Copia
DELIBERAZIONE N.14
COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella
Soggetta a comunicazione ai Capigruppo consigliari
V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E
OGGETTO: Protocollo d'intesa con la Provincia di Biella per lo scambio di informazioni finalizzate alla gestione del territorio
L’anno duemilaotto addì tre del mese di marzo alle ore ventuno e minuti zero nella Sala delle adunanze presso la Sede Municipale in Via E. De Amicis 7.
Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero per oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale.
All’appello risultano :
COGNOME e NOME PRESENTE
VALLIVERO Franco - Sindaco Sì
TAVERNA Gianguido - Vice Sindaco No
MO Giorgio - Assessore Sì
TARELLO Carlo - Assessore Sì
FORLITI Massimo - Assessore No
MANTOAN FRANCO - Assessore Sì
Totale Presenti: 4
Totale Assenti: 2
Assiste l’adunanza l’infrascritto Segretario Comunale Sig. CARUSO Dr. Nicola il quale provvede alla redazione del presente verbale.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. VALLIVERO Franco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per le trattative dell’oggetto sopra indicato.
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 14
SEDUTA DELLA GIUNTA COMUNALE IN DATA 03/03/2008
OGGETTO : Protocollo d'intesa con la Provincia di Biella per lo scambio di informazioni finalizzate alla gestione del territorio
Ai sensi dell’art. 49 del T.U.O.E.L. D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 il Responsabile del Servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica, esprime parere: favorevole;
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO AMMINISTRATIVO
F.to (Dr. Nicola Caruso)
Data 03/03/2008
LA GIUNTA COMUNALE
VISTO il progetto dello Stradario della Provincia di Biella che prevede:
• la realizzazione di una banca dati informatizzata della toponomastica conosciuta di vie, frazioni, località a disposizione di tutti gli Enti e quindi patrimonio del territorio;
• l’acquisizione all’interno della banca dati dei numeri civici, in modo da estendere le funzionalità di ricerca dello Stradario Provinciale anche alle località più circostanziate e fino a raggiungere specifici singoli edifici;
• la realizzazione di un "grafo stradale” che consenta ad opportuni software di generare il percorso di "minor costo", funzionalità importante soprattutto per tutti i soggetti che operano nel soccorso e nella gestione di situazioni di emergenza;
• di avviare e mantenere un rapporto stabile di collaborazione con i comuni per garantire un flusso di informazioni certificate nell’aggiornamento della banca dati;
• di costituirsi quale strumento di comunicazione tra le diverse strutture che operano in situazioni di emergenza nella ricerca e visualizzazione di vie, frazioni, località.
CONSIDERATO che nell’ambito del Protocollo d’intesa per l’interscambio dei dati tra la Provincia di Biella e il Comune di PONDERANO si propone questo specifico accordo con un programma di lavoro finalizzato alla implementazione dello Stradario Provinciale.
RILEVATO che per il raggiungimento degli obbiettivi di sviluppo e mantenimento dello Stradario Provinciale la Provincia di Biella e il Comune di PONDERANO, ciascuno per le sue competenze si impegnano a:
Provincia di Biella:
-) mantenere la banca dati aggiornata mediante l’implementazione dei dati acquisiti a mezzo di rilevamenti diretti (ad opera del personale provinciale) e su comunicazione degli Enti Locali.
-) conservare la Banca dati dello Stradario provinciale presso i server della propria struttura.
-) promuovere l’utilizzo dello Stradario provinciale presso gli Enti Locali quale strato di base per il collegamento informatico delle diverse banche dati alfanumeriche comunali;
-) dare un supporto tecnico di carattere informativo, legato all’utilizzo dello Stradario provinciale, nell’ambito di eventuali progetti di informatizzazione delle procedure e delle pratiche che il Comune di PONDERANO riterrà opportuno realizzare.
