LA RIVOLUZIONE RUSSA
RUSSIA, fine XIX sec. = arretratezza industriale,
masse rurali povere ed impossibilitate ad organizzarsi in sindacati (divieto di associazionismo)
POTERE IN RUSSIA
ZAR
CHIESA ORTODOSSA ARISTOCRAZIA TERRIERA
Risposta socialista (Plechanov e Lenin)
RICORDANDO
SOCIALISTI
Si dividono in
BOLSCEVICHI (maggioritari)
LENIN
PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO
RUSSO (POSDR)
Appoggiato dagli operai
MENSCEVICHI (minoritari) PLECHANOV PARTITO SOCIALISTA
RIVOLUZIONARIO (PSR) Classi rurali (contadini)
RIVOLUZIONARI RIFORMISTI
Nel 1903 si divise in…
SOCIALISMO RUSSO
Politica repressiva zar NICOLA II + sconfitta GUERRA RUSSO- GIAPPONESE (1904-1905)
SCONTENTO POPOLARE
22 GENNAIO 1905 (9 gennaio nel calendario giuliano) = grande manifestazione popolare al Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo (era domenica)
DOMENICA DI SANGUE = lo zar diede ordine di reprimere la manifestazione con le armi
In risposta, nascono i SOVIET = consigli nati nelle fabbriche e composti da
rappresentanti dei lavoratori
Libertà civili e politiche
Parlamento (DUMA)
Le leggi dovevano essere approvate dal Parlamento
Dopo uno sciopero di circa 175.000 lavoratori, lo zar si vide costretto ad accettare il…
Dopo ulteriori richieste fatte dal Parlamento allo zar, questi represse nel sangue una rivolta
1907 = Nicola II stabilisce legge mediante cui consegna il Parlamento alle
forze
conservatrici a lui vicine
POGROM (devastazione) Interi villaggi di
ebrei russi furono distrutti con migliaia di vittime (capri
espiatori del malcontento
popolare)
STOLYPIN
(Primo ministro) (riforma agraria) 1) Suddividere terre un tempo appartenute
alle comunità di villaggio 2) Acquistare appezzamenti di terreno (arricchimento
piccoli e medi proprietari, i
KULAKI)
IL MANIFESTO DI OTTOBRE
(17 ottobre 1905)
… 1917 …
• Debolezza economica e politica
• 12 milioni di
soldati russi per la Prima Guerra
Mondiale
• Troppi contadini dovettero lasciare la terra per entrare nell’esercito
• Poca agricoltura = INFLAZIONE (aumento dei prezzi)
• L’VOV
• liberale
• Attribuire
maggior potere alla DUMA (Parlamento russo)
RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
Manifestazioni a Pietrogrado
Instaurazione governo L’VOV (menscevichi)
NICOLA II abdica.
Fine dinastia Romanov
Subito contrasti tra L’VOV e SOVIET
L’VOV = monarchia costituzionale
SOVIET = repubblica e riforma agraria
23-27 febbraio 1917 (calendario ortodosso)
8-12 marzo 1917 (calendario gregoriano)
GOVERNO PROVVISORIO SOVIET
CADETTI (orientamento
liberale)
. Monarchia costituzionale . Prosecuzione
guerra
si formano
Formati da Vogliono Formati da Vogliono
A seguito della RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
GOVERNO PROVVISORIO SOVIET
CADETTI (orientamento
liberale)
. Monarchia costituzionale . Prosecuzione
guerra
MENSCEVICHI (socialisti)
. Repubblica . Fine partecipazione Russia alla Guerra
APRILE 1917
LENIN
tornadall’esilio del 1907
TESI DI APRILE
NAZIONALIZZARE 1) Terre
2) Banche 3) industrie
Per far ciò, fuori dalla guerra! (pace con
Germania)
Diserzione dei soldati fece capire all’opinione pubblica il loro appoggio
a Lenin
GIORNATE DI LUGLIO
Bolscevichi (Lenin) contro menscevichi
Bolscevichi pochi nei soviet e nella Duma
Soviet e Duma contro bolscevichi
LENIN fugge in Finlandia
Dopo giornate di luglio…
KERENSKIJ (ministro della
guerra)
Politicamente intermedio tra
SOVIET (moderati) e RIVOLUZIONARI
KORNILOV (comandante supremo forze
armate) Tenta il COLPO DI
STATO KERENSKIJ
cerca appoggio dai sostenitori di Lenin Appoggio dei
FERROVIERI (non facevano partire treni con truppe Kornilov)
Vittoria KERENSKIJ
15 SETTEMBRE 1917 → NASCITA
REPUBBLICA
Dopo tentativo colpo di stato di
KORNILOV
ASSEMBLEA COSTITUENTE
MA… Accresciuta
popolarità BOLSCEVICHI
Fu eletto presidente…
LEV TROCKIJ
Ex menscevico passato dalla parte di Lenin
LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
LENIN rientrò dalla Finlandia
TROCKIJ organizzò le GUARDIE ROSSE (milizia di
partito)
25-26 OTTOBRE 1917 (7-8 novembre calendario giuliano)
RIVOLUZIONE
D’OTTOBRE
Assalto al Palazzo d’Inverno (Pietrogrado)KERENSKIJ costretto alla fuga
Governo bolscevico, appena insediatosi, approvò due decreti
DECRETI SULLA PACE
1) Pace senza annessioni e indennità
2) Ripartizione egualitaria tra i contadini di terre sottratte a zar,
nobiltà e clero
MA = Elezioni: bolscevichi 24%, Kerenskij 40%. Lenin
disapprovò
Sciolse l’assemblea come atto necessario per concludere la fase borghese e dare potere ai
SOVIET. Nasce la
REPUBBLICA DEI SOVIET
DITTATURA BOLSCEVICA
(Spostamento capitale) PIETROGRADO
→ MOSCA
CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL
POPOLO
Organo di controllo della Repubblica Sovietica
«DITATTURA DEL PROLETARIATO»
Azione repressiva contro i nemici della Repubblica
(TERRORE ROSSO)
LA REPUBBLICA DEI SOVIET
ARMATE BIANCHE = forze dell’Intesa contro
bolscevismo
Bolscevichi fucilano lo zar per impedire ritorno
alla monarchia (luglio 1918)
ARMATA ROSSA = Trockij (1919)
COSTITUZIONE 1918
REPUBBLICA SOCIALISTA FEDERATIVA SOVIETICA RUSSA
(PSFSR)
Dittatura del proletariato
= DITTATURA DEL PARTITO
Crisi alimentare = COMUNISMO DI
GUERRA
Le produzioni agricole e industriali furono sottoposte al controllo
dell’esercito
TERZA
INTERNAZIONALE (COMINTERN) 1919 per legare a sé i partiti comunisti degli altri paesi