• Non ci sono risultati.

LICEO TITO LUCREZIO CARO. PIANO DI LAVORO Anno scolastico: Disciplina: lingua e cultura FRANCESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO TITO LUCREZIO CARO. PIANO DI LAVORO Anno scolastico: Disciplina: lingua e cultura FRANCESE"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

LICEO “TITO LUCREZIO CARO”

PIANO DI LAVORO Anno scolastico: 2021-2022 Disciplina: lingua e cultura FRANCESE

Classi PRIME del liceo linguistico tradizionale

1. Finalità dell’azione didattica.

L’azione didattica sarà finalizzata al raggiungimento di una padronanza linguistica orale e scritta, tale da consentire all’alunno una soddisfacente competenza comunicativa in L2 in situazioni della vita quotidiana (al termine del 1° anno: livello A1 del Quadro Europeo di Riferimento; al termine del 2° anno: livello A2).

2. Obiettivi didattici e formativi.

Gli obiettivi da raggiungere alla fine del primo Liceo linguistico sono i seguenti:

3. Azione didattico-educativa prevista.

Metodi

- Didattica modulare seguendo la metodologia funzionale-comunicativa (approccio graduale e ciclico alle strutture morfo-sintattiche e studio del lessico in un contesto comunicativo).

- Compresenze: 1 ora a settimana con l’esperta di madrelingua Nell’ambito specifico della disciplina si cureranno le seguenti attività:

- comprensione e produzione orale - comprensione e produzione scritta Strumenti

- Libri di testo

- Registrazioni e testi autentici di vario tipo (scritti, sonori, audiovisivi)

- Occasioni formative offerte dal territorio (conferenze, proiezioni, mostre, spettacoli teatrali)

4. Contenuti.

Vedere programmazione allegata.

5. Verifiche

- Verifiche orali e verifiche formative scritte in itinere.

- Due verifiche sommative scritte per ciascun quadrimestre.

6. Criteri di valutazione

- Per le verifiche scritte e orali: vedere tabella docimologica presente nel POF.

- Per le valutazioni conclusive (scrutinio intermedio e scrutinio finale): in base agli obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze e capacità) e non cognitivi (progressione nell’apprendimento, impegno, metodo di studio, assiduità nella frequenza)

.

Roma, 20 ottobre 2021 Il Dipartimento di Lingua e Cultura Francese

attro abilità linguistiche fondamentali

i e i propri mezzi

(2)

Liceo Lucrezio Caro ANNO SCOLASTICO 2021-2022

Classi PRIME del liceo LINGUISTICO F R A N C E S E (2ª LINGUA STRANIERA)

Compresenza:

1 ora settimanale con l’esperta di conversazione sugli argomenti trattati nei singoli moduli.

MODULO n. 1

TITOLO ON COMMENCE!

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Presa di coscienza delle conoscenze relative alla Francia e al mondo francofono per avvicinarsi allo studio della lingua francese

PREREQUISITI Conoscenza della lingua italiana Capacità di discriminare i suoni

CONTENUTI Comunicativi- Linguistici (lessicali e grammaticali) - Culturali Lezione 0 del testo “#Français” vol.1

OBIETTIVI Communication et lexique - Saluer

- Les objets de la classe - Épeler

- L’alphabet

- Les nombres de 0 à 30 Grammaire

- Les articles indéfinis - La formation du pluriel - Les verbes être et avoir

MODULO n. 2

TITOLO RENCONTRES

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Acquisire elementi di base per entrare in contatto con gli altri CONTENUTI Comunicativi- Linguistici (lessicali e grammaticali)- Culturali

Lezioni 1 e 2 del testo “#Français” vol.1 OBIETTIVI Communication et lexique

- Se présenter et présenter quelqu’un - Les nations et la nationalité, les continents - Les nombres à partir de 30

- Les mois de l’année - Demander et dire l’heure - Les actions quotidiennes - Les loisirs

- Parler de ses habitudes

- Les matières scolaires et l’emploi du temps - Les jours de la semaine

Grammaire

- La formation du féminin - La formation du pluriel - Les articles définis - Les adjectifs interrogatifs

- Le présent de l’indicatif des verbes en -er

(3)

- L’interrogation avec l’intonation et avec est-ce que - Les articles contractés

- La forme négative - Les verbes pronominaux Culture et société

- La France en chiffres

- Comment fonctionne l’école en France ?

MODULO n. 3

TITOLO EN FAMILLE

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Acquisire strumenti linguistici per parlare della famiglia e descrivere una casa.

