• Non ci sono risultati.

Area Lavori Aula

Nel documento RESOCONTO STENOGRAFICO (pagine 21-50)

cercare di fare quel passo, questa volta, in più, senza togliere nulla, chiaramente, alla Giunta, che è l’organo esecutivo.

Io però penso che anche questi Consiglieri eletti di quel territorio, possano mettere sul tavolo una serie di suggerimenti, provenienti dal territorio, visto che c’è già uno studio fatto dall’Università degli Studi di Cassino, dal Consorzio industriale di Cassino, che hanno ormai avviato uno studio, insieme alla Regione Lazio già da anni, per cercare di tramutare quello che oggi è scritto in questo documento in un’azione concreta e di fattibilità per lo sviluppo economico.

Grazie.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il consigliere Simeone. Ne ha facoltà.

SIMEONE (FI). Vale anche come dichiarazione di voto, Presidente.

PRESIDENTE. È dichiarazione di voto.

SIMEONE (FI). È dichiarazione di voto.

Assessore, nel ribadire l’accettazione completa delle due riformulazioni, sul 361 il consigliere Righini ha colto bene quello che ho voluto scrivere nell’emendamento. Nella stesura dell’emendamento io ero dibattuto se fare un ordine del giorno, ovvero, un emendamento così come poi alla fine ho fatto.

Volevo ribadire con forza, e volevo che la Regione lo riprendesse nel suo discorso e lo mettesse nero su bianco, che sulla Cisterna-Valmontone e sulla Roma-Latina ormai dobbiamo passare dalle parole ai fatti.

Quindi, al di là delle dichiarazioni d’intento che sono scritte, perché anche io come voi ho letto, ho sentito le dichiarazioni del Ministro, del presidente Zingaretti che finalmente tutto quanto, anche se non abbiamo ancora capito qual è il reale progetto che si realizzerà, o la reale opera che si realizzerà, ma avremo tempo per farlo, una cosa volevo che si mettesse nero su bianco: che la Regione si impegnava giornalmente, quotidianamente – si fa per dire – a seguire e quindi monitorare costantemente l’evolversi di tutti quanti i lavori pre-necessari per poter portare a compimento queste opere.

Questo emendamento non chiede di inserire queste opere dentro la programmazione, sappiamo che ci sono, però chiede un atto forte, un impegno forte da parte della Giunta regionale di seguirle, perché devono realizzarsi veramente, non devono rimanere ancora nella promessa che arriva oggi, domani, e non arriva mai.

Per questo ero dibattuto tra un ordine del giorno e l’emendamento, ma l’emendamento mi sembra più forte, perché nel documento auspichiamo e mettiamo nero su bianco. Per questo motivo chiedo, Assessore, uno sforzo in più, per cercare di recepirlo e per mettere veramente una dichiarazione forte sulla realizzazione di questa importante opera.

PRESIDENTE. Mi sembra di capire che c’era una volontà di chiedere se ci fosse l’interesse di fare un ordine del giorno con un ritiro, però c’è stata una riformulazione, quindi bisogna capire adesso rispetto anche alla riformulazione dell’Assessore, perché altrimenti facciamo confusione.

Abbiamo alcuni emendamenti che hanno avuto una riformulazione da parte della Giunta e verranno posti in votazione, altri invece non ci sono, quindi c’era la richiesta da parte della Giunta se voleva, ove non ci sono state riformulazioni, la presentazione di ordini del giorno, altrimenti non si poteva presentare.

Se lei non è d’accordo, poniamo in votazione tutto, quindi quello riformulato e quello no.

Siamo in dichiarazione di voto, colleghi.

(Interruzione del consigliere Marcelli: “Mi sono prenotato, Presidente.”)

PRESIDENTE. Sì, al momento opportuno le sarà data la parola.

Ha chiesto di parlare il consigliere Simeone. Ne ha facoltà.

SIMEONE (FI). Anche riformulando questo emendamento 361, per poter mettere una pietra miliare nell’esecuzione di quest’opera, di iscriverla dentro il Documento finanziario regionale, non in un ordine del giorno che l’accompagna.

