invito anche qui al ritiro: accolto, ritirato.

Andiamo al successivo, che è il 117, a firma Ciacciarelli ed altri. Ciacciarelli è collegato? Tripodi.

TRIPODI (Lega). Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, perché il concetto è stato ripetuto più volte nel testo.

Il capitolo 4 inizia infatti ricordando che gli indirizzi sono stati tutti individuati sui principi della competitività dei settori produttivi, quindi è già contenuto.

(Interruzione del consigliere Tripodi:

“Ritirato.”)

PRESIDENTE. Successivo, 118, Tripodi.

(Interruzione del consigliere Tripodi:

“Parere.”)

SARTORE, Assessore. Anche questo per la stessa motivazione invito al ritiro: ci sono molte azioni e misure in questa materia negli indirizzi.

(Interruzione del consigliere Tripodi:

“Ritirato, Presidente.”)

PRESIDENTE. Ritirato. Il successivo, 119, a firma Bonafoni.

(Interruzione della consigliera Bonafoni:

“Presidente, chiedo per favore di poter illustrare il 119 insieme al 129, al 130 e al 133, perché sono tutti collegati fra loro, alcuni sono tabellari, l’ultimo è descrittivo. È possibile?”)

Le è possibile, prego.

BONAFONI (LcZ) Grazie, Presidente Cangemi.

Con questi emendamenti noi inseriamo all’interno della programmazione 2021-2027 le Officine territoriali, che sono dei luoghi, degli spazi che immaginiamo proprio in risposta ad alcune delle criticità che la pandemia ci ha scaricato addosso rispetto ai luoghi di lavoro.

Sono dei posti che nelle nostre intenzioni, qualora questi emendamenti venissero accolti, diventerebbero una via di mezzo fra il lavoro da casa e il lavoro in ufficio, chiamarli co-working è troppo poco, degli spazi dove poter risocializzazione lavorando all’interno in particolare dei piccoli centri, delle aree interne e delle zone periferiche delle nostre città.

Naturalmente chiedo il parere, grazie.

PRESIDENTE. Chiaramente si voteranno poi successivamente in parti separate. Prego, Assessore, siamo al 119.

SARTORE, Assessore. Sì, però, tutti e tre, il 119, il 130 e il 133, hanno un contenuto che io stessa ho ripreso facendo la sintesi con degli emendamenti che erano stati rappresentati dalle sigle sindacali in questa materia, quindi io lo leggo e vediamo se soddisfa la Consigliera.

A pagina 80, paragrafo 4.2.2 “Indirizzi per creare valore, macro area del documento un nuovo orizzonte di progresso socioeconomico, le linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle disuguaglianze politiche pubbliche regionali ed europee 21-27, dopo le parole ‘fruizione alle strutture sportive’ è aggiunto il seguente:

‘per questo obiettivo programmatico il mix di politiche praticabili nel lungo periodo in relazione all’accelerazione dei cambiamenti dei luoghi e dei tempi di lavoro impressa dal distanziamento sociale per prevenire i contagi durante il 2020 ma già in atto, dovrebbe prevedere la realizzazione di strutture territoriali municipali o officine municipali per lo svolgimento del lavoro agile, ovvero spazi di lavoro raggiungibile a piedi, o in bicicletta, sicuri, ben attrezzati e ben connessi con la funzione non secondaria di poter svolgere la propria attività in uno spazio

(8)

Area Lavori Aula

capace di garantire insicurezza non solo con connessioni verticali (azienda, piattaforma, dipartimento, direzione), ma anche con scambi orizzontali con gli altri lavoratori, consentendo forme efficaci di reciproca formazione’”.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la consigliera Bonafoni. Ne ha facoltà.

BONAFONI (LcZ). Ringraziando l’Assessora, naturalmente, di questa sintesi, io volevo chiedere una cosa. In particolare dal 133 mi preme sottolineare che salterebbero in questo modo due passaggi che provo a sottoporre alla vostra attenzione: il primo è il riferimento, in particolare, non chiaramente integrale, ad aree interne, piccoli centri e zone periferiche di Roma; il secondo è la destinazione eventuale di beni patrimoniali regionali a officine territoriali.

Mi chiedo, e chiedo all’Assessora Sartore se fosse possibile integrare questi due passaggi, che sarebbero gli unici non corrispondenti alla riformulazione.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l’assessore Sartore. Ne ha facoltà.

SARTORE, Assessore. Lei vorrebbe inserire la finalizzazione della risocializzazione? “E per garantire la salute e la sicurezza da remoto nei diversi…”. Questo mi pare che ci sia. Forse non c’è “a partire dai piccoli centri, dalle aree interne della Regione”? “A partire dai piccoli centri e dalle aree interne della Regione”.

BONAFONI (LcZ). E dalle periferie di Roma.

SARTORE, Assessore. “E periferie di Roma”, quindi è questo. “A partire”, fino a qua; e poi “luoghi per accogliere, includere, creare socialità, luoghi accessibili al servizio dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti autonome e delle cittadine e dei cittadini”;

“da raggiungere in bici” l’abbiamo messo, però.

BONAFONI (LcZ) È l’ultima frase, Assessora, che non c’è.

SARTORE, Assessore. Mi sembra che manchi solo quel pezzetto “per dette finalità, ove presente, può mettere”, questo degli immobili. Aggiungiamo questi due.

BONAFONI (LcZ). Grazie, perfetto, grazie mille.

PRESIDENTE. Adesso però chiaramente, Assessore, vanno riformulati e consegnati alla Presidenza, perché lavoriamo in una modalità mista, quindi la riformulazione della Giunta è necessaria per votare le modifiche all’emendamento Bonafoni.

Colleghi, poniamo in votazione il 119, così come riformulato.

SARTORE, Assessore. Il primo? Va bene.

PRESIDENTE. Gli altri chiaramente saranno assorbiti rispetto alle modifiche che verranno apportate in un unico emendamento. È d’accordo, Bonafoni?

BONAFONI (LcZ) Come decide lei, Presidente, ci mancherebbe.

PRESIDENTE. Sul 119 c’è l’invito al ritiro.

BONAFONI (LcZ). Ritirato.

PRESIDENTE. Bene.

