• Non ci sono risultati.

italiana dec

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "italiana dec"

Copied!
111
0
0

Testo completo

(1)

(2)

(3)

(4) Arte DORATA E. D ecorazione di parete in terra. c o tta. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. .. III -. dettaglio. S ec X V .. Anno. DIPINTA NELLA SALA D'ORO DEL CASTELLO DI TORRECHIARA -. italiana dec. e ind. 1.

(5)

(6) Arte italiana dec. e ind.. Anno III - dettaglio 2 Decorazione. di parete nella. Sala d'oro del Castello di. Torrechiara - Sec. XV.. GRANDEZZA DELL’ORIGINALE.

(7)

(8) Arte italiana. dec. e ind.. Ornamenti di guanciali nei. Anno iii - dettaglio 3 monumenti di. Lodovico. il. Moro (A). Fine del Sec. XV.. GRANDEZZA DEGLI ORIGINALI. e di. G. G. Visconti (B). nella. Certosa. di. Pavia.

(9)

(10) n ella. .. S a g r e s t ia. italiana dec e ind .. A r m a d io. A r te della. degli. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. C a ppella S crovegni in. III- dettaglio 4 .. P a d o v a - S ec X IV .. A nno.

(11)

(12) GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. A N S I T L E R C A S O I D V T. MAT À. A N N O III-D E T T A G L IO. D E L S E C . X V A R T EIT A L IA N AD E C .EIN D .. 5 -6P A R TED IV E TR A TA.

(13)

(14) Arte italiana dec. e ind.. Anno III.- dettaglio 7. DI Fra. Lippi. ETO .. DEL. XV.. 'ORIGINALE.

(15)

(16) Arte italiana. dec. e ind.. Anno III.-. Tomba. di. Fra Filippo Lippi. a. Spoleto - Fine del Sec. XV.. GRANDEZZA DELL’ORIGINALE. dettaglio. 8.

(17)

(18) T ribuna. italiana dec . e ind.. di legno intarsiato e dipinto nella. A rte. C appella del castello di. T orrechiara. 9. - S ec. X V .. A nno III. dettaglio.

(19)

(20) Arte. italiana dec. e ind.. Anno III. dettaglio. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. io.

(21)

(22) P arte di. V etrata del. S ec . X V .. S agrestia di S anta. M età. nella. A nastasia in. V erona.

(23) 3 1.

(24) A rte di legno intagliata ed intarsiata alle. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. III.- dettaglio 13. XV.. portine laterali. DELLA TRIBUNA NELLA CHIESA DEI FRARI A VENEZIA. SEC.. Imposta. italiana dec . e ind.. A nno.

(25)

(26) Arte. italiana dec. e ind.. Cassettone nella chiesa denari a Venezia - SEC XVII. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. Anno III -. dettaglio. 14.

(27)

(28) Arte italiana dec. e. ind.. Cassettone. nella chiesa dei. Frari. GRANDEZZA. DEL 'ORIGINALE. a. Venezia. - Sec. XVII.. ANNO III. - DETTAGLIO 15.

(29)

(30) .-. dell ’a c q u a sa n ta ,. III d e t t a g l io 16. nel. .. GRANDEZZA DELL ’ORIGINALE. .. D u o m o di V en zo n e opera di B ernardino B issone - P rincipio del Sec X V I.. P ila. A nno. it a l ia n a. DEC. E IND.. A rte.

(31)

(32) Arte italiana dec.. Anno III. - dettaglio. e ind.. Pila dell’acqua santa nel. Duomo. opera di. di. Venzone,. Bernardino Bissone.. - Principio del Sec. XVI.. 17.

(33)

(34) A rte. di legno per avvisi sacri. A nno. 1627.. S an V. it t o r e a. M. il a n o .. NELLA SAGRESTIA DELLA CHIESA DI. T abella. ita lia n a d e c. e ind.. A nno iii.. - d etta g lio 18.

(35)

(36) Arte italiana dec. e ind. Anno. iii.. DETTAGLIO 19.. XV SULLA FACCIATA. DI UNA CASA di. Padova.. (Vedi Tav. 25-26). METÀ DELLA GRANDEZZA DELL’ORIGINALE.

(37)

(38) Arte. italiana dec. e ind.. Dorature sul. monumento a. Anno iii.- dettaglio 20. Barnabó Visconti nel. Museo archeologico di Milano - Sec. XIV (Vedi Fig. 45). GRANDEZZA DELL’ORIGINALE.