Io ero dibattuto tra fare uno o l’altro, ho

Area Lavori Aula

preferito fare questo, quindi se l’Assessore anche attraverso una riformulazione, quindi lo possiamo anche accantonare per un momento, Assessore, se vuole... con una riformulazione sarebbe una cosa molto utile per quella opera che ormai conoscono tutti.

PRESIDENTE. Lo vogliamo accantonare un attimo, Assessore, e magari vediamo se gli Uffici riescano a trovare una sintesi e poi andiamo avanti? Simeone è d’accordo, quindi il 361 viene accantonato.

Poniamo quindi in votazione il 359, così come riformulato.

La votazione è aperta. Chi altro deve aggiungere il voto? Ciacciarelli favorevole.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 31 Contrari 2 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)

L’emendamento 359 è approvato, così come riformulato.

Il 360 è ritirato, il 361 è accantonato.

Emendamento 362, così come riformulato.

La votazione è aperta.

(Interruzione della consigliera Pernarella:

“Presidente, avevo chiesto di intervenire”) (Interruzione del consigliere Marcelli:

“Anch’io, Presidente.”)

Allora, la dichiarazione di voto è conclusa, l’emendamento in questione dove voi avete chiesto di intervenire è stato accantonato, farete la dichiarazione nel momento in cui si ritornerà al 360.

Adesso la votazione è aperta sul 362.

(Interruzione del consigliere Marcelli:

“Presidente, comunque se legge le chat, vede le prenotazioni.”)

Marcelli, siamo in dichiarazione di voto.

Deve aspettare e poi le do la parola sull’ordine dei lavori. Adesso siamo in dichiarazione di voto.

Chi devo aggiungere alla votazione?

(Interruzione del consigliere Ciacciarelli:

“Favorevole.”) Ci sono altri?

La votazione è chiusa.

Favorevoli 29 Contrario 0 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)

Ordine dei lavori

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sull’ordine dei lavori il consigliere Marcelli.

Ne ha facoltà.

MARCELLI (M5s). Volevo esprimere il nostro parere favorevole sulla 362, perché è importante che i territori non rimangano isolati come la parte interna della provincia di Frosinone…

PRESIDENTE. Deve rispettare l’ordine dei lavori, se no fa una dichiarazione di voto su un voto già fatto. Prego.

MARCELLI (M5s). …un territorio isolato, che va rivalutato. Sicuramente sono interessanti i lavori che si stanno effettuando per la comunicazione…

PRESIDENTE. Scusi, Marcelli, dobbiamo intenderci.

Lei mi ha chiesto di intervenire sull’ordine dei lavori. Qual è l’ordine dei lavori? Se lei mi parla dell’emendamento votato non è l’ordine dei lavori.

La Presidenza si assume la responsabilità, infatti ho chiesto ai colleghi di non presentare più emendamenti in discussione insieme, altrimenti si fa confusione, visto che siamo anche in una modalità mista. Quindi, dei prossimi discuteremo uno alla volta, così tutti possono intervenire per le dichiarazioni di voto.

Quindi, se la Presidenza ha sbagliato chiedo scusa, però lei mi deve parlare sull’ordine lavori, non dell’argomento passato, altrimenti non le posso dare la

Area Lavori Aula

parola. Prego.

MARCELLI (M5s). Presidente, avevo solamente chiesto di poter recuperare quello che non ho detto prima, comunque sul 262 il voto del nostro Gruppo è favorevole.

PRESIDENTE. Marcelli, ha già votato, non c’è stato nessun contrario.

MARCELLI (M5s). Non ho altro da dire, Presidente. Grazie.

PRESIDENTE. Sull’ordine dei lavori?

Ha chiesto di parlare la consigliera Pernarella. Ne ha facoltà.

PERNARELLA (M5s). Presidente, sto scrivendo sulla chat, quella con tutti. Mi ero prenotata sia per l’ordine dei lavori, sia per la dichiarazione di voto sulla riformulazione del 362, specificando proprio su cosa sarei voluta intervenire.

PRESIDENTE. Ha ragione, chiedo scusa. Mi prendo le mie colpe, mi dispiace.

Votiamo un emendamento alla volta, così non ci sono confusioni.

