LINGUA ITALIANA
Scuola dell’Infanzia
Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza
Abilità Conoscenze
Il sé e l’altro Il bambino:
sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative;
sa discutere con gli altri e inizia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta;
Saper comunicare oralmente.
Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.
Saper dialogare e discutere nel gruppo.
Usare il linguaggio per progettare giochi e per definirne le regole.
Raccontare della propria famiglia come nucleo di appartenenza.
Le attività di routine quotidiane.
I racconti, i testi, le fiabe, le filastrocche ascoltati.
La drammatizzazione e la rielaborazione delle esperienze.
L’angolo della biblioteca e del gioco.
Le conversazioni a tema inerenti ad esperienze e vissuto personale, impressioni ed emozioni.
Il corpo e il movimento
sa usare il proprio corpo per esprimere e comunicare vivendo pienamente la propria corporeità;
Utilizzare il corpo e le espressioni verbali per esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti.
I canti, le filastrocche, i racconti che associano parole e movimenti.
Immagini, suoni, colori
formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di
comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando tecnologie digitali e i nuovi media
Decodificare i messaggi presenti nell’ambiente (lettura).
Riflettere, formulare ipotesi attraverso la scrittura spontanea (scrittura).
Saper avvicinarsi alla lingua scritta anche tramite la tecnologia digitale e i nuovi media.
Essere consapevoli della corrispondenza di un suono (fonema) e un segno (grafema).
Sperimentare, in forma ludica, le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.
Stabilire una corrispondenza tra un segno e il suo significato.
Le immagini, le vignette e le rappresentazioni grafiche di storie conosciute.
Le immagini, le parole dei libri.
Il codice scritto attraverso un percorso motivante di letto-scrittura.
I discorsi e le parole
sa sviluppare un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei vari campi di esperienza;
sa familiarizzare con la lingua attraverso la lettura dell’adulto, l’esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi;
sa usare la lingua italiana arricchendo e precisando il proprio lessico;
Sviluppare la capacità di mantenere l’attenzione per tempi sempre più lunghi.
Utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze e rime, somiglianze semantiche, ecc.
Saper riferire un semplice vissuto personale con un linguaggio adeguato.
I giochi con le parole, la ricerca di parole, gli indovinelli, i giochi di gruppo, i giochi simbolici, la biblioteca, i burattini, i giochi da tavolo.
comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.
La conoscenza del mondo
sa riflettere sulla lingua e comprenderne le diverse funzioni;
sa ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare e inventare storie, chiedere e offrire spiegazioni, usare il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.
Usare la lingua per comunicare, confrontarsi, esprimere le proprie idee, pensare logicamente, approfondire le conoscenze.
Confrontare lingue diverse e distinguere la propria.
Le conversazioni.
La lettura di immagini.
Lo scambio di idee ed esperienze in conversazioni di gruppo.
METODOLOGIA
Conversazioni in gruppo, ascolto di fiabe e racconti letti dall’insegnante o da supporto tecnologico. Giochi di ruolo, giochi da tavolo.
Drammatizzazioni e animazioni. Esecuzione di canti, recitazione di poesie e filastrocche associate a movimenti.
Utilizzo della biblioteca della scuola. Prime esercitazioni di scrittura.
Scuola Primaria classe terza
Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo della competenza
Abilità Conoscenze
Ascolto e parlato
L’alunno:
sa partecipare a scambi comunicativi;
sa ascoltare e interpretare messaggi;
Intervenire nel dialogo, nella conversazione e nella discussione, rispettando i turni di parola.
Intervenire in modo pertinente.
Cogliere il contenuto di un messaggio orale.
Individuare il contenuto di testi narrativi ed espositivi, riesporli in modo chiaro e conciso.
Comprendere e fornire istruzioni in merito a giochi e attività conosciute.
Esporre, nel rispetto dell’ordine temporale, storie personali e fantastiche.
Gli elementi fondamentali della comunicazione.
I personaggi, il luogo, il tempo, lo svolgimento della narrazione.
Lettura sa leggere e comprendere testi di vario genere, individuando le strutture e le informazioni principali;
Consolidare le capacità di lettura silenziosa e ad alta voce, curandone l’espressione.
Saper leggere e comprendere il contenuto di testi di vario genere: descrittivo, narrativo, informativo, regolativo, poetico.
Saper leggere e individuare le peculiarità dei vari testi proposti.
L’intonazione.
I principali segni di punteggiatura
Gli elementi fondamentali del testo narrativo.
La struttura del testo descrittivo.
Gli schemi di sintesi del testo informativo.