Adesso però andiamo in ordine, altrimenti facciamo confusione. Poi, quando arriviamo all’emendamento Bonafoni… Lei voleva aiutare la Presidenza e l’ha confusa.

Emendamento 120, Tripodi.

(Interruzione del consigliere Tripodi:

“Parere, Presidente.”) Parere.

SARTORE, Assessore. Anche per questo c’è un invito al ritiro. È già presente nell’obiettivo 20205.00 con associate tre azioni.

(Interruzione del consigliere Tripodi:

“Ritirato.”)

(9)

Area Lavori Aula

PRESIDENTE. Ritirato, quindi 121, Tripodi.

Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, in quanto già presente negli obiettivi settoriali.

PRESIDENTE. C’è un invito al ritiro, Tripodi.

TRIPODI (Lega). Ritirato.

PRESIDENTE. Ritirato.

Quindi 122. Tripodi.

TRIPODI (Lega). Parere.

PRESIDENTE. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro. È stato ampiamente trattato a pagina 45.

TRIPODI (Lega). Ritirato.

PRESIDENTE. Ritirato.

Quindi 123, Tripodi.

TRIPODI (Lega). Parere.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, anche questo è stato ampiamente trattato.

TRIPODI (Lega). Ritirato.

PRESIDENTE. Ritirato. Siamo al 124, Tripodi.

TRIPODI (Lega). Parere.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, perché la competenza è del Ministero delle infrastrutture e trasporti, che può avvalersi per questa materia dell’ISPRA, dell’ARPA e dell’Istituto Superiore della Sanità.

PRESIDENTE. C’è un invito al ritiro.

TRIPODI (Lega). Ritirato, Presidente.

PRESIDENTE. Ritirato. Siamo al 125, Tripodi.

TRIPODI (Lega). Parere.

SARTORE, Assessore. Anche questo è un invito al ritiro, perché già compreso nel l’obiettivo 6.0502.00, “con il termine mafia si intendono tutte le organizzazioni criminali”.

TRIPODI (Lega). Ritirato, Presidente.

PRESIDENTE. Ritirato. Adesso andiamo a pagina 129 e questo è il lodo Bonafoni.

SARTORE, Assessore. Se aspettiamo un minuto, lo abbiamo pronto.

PRESIDENTE. Sospendiamo un minuto la seduta.

(La seduta è sospesa alle ore 11,24 e riprende alle ore 11,27)

(segue t. 2)

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANGEMI

PRESIDENTE. Riprendiamo i lavori

Sull’emendamento a firma Bonafoni è stata presentata la riformulazione.

Lo poniamo in votazione, così come riformulato.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

Chi deve aggiungere il proprio voto?

Ghera, favorevole.

(Interruzione della consigliera De Vito: “De Vito, Presidente. Favorevole. “)

De Vito, favorevole.

(Interruzione del consigliere Tripodi:

“Tripodi. Favorevole.”) Tripodi, favorevole.

(Interruzione della consigliera Tidei: “Tidei.

Favorevole.”) Tidei, favorevole.

Chi altro?

(Interruzione della consigliera Cartaginese:

(10)

Area Lavori Aula

“Presidente?”) Chi è?

(Interruzione della consigliera Cartaginese:

“Cartaginese, Presidente. Può vedere se ho votato?”)

Ha votato.

(Interruzione della consigliera Cartaginese:

“Okay. Grazie, Presidente.

PRESIDENTE. La votazione è chiusa.

Favorevoli 33 Contrari 2 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)

Passiamo all’emendamento successivo, il 130, che viene assorbito. Così come l’emendamento 133.

L’emendamento 135 l’Assessore lo ritira.

Passiamo all’emendamento 136. Questo è un emendamento dell’Assessore, quindi di Giunta.

Lo poniamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

Chi deve aggiungere il proprio voto?

(Interruzione del consigliere De Paolis: “Io.

Sono De Paolis, Presidente. Favorevole.”

De Paolis, favorevole.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 32 Contrari 3 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)

Passiamo all’emendamento 138-139, Ghera.

Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro di entrambi, perché sono tutti argomenti trattati ed accolti in Commissione bilancio in varie parti del documento.

PRESIDENTE. È un unico emendamento, Assessore.

SARTORE, Assessore. Sì.

PRESIDENTE. C’è un invito al ritiro.

(Interruzione del consigliere Ghera) Vuole votarlo. Bene.

Pongo in votazione l’emendamento 139, con il parere contrario della Giunta.

La votazione è aperta.

Prego, votate.

Chi altro deve votare?

(Interruzione del consigliere Tripodi: “Io.

Grazie, Presidente. Contrario. Sono De Paolis.”)

De Paolis, contrario.

(Interruzione del consigliere Maselli:

Maselli. Favorevole.”) Maselli favorevole.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 13 Contrari 21 Astenuti 2 (Il Consiglio non approva)

Passiamo al successivo: 143, Tripodi, o Corrotti, prego.

Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. A pagina 45 del fascicolo.

PRESIDENTE. C’è un invito al ritiro. È ritirato.

Passiamo al 151, a firma Patanè.

PATANÈ (Pd). Grazie, Presidente. Chiedo il parere della Giunta sui contratti di fiume.

PRESIDENTE. Bene. Parere dell’Assessore.

SARTORE, Assessore. Questo è un parere

(11)

Area Lavori Aula

favorevole con una riformulazione. A pagina 153, dopo le parole “produzione eolica”, è inserito il seguente capoverso “per la gestione delle risorse idriche sarà necessario incentivare e sostenere, anche attraverso premialità, i contratti di fiume, di lago, di costa, di foce e di area marina protetta, quali strumenti partecipativi per il contrasto al dissesto idrogeologico e per la salvaguardia ambientale. Queste forme partecipative, secondo una logica integrata e multidisciplinare, contribuiscono inoltre allo sviluppo locale in molteplici obiettivi, mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, cura della qualità dell’acqua, risparmio idrico, contrasto al dissesto idrogeologico, valorizzazione dei parchi e delle aree protette regionali”.

PRESIDENTE. Va bene la riformulazione?

PATANÈ (Pd). Perfetta, grazie.

PRESIDENTE. Quindi lo poniamo in votazione così come riformulato.

La votazione è aperta. Prego, votate. Chi si deve aggiungere al voto?

La votazione è chiusa.