Comune di PONDERANO:
-) comunicare tramite e-mail (all’indirizzo [email protected]), fax (al numero 0158480740) o l’area riservata nel portale della Provincia, tutte le notizie inerenti le variazioni nella viabilità e nella toponomastica del comune, in particolare per quanto riguarda l’assegnazione di nuovi numeri civici, l’intitolazione di nuove strade, l’aggiunta o modifica dei sensi unici.
VISTO l’allegato Accordo di Collaborazione che, contrassegnato con la lettera A), è parte integrante e sostanziale di questo atto;
VISTO l’allegato Protocollo d’Intesa che, contrassegnato con la lettera B), è parte integrante e sostanziale di questo atto;
CON voti favorevoli unanimi, espressi palesemente
D E L I B E R A
1) Di approvare l’allegato Accordo di Collaborazione che, contrassegnato con la lettera A), è parte integrante e sostanziale di questo atto;
2) Di approvare l’allegato Protocollo d’Intesa che, contrassegnato con la lettera B), è parte integrante e sostanziale di questo atto;
3) Di trasmettere la presente deliberazione alla Provincia di Biella - Settore Pianificazione e Sicurezza del Territorio;
4) Di autorizzare il Sindaco di Ponderano alla stipula degli allegati sopra descritti;
SUCCESSIVAMENTE inoltre
LA GIUNTA COMUNALE
Con votazione favorevole unanime, palesemente espressa
D E L I B E R A
Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del D. Lgs. 267/2000.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE E PROGRAMMA DI LAVORO FINALIZZATO ALLA IMPLEMENTAZIONE DELLO STRADARIO PROVINCIALE
Nell’ambito del Protocollo d’intesa per l’interscambio dei dati tra la Provincia di Biella e il Comune di PONDERANO.
1. Descrizione sintetica del progetto STRADARIO PROVINCIALE
Il progetto dello Stradario della Provincia di Biella prevede:
• la realizzazione di una banca dati informatizzata della toponomastica conosciuta di vie, frazioni, località a disposizione di tutti gli Enti e quindi patrimonio del territorio;
• l’acquisizione all’interno della banca dati dei numeri civici, in modo da estendere le funzionalità di ricerca dello Stradario Provinciale anche alle località più circostanziate e fino a raggiungere specifici singoli edifici;
• la realizzazione di un "grafo stradale” che consenta ad opportuni software di generare il percorso di "minor costo", funzionalità importante soprattutto per tutti i soggetti che operano nel soccorso e nella gestione di situazioni di emergenza;
• di avviare e mantenere un rapporto stabile di collaborazione con i comuni per garantire un flusso di informazioni certificate nell’aggiornamento della banca dati;
• di costituirsi quale strumento di comunicazione tra le diverse strutture che operano in situazioni di emergenza nella ricerca e visualizzazione di vie, frazioni, località.
2. Obiettivi dell’accordo
Nell’ambito del Protocollo d’intesa per l’interscambio dei dati tra la Provincia di Biella e il Comune di PONDERANO si propone questo specifico accordo con un programma di lavoro finalizzato alla implementazione dello Stradario Provinciale.
Gli obiettivi del presente accordo sono:
la costruzione di una conoscenza condivisa tra comune e provincia finalizzata al miglioramento dell’efficienza di risposta dell’ente pubblico sulle materie di propria competenza. Relativamente al progetto dello Stradario Provinciale tale conoscenza si concretizza in un database delle vie e della numerazione civica di ogni comune;
l’aggiornamento del database rispetto ai cambiamenti legati al continuo sviluppo urbano e degli insediamenti finalizzato anche a rispondere agli standard qualitativi minimi per le strutture di emergenza.
l’individuazione delle figure tecniche di riferimento (referenti) per ciascun soggetto dell’accordo; infatti per l’aggiornamento del database è indispensabile una collaborazione tra enti locali, che si concretizza ad esempio in comunicazioni tra tecnici delle diverse amministrazioni, momenti di riunione periodici, collaborazione fattiva nell’informatizzazione di tali informazioni.
