PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA DIARIO STORICO - Cerimoniale -
Visita del Presidente della Repubblica alle città di Venezia e Treviso.
Da domenica 25 a martedì 27 marzo 2007 ---
DOMENICA 25
16.30 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano lasciano in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi all’Aeroporto di Ciampino.
La vettura presidenziale è seguita da una vettura con a bordo il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte.
16.55 Il corteo presidenziale giunge all’Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza), ove sono in precedenza convenuti autonomamente i componenti il Seguito presidenziale.
Discesi dalla vettura, il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano sono accolti dal Comandante dell’Aeroporto ed accompagnati ai piedi della scaletta dell’aereo presidenziale.
17.00 Decollo dell’aereo presidenziale (F 900) per Venezia.
17.55 L’aereo presidenziale atterra all’Aeroporto Marco Polo di Venezia.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano sono accolti, in forma strettamente privata, dal Sindaco, dal Prefetto di Venezia, Dott. Guido Nardone, e dal Direttore dell’Aeroporto, Ing. Valerio Bonato.
18.00 Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano raggiungono quindi in auto la Questura di Venezia e da qui l’Hotel Gritti in motoscafo.
(Sistemazione a bordo dei motoscafi: all. 1)
18.45 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono all’Hotel Gritti, dove sono accolti dal Direttore.
Pausa
20.30 Pranzo strettamente privato.
Al termine, rientro all’Hotel Gritti.
Pernottamento.
LUNEDI’ 26
9.05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia l’Hotel Gritti per recarsi in Prefettura e qui giunto viene accolto dal Prefetto ed accompagnato, salendo con l’ascensore, al piano nobile.
9.15 Il Presidente della Repubblica incontra, in un salotto di rappresentanza, il Patriarca Arcivescovo di Venezia, S.Em. Rev.ma il Cardinale Angelo Scola.
E’ altresì presente il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.
9.45 Il Capo dello Stato incontra, in un salotto di rappresentanza, il Presidente della Regione Veneto, On. Dott. Giancarlo Galan.
E’ altresì presente il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.
10.15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Prefetto e dai componenti il Seguito presidenziale lascia in motoscafo la Prefettura per recarsi alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
(Sistemazione a bordo dei motoscafi: all. 1)
10.30 Il Capo dello Stato giunge alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, al cui ingresso sono ad attendere il Presidente della Regione ed il Presidente del Consiglio Regionale, On.
Dott. Giancarlo Galan e Sig. Marino Finozzi, il Vice Ministro dei Trasporti, On. Cesare De Piccoli, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Venezia, Prof. Massimo Cacciari e Sig.
Davide Zoggia, ed il Presidente Guardian Grande dell’Arciconfraternita di San Giovanni Evangelista, Ing. Tullio Campostrini.
Sono altresì presenti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Prefetto di Venezia ed i componenti il Seguito presidenziale, giunti con il corteo presidenziale.
Il Capo dello Stato fa quindi ingresso nella Sala Verde, ove incontra i Sindaci delle città capoluogo ed i Presidenti delle Province del Veneto.
(All. 2)
10.45 Il Capo dello Stato, salendo lo Scalone d’Onore, raggiunge il piano nobile e prende posto a sedere nel Salone San Giovanni.
Immediatamente prima, i partecipanti al pre-incontro nella Sala Verde raggiungono a loro volta il Salone San Giovanni e prendono posto a sedere.
Ha inizio l’incontro istituzionale.
Interventi del:
• Sindaco di Venezia, Prof. Massimo Cacciari;
• Presidente della Provincia, Sig. Davide Zoggia;
• Presidente della Regione, On. Dott. Giancarlo Galan.
Intervento del Presidente della Repubblica.
11.45 Il Capo dello Stato, preso congedo dalle Personalità presenti lascia, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Prefetto e dai Presidenti della Regione e del Consiglio Regionale, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia lasciano a loro volta la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista per recarsi all’Università degli Studi Ca’ Foscaridai componenti il Seguito presidenziale, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista per recarsi a piedi all’Università degli Studi Ca’ Foscari.
11.50 Il Presidente della Repubblica giunge all’Università degli Studi Ca’ Foscari, dove è accolto dal Rettore dell’Ateneo, Prof. Pier Francesco Ghetti.
