• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Programmazione disciplinare del Prof. Sandro Vigna Disciplina Lingua e Cultura francese Classe 5 CLL Ore settimanali : 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Programmazione disciplinare del Prof. Sandro Vigna Disciplina Lingua e Cultura francese Classe 5 CLL Ore settimanali : 4"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano 7 02-89055263

codice fiscale 97504620150 ✉ [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.gov.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare del Prof. Sandro Vigna Disciplina Lingua e Cultura francese

Classe 5 CLL Ore settimanali : 4

1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti

5. Metodi e strumenti 6. Verifiche

7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) 8. Educazione civica

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(2)

1. Finalità educative

Attraverso lo studio della terza lingua straniera (Francese) s'intende promuovere - l'acquisizione e lo sviluppo della competenza comunicativa

- l'adozione di un approccio costruttivo e responsabile allo studio e alla vita di classe

- lo sviluppo di un'educazione e di una sensibilità interculturale che porti alla comprensione del diverso da sé e a una maggiore capacità di adattamento rispetto a situazioni nuove

2. Obiettivi disciplinari (Livello B1 avanzato del quadro comune Europeo di riferimento)

Il perseguimento degli obiettivi presuppone che lo studente

-

quando richiesto sappia utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline;

-

rifletta sul sistema linguistico (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sulle funzioni linguistiche, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana;

-

riflettta sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio e utilizzi, nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue straniere.

1

Comprensione orale

Comprendere in modo globale e selettivo messaggi orali su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale

2

Comprensione scritta

Comprendere in modo globale e selettivo testi scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale

3 Espressione orale

Produce messaggi orali lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali;

Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto

4 Espressione scritta

Rispondere a domande su argomenti personali

Produrre testi scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali;

Tradurre frasi o brevi testi dall’italiano al francese e viceversa

5 Cultura

Comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale e letterario Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte

Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana).

(3)

3. Obiettivi minimi

Cogliere l'essenziale di conversazioni e messaggi autentici

Comprendere in modo globale testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali lineari e coesi Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e di interesse personale

4. Contenuti

A) Letteratura: dal volume Littérature et culture volume 2 - Amandine Barthés - Elisa Langin ed. Loescher

Contenuti:

1. Le XIXe siècle

a) Entre romantisme et réalisme b) La littérature populaire

c) La littérature fantastique d) Du réalisme au naturalisme

e) De la poésie parnassienne à la mouvance symboliste f) Décadentisme et fin de siècle

2. Le XXème siècle

a) Premiers pas dans le XXe siècle b) Autour du surréalisme

c) Le roman de l’entre-deux-guerres d) Le théâtre de l’entre-deux-guerres e) La littérature engagée

f) La négritude g) Le nouveau théâtre h) Souffles poétiques

i) Autour du Nouveau Roman j) L’OuLiPo

3. Le passage du XXe siècle au XXIe siècle Attività :

1 lettura, analisi ed interpretazione dei testi letterari di generi diversi appartenenti ad autori rappresentativi della storia della letteratura francese

2 Analisi ed approfondimento di temi relativi ad ambiti sociali, letterari ed artistici della cultura francese

3 Contestualizzazione dei testi letterari all’interno dell’opera omnia dell’autore e dell’ambito storico-sociale e letterario-artistico a cui appartengono

4 Confronto dei diversi e testi letterari e confronto con altri testi appartenenti ad epoche diverse e ad altre culture

5 Elaborazione di testi di natura diversa, grazie anche all’ausilio delle nuove tecnologie

(4)

Lettura integrale di almeno un testo (da definire nel corso dell’anno)

B) Lingua :

Dal libro di testo Étapes Niveau B2 di Cocton – Dauda- Giachino – Caneschi – Cecchi – Tortelli ed Zanichelli:

Unité 3 Le progrès est le mode de l’homme - Les défis de la science

L’unité 3 aborde les thèmes liés au progrès scientifique avec l’objectif de réfléchir à l’impact que les nouvelles inventions ont déjà eu et auront sur notre vie quotidienne. Les élèves vont donc analyser des documents se référant à plusieurs contextes, de la recherche spatiale à la nourriture du futur

en passant par l’utilisation des nouvelles technologies et le progrès écologique. Dans le domaine de l’analyse textuelle, ils vont apprendre à distinguer les différents types de narrateur alors que, en morphosyntaxe, ils vont réviser les règles de base de l’accord du participe passé, étudier le passé simple et compléter la série des adjectifs et des pronoms indéfinis quantifieurs. Enfin, ils vont s’initier à la rédaction d’un texte informatif.

