• Non ci sono risultati.

Piattaforma Open Data dati.piemonte.it. Anna Cavallo CSI Piemonte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piattaforma Open Data dati.piemonte.it. Anna Cavallo CSI Piemonte"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Piattaforma Open Data dati.piemonte.it

Anna Cavallo | CSI Piemonte

(2)

dati.piemonte: la piattaforma

Si riesce a trasformare queste scatole in una grafica più carina?

Componenti

Portale: front end

Ricerca: motore e indice

Dati: data stores &

data services

(3)

Portale Obiettivi

Rendere fruibili i dati da parte di utenti web

Offrire alla PA strumento per pubblicare dati & licenze

Canale di interazione tra PA e cittadini

Componenti

CMS Joomla

Repository metadati

FRONT END

&

CATALOGO METADATI

(4)

Utenti del web

Ricerca semplice e avanzata

Dati download - Preview

Monitoraggio & statistiche

Networking

Contenuti

Normativa

Portale

(5)

Pubblica amministrazione

Pubblicazione di dati

Associazione di licenze ai dati Ricezione di feedback

e invio comunicazioni al web

Portale

CATALOGO DI METADATI (NON SOLO

OPEN)

(6)

Obiettivi

Ricerca con portale da “utente web”

Ricerca da “utente application”

Integrazione con altri cataloghi

Federazione tra cataloghi

Componenti

Motore di ricerca

Indice sui contenuti dei metadati

Ricerca

MOTORE DI RIE INDICE CERCA

(7)

Ricerca

Utente WEB

tramite Portale

Utente Application

tramite API

ESPOSIZAPI PERIONE INTEGRAZIONE

(8)

Modello di dominio di riferimento Il modello API CKAN

Esposizione di API (Application Programming Interface) per ricerca

estrazione dei metadati

Standard di integrazione con sistemi esterni

UTILIZZO API CON STANDARD

CKAN

(9)

Integrazione con i Geoportali tramite lo

standard OGC - CSW (Catalogue Services for the Web)

Harvesting dei metadati secondo lo standard UNI-EN-ISO19115

Utilizzo delle chiamate al servizio GetRecordById

Standard di integrazione con sistemi esterni

API CON STANDARD OCG- CSW

(10)

Da Integrazione a Federazione

La Federazione avviene generando una rete di indici

• Creazione di un indice Unico

generato dagli indici dei singoli portali che condividono la stessa piattaforma

• Ogni motore può essere centro e/o nodo della federazione

• Ogni motore può federare anche un indice CKAN like.

OBIETTIVO

- ESPANDERE LE RICERCHE PER GLI UTENTI FINALI

- MODELLO DI DATA HUB PREVISTO DA EU

(11)

Federazione: lo schema

FEDERAZIONE - Scalabilità - Integrabilità

(12)

Federazione & Ricerca

La ricerca sui metadati è di tipo full-text su:

•Indice del portale: “ricerca interna”

•Indice federato dei portali:

“ricerca esterna”

•Altre istanze (CKAN, etc.):

“ricerca esterna”

(13)

Dati

Obiettivi

Rendere fruibili i dati come servizi

Gestire Linked Open Data

Offrire servizi utili anche all’interno della PA

Nuove Opportunità

Ricerca semantica

Componenti

Data store / Triplestore

Data services (API, SPARQL)

DA OPEN

DATA

OPEN A

SERVICES

(14)

Dati- Open Linked

Cosa stiamo facendo

Vocabolari

• I dati sono descritti per mezzo di vocabolari/ontologie che devono essere il più possibile condivisi

RDF

• Sono già stati pubblicati alcuni “authoritative files” in RDF che contengono gli URI di alcune risorse (Comuni, Province, Scuole) e i dati “anagrafici” essenziali per ciascuna di esse

Linking

• Sono in fase di pubblicazione altri dataset RDF per i quali sono state esplicitate le

interconnessioni fra le risorse e specificati i collegamenti con noti dataset esterni (DBPedia Italiana, Freebase,...)

DA A

(15)

RDF-icazione: i dataset

(16)

RDF-icazione: la metodologia

NEXT STEP Automatizzare un processo per ora manuale

(17)

OLD – su cosa stiamo ragionando

• Quali dati pubblicare secondo principi Linked Data?

– Tutti vs alcuni? Stabili vs volatili?

• Come RDF-icare?

– Duplicare vs RDF dinamici (in T reale)?

• Verso quali dataset esterni costruire i collegamenti?

– dataset esterni (es., DBpedia, Freebase,) e dataset pubblicato dalla PA: come specifico l’identità?

• Che tipo di URI creare?

– URI “parlanti” più human-firendly vs URI “opache”

• Che vocabolari/ontologie utilizzare?

– riutilizzare vocabolari (FOAF, DBpedia ontology) vs vocabolari propri ( e in questo caso RDFS vs OWL)

• ….

(18)

Open Data Piemonte Platform

RICERCA FEDERATA

LOD &

SEMANTICA

DATA SERVICES

DATA STORES

(19)

Grazie!

www.dati.piemonte.it

Anna Cavallo | [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti ha mostrato come, in un settore in rapida evoluzione come quello della libera circolazione dei dati, sia possibile ottenere, liberamente e gratuitamente, dati geografici

owl:sameAs property in the Linked Open Data cloud and automatically discover new similarity links giving a similarity score for all the instances without prior knowledge about

• Riesamina dei fondamenti di rappresentazione della conoscenza e inferenza logica appresi in altri corsi della laurea triennale e ulteriore affinamento dello conoscenze su

36/2006, Attuazione della direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo di documenti nel settore pubblico, il quale, si ricorda, permette il riutilizzo dei dati per fini commerciali e

Some of the implemented models are now being used for operational purposes: Vrbansky plato (Slovenia), where FREEWAT is used to monitor remediation of heating oil spillage and the

Ex- periments were performed on whole cardiac myosin purified from a mouse model of familial hypertrophic cardiomyopathy (FHC), carrying the R403Q mutation, to eliminate

15: Also at Skobeltsyn Institute of Nuclear Physics, Lomonosov Moscow State University, Moscow, Russia. 16: Also at Tbilisi State University,