PERNARELLA (M5s). Va bene.

Discussione e votazione emendamenti PRESIDENTE. Andiamo avanti.

Siamo al 382, Ghera. Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Chiedo il ritiro. La struttura è già stata ideata e complessivamente indicata nella politica unitaria 21-27. In proposito si veda quanto riportato al capitolo 4.3, Indirizzi per la governance 21-27 a pagina 99 del documento.

PRESIDENTE. C’è un invito al ritiro.

Ghera?

GHERA (FdI). Mettiamo in votazione, Presidente.

(segue t. 5)

PRESIDENTE. La votazione è aperta.

Avete votato tutti, colleghi?

Chi deve aggiungere il voto? Porrello.

PORRELLO (M5s). Contrario, Presidente.

PRESIDENTE. La votazione è chiusa.

Favorevoli 1 Contrari 25 Astenuti 0 (Il Consiglio non approva)

Passiamo al 385, Ghera.

GHERA (FdI). Parere della Giunta.

PRESIDENTE. Parere, Assessore.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, è già presente in numerose parti...

PRESIDENTE. Ritirato. Passiamo al 386, Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro.

PRESIDENTE. Ritirato. Passiamo al 387, Giunta.

SARTORE, Assessore. Anche questo è invito al ritiro.

PRESIDENTE. Anche questo è ritirato.

Passiamo al 394, Ciacciarelli. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro: azione cardine 01 a pagina 60.

PRESIDENTE. L’invito al ritiro è accolto, è ritirato. Ciacciarelli 395, Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro: sono stati individuati già tutti i settori nei quali aumentare la tecnologia e la conoscenza.

PRESIDENTE. C’è un invito al ritiro, Ciacciarelli: accolto, è ritirato. Siamo al 396 a firma Ciacciarelli, Giunta.

Area Lavori Aula

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro: è presente un’azione cardine 05, codice 2010604 a pagina 130.

PRESIDENTE. È già a pagina 130, invito al ritiro. Ritirato.

Pagina 397, Ciacciarelli, Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro: è già presente nei progetti presentati nel Piano resilienza e ripresa, di cui ho già dato informazione, a pagina 32.

PRESIDENTE. È presente a pagina 32.

Ha chiesto di parlare il consigliere Ciacciarelli. Ne ha facoltà.

CIACCIARELLI (Lega). Assessore, come prima, ci sono zone del Lazio, ad esempio quella del distretto della meccanica che si trova nel Lazio meridionale, nella località Piedimonte San Germano Cassino, che purtroppo ad oggi ancora non hanno la fibra ad alta velocità.

Come prima, se inseriamo in questo documento tutta una serie di previsioni che poi però non vengono trasformate in opere fattibili, e tra l’altro tempo fa presentai anche un ordine del giorno, poi approvato, sulla interlocuzione della Giunta regionale del Lazio con Infratel per stimolare i fondi nazionali per cercare di arrivare anche ad una digitalizzazione delle zone del distretto della meccanica del Lazio, emendamento che era volto proprio a questo, a cercare di ricreare tutta una serie di azioni.

Lei mi dice che è previsto, però, Assessore, io le chiedo di metterlo ai voti, perché ritengo che questa azione potrebbe essere un’azione importante per far recuperare quel gap di informatizzazione e di digitalizzazione fondamentale per riuscire ad essere competitivi nel confronto con altri comparti industriali del Lazio.

Grazie.

PRESIDENTE. Poniamo quindi in votazione, con parere contrario della Giunta, il 397.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

Chi deve aggiungere il voto? Ciacciarelli, favorevole.

(Interruzione del consigliere De Paolis: “De Paolis, contrario. Grazie, Presidente.”)

De Paolis, contrario.

(Interruzione del consigliere Minnucci:

“Minnucci, contrario.”)

(Interruzione della consigliera Cartaginese:

“Cartaginese, favorevole.”)

Minnucci contrario, Cartaginese favorevole.

Ghera?

GHERA (FdI). Parere favorevole.

PRESIDENTE. La votazione è chiusa.