Favorevoli 31 Contrari 4 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)

Passiamo ora, colleghi, al successivo, il 154, Ghera.

GHERA (FdI). Parere della Giunta.

PRESIDENTE. Parere dell’Assessore?

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro.

È già presente a pagina 94. Esiste un obiettivo programmatico e sei azioni su questa materia.

PRESIDENTE. C’è un invito al ritiro.

GHERA (FdI). Parla di contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata.

PRESIDENTE. Non si è capito, scusi, Consigliere.

GHERA (FdI). Chiederei che fosse messo in votazione.

PRESIDENTE. Bene.

Lo poniamo in votazione con il parere contrario della Giunta.

La votazione è aperta. Chi devo aggiungere al voto?

La votazione è chiusa.

Favorevoli 13 Contrari 19 Astenuti 0 (Il Consiglio non approva)

Siamo ora al successivo, 160, Ghera.

(Interruzione del consigliere Ghera: “Parere della Giunta.”)

Parere.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro perché è già presente a pagina 97.

PRESIDENTE. È già presente a pagina 97.

(Interruzione del consigliere Ghera: “Va bene, ritiriamo.”)

PRESIDENTE. Ritirato.

Siamo al 161, Ghera.

GHERA (FdI). Sempre parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Anche questo è presente a pagina 97, sono tutti emendamenti che sono stati accolti in Commissione, Ghera.

GHERA (FdI). Ritiriamo il 161.

PRESIDENTE. Ritirato il 161, siamo al 162, parere.

SARTORE, Assessore. Esattamente la stessa cosa: sono stati accolti in Commissione.

PRESIDENTE. Scusate, se sono già stati

(12)

Area Lavori Aula

accolti, non capisco perché ce li ritroviamo in Aula.

SARTORE, Assessore. Non lo so, li avrà ripresentati. Magari li abbiamo accolti riformulati, Presidente.

(Interruzione del consigliere Ghera: “Due è meglio di one.”)

Che ha detto?

PRESIDENTE. Che “due è meglio di one”, un po’ in italiano e un po’ in inglese, un misto, come la modalità del Consiglio.

Ghera, che dobbiamo fare quindi? C’è un invito al ritiro.

GHERA (FdI). Ritiriamo l’emendamento.

PRESIDENTE. Bene. Passiamo

all’emendamento Sartore a pagina 182. Lo poniamo in votazione, perché questo è un emendamento della Giunta.

La votazione è aperta. Vi invito a votare, colleghi. Chi deve aggiungere il voto?

La votazione è chiusa.

Comunico l’esito.

Favorevoli 27 Contrari 4 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)

Passiamo all’emendamento 184, Ghera.

(Interruzione del consigliere Ghera: “Avevo alzato la mano nella votazione precedente, chiedo scusa, a volte ci sono problemi con il collegamento, il voto era contrario, non so se risulti perché l’ho fatto in extremis. Al voto sul 182 avevo alzato la mano perché c’era stato un piccolo problema, non so se ho fatto in tempo, ma il mio voto comunque era contrario.”)

Va bene, risulta.

Il 184, Ghera. Sempre parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Anche questo è stato inserito a pagina 122 e anche il 197 a pagina

131. In Commissione sono stati riformulati, consigliere Ghera, per cui forse sono stati ripresentati nella riformulazione e magari non ci si è accorti che già erano nel testo.

(Interruzione del consigliere Ghera: “Gli emendamenti sono stati ripresentati da Aurigemma a firma di tutti, e chiaramente...”)

PRESIDENTE. Ghera, lei deve aspettare che le dia la parola, perché altrimenti facciamo confusione sulla registrazione. Prego.

GHERA (FdI). Scusi, sono intervenuto automaticamente. Ovviamente il parere della Giunta, che immagino sia un invito al ritiro, viene accolto. Grazie.

PRESIDENTE. Bene, viene ritirato.

Passiamo al 197, sempre Ghera.

GHERA (FdI). Ritiriamo.

PRESIDENTE. Ritirato. Siamo anche al 200, sempre Ghera.

GHERA (FdI). Per brevità, immagino che il parere della Giunta sia lo stesso, comunque lo chiediamo per sicurezza.

PRESIDENTE. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro: è presente a pagina 117.

GHERA (FdI). Ritiriamo l’emendamento.

PRESIDENTE. È ritirato. Ora, colleghi, siamo al 203, che poi diventa 204, a firma Leodori, quindi lo poniamo in votazione, è un emendamento di Giunta.

Ha chiesto di intervenire il consigliere Righini. Ne ha facoltà.

RIGHINI (FdI). Ma l’Assessore...?

PRESIDENTE. Ha ragione, però bisogna richiederlo: quando qualcuno vuole che l’Assessore intervenga sulla materia, se si richiede l’Assessore darà il suo parere, altrimenti andiamo avanti.

(13)

Area Lavori Aula

RIGHINI (FdI). Avevo alzato la mano, Presidente, ma forse non mi ero fatto notare.

Trattandosi di emendamenti di Giunta ed essendo la Giunta l’estensore del provvedimento, se c’è una modifica, peraltro di due pagine, magari una brevissima illustrazione....

PRESIDENTE. È giusto. Prego, Assessore.

SARTORE, Assessore. Se va bene, mi fa pure piacere illustrarlo perché questo è stato un emendamento inserito dal vicepresidente Leodori, che in qualche modo è la sintesi del lavoro fatto dall’Università La Sapienza.

Si esplica, in questo emendamento, il modello econometrico regionale, nel quale si dice – tra l’altro l’ho detto anche nella relazione – quali sono gli effetti, nel medio e lungo periodo, degli interventi, logicamente sulla base della previsione dei 6,5 miliardi, di tutti gli interventi statali e degli interventi regionali, a che punto dovrebbe arrivare anche il Pil della Regione. Questo in sintesi.

Se volete, comunque lo leggo, perché è interessante. Invito a leggerlo perché è quello che in qualche modo ci dice cosa dovrebbe succedere nella nostra Regione nel prossimo triennio e settennio rispetto ai dati macroeconomici, logico.

PRESIDENTE. Lo poniamo in votazione.

La votazione è aperta. Chi devo aggiungere al voto?

(Interruzione del consigliere Palozzi:

“Palozzi, perché non mi fa entrare, contrario.”)

Palozzi contrario.

