Pagina1
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE P.M.I. PER L’ACQUISTO E
L’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI VIDEOALLARME-VIDEOSORVEGLIANZA ANTIRAPINA
Art. 1. Finalità
La Camera di Commercio di Siracusa, al fine di garantire condizioni di maggiore sicurezza e per prevenire il rischio del compimento di furti, rapine e altri atti illeciti da parte di terzi, con il presente bando attiva un regime di aiuto per contribuire all’acquisto e all’installazione di sistemi di video allarme e video- sorveglianza antirapina presso le PMI operanti nella provincia di Siracusa.
Art. 2 Normativa
I contributi di cui al presente bando sono concessi in conformità alla normativa comunitaria di cui al Regolamento CE 15 dicembre 2006, n. 1998/2006 (relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore “de minimis”, pubblicato nella G.U.U.E. 28 dicembre 2006, n. L 379) e successive modificazioni. I contributi sono concessi altresì in conformità alle disposizioni camerali in materia di concessione di contributi e sussidi.
Art. 3 Risorse economiche
Il presente bando trova copertura finanziaria nel bilancio 2012 della Camera di Commercio di Siracusa per una dotazione finanziaria complessiva di € 90.000,00. Qualora dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse economiche ne è dato tempestivo avviso mediante informativa sul sito internet camerale.
Art. 4 Soggetti beneficiari
Possono presentare la domanda di contributo di cui al presente bando le PMI esercenti una attività economica ivi incluse le imprese agricole attive nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Dette imprese dovranno avere sede legale od almeno una unità locale in Provincia di Siracusa, ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale. Detta condizione deve risultare in data antecedente alla presentazione dell’istanza. L’impresa che non risulta essere in regola con il diritto annuale non potrà accedere alla graduatoria e quindi essere ammessa al beneficio. Si precisa che qualora il tributo venga regolarizzato in data successiva alla presentazione della prima istanza che è stata rigettata per mancanza di detto requisito di regolarità tributaria, l’impresa dovrà presentare una nuova istanza, anteponendo quindi la condizione di regolarità del diritto annuo.
Esse dovranno inoltre rispettare i parametri dimensionali previsti dal Regolamento (CE) n. 70/2001 del 12 gennaio 2001 (relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle micro e piccole imprese, pubblicato nella G.U.C.E. 13 gennaio 2001, n. L 10), recepito con Decreto del Ministro delle attività produttive del 18 aprile 2005 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 238 del 12 ottobre 2005).
agina2 Art. 5 Spese ammissibili
Sono ammissibili al contributo le spese di acquisto in proprietà e di installazione, al netto dell’IVA, di sistemi di video-allarme video-sorveglianza antirapina – configurati preferibilmente secondo i requisiti tecnici indicati nel capitolato parte integrante del Protocollo d’intesa siglato il 14 luglio 2009 tra Ministero dell’Interno e Associazioni di categoria, ma non necessariamente collegati con sale e centrali operative di Forze dell’Ordine e Istituti di vigilanza – che siano conformi ai principi predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza. I beni oggetto dell’agevolazione devono essere nuovi di fabbrica e forniti alle normali condizioni di mercato.
Sono inammissibili al contributo gli ampliamenti e gli adeguamenti dei preesistenti sistemi, i contratti di manutenzione, i contratti di “service”, di leasing o teleleasing e ogni altra modalità di acquisizione dei beni diversa dall’acquisto, le eventuali opere edilizie e l’IVA.
Sono altresì inammissibili al contributo gli impianti di antifurto, antintrusione e antirapina, nonché altri sistemi quali nebbiogeni, antitaccheggio, inferriate, porte di sicurezza, serrande, blindature, vetri antisfondamento, armadi blindati, casseforti e similari.
Le spese devono essere state fatturate e sostenute tassativamente successivamente alla data di pubblicazione del presente bando. I beni oggetto del contributo non possono essere ceduti o alienati, trasferita la proprietà o il godimento, per un periodo di tre anni decorrenti dalla data di installazione, salvo il caso di subingresso a qualsiasi titolo nell’esercizio dell’attività dell’azienda. In tale ultimo caso, il subentrante entro 60 giorni deve presentare, a pena di revoca, idonea dichiarazione nella quale assume i medesimi impegni già assunti dal beneficiario cui è subentrato.
Art. 6 Entità del contributo
Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese ammissibili, al netto di IVA, sostenute, nella misura massima di € 2.000,00. La procedura di assegnazione del contributo è la seguente: “ a sportello” . Le istanze saranno ammesse a contributo in base all’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento dei fondi stanziati.