Favorevoli 15 Contrari 17 Astenuti 0 (Il Consiglio non approva)

Emendamento 398, sempre Ciacciarelli.

Parere dell’Assessore?

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro, è già presente a pagina 61.

PRESIDENTE. È presente a pagina 61, Ciacciarelli. Ritirato.

Emendamento 399, Ciacciarelli. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Già presente a pagina 63.

PRESIDENTE. Presente a pagina 63.

Ha chiesto di parlare il consigliere Ciacciarelli. Ne ha facoltà.

CIACCIARELLI (Lega). Anche su, questo, Assessore, io le chiederei di porre attenzione.

È una progettualità ormai prevista da anni.

Chiaramente, la possibilità dell’accesso al credito per le imprese maggiormente colpite dalla crisi, sui vari distretti ed indotti industriali della Regione Lazio. A volte, quello che manca, Assessore, è anche

Area Lavori Aula

l’interlocuzione con i presidi istituzionali della Regione Lazio. È il caso, ad esempio, che si verifica nella provincia di Frosinone, dove siete ben presenti nella parte nord, ed è giusto così, in un distretto importantissimo della farmaceutica, con un presidio che dà informazioni anche sulla finanza agevolata, sul microcredito e su tutta una serie di azioni che voi state ponendo in essere come Giunta regionale del Lazio. Mi riferisco al presidio di Ferentino, ma anche al distretto della meccanica della bassa provincia, del sud della provincia, dove c’è un presidio altrettanto importante in un distretto importantissimo. Le chiedo quindi di intervenire in tal senso. Non c’è l’Assessore preposto, oggi. Pur ritirando questo emendamento, Assessore, colgo la sua richiesta, però le chiedo di porre attenzione.

Io più volte l’ho chiesto all’Assessore e alla Giunta. C’è una grande disponibilità anche dell’Università di Cassino a mettere a disposizione i locali per poter essere operativi da subito, quindi le chiedo di appuntarselo, con la possibilità, in questa programmazione 2021, di inaugurare uno sportello informativo anche su quel territorio.

PRESIDENTE. È quindi ritirato.

Siamo all’emendamento 400, sempre Ciacciarelli. Giunta, parere.

SARTORE, Assessore. Anche qui l’invito è al ritiro perché sia il POR FESR che il POR FSE 14-20, 21-27 hanno molte azioni e misure in tale materia.

PRESIDENTE. È d’accordo Ciacciarelli al ritiro, è ritirato.

Siamo al 401, Ciacciarelli. Va ritirato perché è doppio.

Passiamo al 402 Ciacciarelli. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Anche per questo invito al ritiro.

Anche su questo, all’interno del provvedimento, abbiamo più volte indicato il valore del turismo in varie parti del provvedimento: codice 2030000, abbiamo anche accolto molti emendamenti in Commissione.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il consigliere Ciacciarelli. Ne ha facoltà.

CIACCIARELLI (Lega). Assessore, a questo teniamo particolarmente come Gruppo Lega.

Tra l’altro, c’è anche una nostra proposta di legge in tal senso: il momento è particolarmente complesso, soprattutto per il settore turistico del Lazio.

Oggi occorre cercare di iniziare un discorso un po’ diverso rispetto al passato. Cioè, noi siamo una Regione molto fortunata perché c’è Roma; poi però dobbiamo cercare di sfruttare tutti questi arrivi di turisti sulla Capitale d’Italia anche nelle province del Lazio e quindi iniziare una programmazione diversa come brand Lazio.

Sappiamo bene che abbiamo voluta chiamarla legge non brand Lazio, ma marchio Lazio, a giorni verrà calendarizzata in Commissione Turismo per iniziare a discutere, quindi le chiedo, assessore Sartore, di accantonarla e magari prevedere una riformulazione, se lei può pensare di rivederla, magari anche riformulandola.