E’ altresì presente la Signora Napolitano, ivi giunta in precedenza.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano vengono quindi accompagnati, salendo con l’ascensore, al piano nobile, ove ha luogo l’incontro di lavoro con i Rettori delle Università del Triveneto.
(All. 3)
12.45 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, preso congedo dalle Personalità presenti, lasciano l’Università degli Studi Ca’ Foscari per trasferirsi in motoscafo alla Prefettura.
(Sistemazione a bordo dei motoscafi: all. 1) 12.50 Il corteo presidenziale giunge in Prefettura.
13.15 Colazione privata.
(All. 4)
Al termine, il Capo dello Stato e la Signora Napolitano fanno rientro in albergo.
Pausa.
15.50 Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano lasciano l’Hotel Gritti per raggiungere in motoscafo la sede dell’Archivio Nono.
(Sistemazione a bordo dei motoscafi: all. 1)
16.10 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono all’Archivio Nono, dove è ad accogliere il Presidente dell’Istituzione, Sig.ra Nuria Schoenberg-Nono.
Sono altresì presenti i Presidenti della Regione e del Consiglio Regionale, il Sindaco ed il Presidente della Provincia, ivi giunti in precedenza.
Breve cerimonia inaugurale:
• visita alla sede dell’Archivio.
Brevi indirizzi di saluto del:
• Presidente dell’Archivio Nono, Sig.ra Nuria Schoenberg-Nono;
• Sindaco di Venezia, Prof. Massimo Cacciari;
• Maestro Maurizio Pollini.
• Intervento del Presidente della Repubblica.
16.45 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, preso congedo dalle Personalità presenti, lasciano l’Archivio Nono ed in motoscafo si recano alla sede della Fondazione Cini.
(Sistemazione a bordo dei motoscafi: all. 1)
Immediatamente prima, il Presidente della Regione, il Sindaco ed il Presidente della Provincia lasciano a loro volta l’Archivio Nono per recarsi alla Fondazione Cini.
16.50 Il motoscafo presidenziale giunge all’isola di San Giorgio, sede della Fondazione Cini.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano sono accolti dal Presidente e dal Segretario Generale della Fondazione, Cav. Lav. Dott. Giovanni Bazoli e Prof. Pasquale Gagliardi, ed accompagnati all’ingresso del primo chiostro, ove sono ad attendere i due Vice Presidenti ed i Direttori d’Istituto della Fondazione.
Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano effettuano una breve visita al chiostro ed al Cenacolo Palladiano.
Quindi, salendo con l’ascensore, raggiungono la biblioteca di Baldassarre Longhena, ove vengono Loro presentati alcuni dei pezzi più preziosi delle collezioni della Fondazione.
Al termine, il Capo dello Stato e la Signora Napolitano, scendendo per lo Scalone Monumentale, raggiungono la Sala degli Arazzi e prendono posto a sedere.
Dopo una breve illustrazione da parte del responsabile del restauro, Prof. Roberto Calabretto, vengono eseguite versioni di musica elettronica delle prime opere composte da Luigi Nono e Bruno Maderna, rispettivamente:
. Omaggio a Emilio Vedova di Luigi Nono (4,30’);
. Notturno di Bruno Maderna (4’).
17.40 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, preso congedo dalle Personalità presenti, lasciano in motoscafo la Fondazione Cini per fare rientro all’Hotel Gritti.
(Sistemazione a bordo dei motoscafi: all. 1)
17.45 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono all’Hotel Gritti.
Pausa.
18.50 Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano, accompagnati dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, accompagnati dal Prefetto e dal Sindaco lasciano l’Hotel Gritti per recarsi a piedi al Teatro La Fenice.
19.05 Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano giungono al Teatro La Fenice, al cui ingresso sono ad accogliere i Presidenti della Regione e del Consiglio Regionale, il Prefetto, il Sindaco ed il Presidente della Provincia ed il Sovrintendente dell’ente teatrale, Dott.
Giampaolo Vianello.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, salendo con l’ascensore, raggiungono quindi le Sale Apollinee e prendono posto nelle poltrone Loro riservate.