Nel caso di impresa plurilocalizzata, per tutta la durata del presente bando essa può beneficiare di un solo contributo per la sede legale o per una delle unità locali da essa istituita. Il contributo non è cumulabile con altri aiuti pubblici e/o con eventuale credito d’imposta previsto da leggi finanziarie relativamente alle stesse spese ammissibili. Il contributo è concesso in conformità agli aiuti “de minimis” di cui al sopraccitato Regolamento CE n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006. In ogni caso, il contributo non può essere cumulato con altri sostegni “de minimis” se tale cumulo determina il superamento della soglia massima di € 200.000,00 nell’arco di tre esercizi.
Art. 7 Presentazione della domanda
La domanda di contributo - redatta sull’apposito modello (All. 1) allegato al presente bando – deve essere spedita, debitamente firmata e timbrata, in scansione elettronica,
esclusivamente
a mezzo mail al seguente indirizzo [email protected] entro le ore 13.00 del giorno 31 ottobre 2012. Farà fede data ed orario di ricevuta ricezione della conferma della mail. Infatti l’istanza deve essere obbligatoriamente trasmessa utilizzando la “ opzione “ – richiesta di ricezione – conferma messaggio- . Per le prime 45 istanze presentate entro detto termine, sarà adottato il criterio del “ silenzio assenso” ovvero, dal momento di conferma di ricezione della mail e decorsi giorni quattro lavorativi (sabato è considerato giorno non lavorativo) senza che sia pervenuta da parte dell’ufficio Promozione di questa Camera di Commercio alcuna eccezione alla presentazione dell’istanza e/o senza che sia stata formulata alcuna richiesta di integrazione e/o correzione, detta istanza è da consideransi ammessa alla fase iniziale. Resta ferma in ogni caso il regolare e corretto rispetto dei termini e delle modalità di cui al presente bando. Si precisa che questa Camera di Commercio si avvarrà solo di comunicazione mezzo posta elettronica. Pertanto non sarà trasmessa alcuna comunicazione cartacea mezzo posta ordinaria.Detto criterio del silenzio assenso sarà applicato solo per le prime 45 istanze presentate.
Pagina3 Dalla successiva istanza e da tutte quelle che saranno presentate oltre il termine di cui sopra ( 31/10/2012) , ma comunque entro il 30/11/2012, termine ultimo di definitiva presentazione delle istanze, l’ufficio trasmetterà all’ Impresa richiedente il beneficio, una nota nella quale si comunicherà l’accettazione o meno, in relazione ed in subordine alla disponibilità finanziaria residua rispetto allo stanziamento..
La Camera di Commercio è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato ricevimento della mail, derivante da disguidi tecnici. Nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la seguente dicitura:
“BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER SISTEMI DI VIDEOALLARME”. Le domande non firmate e che non siano complete non verranno prese in considerazione. Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda con riferimento al presente bando, a pena di esclusione dalla graduatoria.
La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa richiedente e presentata unitamente a fotocopia di valido documento di identità del sottoscrittore, riveste la forma di dichiarazione sostitutiva (di certificazione e di atto di notorietà) ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e deve obbligatoriamente contenere le seguenti informazioni:
denominazione, sede, codice fiscale e partita IVA;
sede o unità locale dove è stato installato il sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina;
iscrizione al Registro delle Imprese e denuncia dell’inizio attività al R.E.A. di Siracusa;
regolare pagamento del diritto annuale;
assenza di procedure concorsuali e/o di liquidazione volontaria;
dichiarazione “de minimis”;
elenco delle spese ammissibili da sostenere;
disponibilità a fornire la documentazione nonché tutti gli elementi informativi e di valutazione che si rendessero necessari in sede di istruttoria, a pena di inammissibilità dell’intervento camerale.
Art. 8 Istruttoria della domanda
Una prima fase di istruttoria delle domande è curata dall’Ufficio Promozione dell’Ente al pervenimento delle prime n. 45 istanze secondo le indicazioni di cui all’art. 7. Le successive fasi istruttorie sulle rimanenti istanze saranno effettuate in più soluzioni dall’Ufficio Promozione secondo il numero di istanze pervenute e secondo le esigenze organizzative dell’Ente fermo restando la disponibilità finanziaria.
Qualora la documentazione trasmessa fosse incompleta o irregolare o si rendesse necessaria una richiesta di chiarimenti, l’Ufficio provvede a darne comunicazione mail all’interessato fissando il termine di 10 giorni dal ricevimento della stessa per la regolarizzazione. Decorso infruttuosamente tale termine la domanda è considerata inammissibile. Resta inteso che l’Impresa dovrà obbligatoriamente comunicare alla Camera di Commercio:
• indirizzo di posta elettronica.