Unité 4 Autre temps, autres mœurs - Vivre à l’ère d’Internet

L’unité 4 s’intéresse au développement technologique, avec l’objectif de réfléchir sur l’utilisation des réseaux sociaux et de l’informatique en général surtout de la part des nouvelles générations. Les élèves seront donc appelés à analyser des documents présentant les pour et les contre de la Toile dans des contextes et des situations proches de leur vie quotidienne et de la réalité actuelle. En ce qui concerne l’analyse textuelle, ils vont apprendre à reconnaître le discours indirect libre alors que, en morphosyntaxe, ils vont réviser l’utilisation de c’est / il est et la construction de la phrase passive

; de plus, ils vont affiner les outils servant à exprimer la cause et la conséquence. Enfin, ils vont apprendre à rédiger un texte argumentatif.

Unité 5 Le visage est le miroir du cœur - Du portrait au selfie

L’unité 5 aborde des thèmes très actuels liés à l’image en tant qu’œuvre d’art et moyen de communication. Les élèves seront donc confrontés à différentes typologies d’image, du tableau classique à la photographie numérique en passant par la description littéraire, afin de réfléchir au rôle de l’image dans la vie de chacun et aux émotions qu’elle peut provoquer. En ce qui concerne l’analyse textuelle, ils vont apprendre à distinguer les différents points de vue et, en morphosyntaxe, ils vont réviser la construction du discours et de l’interrogation indirects et affiner l’expression du but et des relations temporelles. Enfin, ils vont s’initier à l’analyse des images.

Unité 8 Au bord du gouffre - Les différents visages des crises économiques

L’unité 8 propose un corpus de documents visant à analyser le thème de la crise économique surtout du point de vue historique et sociologique, sans pourtant oublier la contribution que la littérature a apportée à ce sujet. Les élèves pourront découvrir les grandes crises des XXe et XXIe siècles et suivre un parcours de réflexion sur l’idée de pauvreté et d’inégalité sociale. En ce qui concerne l’analyse textuelle, on présente un approfondissement sur la métaphore tandis que, en

morphosyntaxe, les élèves vont réviser l’utilisation des formes en -ant et analyser les différents cas particuliers de l’accord du participe passé ainsi que l’utilisation du ne explétif. Enfin, au terme de

(5)

cette unité on fera le point sur les épreuves du Delf B2 en présentant quelques conseils et stratégies pour le passer dans les meilleurs conditions possibles.

Le attività di produzione/comprensione scritta verteranno principalmente sulle seguenti attività:

lettura e analisi di un articolo - redazione di una lettera formale – redazione di una pagina di diario – redazione di un breve saggio – commentare un evento culturale (film, spettacolo).

Visione ed analisi dettagliata di almeno due film o di una serie completa (da definire)

Per il consolidamento grammaticale si fa riferimento alla grammatica in adozione : A. Caselli, Espace grammaire ed. ELI

5. Metodi e strumenti

Principalmente l’approccio è di tipo funzionale-comunicativo, per cui l’apprendimento avviene attraverso l’acquisizione di un modello di comportamento linguistico proposto nella sua globalità, e non attraverso la presentazione di semplici elementi o di frasi isolate.

Il docente adotta tutti gli accorgimenti che possono favorire un apprendimento corretto a livello di strutture della lingua mediante una ricca tipologia di esercizi orali e scritti accompagnati dalle necessarie riflessioni grammaticali. L’attività didattica è svolta prevalentemente in lingua. L'apporto del docente madrelingua si concentra sul consolidamento delle abilità comunicative orali, attraverso l'utilizzo esclusivo della lingua nell'interazione con gli studenti e il docente curricolare, col quale saranno precedentemente concordate le attività da proporre in classe.