(Interruzione del consigliere De Paolis: “De Paolis. Grazie Presidente. Favorevole.”)

Palozzi contrario, De Paolis favorevole.

(Interruzione del consigliere Maselli:

“Maselli contrario.”) Maselli contrario.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 26 Contrari 5 Astenuti 2 (Il Consiglio approva)

Passiamo ora all’emendamento 283. Questo è tutto un emendamento a firma della Sartore.

Assessore, vuole brevemente illustrarlo?

SARTORE, Assessore. Illustro il 283 e 286.

Questa è l’integrazione, nel documento, di un’ulteriore innovazione che era sfuggita, evidentemente: promozione degli strumenti di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica ed amministrativa locale: sono i famosi Consigli dei giovani, che già noi abbiamo (abbiamo anche una legge).

PRESIDENTE. Siamo al 283.

Vedete se lo riuscite a trovare. Trovato, Colosimo? Bene. Righini, in ordine, a posto?

Okay.

L’Assessore l’ha illustrato, lo poniamo in votazione. È un emendamento di Giunta.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa. Chi deve aggiungere il voto?

(Interruzione del consigliere De Paolis: “De Paolis, grazie Presidente. Favorevole.”)

De Paolis, favorevole.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 28 Contrari 4 Astenuti 1 (Interruzione del consigliere Ghera: “Non so se ho fatto in tempo a pigiare il tasto. Il voto è contrario.”)

Risulta votato, però.

(Il Consiglio approva)

Siamo al 286, sempre a firma Sartore, ma l’aveva già di fatto annunciato con la dichiarazione di prima.

(14)

Area Lavori Aula

Lo poniamo in votazione.

La votazione è aperta.

Chi deve aggiungere il voto?

(Interruzione del consigliere De Paolis: “De Paolis, grazie, Presidente: favorevole.”)

De Paolis favorevole.

La votazione è chiusa.

Comunico l’esito.

Favorevoli 26 Contrari 5 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)

Passiamo al 288, Corrotti. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Questo è un invito al ritiro, in quanto è già presente a pagina 80 dell’addendum.

PRESIDENTE. C’è un invito al ritiro.

Ritirato.

Passiamo al successivo, il 289 a firma Sartore. Qui c’è poco da illustrare, quindi lo poniamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 21 Contrari 9 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)

Passiamo al 295 a firma Corrotti. Parere dell’Assessore.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro.

PRESIDENTE. È ritirato. Passiamo al 296, Corrotti. Parere dell’Assessore.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro.

PRESIDENTE. È ritirato. Passiamo al 301, Ghera.

(Interruzione del consigliere Ghera:

“Parere.”)

Parere dell’Assessore.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, è già presente a pagina 89.

PRESIDENTE. È ritirato. Passiamo al successivo. Fate attenzione, colleghi, perché per un errore di fascicolazione il 305, il 309 e il 312 sono un unico emendamento sempre a firma dell’Assessore.

A questo punto chiediamo all’Assessore di illustrarli tutti insieme e poi ci sarà una votazione unica. Prego, Assessore.

SARTORE, Assessore. Questi sono praticamente allineamenti fatti all’atto di indirizzo dopo che nel DEFR, che è stato approvato dopo in Commissione, sono entrate alcune azioni, quindi abbiamo dovuto allineare l’atto d’indirizzo con le azioni entrate anche nel DEFR. e questo è tutto, quindi è proprio un problema tecnico.

PRESIDENTE. Poniamo in votazione il 305, che è una votazione unica.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

C’è qualcuno che deve aggiungere il voto?

Favorevoli 23 Contrari 6 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)

Siamo all’emendamento 307, sempre Sartore.

Lo poniamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 24 Contrari 5 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)

Emendamento 308, Sartore.

Anche questo lo poniamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

(15)

Area Lavori Aula

Favorevoli 27 Contrari 4 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)

L’emendamento 311 è stato già votato.

Passiamo al successivo, emendamento 315, Corrotti.

Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro.

Si tratta di uno dei progetti che riguardano anche il piano di realizzazione riforme resilienza che abbiamo praticamente inviato nel Recovery, quindi dobbiamo aspettare che cosa ci dirà il Governo.

(segue t. 3)

PRESIDENTE. La Corrotti lo ritira.

L’emendamento 324 non è imputabile.

Ordine del giorno D07/1, presentato dai consiglieri Bonafoni,

PRESIDENTE. È arrivato nel frattempo, colleghi, un ordine del giorno, già in distribuzione. Per i colleghi in Aula ci sarà una copia cartacea, per i colleghi da remoto credo che sia già stata inviata per posta elettronica, comunque tutti lo hanno anche per posta elettronica, tranne il Presidente, che non lo ha ancora neanche in cartaceo.

Colleghi, tutti penso abbiano preso visione dell’ordine del giorno D07/1, a firma di Bonafoni ed altri. Chiedo quindi brevemente e velocemente alla Bonafoni di illustrarlo.

Ha chiesto di parlare la consigliera Bonafoni. Ne ha facoltà.

BONAFONI (LcZ). Grazie, Presidente, davvero veloce.

Si tratta di un ordine del giorno che ha a che fare con la strategia nazionale aree interne che la Regione Lazio ha già iniziato, e anzi quasi concluso nella sua fase iniziale.

Con questo ordine del giorno noi chiediamo di rafforzare all’interno delle strutture regionali il coordinamento di questa vicenda delle aree interne, peraltro utile soprattutto ai

Comuni, anche quelli piccolissimi per poter far tesoro delle risorse che arriveranno e poter co-progettare, dentro le aree interne delle nostre province.

Anche questo tema si lega alla vicenda del lockdown e alla riscoperta, per così dire, dei territori fuori dalle aree metropolitane della nostra regione.

L’ordine del giorno è composto da quattro semplicissimi impegni che questo dicono.

Grazie.

PRESIDENTE. Grazie, Bonafoni.

Chiaramente (lo dico ai colleghi in Aula) la filosofia è quella di non produrre materiale cartaceo, quindi tutto viene inviato anche ai colleghi in Aula in maniera telematica, però se poi c’è qualche necessità, possiamo distribuire una copia per Gruppo. Il tema era quello di mantenere l’impegno preso nel consumare meno carta.

