• Non ci sono risultati.

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COR SO COOR DIN AT OR I

“Quando l’amore e l’abilità collaborano c’è da aspettarsi il capolavoro”

(Reade)

(2)

COR SO COOR DIN AT OR I

Matteo Mazzetti corso Coord. 2014

Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny è stato costretto a mettere un numero chiuso di iscrizioni (fino 120 bambini) e far durare il Grest due settimane.

Consiglio Pastorale

Prima di programmare cosa si può fare nel Grest, il parroco ci ricorda che abbiamo a disposizione solo € 1000 che non sono frazionabili nelle varie attività. Potranno quindi essere dati solo ad un determinato partito.

Il gruppo che riuscirà a convincerà il parroco, potrà far valere la sua proposta per guidare il Grest 2014.

(3)

COR SO COOR DIN AT OR I

La comunità è un insieme di persone che occupano un ruolo secondo i propri doni, carismi, capacità

La comunità non te la scegli ma la incontri e decidi di vivere per lei. Può sembrare

banale ma cambia la prospettiva

La comunità non è un gruppo di amici ma un gruppo di fratelli con un

unico fine.

Il Coordinatore non è un’isola

(4)

COR SO COOR DIN AT OR I

Matteo Mazzetti corso Coord. 2014

Grest - giochi Grest- laboratori

Grest – / preg.

Grest - gite

Grest – gioco libero

Verifica del passato remoto e prossimo

PUNTI DI FORZA

PUNTI DEBOLI

ELEMENTI COMUNI

ELEMENTI ORIGINALI

Grest - sussidio

Alla luce di tutto ciò perché è così importante il ruolo del

coordinatore e dell’equipe di lavoro?

(5)

COR SO COOR DIN AT OR I Importanza del coordinatore ed equipe?

La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare

ciò che non viene detto (Drucker)

Per educare un bambino occorre tutto un villaggio

(proverbio africano)

Invece di maledire il buio è meglio accendere una candela

(Lao Tzu)

Chi nasce tondo può morire quadrato?

(Pappalardo Marco)

Non si vede bene se non con il cuore

(Piccolo Principe)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre,

ma nell’avere nuovi occhi (Proust)

Quando la notte è così buia che non riesci a scorgere il tuo naso, sii certo L’alba è molto vicina (Proverbio cinese)

L’uomo diventa più grande quando s’inginocchia

COMUNIONE

RECIPROCITA’

POSITIVITA’

POSSIBILITA’

RICHIESTA

CORAGGIO

SPERANZA

AFFIDAMENTO

(6)

COR SO COOR DIN AT OR I

Matteo Mazzetti corso Coord. 2014

“La natura educativa dell’oratorio e la sua funzione evangelizzatrice esigono una comunità cristiana capace di prendersi cura delle giovani generazioni. Quest’aspetto si realizza nella Chiesa quando tutti concorrono «alla vita e alla crescita del corpo ecclesiale», ciascuno secondo i carismi e i doni che lo Spirito suscita. […]

La comunità educativa, pertanto, è l’espressione della carità pastorale della Chiesa che, in forza della sua natura missionaria, provvede all’accoglienza e all’accompagnamento di tutti i ragazzi e i giovani attraverso il progetto educativo, elaborato secondo le esigenze della realtà ecclesiale di riferimento.

Compito, dunque, di tale comunità è l’elaborazione e l’animazione del progetto educativo dell’oratorio, nell’esercizio della corresponsabilità pastorale, attraverso tutte le dinamiche che articolano e favoriscono il protagonismo e la responsabilità dei ragazzi e dei giovani”.

Nota Pastorale della CEI “il laboratorio dei talenti” n° 8

Condivisione delle linee educative

(7)

COR SO COOR DIN AT OR I Condivisione delle linee educative

“L’oratorio non può essere pensato e non deve costituire una realtà a sé stante, ma è un’espressione qualificata della pastorale giovanile di una comunità parrocchiale.

La promozione e l’organizzazione dell’oratorio concorrono allo sviluppo di una forma sinergica e condivisa di pastorale giovanile integrata, dove la comunità educativa comprende e sostiene l’impegno di chi, su mandato della comunità ecclesiale, concorre al bene e all’educazione cristiana delle giovani generazioni.

Nota Pastorale della CEI “il laboratorio dei talenti” n° 12

(8)

Condivisione delle linee educative

L’oratorio deve, inoltre, poter contare su di un clima di costruttiva collaborazione con tutti i soggetti ecclesiali presenti nel territorio. È fondamentale l’apporto dei consigli pastorali e delle consulte di pastorale giovanile, ai diversi livelli sia per l’elaborazione del progetto sia per la costante verifica dell’attività educativa dell’oratorio

Chi assume il compito di educatore non può farlo semplicemente a titolo personale, ma deve sentirsi espressione della comunità: stimato e seguito, incoraggiato e sostenuto. Tale servizio, infatti, rappresenta una vera e propria chiamata.

“Ancor oggi il più grande patrimonio dei nostri oratori è rappresentato dalle decine di migliaia di educatori, formatori, animatori e collaboratori che prestano un generoso servizio, donando tempo e competenze. Tutti possono fare qualcosa per il proprio oratorio, ma secondo i ruoli e le responsabilità non potrà mancare una specifica e adeguata formazione. La disponibilità da sola non basta, è necessaria anche la competenza che si realizza attraverso un attento cammino di formazione pensato e progettato insieme nei luoghi e nelle forme più appropriate.

In ogni oratorio si porrà poi la dovuta attenzione affinché la gestione delle attività non diventi mai prevalente rispetto al fine educativo.

Tra tutte le presenze non deve essere assolutamente trascurata quella degli stessi giovani adulti, il cui protagonismo deve essere sostenuto e orientato al servizio.

Nota Pastorale della CEI “il laboratorio dei talenti” n° 23

COR SO COOR DIN AT OR I

Matteo Mazzetti corso Coord. 2014

(9)

COR SO COOR DIN AT OR I

ANZIANI ADULTI GIOVANI

RAGAZZI

BAMBINI

Interroga la tua comunità

PUNTI DI FORZA

PUNTI DEBOLI

ELEMENTI COMUNI

ELEMENTI ORIGINALI

Riferimenti

Documenti correlati

I rapporti negoziali e/o contrattuali con associazioni culturali, sportive, associazioni del Terzo Settore e/o enti educativi che operano all’interno dell’Opera

Don Giampiero riprende la parola: “si, l’idea sarebbe di dedicare le due prossime sessioni del consiglio pastorale, a questo tipo di riflessione Se poi la cosa funziona intenderei

L'uso veicolare di una seconda lingua nell'apprendimento di materie come scienze, storia, fisica (materie coinvolte nel progetto), permette agli studenti di muoversi da

Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere e tenendo continuamente presenti l’operosi- tà della vostra fede, la fatica della vostra carità e

Anzi, dato che tale problematica, la questione eco- logica, è talmente grave che anche ai teologi viene chiesto di pronunciarsi su essa, come dice lo stesso Papa nel discorso ai

87 Motu proprio “Sacramentorum sanctitatis tutela”, 21 maggio 2010, art. 4 § 1: “I delitti più gravi contro la santità del sacramento della Penitenza riservati al

Per domani, giovedì 24 novembre 2011, i convegnisti si spostano nella Basilica di S.Pietro, dove insieme ad oltre 10.000 pellegrini delle Caritas di ogni diocesi, porteranno le

Il Convegno giunge al termine di un itinerario di confronto e riflessione su temi e scelte pastorali, di un percorso tra memoria, fedeltà, speranza, promosso in occasione del