Per gli studenti con BES si attua una modalità di apprendimento più adatta alle caratteristiche di tali alunni, senza facilitare il compito dal punto di vista cognitivo. Si incoraggeranno gli alunni a fare ricorso a strumenti compensativi come schemi e mappe concettuali, da poter utilizzare anche durante le verifiche, e dispensativi (tali alunni saranno dispensati dalla lettura ad alta voce, dal copiare e prendere appunti, da un eccessivo carico di compiti).

Le misure dispensative riguarderanno anche tempi di realizzazione delle attività personalizzati e si valuterà principalmente il contenuto, a discapito della forma.

Se necessario nel corso dell’anno saranno effettuati interventi di recupero e potenziamento in itinere con stop didattico ovvero corsi pomeridiani o sportello.

6. Verifiche

Il monitoraggio dell'apprendimento avviene attraverso l'interazione continua insegnante/studente, ilcontrollo del lavoro assegnato a casa e, per quanto riguarda momenti più formali, si prevede di effettuare almeno due verifiche scritte e due orali nel trimestre e due verifiche orali e tre scritte nel pentamestre.

La tipologia delle verifiche è la seguente:

Interrogazioni, conversazioni/dibattiti, esercitazioni individuali e collettive, relazioni, prove scritte quadrimestrali, test oggettivi, test in modalità digitale (Kahoot ! Google moduli);

Verifiche orali: interventi dal posto, interrogazioni su argomenti ridotti /ampi, test di ascolto

7. Valutazione

Nelle verifiche orali si tiene conto principalmente dei seguenti elementi:

- adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico.

(6)

- scioltezza, pronuncia, intonazione - efficacia e pertinenza del messaggio

- capacità di interazione e complessità dell'intervento - originalità

Nelle verifiche scritte si tiene conto principalmente dei seguenti elementi:

- adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico - adeguatezza del registro linguistico

- aderenza alla traccia, efficacia e pertinenza - originalità

Nei test oggettivi la soglia di sufficienza è fissata al 70%. I voti, espressi in decimi, sono calcolati in base alla griglia seguente :

Percentuale

% Voto

100-99 10 98-96 9 ½ 95-93 9 92-90 8 ½ 89-86 8 85-82 7 ½ 81-78 7 77-74 6 ½ 73-70 6 69-64 5 ½ 63-57 5 56-50 4 ½ 49-43 4 42-36 3 ½ 35-29 3 28-20 2 ½ 19-9 2 8-1 1 ½ Prova NON svolta

1

8. Educazione civica

La trattazione di tematiche di educazione civica è integrata nella programmazione disciplinare che contiene una sezione dedicata. Il docente dedicherà inoltre almeno 6 ore alla trattazione di

tematiche inerenti l’integrazione / le disuguaglianze e la cittadinanza attiva.

Milano, 29 ottobre 2021

Riferimenti

Documenti correlati

utilizza lessico e forme testuali adeguate al contesto; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera.Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze

elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,

Saper riconoscere la necessità di applicare le tecniche di mutua esclusione e di sincronizzazione fra processi concorrenti. Saper applicare le tecniche di mutua esclusione e

Saper utilizzare le modalità di inserimento e copia di formule, di esecuzione rapida di somme e di inserimento di grafici. Saper creare semplici fogli elettronici utilizzando

Conoscere i principali formati audio e video e alcuni prodotti per la loro gestione. Sapere riconoscere i principali formati audio

Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua si procederà alla sistemazione delle conoscenze linguistiche che l’alunno già possiede, facendo leva sulle sue

Saper trovare e utilizzare i principali siti Internet che svolgono servizi di e- commerce e di utilità per la Pubblica

Conoscere i principali formati audio e video e alcuni prodotti per la loro gestione. Sapere riconoscere i principali formati audio