Se i colleghi e di Fratelli d’Italia hanno preso visione del documento, parliamo dell’odg D07/1, che sarà votato prima della proposta di legge n. 51.

Ha chiesto di parlare il consigliere Righini.

Ne ha facoltà.

RIGHINI (FdI). Ovviamente non possiamo non essere favorevoli, però io non capisco il senso. Sulle APQ abbiamo scritto libri, c’è la letteratura, quindi non ho capito cosa si debba fare più di quello che è stato prodotto, francamente sembra più un’opera di propaganda politica che non un’esortazione alla Giunta a fare qualcosa che mi sembra sia stato già fatto.

Più che un atto per rafforzare le APQ, mi sembra un atto di sfiducia alla Giunta che, stando a quello che ci racconta, sulle APQ ha già fatto passi avanti da gigante. Se invece lo stato dell’arte è ancora questo, è veramente singolare, quindi comunque noi voteremo favorevolmente, ma credo sia un tema ampiamente dibattuto, e peraltro l’assessore Sartore ci rappresentava una ultimazione del lavoro sulle APQ, quindi delle due l’una.

Grazie.

Votazione O.d.g.

PRESIDENTE. Lo poniamo in votazione.

(16)

Area Lavori Aula

La votazione è aperta.

Stiamo votando l’ordine del giorno D07/1 a firma Bonafoni ed altri.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 26 Contrari 0 Astenuti 3 (Il Consiglio approva)

Ora, colleghi, votiamo la proposta di deliberazione consiliare n. 51. La votazione è aperta…

(Interruzione della consigliera Corrado:

“Presidente, mi scusi, sono Corrado, avevo chiesto di intervenire per dichiarazione di voto sulla proposta di legge.”)

Dichiarazioni di voto

PRESIDENTE. Prego. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto la consigliera Corrado. Ne ha facoltà

CORRADO (M5s). Grazie, Presidente.

Questa proposta di deliberazione consiliare, come abbiamo detto in fase di discussione generale, contiene numerose proposte che sono state in parte accolte. Gli emendamenti sono infatti numerosi e notevoli anche a livello contenutistico, perché abbiamo cercato di portare avanti i nostri obiettivi programmatici, con i quali ci siamo presentati ai cittadini alle elezioni ormai due anni fa, e abbiamo toccato un po’ tutti i settori e tutti i campi, dalla riduzione del carico fiscale agli obiettivi inseriti per lo sviluppo delle imprese e per la parte della sanità piuttosto che quelli legati al turismo, al lavoro (non sto qui ad rielencarli tutti, perché ieri abbiamo fatto una discussione abbastanza lunga in cui li ho anche enucleati e specificati in maniera più dettagliata).

Riteniamo che la programmazione che è stata fatta conteneva tra l’altro già in sé diverse proposte che sono state anche il frutto del lavoro di questi anni. Faccio un esempio su tutti: quella della valorizzazione e della creazione del marchio “eccellenza Lazio” era una nostra proposta programmatica che

avremmo voluto realizzare al Governo della Regione, e che abbiamo portato avanti in maniera insistente in tutte le misure che abbiamo affrontato in questi anni. Questo a testimonianza del fatto che questa programmazione è stata già presentata, contenente tutto quello che è stato anche il nostro lavoro propositivo di questi anni.

È una programmazione che tra l’altro si muove su delle linee direttrici ben individuate, già specificate, su dei confini e degli ambiti già specificati sia dal programma Next Generation EU, sia dal Piano nazionale per la resilienza per l’Italia.

Tuttavia, non ci troviamo concordi con piccoli obiettivi… Dobbiamo capire come verranno declinati poi nell’attuazione.

Pertanto, il nostro sarà un voto di astensione.

Votare contrariamente a questa delibera sarebbe immotivato, se guardiamo al contenuto che c’è e che abbiamo scritto insieme, sostanzialmente. Una gran parte di emendamenti che sono stati accolti lo hanno arricchito dal punto di vista proprio sostanziale di quello che la Regione dovrà fare e dovrà seguire da qui ai prossimi sette anni. È una programmazione che sopravvivrà a questo Governo, che sopravvivrà a questi assetti politici, a questi partiti politici che oggi siedono in Regione. Sicuramente siamo felici di essere riusciti a incidere in maniera sostanziale, con misure che andranno a beneficio della collettività, ripeto, oltre la fine di questa legislatura.

Se non ci fossero stati alcuni obiettivi sui quali abbiamo delle reticenze, per la cui attuazione dobbiamo vedere come poi verranno declinati, avremmo anche votato favorevolmente. Così non è perché ci sono cose che non ci vedono completamente d’accordo, ma visto che la maggior parte degli obiettivi sono più che condivisibili, e ripeto, sono proposte che noi abbiamo portato avanti in questi anni, coerentemente con questa visione che abbiamo come Movimento 5 Stelle per lo sviluppo sostenibile e per il rilancio della nostra Regione, ci asterremo, daremo un voto di astensione.

La ringrazio, Presidente.

PRESIDENTE. Grazie, collega Corrado.

(17)

Area Lavori Aula

Votazione finale

PRESIDENTE. Poniamo in votazione la proposta di deliberazione consiliare n. 51.

La votazione è aperta.

(Interruzione della consigliera Corrado:

“Presidente, mi scusi, ho sbagliato la votazione. Posso rettificare il voto verbalmente?”)

Ohibò, non può modificare il suo voto, però l’ha dichiarato.

(Interruzione della consigliera Corrado: “In Commissione lo abbiamo fatto. Però l’ho dichiarato il voto di astensione.”)

L’ha dichiarato, quindi può stare a posto con la coscienza.

(Interruzione del vice presidente della Giunta Leodori: “Presidente, sono Leodori. Voto favorevole, non sono riuscito a votare.”)

Bene, Leodori, favorevole.

(Interruzione del consigliere Maselli:

“Presidente, Maselli, voto contrario.”) Maselli contrario.

(Interruzione del consigliere De Paolis: “De Paolis favorevole, grazie, Presidente.”

De Paolis, favorevole.

Ciacciarelli contrario.

Simeone?

SIMEONE (FI). Simeone contrario.

(Interruzione della consigliera Cartaginese:

“Cartaginese, contraria.”) Cartaginese contraria.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 24 Contrari 10 Astenuti 7 (Il Consiglio approva)

La proposta di deliberazione n. 51 è accolta, con tutto il suo allegato.

