• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157- c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005

+ 39 02 97288182+ 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464 Posta elettronica: [email protected]

Posta Elettronica Certificata: [email protected] www.iisinveruno.gov.it

__________________________________________________________________

____________

Classe: 4^ A PRODUZIONI GRAFICHE Docente: Privitera Filippo

indirizzo: (ASSE GRAFICA

materia: TECNICHE DI GESTIONE E CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

Delibera Riunione di materia: data(DATA) verbale n (num. verbale riunione di materia)

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1

Titolo: ORIGINE DEL CARATTERE, L’ANATOMIA E LA COMPOSIZIONE. Il MARCHIO ED I PROCESSI PROGETTUALI

N. ore previste:36 Periodo di realizzazione: Ottobre - Dicembre

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Possedere una congrua conoscenza degli elementi che compongono l’asse grafico – pubblicitario sviluppando progetti inerenti

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: Padronanza degli argomenti trattati sapendosi destreggiare le varie filiere di produzione.

utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alla tecnologie specifiche. Applicare le procedure che

disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Utilizzare il lessico di settore anche in lingua straniera inglese.

Competenze Abilità Conoscenze

Metodi e sistemi di controllo di processo e di prodotto;

Schede tecniche di parametri e prodotti;

Strumenti per la rappresentazione dei processi produttivi;

Tecniche di lavorazione e finitura di prodotti della filiera produttiva di riferimento;

Impianti, macchine e materiali per nuove tecnologie di

Utilizzare attrezzature, strumenti, apparecchiature e impianti relativi ai processi produttivi del settore di riferimento.

Intervenire nella conduzione del processo produttivo.

Rilevare eventuali malfunzionamenti o difetti, riconoscendone origine

ed entità.

Utilizzare il lessico di settore anche in lingua straniera inglese.

Conoscere gli elementi e le terminologia che identificano il carattere e la sua morfologia;

Saper identificare la composizione del testo sviluppando conoscenze che si approcciano alla lingua americana - inglese, patria della grafica pubblicitaria;

Conoscere i formati di stampa con la terminologia ISO, sapendo indirizzare il supporto corretto alla tipologia di progetto;

Analizzare le parti che contraddistinguono il manifesto pubblicitario e la sua struttura;

Conoscere le diverse caratteristiche che ruotano attorno al marchio, mettendo in pratica progetti volti ad un maggior approccio lavorativo;

OBIETTIVI MINIMI: Conoscere gli elementi di base che contraddistinguono le parti di un manifesto pubblicitario.Saper analizzare in modo basilare l’anatomia del carattere.

Progettare un’immagine coordinata partendo dalla realizzazione di un marchio tenendo come punto di riferimento: “Less is more”.Scegliere e saper utilizzare strumenti e tecniche adatte per la grafica pubblicitaria, editoriale e multimediale, tra cui Adobe Illustrator e Adobe InDesign

Saper esporre cenni storici sul graphic design del XX secolo.

Distinguere i vari formati UNI/ISO.Comprendere la percezione e applicazione del colore.

(2)

produzione. Conoscere gli stadi nella realizzazione di un progetto di identità visiva, partendo dal brief e dal rought

Conoscere i software di progettazione grafica quali Illustrator, per poter traslare dal foglio di lavoro al piano digitalizzato ciò progettato.

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti(modificare sotto a discrezione del docente) N. ore 1 Lezione frontale Aula, laboratorio multimediale,libro di testo, schede e materiale

predisposto dall’insegnante, software informatici 15 2 Esercitazione guidata Aula, laboratorio informatico, software informatici 10 3 Esercitazione individuale o a gruppi Aula, laboratorio informatico, software informatici 11 4

5 6

Prova sommativa

TIPOLOGIA ARTICOLAZIONE DELLA PROVA

Prova scritta Realizzazione dei progetti grafici

Prova orale Domande aperte

Quesiti, colloqui Esercizi

(3)

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1

Titolo: IL COLORE, LA GRAFICA EDITORIALE E LA GARFICA PER IL WEB

N. ore previste: 60 Periodo di realizzazione: Gennaio - Giugno Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Possedere una congrua conoscenza degli elementi che compongono l’asse grafico – editoriale sviluppando progetti inerenti anche il web

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: Padronanza degli argomenti trattati sapendosi destreggiare le varie filiere di produzione.

utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alla tecnologie specifiche. Applicare le procedure che

disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Utilizzare il lessico di settore anche in lingua straniera inglese.

Competenze Abilità Conoscenze

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alla tecnologie specifiche;

Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.

Modalità d’uso di apparecchiature, impianti e tecnologie in funzione dell’impatto ambientale;

Lessico di settore anche in lingua inglese;

Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.

Conoscere la differenza tra sintesi additiva e sintesi sottrattiva, mediante l’uso del colore;

Conoscere lo studio sul colore di Itten;

Comprendere le parti che compongono un libro, sviluppando progetti quali copertina al fine di affacciarsi alla concretezza dei linguaggi;

I processi di stampa in quadricromia e in RGB:

differenze e sviluppo;

Gestione e conduzione di impianti e macchine;

Conoscere i software di progettazione grafica quali In Design, per poter traslare dal foglio di lavoro al piano digitalizzato ciò progettato.

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti(modificare sotto a discrezione del docente) N. ore 1 Lezione frontale Aula, laboratorio multimediale,libro di testo, schede e materiale

predisposto dall’insegnante, software informatici 20 2 Esercitazione guidata Aula, laboratorio informatico, software informatici 20 3 Esercitazione individuale o a gruppi Aula, laboratorio informatico, software informatici 20 4

5 6

Prova sommativa

TIPOLOGIA ARTICOLAZIONE DELLA PROVA

Prova scritta Realizzazione dei progetti grafici

Prova orale Domande aperte

Quesiti, colloqui Esercizi

Inveruno, 30/10/2015 Il Coordinatore di materia: N. Cognome

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, l’utilizzo dell’uguale (=) tra un passaggio e l’altro nell’applicazione di de L’Hˆopital `e prassi ma formalmente `e consentito solo dopo aver verificato

Si dica se il teorema di Lagrange (o del valor medio) `e applicabile nei seguenti casi sugli intervalli riportati e, se lo `e, si determini/no il/i punto/i ξ previsto/i da

Si noti che tale condizione, in generale, non `e sufficiente a garantire la convergenza (per esem- pio la serie armonica P +∞.. n=1 1/n non

Qui sono riportati solo alcuni esempi nei quali ci si riconduce all’utilizzo dei limiti notevoli per successioni e alle tecniche classiche.... Allora il limite del loro rapporto

[r]

5 + 12i non `e facilmente determinabile (lo sarebbe introducendo la forma trigonometrica o esponenziale dei nu-

Questo corrisponde all’esercizio 2.2, per`o bisogna fare attenzione che gli n accettabili sono solo quelli dispari... l’estremo inferiore potrebbe essere 0 (che `e certamente

Basta verificare che ciascuna relazione gode delle propriet`a riflessiva, simmetrica e tran- sitiva (cosa piuttosto banale).