3. Termini della collaborazione
Per il raggiungimento degli obbiettivi di sviluppo e mantenimento dello Stradario Provinciale la Provincia di Biella e il Comune di PONDERANO, ciascuno per le sue competenze si impegnano a:
Provincia di Biella
-) mantenere la banca dati aggiornata mediante l’implementazione dei dati acquisiti a mezzo di rilevamenti diretti (ad opera del personale provinciale) e su comunicazione degli Enti Locali.
-) conservare la Banca dati dello Stradario provinciale presso i server della propria struttura.
-) promuovere l’utilizzo dello Stradario provinciale presso gli Enti Locali quale strato di base per il collegamento informatico delle diverse banche dati alfanumeriche comunali;
-) dare un supporto tecnico di carattere informativo, legato all’utilizzo dello Stradario provinciale, nell’ambito di eventuali progetti di informatizzazione delle procedure e delle pratiche che il Comune di PONDERANO riterrà opportuno realizzare.
Comune di MASSERANO
-) comunicare tramite e-mail (all’indirizzo [email protected]), fax (al numero 0158480740) o l’area riservata nel portale della Provincia, tutte le notizie inerenti le variazioni nella viabilità e nella toponomastica del comune, in particolare per quanto riguarda l’assegnazione di nuovi numeri civici, l’intitolazione di nuove strade, l’aggiunta o modifica dei sensi unici.
4. Referenti del programma di lavoro
Il referente per la Provincia di Biella è il Dr. BAIETTO MARCO, Il referente per il Comune di PONDERANO è ...
5. Risultati operativi e condizioni d’uso
Il risultato della collaborazione oggetto del presente accordo è una banca dati informatizzata denominata Stradario Provinciale.
Un estratto del database provinciale, con tutte le informazioni relative al Comune di
PONDERANO viene fornito in uso al comune dalla Provincia di Biella, limitatamente per le proprie competenze amministrative e tecniche.
Il Comune di PONDERANO, nel ricevere tali informazioni si impegna a non distribuirle a terzi se non per i soli fini istituzionali e di non farne un utilizzo a fini commerciali.
Biella,...
Il Referente del Comune Il Referente della Provincia
... ...
Protocollo d’intesa per lo scambio di informazioni finalizzate alla gestione del territorio
tra
la Provincia di Biella e
PONDERANO.
Premesso che:
• l’art. 19 lettera l) del D.Lgs. n. 267/2000 attribuisce alla Provincia la funzione di “raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali”;
• la Provincia di Biella, tramite il Settore Pianificazione Territoriale, si è dotata di una struttura dedicata alla gestione di archivi digitali relazionati e organizzati su base geografica, denominata Sistema Informativo Territoriale Ambientale (SITA);
• all’interno del SITA si sviluppano progetti mirati alla costituzione di specifici strumenti di conoscenza per supportare l’attività di governo del territorio;
• nell’ambito delle attività svolte fino ad oggi il SITA ha prodotto e collezionato un certo numero di informazioni geografiche che costituiscono il “Repertorio delle informazioni geografiche della Provincia di Biella” (qui di seguito “Repertorio”);
• il SITA ha realizzato il “Web Cartografico” all’interno del Portale della Provincia, ovvero un servizio di accesso al “Repertorio” ed ai suoi contenuti, consultabile all’indirizzo http://cartografia.provincia.biella.it;
• per estendere ulteriormente le possibilità di sviluppo del SITA è opportuno prevedere forme di collaborazione e di interscambio con gli enti che sul territorio provinciale svolgono attività analoghe e/o di comune interesse;
• nell’ambito di una prospettiva generale di organizzazione efficace dei flussi informativi è prevista un’azione di supporto tecnico, abbinata alla fornitura delle informazioni acquisite nel SITA, agli enti interessati coinvolgendo gli stessi nelle operazioni di gestione e di aggiornamento.