Votazione coordinamento formale e tecnico PRESIDENTE. Ora votiamo per il coordinamento formale e tecnico in un’unica votazione.

La votazione è aperta.

(Interruzione del vice presidente della Giunta Leodori: “Leodori, sempre favorevole, Presidente.”)

(Interruzione del consigliere De Paolis: “De Paolis, favorevole. Grazie, Presidente.”)

De Paolis favorevole.

(Interruzione della consigliera Leonori:

“Leonori, favorevole.”) Ciacciarelli.

CIACCIARELLI (Lega). Contrario.

(Interruzione del consigliere Maselli:

“Maselli contrario.”) Maselli contrario.

Vi ricordo che stiamo votando il coordinamento formale.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 30 Contrari 8 Astenuti 2 (Il Consiglio approva)

Il coordinamento formale tecnico è autorizzato.

(segue t. 4)

*****

Punto 5.

Proposta di deliberazione consiliare n. 54 del 30 novembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 921 del 27 novembre 2020, concernente:

(18)

Area Lavori Aula

“Documento di economia e finanza regionale 2021 – anni 2021-2023”

(Prosecuzione esame)

Discussione e votazione emendamenti

PRESIDENTE. Passiamo alla proposta di deliberazione consiliare n. 54 del 30 novembre 2020, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 921 del 27 novembre 2020, concernente: “Documento di economia e finanza regionale 2021 – anni 2021-2023.

Lavoriamo sullo stesso fascicolo d’Aula e passiamo al P2-356, emendamento a firma Ghera. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, in quanto già presente a pagina 68.

PRESIDENTE. Viene ritirato su invito dell’Assessore.

Prima di procedere, la Colosimo mi aveva dato l’ok, lo dico perché avevo capito che c’era un piccolo problema tecnico, ma qui siamo tutti muniti di pazienza in virtù dell’avvento del Santo Natale, poi oggi è anche il compleanno della Sartore, quindi più pazienti di così...

Allora, siamo al 356 sempre a firma Ghera, era già stato ritirato e quindi passiamo al 359, Simeone. Lo illustra o vuole il parere?

SIMEONE (FI). Lo illustro e, se è d’accordo, Presidente, lo vorrei illustrare insieme al 360, al 361 e al 362, così economizziamo qualche minuto.

PRESIDENTE. Mi sembra una saggia proposta che viene accolta dalla Presidenza.

SIMEONE (FI). Grazie.

Per proseguire quello che avevamo già iniziato nella discussione generale.

Questi quattro emendamenti, assessore Sartore, rappresentano quello che abbiamo detto ieri: i collegamenti trasversali della provincia di Latina da e per l’autostrada del Lazio. Quindi per noi è fondamentale migliorare questi collegamenti, quindi la Formia-Cassino, la Fondi-Ceprano, che collega il MOF di Fondi al sistema

autostradale, la Frosinone-Latina, perché in qualche modo migliora tutto l’impianto produttivo di Latina verso il mondo autostradale, e in ultimo, con la Cisterna- Valmontone, che anche qui, collega tutto il piano industriale del consorzio industriale Roma-Latina con l’autostrada del Lazio.

Io per fare un esempio molto chiaro, assessore Sartore e presidente Cangemi, volevo rappresentare quello che normalmente io faccio ogni volta che debbo venire qui in Pisana: dalla mia città di Formia per prendere il casello dell’autostrada di Cassino ci impiego 45 minuti per 38 chilometri. Quindi, per fare 38 chilometri ci impiego 45 minuti.

Poi, dal casello di Cassino alla Pisana, che sono 120 chilometri, impiego 95 minuti, quindi meno di 100 minuti, meno di un’ora e un quarto.

Questo per dire che il collegamento trasversale di tutta la costa della provincia di Latina, che è lunga e stretta, con il mondo autostradale, faciliterebbe non di poco quello che diciamo sempre, il collegamento veloce con il mondo autostradale.

Io so che su alcuni di questi c’è una riformulazione dell’Assessore, che prego di farmi sapere. Quanto agli altri, in qualche modo sono già presenti, perché la Cisterna- Valmontone è inserita nella grande opera di Roma-Latina-Cisterna-Valmontone; quanto alla Ceprano-Fondi, invece, mi sembrava ci fosse pure qui una riformulazione. Grazie, Presidente, per il tempo concesso.

PRESIDENTE. Ha chiesto di intervenire il consigliere Righini per dichiarazione di voto.

Prima aspettiamo il parere.

Ha chiesto di parlare l’assessore Sartore.

Ne ha facoltà.

SARTORE, Assessore. Come ha giustamente detto il consigliere Simeone, due di questi emendamenti stanno già dentro il testo. Il primo però è stato riformulato nei seguenti tenori: “il piano nazionale di riforma e il piano nazionale di ripresa e resilienza, a pagina 32, dopo le parole ‘di 800 milioni’ è inserito il seguente capoverso ‘uno dei sei progetti relativi alla missione infrastrutture per la mobilità riguarda la trasversale Lazio sud Tirreno adriatica, che nelle prime stime

(19)

Area Lavori Aula

di fattibilità finanziaria richiede un fabbisogno intorno ad un miliardo.

Costituisce, a livello interregionale, un asse longitudinale importante della viabilità secondaria, di supporto al sistema infrastrutturale nazionale. Si prevede che questa corra da Formia, armonizzando l’opera con il superato in pedemontana, che attualmente rappresenta un ostacolo alla mobilità, sino ad Avezzano, passando per Cassino e Sora, intercettando l’autostrada Roma-L’Aquila-Teramo. Per gli stessi motivi l’intervento rappresenta un elemento indispensabile nella struttura dei collegamenti viari a scala provinciale, e il suo adeguamento è occasione fondamentale per il miglioramento dell’accessibilità e il rafforzamento del sistema viario locale anche in relazione a prospettive di valorizzazione turistica e sviluppo delle attività produttive”.

Se al Consigliere va bene, è una riformulazione dell’emendamento Simeone 2.359.

PRESIDENTE. Quindi c’è una proposta di riformulazione se il collega Simone la accoglie.

SIMEONE (FI). Assolutamente sì, la raccolgo, e la ringrazio anche per la riformulazione precisa. Grazie.

