• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Società Filosofica Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Società Filosofica Italiana"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Società Filosofica Italiana

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIII EDIZIONE

A.S. 2014-2015 FINALE NAZIONALE Roma 26-27 marzo 2015

Le Olimpiadi di Filosofia per una scuola di libertà e creatività PROGRAMMA

25 MARZO 2015

ore 18,00-20,00 Arrivo in Hotel Parco Tirreno – Via Aurelia 480

Accoglienza di studenti, docenti accompagnatori, commissari, relatori Illustrazione del programma di lavoro

ore 20,30 Cena in Hotel Parco Tirreno – Via Aurelia 480

26 MARZO 2015

Hotel Parco Tirreno – Via Aurelia 480 STUDENTI

ore 8,30 Registrazione Candidati alla Finale Nazionale Canale A (prova in lingua italiana)

Canale B (prova in lingua straniera) ore 9,00-13,00 Prova

Canale A (prova in lingua italiana) Canale B (prova in lingua straniera)

DOCENTI

ore 9,00-13,00 Seminario di formazione

Riflessioni ed esperienze d’innovazione nell’insegnamento della filosofia ore 9,00 Registrazione

ore 9,30 Prima Sessione

Carla Guetti – D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Introduce

Bianca Maria Ventura – Coordinatrice Commissione Didattica SFI L’esperienza filosofica e le competenze per la vita Clementina Cantillo –Università di Salerno

Liceo-Università: linee di un percorso comune

Silvia Chiodi – Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR Il contributo del CNR alle Olimpiadi di Filosofia e all’innovazione

(2)

ore 11,00 Pausa

ore 11,30 Seconda Sessione

Leslie Cameron-Curry – Consiglio Direttivo SFI

Lo straniero nella filosofia: la didattica della filosofia mediante il CLIL

Ennio De Bellis – Università di Lecce

Il portale Philolympia per le Olimpiadi: prime considerazioni La parola alle scuole: incontro con i protagonisti

ore 13,30 Pranzo in Hotel Parco Tirreno – Via Aurelia 480

ore 15,00-19,00 Commissione Nazionale

Correzione e valutazione dei saggi del Canale A e del Canale B ore 15,00-19,00 Visita culturale in città per Studenti e Docenti

ore 20,00 Cena in Hotel Parco Tirreno – Via Aurelia 480 ore 21,30 Spettacolo Teatrale e Musicale

27 MARZO 2015

MIUR - Sala della Comunicazione – Viale Trastevere 76/A

Tavola Rotonda

La filosofia scuola di libertà e creatività ore 9,00 Registrazione partecipanti

ore 9,30 Saluti istituzionali

Carmela Palumbo

Direttore Generale – D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Giovanni Puglisi

Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Riccardo Pozzo

Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Silvia Costa

Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo Stefania Giannini

Ministro dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerca

(3)

ore 10,30 Introduce

Francesco Coniglione – Presidente della Società Filosofica Italiana

Conduce

Edvige Mastantuono – Dirigente D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Partecipano

Giovanni Boniolo – Università di Milano Silvia Calandrelli – Direttore di Rai Cultura Maurizio Ferraris – Università di Torino

Armando Massarenti – Direttore Domenica Sole 24 Ore Michela Marzano – Université Paris Descartes

Maria Pia Veladiano – Scrittrice

Gereon Wolters – Universität Konstanz

Conclude

Carla Guetti – D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

ore 12,30 Premiazione dei vincitori delle Olimpiadi di Filosofia – XXIII Edizione ore 13,00 Buffet nel Salone dei Ministri

Comitato scientifico

Carmela Palumbo, Edvige Mastantuono, Francesco Coniglione, Carla Guetti

Segreteria organizzativa

MIUR – D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e valutazione del sistema nazionale di istruzione Daniela Ricci – [email protected] – 06 5849 2404-2311

SFI – Società Filosofica Italiana

Francesca Gambetti – [email protected] – 06 8604360

Informazioni sul sito delle Olimpiadi: www.philolympia.net

Con il patrocinio di:

UNESCO – Commissione Nazionale Italiana

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie (FISP)

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha concesso l’esonero dall’obbligo di servizio al personale docente con Prot. n. AOODGPER 7380 del 05.03.2015.

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di offrire adeguata informativa agli studenti interessati e di permettere agli Atenei di procedere alla predisposizione delle opportune misure organizzative legate allo

f) per i candidati che intendono concorrere per i posti finanziati dalla regione autonoma Friuli Venezia per le scuole di specializzazione di area sanitaria delle Università

inviata dall’AIFI di informativa circa l’apertura generalizzata adottata da codesta Università alle iscrizioni al corso di laurea in fisioterapia per i possessori

o Nulla osta di accettazione della struttura ospitante (modulo/i “Progetto di tirocinio professionalizzante post lauream”, con allegati dichiarazione sostitutiva

si impegna ad accogliere presso le sue strutture un numero massimo di tre soggetti in tirocinio di formazione ed orientamento su proposta dell’UNIVERSITA’ DELLA

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla Regione o alla Provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza

Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso le proprie strutture, ed in particolare presso il Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione –

144 del 23 novembre 2017 Didattica occasionale Intervento nell'ambito del convegno "Il bambino sicuro: la dimensione pedagogica del rischio nelle attività in natura"..