• nominativo responsabile di riferimento.
• numero recapito del telefono mobile / cellulare.
Si precisa che detti riferimenti sono obbligatori.
Art. 9 Concessione del contributo
Entro il 31 dicembre 2012, le imprese beneficiarie dovranno trasmettere alla Camera di Commercio di Siracusa, esclusivamente mezzo posta elettronica, in scansione elettronica al seguente indirizzo [email protected], utilizzando esclusivamente il modello di rendiconto inserito nel presente bando, la seguente documentazione
fatture in copia conforme, relative alla richiesta di contributo, con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel quale dichiara secondo prescrizione di cui al DPR 445/2000, la conformità all’originale
agina4 delle copie prodotte . Le fatture dovranno essere munite di specifica quietanza del fornitore attestante l’intero pagamento ed accompagnate dalla copia dell’avvenuto bonifico bancario riportante il c.d. “
CRO”.
Si precisa che ai sensi delle recenti norme , la condizione del bonifico bancario resta l’unica che può dimostrare l’avvenuta transazione tra l’ impresa beneficiaria del contributo di cui al presente bando ed il fornitore e/o installatore dell’impianto di video – sorveglianza.
dichiarazione di conformità di avvenuta installazione del sistema di video-allarme videosorveglianza antirapina a regola d’arte, in applicazione delle norme giuridiche e tecniche UNI, CEI, ISO o altre di riferimento;
dichiarazione attestante l’osservanza del provvedimento dell’8 aprile 2010 in materia di videosorveglianza adottato dal Garante per la protezione dei dati personali;
impegno a non cedere o alienare i beni per un periodo di tre anni dall’installazione del sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina;
coordinate bancarie per l’accredito del contributo (l’intestazione del conto corrente deve corrispondere esattamente alla denominazione dell’impresa come risultante dal Registro delle Imprese);
Il contributo, concesso in conformità alla sopraccitata normativa comunitaria sugli aiuti “de minimis”, è erogato alle imprese che hanno presentato domanda ammissibile, fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili. La Camera di Commercio di Siracusa provvede all’adozione dell’atto di liquidazione del contributo a favore dell’impresa beneficiaria, entro 60 giorni dalla ricezione completa della documentazione richiesta.
Art. 10 Controlli
La Camera di Commercio di Siracusa, entro il 30 marzo 2013 effettuerà la verifica della istallazione dei sistemi oggetto del contributo di che trattasi mediante sopraluoghi presso numero 5 imprese beneficiarie.
Dette imprese saranno estratte a sorte tra tutte le complessive aziende ammesse a contributo al fine di accertare il rispetto di tutte le disposizioni del presente bando.
Art. 11 Non ammissibilità ed eventuale revoca
La domanda si ritiene inammissibile nei seguenti casi: presentazione della domanda al di fuori del termine iniziale o finale, mancata regolarizzazione della domanda entro il termine, spese sostenute al di fuori dei termini, tipologia di spese, impresa che ha già beneficiato di finanziamenti o contributi pubblici per le medesime spese, domanda plurima relativa alla medesima impresa, attività economica non rivolta al pubblico, inattività della sede o unità locale ove è ubicato il sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina, impresa non in regola con il pagamento del diritto annuale, impresa iscritta nel Registro Informatico Protesti, impresa sottoposta a procedure concorsuali e/o in liquidazione volontaria, aiuti “de minimis” che cumulati al contributo del presente bando sono superiori al limite massimo vigente, esaurimento delle risorse economiche disponibili, altre cause.
La revoca del contributo è disposta, a seguito di controlli, verifiche e sopralluoghi di cui al precedente art.
10, qualora fosse accertato il mancato rispetto da parte dell’impresa di una delle disposizioni del presente bando, ivi incluso che i beni oggetto di verifica non rispondono a quanto dichiarato oppure entro i tre anni dalla data di installazione sono stati ceduti, alienati, distrutti.
Con il provvedimento di revoca del contributo è disposto l’obbligo di restituzione delle somme erogate, maggiorate degli interessi legali maturati dalla data di erogazione delle stesse, salvo comunicazione all’autorità giudiziaria competente.
Pagina5 Art. 12 Tutela dati personali
I dati e le informazioni richiesti sono utilizzati, ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modificazioni, esclusivamente per le finalità previste dal bando stesso e nel pieno rispetto della sopraccitata normativa e degli obblighi di riservatezza.
Per informazioni
CAMERA di COMMERCIO di SIRACUSA – Via Duca Degli Abruzzi, 4 – 96100 – Siracusa Indirizzo di Posta elettronica : [email protected]
Sito web: www.sr.camcom.it ove scaricare la documentazione necessaria.