PRESIDENTE. Quindi viene riformulato.

Intanto ci sono delle dichiarazioni di voto.

Nel frattempo la Giunta prepara la riformulazione.

Ha chiesto di parlare il consigliere Righini.

Ne ha facoltà.

RIGHINI (FdI). Sono in discussione quattro emendamenti, anche sugli altri c’è il parere favorevole?

PRESIDENTE. Prego, Assessore, a questo punto se può esprimere un parere su tutti....

SARTORE, Assessore. Allora, intanto voglio completare che l’emendamento che avevo riformulato per il consigliere Simeone assorbe anche il 520 di Ciacciarelli in qualche modo, quindi siamo a posto.

Come ha detto adesso il Consigliere, il 360

è stato già inserito e quindi è a pagina 143, il 360 andrebbe ritirato perché sta già dentro.

PRESIDENTE. Sul 360 la proposta è che deve essere ritirato in quanto già inserito, a che pagina?

SARTORE, Assessore. È inserito a pagina 143.

PRESIDENTE. Poi l’ultimo?

SARTORE, Assessore. Il penultimo, Presidente. Il 361 è anche questo da ritirare, perché, come ha detto il Consigliere, è già inserito a pagina 143, corridoio della Roma- Latina, mentre il 362 va riformulato, così come, se lei mi permette, leggerei.

PRESIDENTE. Prego, certo, a questo punto leggiamo anche la riformulazione.

SARTORE, Assessore. Quindi è così riformulato. A pagina 427, dopo le parole

“41, 48, 50, 51, e 54” inserire le parole “ed in relazione all’azione 7.01.04.07 Frosinone- Sora-Cassino, superamento del centro abitato di Sora e collegamento alla Superstrada Sora- Cassino ANAS. Per la prossimità d’area con il mercato ortofrutticolo di Fondi si prevede una fattibilità tecnico-finanziaria destinata alla valutazione del collegamento di tale mercato con il casello autostradale di Ceprano”.

PRESIDENTE. È d’accordo Simeone?

D’accordo, quindi anche questo è riformulato. Ora ci sono delle dichiarazioni di voto, Righini, Ciacciarelli e Tripodi, però Tripodi o Ciacciarelli, scegliete chi debba intervenire, a meno che uno non vada in dissenso all’altro.

Ha chiesto di parlare il consigliere Righini.

Ne ha facoltà.

RIGHINI (FdI). Presidente, innanzitutto per annunciare la firma agli emendamenti del collega Simeone.

PRESDIENTE. Quindi vuole sottoscrivere l’emendamento.

RIGHINI (FdI). Sottoscrivo anch’io come

(20)

Area Lavori Aula

Tripodi. Ovviamente per annunciare il voto favorevole del Gruppo di Fratelli d’Italia agli emendamenti, però temo ci sia un equivoco di fondo: il collega Simeone dice altro, nella programmazione, nel DEFR regionale ci trasciniamo da otto anni la realizzazione di tutte queste infrastrutture, però quello che afferma il collega Simeone è ben altra cosa.

Sappiamo tutti che, pur in maniera controversa, perché poi c’è anche la lotta con il Governo perché c’è una parte di Governo nazionale che è contraria alla realizzazione di alcune di queste opere e quindi c’è anche una disputa interna PD/Movimento 5 Stelle, ma qui il collega Simeone dice un’altra cosa, “ad avviare immediatamente le opere”, che è cosa ben diversa dal fatto che noi ci trasciniamo (voglio usare esattamente questo termine, Assessore, trasciniamo, perché ci portiamo dietro da anni nella programmazione regionale queste opere, di cui però non si vede l’inizio, ed è questa la preoccupazione, e l’abbiamo detto nell’intervento in discussione generale, che riassorbiva tutti i provvedimenti programmatori e finanziari).

Sulle grandi opere l’Amministrazione Zingaretti perde questa sfida, perché dopo otto anni il semplice fatto che nessuna di queste opere abbia visto non il completamento, ma la luce credo che la dica lunga.

Invito quindi il collega Simeone a non ritirare gli emendamenti, a porli in votazione, perché affermano ben altra cosa dallo sforzo, seppur lodevole, dell’assessore Sartore, che anche nella riformulazione è condivisibile, ma rispetto ai due emendamenti di cui è stato chiesto il ritiro quelli del collega Simeone dicono ben altra cosa e spero che non li voglia ritirare e ci offra l’opportunità di votarli così come li ho sottoscritti, ma ovviamente con il voto favorevole dell’intero Gruppo di Fratelli d’Italia.

Grazie.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il consigliere Ciacciarelli. Ne ha facoltà.

CIACCIARELLI (Lega). Grazie, Presidente.

È chiaro che anche da parte mia c’è la sottoscrizione di questo emendamento, con il voto favorevole del Gruppo della Lega.

Una riflessione la faceva il collega poc’anzi. Assessore Sartore, dobbiamo cercare di non approvare oggi il libro dei sogni della Regione Lazio, ma dobbiamo cercare di sfruttare il momento storico e di grande opportunità che ha la nostra Regione.

Vista la marea di fondi che arriveranno per le opere pubbliche strategiche del Lazio, occorre iniziare a programmare, a mettere una progettazione seria e fattibile su carta, ma soprattutto, bisogna iniziare in tempi brevissimi a considerare anche la possibilità di poter vedere realizzata un’opera che gravita qui in Regione ormai da anni, lo diceva bene il collega.

Queste infrastrutture risultano essere inserite in questo documento già da molto tempo. Ricordo benissimo anche una seduta della Commissione bilancio, quando proprio lei, Assessore, mi disse: lei ripropone sempre la stessa opera, questa trasversale. Perché noi crediamo che questa opera non sia un’opera fine solo ad un piccolo territorio, ma il Lazio meridionale, le due province di Frosinone e Latina ormai hanno un destino unico, perché insieme possiamo contare veramente molto.

Lo abbiamo visto con la Camera di Commercio, l’ottava Camera di commercio in Italia, parliamo di un milione di abitanti.

Facciamo massa critica ormai da anni, e unire la possibilità di poter avere uno sbocco commerciale tra il Mar Adriatico e il Mar Tirreno, ma soprattutto per cercare di creare tutta una serie di azioni logistiche su un territorio che purtroppo ha visto un momento felicissimo dello sviluppo economico, ma che oggi sta scontando una crisi efferata, soprattutto visti i settori di appartenenza, che sono i più colpiti anche da questa pandemia.