Per noi è fondamentale questa azione, soprattutto in un momento come questo, per far capire alle Istituzioni della Regione Lazio, oltre ai singoli bandi che sta emanando, anche la possibilità di portare avanti un’azione più strutturata. Abbiamo visto quello che è accaduto in altre Regioni come la Puglia e la Toscana, che hanno fatto del loro brand un fiore all’occhiello e hanno preso delle nicchie di mercato serie, sia nazionali che internazionali. Noi dobbiamo cercare di farlo per il Lazio, perché abbiamo Roma, stupenda Capitale d’Italia, ma anche le Province, quindi iniziare a confrontarci su un marchio, su un’offerta turistica più organizzata rispetto a quella a cui oggi assistiamo secondo me dovrebbe essere nelle azioni.

Le chiedo quindi, assessore Sartore, di accantonarlo, riguardarlo magari anche con una riformulazione con la Giunta, per capire come possiamo insieme operare su questo settore.

Grazie.

PRESIDENTE. C’è una richiesta di

Area Lavori Aula

accantonamento.

SARTORE, Assessore. Vediamo dove lo possiamo mettere, però – ripeto – non è che quando dico che è presente me lo invento, noi abbiamo proprio messo “brand Lazio Gran Tour” proprio nell’obiettivo programmatico Sviluppo dei nuovi segmenti del turismo, quindi adesso cerchiamo di mettere una riga da qualche parte, però esiste, già c’è nel DEFR a pagina 131.

Comunque accolgo l’accantonamento e vediamo dove poterlo inserire, però – ripeto – è una ripetizione.

PRESIDENTE. Quindi il 402 è accantonato.

Passiamo al 403 a firma Ciacciarelli.

Giunta.

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro: anche questo è presente.

PRESIDENTE. Ritirato.

Passiamo al 404, parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Già presente.

PRESIDENTE. Accolta la richiesta di ritiro.

Passiamo al 405.

SARTORE, Assessore. Anche questo è già presente.

PRESIDENTE. Ciacciarelli, ritirato.

Passiamo al 406, Giunta.

SARTORE, Assessore. Anche questo invito al ritiro: è parte della legge n. 24 del 15 novembre 2019, Disposizioni in materia di servizi culturali. Peraltro, è riportata nel DEFR a pagina 110.

PRESIDENTE. Ritirato.

Passiamo all’emendamento 408 a firma Ciacciarelli. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Anche questo è invito al ritiro, mentre dell’altro ci sarà una riformulazione.

PRESIDENTE. Su questo chiede il ritiro ed è ritirato, mentre il 409 viene riformulato.

Prego, la riformulazione.

SARTORE, Assessore. Non so se Ciacciarelli ne voglia parlare...

PRESIDENTE. Ma se propone la riformulazione...

SARTORE, Assessore. Va bene, la riformulazione è questa: a pagina 62, filiera della canapa, è aggiunto il seguente periodo:

“va precisato per l’indirizzo programmatico Valore lavoro che il mix di politiche praticabili nel lungo periodo in relazione all’accelerazione dei cambiamenti dei luoghi e dei tempi di lavoro, impressa dal distanziamento sociale per prevenire i contagi durante il 2020 ma già in atto, dovrebbe prevedere... “ no, questo è un altro, mi scusi, Presidente...

PRESIDENTE. Ci fermiamo un minuto.

(La seduta è sospesa alle ore 12,52 e riprende alle ore 12,53)

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANGEMI

PRESIDENTE. C’è stata un po’ di confusione dovuta a un problema tecnico, perché il 409 è assorbito: va bene Ciacciarelli?

SARTORE, Assessore. Dal 135, quello mio che abbiamo approvato prima.

PRESIDENTE. Quindi, il 409 è assorbito.

Andiamo al 411, Simeone. Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Favorevole.

PRESIDENTE. Questo è con il parere voluto della Giunta, a firma Simeone. Lo poniamo in votazione.

La votazione è aperta. Invito i colleghi a votare.

La votazione è aperta, con il parere favorevole all’emendamento Simeone. Chi deve aggiungere il voto?

Ciacciarelli.

Area Lavori Aula

CIACCIARELLI (Lega). Favorevole.

PRESIDENTE. Ghera? Al microfono, Ghera.

GHERA (FdI). Grazie, Presidente, il voto è favorevole.

PRESIDENTE. Ghera favorevole.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 37 Contrari 0 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)

Emendamento 413. Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Anche il 413 è ricompreso, in tutte le sue sfaccettature, nel provvedimento. Sarà finalizzato anche a tutti questi interventi, il POR FESR e il POR FSE.