(39)

(40) A r t e italiana. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. B arnabó V isconti (Vedi Fig. 42). sul monumento a. D orature. iii.-. A nno. dec . e ind .. dettaglio 21.

(41)

(42) Arte italiana. dec. e ind.. Anno iii.- dettaglio 22. Dorature sul monumento a. Barnabó Visconti archeologico di. nel. Museo. Milano - Sec. XIV.. GRANDEZZA DELL’ORIGINALE.

(43)

(44) Arte. Anno iii.-. italiana dec. e ind.. Ornamenti. all'altare di. S. Felice nella Basilica del Santo a Padova - Principio del sec. XVI.. DELL’ORIGINALE. fig. 54. dettaglio. 23.

(45)

(46) M useo. di. M ilano. ARTISTICO MUNICIPALE. nel. italiana dec . e ind. S eggiola. A rte .. (Vedi Fig.. 9. Dettaglio 25.). GRANDEZZA DELL ’ORIGINALE. 57 e. A nno iii.-. dettaglio. 24.

(47) 25.

(48) Arte. italiana. Anno. DEC. E IND.. Seggiola. nel. Museo di. artistico municipale. Milano. (Vedi Fig. 57 e Dettaglio 24). GRANDEZZA DELL’ORIGINALE. iii.-. DETTAGLIO 25.

(49)

(50) o .6 6. A rte italiana d e c . e ind. GRANDEZZA. DELL'ORIGINALE. dettaglio 26. (V edi Fig. 56. ). P icco lo cassettone nel M useo artistico municipale di M ilano. A nno in -.

(51)

(52)

(53)

(54) .. grandezza dell' originale. A ntoniana .. B asilica. i ii. - dettaglio 28. nella. A nno. C appella del S anto di P adova - S ec X V I.. le colonne della. italiana dec. e ind.. P linti sotto. A r te.

(55)

(56) P linti sotto. C appella del Santo nella B asilica. ANNO. GRANDEZZA DELL ’ ORIGINALE. .. a NT0NIANA di p AD0VA - Sec XVI.. le colonne della. Arte ITALIANA DEC. E IND.. 29.

(57)

(58) Arte italiana dec . e ind. B attitoi. .. e. bandelle nel. M useo C ivico di. T orino .. A nno III. -. dettaglio 30.

(59)

(60) Arte. italiana dec. e ind.. Anno iii -. Rilegature di. libri nella raccolta. Cavalieri in Ferrara.. dettaglio. 31.

(61)

(62) P atere nel basamento di. S.. M aria delle .. G razie in M ilano Fine del. Sec. X V .. ANNO III-DETTAGLIO 32.

(63) 33.

(64) Arte. italiana dec. e ind.. Anno III. -. GRANDEZZA DEGLI ORIGINALI. Patere nel. basamento di. S. Maria delle Grazie in Milano. - Fine del Sec. XV.. dettaglio. 33.

(65)

(66) di legno dorato. GRANDEZZA DELL’ORIGINALE. Sec. X V II.. .. N apoli -. del. a. M useo di S. M artino. F ine. nel. P oltrona. ARTE ITALIANA DEC. E IND.. Anno III. -. dettaglio. 34.

(67)

(68) .. -. DELL'ORIGINALE. *. Sec. X V II.. N apoli del. a. M useo di S. M artino. Fine. nel. di legno dorato. .. Italia na dec e ind .. P oltrona. A r te. A nno iii. -. dettaglio 35.

(69) 36.

(70) Arte italiana dec,. Anno III. - dettaglio 36. e ind.. Camino. del. Pedone. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. ora nel palazzo comunale di. Cremona. - Principio del Sec. XVI..

(71)

(72) A nno III.- dettaglio 37.

(73)

(74)

(75)

(76)

(77)

(78)

(79)

(80) Arte italiana dec.. e ind.. Fregio nella. Fregio nella facciata. facciata di un palazzo in. di un palazzo in. Piazza. del. Via Canova a Treviso. Duomo. a. Treviso. ANNO III.- DETTAGLIOIOO / ANNO III .- DETTAGLIO 41-42. Principio del Sec. XVI..

(81)

(82) A r te italiana dec . e ind .. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. III.- dettaglio. A nno 1675. P orta di legno ora nel M useo dell’I stituto A la-P onzone in C remona. A nno 43.

(83)

(84) Arte. italiana dec. e ind.. Battitoi. grandezza degli originali. e maniglie di porte in. Venzone. del. Friuli. Anno III-. dettaglio. 44.

