• Non ci sono risultati.

Trentino A.A. fitofagi vite

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trentino A.A. fitofagi vite"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Torino

Bilancio Fitosanitario

5 dicembre 2019

Vite Nord

Fitofagi

Provincia Autonoma di Trento

Maurizio Bottura

[email protected]

3357867495

Regione ha Trend

Es. P.A. Trento 10.200 In leggero

aumento

Superfice coltivata

(2)

Neanidi di I età di S. titanus su pollone, fine maggio

Fitofagi

Vite

Scafoideo

(3)

Confronto ciclo S. titanus 2016- 2019

Riva d/G Ceole (TN)

Stadio 2016 2017 2018 2019

Neanide 1° età (I

età) 6 maggio 5 maggio 3 maggio 13

maggio Neanide 2° età (II

età) 31

maggio 22

maggio 22

maggio 3 giugno Ninfa 1° età (III

età) 15

giugno 30

maggio 1 giugno 14

giugno Ninfa 2° età (IV

età) 20

giugno 13

giugno 11 giugno 21 giugno Ninfa 3° età (V

età) 27

giugno 20

giugno 18 giugno 28 giugno

Adulto 4 luglio 26

giugno 26 giugno 2 luglio

Foto Mazzoni V.

Fitofagi Scafoideo

(4)

Anno Inizio ritrovamenti

(foglie) Picco catture Fine catture

2014 7 luglio 12 agosto 9 novembre

2015 2 luglio 3 agosto 30 settembre

2016 4 luglio 26 agosto 14 ottobre

2017 26 giugno 2 agosto 25 ottobre

2018 26 giugno 1 agosto 24 ottobre

2019 2 luglio 8 agosto 24 ottobre

Catture adulti S. titanus

Riva d/G Ceole (TN) 2014-2018

Fitofagi Scafoideo

(5)

Monitoraggio forme giovanili S. titanus

50 polloni per vigneto, Trentino

Anno Controlli Vigneti con

presenza Vigneti con alta presenza

N. Individui Medi per controllo

2019 545 90% 60% 66

2018 541 78% 30% 24

2017 618 62 % 21% 21

2016 617 72% 24% 23

Fitofagi Scafoideo

(6)

Monitoraggio primaverile S. titanus

Bassa Vallagarina Mori Brentonico Alto Garda Giudicarie Chiese Valle dei laghi Trento Sud Trento Trento Nord Valsugana Val di Cembra

Zona 0

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Individui/50 polloni

3 31

18 21

12 56

26 40

16 44

9 Mean

Mean±0,95 Conf. Interval

Bassa Vallagarina Mori Brentonico Alto Garda Giudicarie Chiese Valle dei Laghi Trento Sud Trento Trento Nord Valsugana Val di Cembra

Zona 0

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Individui/50 polloni

20 104

26 164

19 125

89 93

66 95

11 Mean

Mean±0,95 Conf. Interval

2018 2019

Fitofagi Scafoideo

(7)

0 1 2 3 4 5 6

21-mag 26-mag

31-mag 5-giu

10-giu 15-giu

20-giu 25-giu

30-giu 5-lug

10-lug 15-lug

20-lug

stadio giovanile

adulti

Tau Fluvalinate

PIRETRO (Bio) Acetamiprid (epik)

Flupyradifurone (Sivanto) PIRETRO (Bio)

Lotta diretta all’insetto vettore FD:

Epoche d’intervento contro S. titanus

Fitofagi Scafoideo

(8)

PLANOCOCCUS FICUS

Problematica stabile che riguarda buona parte delle aree viticole del Trentino

Fitofagi Cocciniglie

(9)

TIGNOLE: CONFUSIONE SESSUALE SU 100% SUPERFICIE CON OTTIMI RISULTATI

Fitofagi Tignole

(10)

ACARO GIALLO: IN AUMENTO PRESENZA E I DANNI

Fitofagi Acaro giallo

(11)

Fitofagi Cimice

(12)

Controlli effettuati in 62 vigneti epoca di vendemmia

Presenza dell’insetto nel 21% dei vigneti assente nel restante 79%

Fitofagi Cimice

(13)

Valutazione effetto collaterale trattamento Deltametrina su uva da vino nei confronti di Halyomorpha halys

Vigneto testimone (0,25 ha) Marzemino 3000 ceppi/ettaro cloni sma 353 - 355 Vigneto trattato (0,25 ha) Marzemino 3000 ceppi/ettaro cloni sma 353 - 355

protocollo trattamenti (*):

Trattamento con Deltametrina (25g/l) a 30 giorni dalla vendemmia (target Scaphoideus titanus)

Trattamento con Deltametrina (25g/l) a 14 giorni dalla vendemmia (target Drosophila suzukii)

(*) l’azienda non aderisce al protocollo di difesa integrata provinciale.

Fitofagi Cimice

(14)

16

0,65 0,01

37

3,69 0 0

5 10 15 20 25 30 35 40

% Frequenza Botrite % Incidenza Botrite % presenza Cimice

40 viti testimone (200 grappoli) 40 viti trattato (200 grappoli)

%

Presupposto: popolazione di

Halyomorpha molto bassa per trarre conclusioni definitive.

Osservazioni:

• trattamento con deltametrina ha effetto collaterale nel ridurre la popolazione

• nessuna correlazione tra presenza di Halyomorpha e presenza di botrite su grappolo

Fitofagi Cimice

(15)

15 Melo

Altri Fitofagi

 Fillossera della vite: poche segnalazioni

 Nottue: presenza gestita

 Tignola rigata: nessuna segnalazione

 Popilia japonica: nessuna segnalazione

(16)

16

Patogeni Conclusioni

2018 2019

Tignoletta Cocciniglia

Planococcus ficus Cocciniglia

partenolecanium Cocciniglia

(pulvinarie) Scafoideo

Cimice asiatica Drosophyla suzukii Ragnetto rosso Ragnetto giallo

Fitofagi

Riferimenti

Documenti correlati

Non sono emerse particolari differenze di efficacia tra i prodotti in prova, mentre il timing di applica- zione è risultato di fondamentale importanza per il buon esito della

La difesa integrata della vite costituisce ormai la strategia di riferimento sulla base della quale i viticoltori, da diversi anni, stanno impostando la protezione della coltura

La rete di monitoraggio ha evidenziato catture a partire dalla prima decade di agosto in diversi siti della regione senza evidenti danni attribuibile al fitofago specifico...

 Presenza di Targonia vitis solo locale però in parte molto forte; in queste zone è stato consigliato un trattamento con Pyriproxifen nel momento della migrazione delle larve.

Prescrizioni fitosanitarie per la lotta contro la flavescenza dorata della vite nella regione Emilia Romagna (anno 2019)..

Renato Spicciarelli – Entomologo Facoltà di Agraria Università degli Studi della Basilicata. “ESPERIENZE DI CONTROLLO DELLA

Questo non è probabilmente vero, se abbiamo dovuto aspettare il 2014 per vedere assegnato a una donna il più prestigioso riconoscimento scientifico nel campo della

Saccharopolyspora spinosa. L’insetticida non ha effetto trans-laminare. Le tesi allo studio.. un buon potere abbattente. Essendo un prodotto di origine naturale, ne è