CONTENUTI Comunicativi – Linguistici (lessicali e grammaticali)- Culturali Lezioni 3 e 4 del testo “ #Français” vol.1

OBIETTVI Communication et lexique - La famille - Les sports

- L’aspect physique - Le caractère

- Les pièces et les parties de la maison - Les types de logement

- Les meubles - Les couleurs

- Inviter, accepter, refuser Grammaire

- La formation du pluriel - La formation du féminin - Le pronom ON

- Les pronoms personnels toniques - Les adjectifs possessifs

- Le futur proche - Il y a

- Les verbes pouvoir, devoir, venir - L’impératif

- Les pronoms COD Culture et société

- Deux stars du sport français - Les ados français aiment le sport - Les maisons traditionnelles

MODULO n. 4

TITOLO FARE ACQUISTI IN CITTÀ MOTIVAZIONE

E FINALITÀ

Acquisire elementi linguistici per comunicare in qualità di consumatore nella realtà del paese straniero, sapersi muovere in città

CONTENUTI Comunicativi – Linguistici (lessicali e grammaticali) – Culturali Lezioni 5 e 6 del testo “ #Français” vol.1

(4)

OBIETTIVI Communication et lexique - Les aliments - Les repas

- Parler de ses goûts et de ses préférences - Les magasins, les commerçants

- Les emballages et les quantités - Faire les courses

- La circulation

- Les moyens de transport - Demander et dire l’adresse

- Exprimer l’obligation et l’interdiction - Les lieux de la ville

- Demander et indiquer le chemin Grammaire

- Les adverbes de quantité

- La forme négative avec jamais, plus, rien - L’article partitif

- Les verbes boire, vouloir, prendre - Les pronoms Y et EN

- Il faut

- Le présent de l’indicatif des verbes du 2ème groupe - Les pronoms COI

- Le passé composé

- L’interrogation avec inversion - Les verbes savoir et voir Culture et société

- Un trouble de l’alimentation, c’est quoi ? - L’équilibre alimentaire chez les jeunes - 3 villes du Nord au Sud

- La Ville Lumière - Se déplacer à Paris

La programmazione potrà subire variazioni (modifiche o riduzioni dei contenuti), qualora le classi non rispondessero in maniera adeguata ai tempi ed alle modalità di lavoro, o per altri motivi contingenti.

Roma, 20 ottobre 2021

Il Dipartimento di Lingua e Cultura Francese

(5)

LICEO “TITO LUCREZIO CARO”

PIANO DI LAVORO Anno scolastico: 2021-2022

Disciplina: lingua e cultura FRANCESE

Classi SECONDE del liceo linguistico tradizionale

1. Finalità dell’azione didattica.

L’azione didattica sarà finalizzata al raggiungimento di una padronanza linguistica orale e scritta, tale da consentire all’alunno una soddisfacente competenza comunicativa in L2 in situazioni della vita quotidiana (al termine del 1° anno: livello A1 del Quadro Europeo di Riferimento; al termine del 2° anno: livello A2).

2. Obiettivi didattici e formativi.

Gli obiettivi da raggiungere alla fine del secondo anno del Liceo linguistico sono i seguenti:

Utilizzare la lingua come effettivo veicolo di comunicazione

Sviluppare e consolidare le quattro abilità linguistiche fondamentali Favorire una conoscenza autentica della cultura e della società francese

Sviluppare un atteggiamento positivo di confronto e accettazione delle diversità culturali e linguistiche Riflettere sui propri bisogni e i propri mezzi

Acquisire fiducia nelle proprie capacità.

3. Azione didattico-educativa prevista.

Metodi

- Didattica modulare seguendo la metodologia funzionale-comunicativa (approccio graduale e ciclico alle strutture morfo-sintattiche e studio del lessico in un contesto comunicativo).

- Compresenze:

· 1 ora a settimana con l’esperta di madrelingua

Nell’ambito specifico della disciplina si cureranno le seguenti attività:

- comprensione e produzione orale - comprensione e produzione scritta Strumenti

- Libri di testo

- Registrazioni e testi autentici di vario tipo (scritti, sonori, audiovisivi)

- Occasioni formative offerte dal territorio (conferenze, proiezioni, mostre, spettacoli teatrali) 4. Contenuti.

Vedere programmazione allegata 5. Verifiche

- Verifiche orali e verifiche formative scritte in itinere.

- Due verifiche sommative scritte e due orali durante ciascun quadrimestre.

6. Criteri di valutazione

- Per le verifiche scritte ed orali: vedere tabella docimologica presente nel POF.

- Per le valutazioni conclusive (scrutinio intermedio e scrutinio finale): in base agli obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze e capacità) e non cognitivi (progressione nell’apprendimento, impegno, metodo di studio, assiduità nella frequenza)

Roma, 20 ottobre 2021

Le docenti del Dipartimento di Lingua e Cultura Francese

(6)

Liceo Tito Lucrezio Caro ANNO SCOLASTICO 2021-2022

Classi SECONDE del liceo linguistico F R A N C E S E (2ª LINGUA STRANIERA)

Compresenze:

• 1 ora settimanale con l’esperta di conversazione sugli argomenti trattati nei singoli moduli

MODULO n. 1

TITOLO DOVE ERAVAMO

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Presa di coscienza dei progressi compiuti e delle eventuali lacune da colmare PREREQUISITI Conoscenza delle strutture grammaticali e del lessico di base

CONTENUTI Strutture grammaticali e lessico relativi al programma del 1° liceo

OBIETTIVI Revisione e consolidamento di quanto appreso nell’anno scolastico precedente

MODULO n. 2

TITOLO BIENVENUE À PARIS

MOTIVAZIONE E FINALITA’

Acquisire mezzi linguistici per muoversi e comunicare nella realtà urbana, fare le compere, organizzare una festa.