19.10 Ha inizio un concerto di musica da camera eseguito da un quartetto di prime parti dell’orchestra della Fenice (Professori Roberto Baraldi, Gianaldo Tatone, Daniel Formentelli, Emanuele Silvestri), che suoneranno:
. W.A. Mozart: Quartetto per archi K 465;
. L. van Beethoven: Quartetto per archi op. 127.
20.00 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, preso congedo dalle Personalità presenti, fanno rientro a piedi in Prefettura.
20.05 Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano giungono in Prefettura.
Vengono serviti gli aperitivi.
20.30 Pranzo con esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e culturale veneziano.
(All.5)
Al termine, rientro in albergo.
Pernottamento.
MARTEDI’ 27
9.10 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano lasciano in motoscafo l’Hotel Gritti per recarsi alla Questura di Venezia e da qui in auto a Mestre, a Villa Settembrini.
(Sistemazione a bordo dei motoscafi e a bordo delle vetture: all. 1)
9.40 Il corteo presidenziale giunge a Mestre, a Villa Settembrini, sede della Fondazione Pellicani.
Discesi dalla vettura, il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano sono accolti dal Presidente della Regione, dal Sindaco, dal Presidente della Provincia e dal Direttore Regionale per le attività culturali e spettacolo, Dott.ssa Maria Teresa De Gregorio e dal Dott.
Nicola Pellicani.
Salendo con l’ascensore, il Capo dello Stato e la Signora Napolitano giungono al primo piano dove ha luogo la cerimonia inaugurale della Fondazione Pellicani.
Scoprimento, da parte del Presidente della Repubblica, della targa di intitolazione della sede della fondazione.
Brevi interventi del:
• Dott. Nicola Pellicani;
• Sindaco di Venezia, Prof. Massimo Cacciari;
• Presidente della Regione, On. Dott. Giancarlo Galan.
Intervento del Presidente della Repubblica.
9.55 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, preso congedo dalle Autorità presenti, lasciano Villa Settembrini per raggiungere a piedi, unitamente al Prefetto, al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, ed ai componenti il Seguito presidenziale, Piazza Ferretto.
10.00 Il corteo presidenziale giunge a Piazza Ferretto.
Breve passeggiata.
10.20 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano prendono posto a bordo dell’auto presidenziale per recarsi alla sede del quotidiano “Il Gazzettino”.
La vettura presidenziale è seguita da una vettura con a bordo il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte.
(Corteo: all. 1)
Immediatamente prima, i Presidenti della Regione e del Consiglio Regionale, il Sindaco ed il Presidente della Provincia lasciano a loro volta Piazza Ferretto per recarsi alla sede de
“Il Gazzettino”.
10.30 Il corteo presidenziale giunge alla sede del quotidiano.
Discesi dalla vettura, il Capo dello Stato e la Signora Napolitano sono accolti dal Presidente, dal Vice Presidente e dall’Amministratore Delegato della Società Editrice, Ing.
Franco Caltagirone, Ing. Albino Maiore e Dott. Franco Fontana, nonché dal Direttore della testata, Dott. Roberto Papetti e dalla Signora Azzurra Caltagirone.
Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano vengono quindi accompagnati ad effettuare una breve visita alla redazione, al termine della quale il Direttore rivolge Loro un breve indirizzo di saluto.
Risposta del Presidente della Repubblica.
10.55 Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, preso congedo dalle Personalità presenti, lasciano in auto Mestre per recarsi a Treviso.
La vettura presidenziale è seguita da una vettura con a bordo il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte.
(Corteo: all. 1)
11.25 Il corteo presidenziale giunge a Treviso in Piazza dei Signori. Alla discesa della vettura il Capo dello Stato e la Signora Napolitano vengono accolti dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, nel frattempo giunti da Venezia, il Vice Ministro dei Trasporti- Rappresentante del Governo, On. Cesare De Piccoli, dal Sindaco, dal Prefetto e dal Presidente della Provincia di Treviso, On. Giampaolo Gobbo, Dott. Vittorio Capocelli e Sig.
Leonardo Muraro.
Dopo una breve pausa presso il Caffè “Signore e Signori”, il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, unitamente alle predette Autorità, raggiungono a piedi Palazzo Rinaldi.
È altresì presente il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica con la Consorte.
11.45 Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano, salendo con l’ascensore al primo piano, raggiungono la Sala Verde, dove sono ad attendere Padre Massimo Rastrelli ed il Direttore de “Il Sole 24 Ore”. Dott. Ferruccio De Bortoli. (Breve pausa per consentire l’applicazione di un microfono).
Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano fanno quindi ingresso nella Sala degli Affreschi e prendono posto a sedere nelle poltrone Loro riservate rispettivamente sul tappeto tra gli oratori e in platea.
Ha inizio l’incontro con gli esponenti del mondo imprenditoriale del Nord-Est (Moderatore Dott. Ferruccio De Bortoli).
Indirizzi di saluto del Sindaco e del Presidente della Provincia di Treviso.
Interventi:
• Presidente dell’Associazione Industriali del Veneto, Dott. Andrea Riello;
• Presidente della Confartigianato del Veneto, Sig. Vendemiano Sartor;
• Presidente dell’Unioncamere del Veneto, Dott. Federico Tessari;
• Docente della Facoltà di Economia dell’Università di Padova, Prof. Giovanni Costa.
• Docente della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste, Prof. Paolo Feltrin;
• Prorettore dell’Università di Urbino, Prof. Ilvo Diamanti;
• Presidente della Fondazione Nord-Est, Prof. Andrea Tomat;
• Presidente della Regione, On. Dott. Giancarlo Galan.
Intervento del Presidente della Repubblica.
13.45 Dopo essersi congedati dalle Autorità presenti, il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, accompagnati dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica con la Consorte e dal Prefetto di Treviso, lasciano il luogo della cerimonia per recarsi in auto alla Residenza Prefettizia.
(Corteo: all. 6)
13.50 Il corteo presidenziale giunge alla residenza prefettizia.
Il Capo dello Stato incontra in un salotto il Poeta Andrea Zanzotto.
14.00 Colazione con Personalità del mondo istituzionale ed imprenditoriale trevigiano.
Contemporanea colazione delle Signore nel ristorante”Don Fernando”.
16.05 Il Presidente della Repubblica lascia la residenza prefettizia per recarsi all’Aeroporto di Treviso, dove trova ad accogliere il Questore di Treviso, i Comandanti Provinciali dei
Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia Stradale, il Comandante dei Vigili del Fuoco ed il Direttore dell’Aeroporto.
16.15 Decollo del velivolo presidenziale.
1705 Il velivolo presidenziale atterra all’Aeroporto di Ciampino.
ALLEGATO 1 SISTEMAZIONE A BORDO DEI MOTOSCAFI
Motoscafo presidenziale Presidente della Repubblica Signora Napolitano (*) Cons. Marra
Signora Marra (*) Prefetto di Venezia Prof. Guelfi
Dott. Montini Sicurezza
Isp. Capo Lorenzini Sovr. Capo Amato
Motoscafo del Seguito Cons. Ruffo
Cons. Levi Cons. Cascella Prof. Mazzuoli Dott. Romano
Dott. Di Giannantonio Sig. Caporali (*)
(*) Nella giornata di lunedì 26 esclusi i percorsi dall’Hotel Gritti sino all’Università degli Studi Cà Foscari.
**********
CORTEO Auto presidenziale (Scorta di Corazzieri in motocicletta)
Presidente della Repubblica Signora Napolitano
Auto con Cons. Marra
Signora Marra
Pulmino Prof. Guelfi
Cons. Ruffo
Prefetto Nardone (*) Cons. Levi
Cons. Cascella Prof. Mazzuoli Dott. Romano
Dott. Di Giannantonio Sig.ra De Angelis (**) Intendenza (**) Sig. Oliverio (**) Sig. Rossetti (**) ---
(*) Nei soli trasferimenti a Venezia.
(**) Da Venezia a Mestre e da qui a Treviso.
ALLEGATO 6
CORTEO Auto presidenziale (Scorta di Corazzieri in motocicletta)
Presidente della Repubblica Signora Napolitano
Auto con Cons. Marra
Signora Marra
Pulmino Prof. Guelfi
Cons. Ruffo Prefetto Capocelli Cons. Levi
Cons. Cascella Prof. Mazzuoli Dott. Romano
Dott. Di Giannantonio Sig.ra De Angelis (*) Intendenza (*) Sig. Oliverio (*) Sig. Rossetti (*)
(*) Nel solo percorso da Palazzo Rinaldi alla Residenza prefettizia.