Precisato che:
le informazioni di base fornite dalla Provincia potranno essere integrate e adattate alle esigenze operative dei singoli enti;
Considerato che:
per quanto sopra espresso occorre regolare i rapporti di collaborazione e di scambio;
tra la Provincia di Biella con sede in Biella via Q. Sella 12 nella persona del Dirigente al Settore Pianificazione Territoriale Arch. Maria Luisa Conti, nata a Vercelli il 09/02/56 e domiciliato ai fini del presente protocollo d’intesa presso la sede della Provincia di Biella
e il COMUNE DI PONDERANO con sede a PONDERANO, nella persona ..., nato a ... il ... e domiciliata ai fini del presente protocollo d’intesa presso il Comune di PONDERANO , Via E. De Amicis, 7 – 13875 PONDERANO.
si conviene e si stipula quanto segue
articolo 1:
le premesse costituiscono parte integrante del presente protocollo d’intesa;
articolo 2:
la provincia di Biella e PONDERANO tramite le rispettive strutture tecniche si impegnano a stabilire un rapporto di collaborazione allo scopo di realizzare un efficace sistema di gestione del territorio provinciale;
articolo 3:
la Provincia di Biella rende disponibili a PONDERANO i dati elencati nel documento allegato e oggetto del presente protocollo d’intesa, dati facenti parte del “Repertorio” e corredati dal metadato relativo con la descrizione delle caratteristiche di memorizzazione e delle decodifiche per il loro utilizzo;
articolo 4:
la Provincia di Biella e PONDERANO si impegnano a rendere reciprocamente disponibili e dietro pagamento dei soli costi di riproduzione le ulteriori elaborazioni effettuate nell’ambito delle proprie specifiche competenze a partire dai dati compresi nel documento allegato oggetto del presente protocollo d’intesa;
articolo 5:
gli archivi di informazioni e le elaborazioni effettuate da PONDERANO a partire dai dati compresi nel documento allegato e forniti dalla Provincia di Biella devono essere integrabili con il SITA provinciale; pertanto deve essere garantita la compatibilità dei formati e la struttura dei dati con quelli provinciali;
articolo 6:
PONDERANO e la Provincia di Biella si impegnano a dare comunicazione degli aggiornamenti, delle integrazioni e delle elaborazioni effettuate a partire dai dati oggetto del presente protocollo d’intesa nonché dell’allestimento di ulteriori archivi che possono risultare di interesse comune;
articolo 7:
ciascun ente contraente risponde dei propri dati e garantisce la certificazione dei dati trasmessi nonché dei risultati delle elaborazioni effettuate in proprio anche con dati di proprietà dell’altro ente;
articolo 8:
il trasferimento e l’integrazione dei dati forniti sono a carico dell’ente che li riceve; tutte le informazioni trasferite, su qualsiasi supporto, devono essere corredate da metadati, ovvero informazioni che consentano di identificare chiaramente il contenuto, la struttura, il nome degli autori, la data di realizzazione dell’ultimo aggiornamento e ogni notizia necessaria per il miglior utilizzo dell’informazione stessa;
articolo 9:
nell’ambito del presente protocollo d’intesa si possono concordare specifici programmi di lavoro definiti dalle strutture tecniche interessate, contenenti le modalità e i termini della collaborazione;
articolo 10:
il presente protocollo d’intesa ha la durata di cinque anni.
Biella, ……….
IL RESPONSABILE DEL COMUNE
...
IL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE
TERRITORIALE
………..
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE
F.to VALLIVERO Franco F.to CARUSO Dr. Nicola
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
Si certifica che la suestesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo Pretorio del Comune il _________________________ senza opposizioni, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi della vigente normativa il _______________________
Lì, _________________________
Il Segretario Comunale
ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE
N. _________ Reg. pubb.
Certifico io sottoscritto messo comunale che copia del presente verbale viene pubblicata il giorno _________________________ all’Albo Pretorio, ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi.
Lì, _________________________
Il Messo Comunale
Copia conforme all'originale per uso amministrativo.
Lì, _________________________
Il Segretario Comunale