• Non ci sono risultati.

Convegno nazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Convegno nazionale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Convegno nazionale

“La scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare in FVG:

rete di reti per l’alunno malato - Linee di indirizzo nazionali e

Linee guida regionali sulla Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare”

Trieste, 22 novembre 2019

Sala Tergeste, Savoia Excelsior Palace Hotel, Riva del Mandracchio 4

(2)

Saluti istituzionali:

Patrizia Pavatti - Dirigente Titolare Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia

Maria Grazia Corradini - Docente comandata al MIUR, referente per la Scuola in Ospedale

Alessia Rosolen - Assessore al lavoro,

formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Riccardo Riccardi - Vicepresidente e Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Massimiliano Fedriga - Presidente Regione

Autonoma Friuli Venezia Giulia

(3)

Coordina i lavori:

Cesira Militello - Dirigente del Liceo Classico e Linguistico “F. Petrarca” di

Trieste, scuola con sezione

ospedaliera

(4)

Testimonianza di uno studente:

Renato Perrone

(5)

Tavola rotonda: Il diritto allo studio degli alunni ospedalizzati e in istruzione domiciliare

«Presidiare tutto il territorio»

Moderatore: Paola Floreancig

- Dirigente Tecnico USR FVG

Antonella Trippar

– Primo collaboratore e Insegnante Scuola Secondaria di 1° «G. Caprin» I.C. Valmaura di Trieste

Maurizio Mascarin

– Responsabile SSD Area Giovani e Radioterapia Pediatrica CRO di Aviano sezione ospedaliera

Roberto Dell’Amico

– Direttore pediatria e neonatologia ospedale S.

Maria degli Angeli di Pordenone

Marina Ogrin

– Genitore

Renato Perrone

– Studente

Paolo Pittaro

- Garante regionale dei diritti della persona

Lorenzo Capaldo

– Avvocato dello Stato

Ketty Segatti

– Vicedirettore centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Domande dal pubblico

(6)

Tavola rotonda: L’importanza di fare rete

«Le reti per comunicare, collaborare, imparare e sostenere»

Moderatore: Fabia Dell’Antonia

- Dirigente Scolastico I.C. «Dante Alighieri» – scuola polo per la SIO e l’ID del FVG

Rossella Rizzatto

– Dirigente scolastico Liceo artistico “G. Sello” di Udine, con sezione ospedaliera

Paola Fabbro

– Referente Soroptimist Club di Pordenone per la Scuola in Ospedale Area Giovani

Francesca Tosolini

– Commissario straordinario IRCCS Burlo Garofolo di Trieste

Marco Rabusin

– Direttore Oncoematologia IRCCS Burlo Garofolo di Trieste

Paola Cogo

– Direttore clinica pediatrica Ospedale Santa Maria della misericordia Udine

Katia Bolelli

– Direttore operativo Fondazione Ragazzingioco di Pordenone

Annalisa Delli Zotti

– Funzionario Servizio Istruzione - Regione Autonoma FVG

Domande dal pubblico

(7)

Tavola rotonda: La formazione dei docenti in ospedale e a domicilio

«Quale possibile modello? Quali percorsi di

formazione iniziali e in servizio? Quali competenze?»

Moderatore: Giovanna Berizzi -

Referente Inclusione – Scuola in Ospedale – Ufficio Scolastico Regionale FVG

Roberto Di Lenarda

– Rettore Università degli Studi di Trieste

Maria Grazia Corradini

– Docente comandata al MIUR referente per la Scuola in Ospedale

Silvia Burelli

– Docente referente per la SIO I.C. Pordenone Sud

Roberta Gasperini

– Docente SIO di Trieste

Laura Pomicino

– Psicologa psicoterapeuta IRCCS Burlo Garofolo

Francesca Bomben

– Psicologa psicoterapeuta del CRO di Aviano

Maria Graziella Pellegrini

– Funzionario Servizio apprendimento permanente e Fondo Sociale Europeo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Domande dal pubblico

(8)

Conclusioni

Dirigente Titolare Patrizia Pavatti

e

Dirigente Tecnico Paola Floreancig

Ufficio Scolastico Regionale

FVG

Riferimenti

Documenti correlati

Istituto Comprensivo “Foscolo” – Cancello ed Arnone- Scuola dell’infanzia plesso di ARNONE SECONDA SEZIONE. Bambini di 3 anni : Colorare

EFFETTI A LUNGO TERMINE DA ESPOSIZIONE A BASSI LIVELLI DI CAMPI MAGNETICI A BASSA FREQUENZA. Campi ELF “possibili cancerogeni” per la leucemia infantile (senza spiegazione

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

Section of Integrated Marine Ecology, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli (Italy)

Docente, nell’Anno Accademico 2004/2005, al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, della materia

Corso “Aggiornamenti in Ematologia”, organizzato dall’Accademia Nazionale di Medicina presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il 30 maggio 2003.. Corso di

Sarebbe vecchia anche se fosse nata nell’ultimo giorno dell’ultimo anno dell’ultimo secolo dell’ultimo millennio. È una percezione im- mediata e inevitabile quando si

In riferimento alla selezione in oggetto si comunica che, diversamente da quanto indicato nel bando di selezione, approvato con disposizione del Coordinatore