(85)

(86) A rte. nella del. S anto a. P adova - P rincipio del .. S ec X V I.. dipinti in un pilastro della sala superiore. S cuola. O rnati. italiana dec . e ind .. A nno III.- dettaglio. 45.

(87)

(88) A rte italiana dec . e ind .. dettaglio 46. dipinti in un pilastro della sala. III. -. a. P adova - P rincipio. .. S ec X V L. GRANDEZZA DELL ’ORIGINALE. del. SUPERIORE NELLA SCUOLA DEL SA N T O. O rnati. A nno.

(89)

(90) A rte. O rnamenti. italiana dec . e ind .. Fine .. Sec. dei. XV.. S. M aria. del. nella chiesa di. M iracoli a .. V enezia. A nno ih -. dettaglio 47.

(91)

(92) C O R N IC E N E L M U S E O C IV IC O D I P A D O V A PRINCIPIO DEL. SEC. XV.

(93) —. ■■. ---------------------------.

(94) A nno III.. Fine. del. Sec. X V. .. G razie M ilano. delle. Figura 81 a pag. 71 dd trite). in. S. M aria. STALLI NEL CORO DI. T rabeazione degli. .. italiana dec e ind. DETTAGLIO 49. A rte.

(95)

(96) del sedile. S.. M aria. Sec. X V . A p a g 7 2 4 d e l te s to. del. G razie in M ilano Fine. delle. stalli di. INFERIORE NEGLI. Fianco. .. italiana. III.. DETTAGLIO 50. A nno. DEC. E IND.. A rte.

(97)

(98) italiana. DEC. E IND.. Arte. 51. III. S anto. P adova a. riprodotti. G iustina S.. da. .. S ec X V I.. F. M engard. in incisione. e. di. nei chiostri. del. G irolamo. ESEGUITI DA. ORA DISTRUTTI. O rnamenti. DETTAGLIO. Anno.

(99)

(100) italiana. DEC. E IND.. Arte. iii.. DA. P adova a. RIPRODOTTI. G iustina S.. S ec . X V I.. F. M eng ar. IN INCISIONE. E. di. NEI CHIOSTRI. C ampagnola. ESEGUITI DAL. ORA DISTRUTTI. O rnamenti. DETTAGLIO 52. Anno.

(101)

(102) A rte .. T erra c o t t a. italiana dec e ind. nel. C ivico di. GRANDEZZA DELL’ORIGINALE. M useo. C remona - S ec . X V .. A nno iii.-. dettaglio. 53.

(103)

(104) di. DELLA FINESTRA. INSIEME. - S ec. XV.. C iv ic o. terra c o t t a. M u seo. C rem ona. nel. in. italiana dec . e ind .. F in e s t r a. A rte A nno iii - dettaglio 54.

(105)

(106) italiana dec e IND. C remona. di. M useo. C ivico. nel. Sec. X V .. QUADRO DEL. Stoffa in un. Arte. A nno III.- dettaglio. 55.

(107) 56.

(108) Arte italiana. Anno III-. dec. e ind.. Cornice. di legno nel. Fine. GRANDEZZA DELL'ORIGINALE. Museo Civico di Cremona. del. Sec. XVI.. dettaglio. 56.

(109)

(110)

(111)

(112)

Riferimenti

Documenti correlati

Mistero della Cena è il Corpo di Gesù mistero della Croce è il Sangue di Gesù e questo pane e vino è Cristo in mezzo ai suoi Gesù risorto e vivo sarà sempre con noi.. Mistero

Esso è, al tempo stesso, sia l’immagine fedele del cammino percorso dal rinnovamento liturgico nel nostro Paese, sia lo specchio del valore e dell’importanza che la nostra Chiesa

Il presente Bilancio di esercizio al 31.12.2020, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione

UELLA più larga conoscenza, quello sguardo più profondo e più intimo nella vita privata degli an­ tichi — che, com’è noto, si devono per massima parte alla città della

Se esso è di parata, o in posa di riposo, è maestoso e ag­ giunge poi l’ornamento più bello alla statua equestre, mentre in­ vece altri animali, quali il toro, hanno nella

PILASTRELLI DELLA SCALA DEI GIGANTI NEL PALAZZO DUCALE A VENEZIA.... Arte

Recentem ente la Commissione della scuola preparatoria, vo­ lendo che questa servisse ad un tempo di preparazione alle scuole del Museo artistico industriale e d all’ altro

Attaccapanni nel Museo artistico Municipale di Milano Stile del Sec.. DEL 'ORIGINALE