I diagrammi di flusso
Gli elementi fondamentali della composizione
poetica (rime e filastrocche).
Scrittura sa scrivere testi chiari e corretti, legati all’esperienza e ad altre occasioni di scrittura;.
Scrivere in modo ortograficamente corretto sotto dettatura.
Completare un testo mancante della parte finale.
Saper organizzare il proprio pensiero e riprodurlo in forma scritta.
Le regole ortografiche.
Semplici testi relativi alle esperienze individuali e collettive.
I testi fantastici.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
capisce e utilizza i vocaboli fondamentali;
amplia il lessico;
Ampliare il lessico desumendo il significato di termini sconosciuti dall’esperienza scolastica, extrascolastica e da attività di lettura.
Usare i termini appresi per la produzione personale.
La formazione delle parole.
L’aggettivazione.
I sinonimi e i contrari.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
ha padronanza
dell’organizzazione logica della frase;
individua le parti del discorso.
Riconoscere gli elementi essenziali della frase.
Riconoscere le principali categorie grammaticali.
Utilizzare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.
I nomi, gli aggettivi, gli articoli, i verbi, le preposizioni.
Le principali difficoltà ortografiche.
La struttura della frase (soggetto, predicato, espansione).
Scuola Primaria classe quinta
Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo della competenza
Abilità Conoscenze
Ascolto e parlato
L’alunno:
sa ascoltare e comprendere le informazioni e gli scopi di un messaggio;
sa cogliere le informazioni implicite ed esplicite;
sa comunicare attraverso messaggi chiari e pertinenti utilizzando un registro adeguato;
Cogliere le informazioni all’interno di un discorso.
Distinguere le varie tipologie di testi ascoltati, in base all’individuazione degli elementi salienti.
Cogliere lo scopo di un messaggio orale.
Cogliere le informazioni implicite ed esplicite.
Riferire argomenti di studio con proprietà lessicale, utilizzando scalette e mappe concettuali.
Cogliere e rispettare il pensiero altrui.
Esprimere il proprio punto di vista.
Gli elementi fondamentali della comunicazione.
Il registro e lo scopo della comunicazione.
I testi narrativo-descrittivi, informativi, argomentativi.
Le informazioni esplicite ed implicite di un testo
Gli schemi di sintesi, le mappe per l’esposizione orale di un argomento.
Le regole di una comunicazione efficace e democratica.
Lettura sa leggere e comprendere diverse tipologie testuali, ricavandone la struttura, il senso globale, le informazioni implicite ed esplicite;
Consolidare le abilità di lettura strumentale ed espressiva.
Saper distinguere le varie tipologie testuali in base alle caratteristiche formali più evidenti.
Ricercare informazioni in testi diversi per scopi pratici e conoscitivi.
Cogliere, in testi letterali e poetici, le caratteristiche formali e il senso.
L’intonazione.
L’uso della punteggiatura.
Le varie di forme di lettura.
Gli elementi fondamentali del testo narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo e poetico.
Le forme e modi per la ricerca di
informazioni.
Gli schemi di sintesi del testo informativo.
I diagrammi di flusso, le mappe.
Gli elementi fondamentali della composizione poetica (il verso, la strofa, le varie tipologie di rime).
Le principali figure retoriche.
Scrittura sa rielaborare testi di vario genere;
sa riassumere testi di vario genere;
sa produrre testi di vario genere;
Produrre testi corretti a livello ortografico, morfo- sintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei vari segni di interpunzione.
Produrre testi completi e ordinati in rapporto alla situazione comunicativa.
Il testo narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo, poetico.
La lettera e il diario.
Le regole della sintesi di un testo.
Espansione del lessico ricettivo e produttivo
è in grado di svolgere attività di riflessione linguistica in base alle diverse situazioni in cui la lingua viene usata;
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso scambi comunicativi, di lettura e di scrittura.
Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
La ricerca di vocabolario.
I linguaggi specifici.
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sull’uso della lingua
Sa padroneggiare le conoscenze logico-sintattiche, morfologiche e ortografiche.
Riconoscere le parti del discorso.
Riconoscere la struttura della frase.
Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche.
Le nove parti del discorso.
Le difficoltà ortografiche.
La struttura di frasi semplici e complesse.
METODOLOGIA
Promozione della capacità di ampliare il lessico, predisposizione di ambienti sociali di apprendimento idonei al dialogo e alla costruzione di significati.
Conversazioni e analisi guidate relative a brani letti e ascoltati, esperienze vissute, argomenti di studio.