PRESIDENTE. Va bene, Ciacciarelli. Ha invitato al ritiro, l’Assessore e l’ha motivato.

Va bene per Ciacciarelli.

Siamo al 414, Ghera. Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Invito al ritiro. Tutti gli argomenti sono stati accolti in Commissione bilancio in varie parti del documento.

PRESIDENTE. Va bene a Ghera, quindi è ritirato.

Siamo al 416 Simeone. Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Parere favorevole.

PRESIDENTE. Ohibò, parere favorevole.

Poniamo in votazione l’emendamento Simeone, con il parere favorevole della Giunta.

La votazione è aperta.

Invito i colleghi a votare. Chi devo aggiungere?

La votazione è chiusa.

Favorevoli 21 Contrari 1 Astenuti 0

(Il Consiglio approva)

Siamo all’emendamento 418, Simeone.

Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Parere favorevole.

PRESIDENTE. Favorevole anche questo.

Poniamo in votazione l’emendamento, con il parere favorevole.

La votazione è aperta.

Chi deve aggiungere il voto? Ciacciarelli favorevole.

La votazione è chiusa.

Favorevoli 34 Contrari 0 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)

Passiamo all’emendamento 421, a firma Blasi, Corrado.

BLASI (M5s). Presidente, parere dell’Assessore.

PRESIDENTE. Parere della Giunta.

SARTORE, Assessore. Il concetto è già presente a pagina 66, tuttavia può essere meglio specificato e precisato con la seguente riformulazione. A pagina 66, al capoverso che inizia con “l’intero policy mix”, dopo le parole “sia nelle periferie” sono inserite le seguenti: “sia negli ecosistemi complessi ad alta biodiversità come le faggete depresse e le foreste vetuste” tipiche della consigliera Blasi.

BLASI (M5s). Per me è un complimento.

Accetto la riformulazione ovviamente, grazie.

PRESIDENTE. Poniamo quindi in votazione il 421, così come riformulato.

La votazione è chiusa.

Favorevoli .27 Contrari 2 Astenuti 0

Area Lavori Aula

(Il Consiglio approva)

Siamo ora al 422, sempre Blasi. Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Per questo emendamento andrebbe realizzato un apposito studio. Non siamo ancora riusciti a riformulare questo emendamento, perché si tratta delle tracce di presenza dell’orso bruno marsicano, io vorrei che magari fosse possibile un ordine del giorno che preveda la possibilità di realizzare uno studio su questa materia, perché è difficilissimo inserirlo nel DEFR, quindi è invito al ritiro con proposta di ordine del giorno.

BLASI (M5s). Assessore, io ritiro l’emendamento, perché capisco che in questo momento è difficile riformularlo, ma l’ordine del giorno l’avevo già presentato l’anno scorso al bilancio ed era stato approvato, per questo sono intervenuta con un emendamento al DEFR per essere un po’ più puntuale su questo tema che mi sta particolarmente caro.

Se però non ci sono possibilità di riformulazione...

PRESIDENTE. Passiamo adesso al 449, sempre Blasi. Parere della Giunta?

SARTORE, Assessore. Anche qua c’è una riformulazione, se vuole gliela leggo.

PRESIDENTE. Scusate, dovete spegnere i microfoni, questa è una cosa seria, stiamo votando una legge finanziaria, chiudete i microfoni, altrimenti sentiamo anche i vostri problemi di casa. Invito alla serietà e al rispetto del lavoro che stiamo facendo, colleghi.

Prego, Assessore.

SARTORE, Assessore. A pagina 91, dopo le parole “day hospital e ambulatori”, sono inserite le seguenti: “come previsto nel programma di legislatura (azione codice 4.01.07.03) percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali, continuità terapeutica nella somministrazione di farmaci biotecnologici.

Nella regione si valuteranno le modalità per istituire un servizio specialistico e

multidisciplinare, di presa in carico per

multidisciplinare, di presa in carico per

Nel documento RESOCONTO STENOGRAFICO (pagine 21-50)

Documenti correlati