Le chiedo, Assessore, di iniziare a pensare magari di creare, anche informalmente, una stanza di discussione, di compensazione con tutti i Consiglieri di quel territorio, perché non ci siamo solamente io, Simeone, Tripodi, ma ci sono anche altri Consiglieri di maggioranza, a cui immagino interessi molto lo sviluppo del Lazio meridionale, per capire insieme quali tipi di suggerimenti possiamo dare, visto che siamo diretta espressione del territorio, siamo stati eletti da quel territorio, i cittadini ci hanno deputati a rappresentarli in questo Consiglio regionale del Lazio, quindi

(21)

Area Lavori Aula

cercare di fare quel passo, questa volta, in più, senza togliere nulla, chiaramente, alla Giunta, che è l’organo esecutivo.

Io però penso che anche questi Consiglieri eletti di quel territorio, possano mettere sul tavolo una serie di suggerimenti, provenienti dal territorio, visto che c’è già uno studio fatto dall’Università degli Studi di Cassino, dal Consorzio industriale di Cassino, che hanno ormai avviato uno studio, insieme alla Regione Lazio già da anni, per cercare di tramutare quello che oggi è scritto in questo documento in un’azione concreta e di fattibilità per lo sviluppo economico.

Grazie.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il consigliere Simeone. Ne ha facoltà.

SIMEONE (FI). Vale anche come dichiarazione di voto, Presidente.

PRESIDENTE. È dichiarazione di voto.

SIMEONE (FI). È dichiarazione di voto.

Assessore, nel ribadire l’accettazione completa delle due riformulazioni, sul 361 il consigliere Righini ha colto bene quello che ho voluto scrivere nell’emendamento. Nella stesura dell’emendamento io ero dibattuto se fare un ordine del giorno, ovvero, un emendamento così come poi alla fine ho fatto.

Volevo ribadire con forza, e volevo che la Regione lo riprendesse nel suo discorso e lo mettesse nero su bianco, che sulla Cisterna- Valmontone e sulla Roma-Latina ormai dobbiamo passare dalle parole ai fatti.

Quindi, al di là delle dichiarazioni d’intento che sono scritte, perché anche io come voi ho letto, ho sentito le dichiarazioni del Ministro, del presidente Zingaretti che finalmente tutto quanto, anche se non abbiamo ancora capito qual è il reale progetto che si realizzerà, o la reale opera che si realizzerà, ma avremo tempo per farlo, una cosa volevo che si mettesse nero su bianco: che la Regione si impegnava giornalmente, quotidianamente – si fa per dire – a seguire e quindi monitorare costantemente l’evolversi di tutti quanti i lavori pre-necessari per poter portare a compimento queste opere.

Questo emendamento non chiede di inserire queste opere dentro la programmazione, sappiamo che ci sono, però chiede un atto forte, un impegno forte da parte della Giunta regionale di seguirle, perché devono realizzarsi veramente, non devono rimanere ancora nella promessa che arriva oggi, domani, e non arriva mai.

Per questo ero dibattuto tra un ordine del giorno e l’emendamento, ma l’emendamento mi sembra più forte, perché nel documento auspichiamo e mettiamo nero su bianco. Per questo motivo chiedo, Assessore, uno sforzo in più, per cercare di recepirlo e per mettere veramente una dichiarazione forte sulla realizzazione di questa importante opera.

PRESIDENTE. Mi sembra di capire che c’era una volontà di chiedere se ci fosse l’interesse di fare un ordine del giorno con un ritiro, però c’è stata una riformulazione, quindi bisogna capire adesso rispetto anche alla riformulazione dell’Assessore, perché altrimenti facciamo confusione.

Abbiamo alcuni emendamenti che hanno avuto una riformulazione da parte della Giunta e verranno posti in votazione, altri invece non ci sono, quindi c’era la richiesta da parte della Giunta se voleva, ove non ci sono state riformulazioni, la presentazione di ordini del giorno, altrimenti non si poteva presentare.

Se lei non è d’accordo, poniamo in votazione tutto, quindi quello riformulato e quello no.

Siamo in dichiarazione di voto, colleghi.

(Interruzione del consigliere Marcelli: “Mi sono prenotato, Presidente.”)

PRESIDENTE. Sì, al momento opportuno le sarà data la parola.

Ha chiesto di parlare il consigliere Simeone. Ne ha facoltà.

SIMEONE (FI). Anche riformulando questo emendamento 361, per poter mettere una pietra miliare nell’esecuzione di quest’opera, di iscriverla dentro il Documento finanziario regionale, non in un ordine del giorno che l’accompagna.

Io ero dibattuto tra fare uno o l’altro, ho

Riferimenti

Documenti correlati

9/3467/27 Caiata, sul primo impegno il parere è favorevole con la riformulazione: “a valutare la possibilità di (…), nel rispetto dell’andamento della

SIMEONE (FI). Meno male, apprendo pure che ci sta qualcuno a cui piaccia che ci sia questo PTPR in approvazione, quindi qualcuno soddisfatto l’abbiamo trovato in

Ovviamente esprimo parere favorevole su questo emendamento presentato dal Gruppo della Lega, dai colleghi Ciacciarelli, Tripodi e gli altri componenti, in questo

Se non erro, ovviamente è molto simile al nostro emendamento precedente, quindi non ci può essere che un voto favorevole, dilungandoci su questo, che è un tema

Io credo che Regione e Amministrazione di Roma Capitale, che sono guidati dallo stesso colore politico, non dovrebbero aver problema ad attuare questo tipo di legge anche dopo

Illustro il mio, collega Bellini, però è imbarazzante da parte nostra assistere a questo teatrino che neanche nei tempi passati abbiamo vissuto. C’era qualcosa più seria, almeno

Credo quindi che le questioni che ha sollevato l’assessore Civita nel suo parere rispetto alle cose affrontate dall’emendamento della consigliera Avenali siano questioni di

Quindi, abbiamo assistito a questo tipo di scontro che ha impedito un dibattito sereno e che ha portato a tempi eterni sui difetti del bicameralismo; ne abbiamo