Pratica della lettura connessa con lo studio e l’apprendimento. Pratica della lettura spontanea legata ad aspetti pratici o emotivi.
Acquisizione di strategie di tecniche di lettura. Messa in atto di operazioni cognitive per la comprensione del testo.
Ideazione, pianificazione, stesura, autocorrezione in una progressione graduata.
Scuola Secondaria di Primo Grado Classe terza
Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo della competenza
Abilità Conoscenze
Ascolto e parlato
L’alunno:
sa ascoltare diverse tipologie testuali utilizzando il dialogo per apprendere informazioni, per conoscere le idee altrui e saperle rielaborare;
sa utilizzare in modo efficace la comunicazione orale per: sostenere le proprie idee, collaborare con gli altri, raccontare, esporre vari argomenti di studio;
Saper ascoltare un’esposizione orale applicando strategie per favorire l’attenzione e la comprensione.
Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.
Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: presa di appunti, parole-chiave, frasi riassuntive.
Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico e selezionando le informazioni secondo uno scopo.
Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.
Gli elementi fondamentali della comunicazione.
Gli elementi fondamentali della narrazione.
Lettura sa leggere testi di vario tipo cominciando a manifestare gusti personali e a scambiare opinioni con insegnanti e compagni;
Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineatura, note, appunti…) e mettendo in atto strategie differenziate.
Leggere testi letterari di vario tipo e forma individuando il tema principale, le intenzioni dell’autore, i personaggi, le caratteristiche, i ruoli l’ambiente.
Comprendere testi letterari di vario tipo individuando gli elementi narrativi più importanti e l’intenzione comunicativa dell’autore.
Saper navigare in internet alla ricerca di dati utili a integrare le proprie conoscenze.
ANTOLOGIA
I testi narrativi (diario, lettera, autobiografia, riflessivo…).
I testi poetici.
I testi argomentativi.
I testi espositivi.
I testi funzionali/regolativi.
La cronaca.
La storia della letteratura.
Scrittura sa scrivere varie tipologie testuali rispettandone caratteristiche peculiari;
sa apprezzare la lingua come strumento per esprimere stati d’animo, elaborare esperienze, esporre punti di vista;
sa accostare i linguaggi verbali con quelli iconici e non verbali;
Scrivere testi di forma diversa applicando varie strategie di scrittura (relazioni, sintesi…) ed organizzandoli anche in forma multimediale.
Applicare procedure di pianificazione, stesura, revisione di un testo.
Produrre testi applicando anche strategie di scrittura creativa corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.
ANTOLOGIA
I testi narrativi (diario, lettera, autobiografia, riflessivo…).
I testi poetici.
I testi argomentativi.
I testi espositivi.
I testi funzionali/regolativi.
La cronaca.
La storia della letteratura.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
sa usare un lessico appropriato e specialistico;
sa utilizzare le conoscenze metalinguistiche per
migliorare la
comunicazione orale e scritta;
Ampliare e utilizzare il proprio patrimonio lessicale anche conoscendo i principali mutamenti della lingua italiana.
Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.
L’ampliamento del lessico.
Gli omonimi, i sinonimi e i contrari.
I linguaggi settoriali.
La struttura e l’utilizzo del dizionario.
Elementi di grammatica
esplicita e riflessione sugli
usi della lingua
Sa utilizzare le conoscenze metalinguistiche per
migliorare la
comunicazione orale e scritta.
Riconoscere la struttura e la gerarchia logico- sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.
Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.
La fonologia e la morfologia.
La sintassi della frase semplice e complessa.
METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione dialogata, discussione, lavoro di gruppo/ lavoro a coppie, brainstorming, problem solving, cooperative learning.
Laboratori di drammatizzazione e animazione.
Metodologia della ricerca, metodologia dell’esperienza. Esercitazioni
Approccio interdisciplinare, libri di testo in uso, pubblicazioni varie, sussidi audiovisivi e multimediali Materiali strutturati (schede, schemi, mappe concettuali ), supporti vari ( lavagna, cartelloni, carte…) Biblioteca scolastica e comunale.
Lettura di brani letti e analizzati in classe..
Produzione di testi di vario genere in gruppo sulla base di una traccia di lavoro data.
Risorse umane: esperti, scrittori, testimoni.
Visite e studio sul territorio.
Lettura domestica e narrativa in classe;
Uso di dizionari cartacei e multimediali;
Predisposizione di un “dizionario di classe” dei nuovi termini appresi.
Esercizi di vario genere (consolidamento, recupero, potenziamento), esercizi interattivi, esercizi di gruppo.
Autocorrezione e autovalutazione.