CONTENUTI Comunicativi – Linguistici (lessicali e grammaticali) – Culturali Unità 5 e 6 del testo “Café Monde” vol.1

OBIETTIVI Communiquer

- Acheter des produits ou des articles - Demander et dire le prix

- Proposer quelque chose à manger ou à boire - Commander au restaurant ou au bar

- Féliciter. Présenter ses vœux - Donner son avis

- Choisir un vêtement ou un accessoire Lexique

- Les magasins et la marchandise - Les commerçants

- Pour payer - Sur la table - Les fêtes

- Les vêtements et les accessoires

- Pour décrire : caractéristiques, matières, motifs Grammaire

- Le pronom ON

- Les pronoms personnels d’objet indirect - Le partitif

- Les adjectifs beau, nouveau, vieux - La phrase interrogative- négative - Les nombres à partir de 101

- Les verbes boire, vendre, offrir, croire, mettre - Le passé composé

- Le pronom y - L’adjectif tout - Le superlatif absolu - Les verbes d’opinion

(7)

MODULO n. 3

TITOLO ESCAPADE EN MARTINIQUE

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Acquisire mezzi linguistici legati alla realtà dell’abitare.

Acquisire mezzi linguistici per comprendere ed esprimersi nella realtà dei mezzi di comunicazione.

CONTENUTI Comunicativi – Linguistici (lessicali e grammaticali) – Culturali Unità 7 e 8 del testo “Café Monde” vol.1

OBIETTIVI Communiquer

- Décrire un logement, une maison, un appartement - Raconter une expérience personnelle

- Écrire un e-mail - Parler de la météo - Faire des comparaisons - Parler de ses projets Lexique

- Les meubles, l’équipement de la maison - Internet

- La météo Grammaire

- L’imparfait

- La forme progressive

- Les pronoms relatifs qui, que, où, dont

- Les verbes dire, écrire, recevoir, savoir, voir, connaître - Le comparatif

- Le superlatif relatif - Les verbes impersonnels

MODULO n. 4

TITOLO CAP SUR….PACA

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Acquisire mezzi linguistici per comprendere ed esprimere le tendenze del turismo, superando gli stereotipi.

CONTENUTI Comunicativi – Linguistici (lessicali e grammaticali) – Culturali Unità 1, 2, 3 del testo “Café Monde” vol.2

OBIETTIVI Communiquer

- Parler d’un animal - Parler par images - Raconter un fait - Exprimer un état d’âme

- Donner, prendre et garder la parole - S’excuser, accepter, refuser des excuses - Demander des renseignements ou des services - Au téléphone

- Exprimer un désir, un espoir, un souhait Lexique

- Quelques animaux

- Quelques indicateurs temporels - Les adjectifs des émotions - Le voyage

- Les billets de train - La chambre d’hôtel Grammaire

- Passé composé, imparfait, plus-que-parfait - Accord du participe passé

- Pronoms démonstratifs - L’infinitif

- Les indéfinis

- Futur simple et futur antérieur

(8)

- Les adverbes - Le verbe plaire - Le conditionnel

- Les pronoms relatifs composés

La presente programmazione potrà subire variazioni (modifiche o riduzioni dei contenuti), qualora la classe non rispondesse in maniera adeguata ai tempi ed alle modalità di lavoro, o a causa di motivi contingenti.

Roma, 20 ottobre 2021 Le docenti del dipartimento di Lingua e Cultura Francese

(9)

LICEO “TITO LUCREZIO CARO”

PIANO DI LAVORO Anno scolastico: 2021-2022

Disciplina: lingua e cultura francese

Classi TERZE del liceo linguistico tradizionale

1.Finalità dell’azione didattica

Ampliare e integrare quanto acquisito nel biennio e, in particolare, arricchire la competenza scritta e orale dell’allievo per raggiungere, al termine del percorso liceale, il livello B1 e, per i migliori, il livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento. Nel contempo stimolare la capacità di riflettere sulla lingua e sui contenuti culturali (letterari e di civiltà) e avviare, a partire dal terzo anno, la capacità d’indagine a livello interculturale.

2.Obiettivi didattici e formativi

Sviluppare le capacità riflessive e logico-espressive. Sviluppare le capacità creative. Acquisire chiarezza espositiva e correttezza morfo-sintattica. Sviluppare capacità di rielaborazione personale. Collegare le vicende storiche e culturali con i fenomeni letterari. Collegare le caratteristiche della lingua letteraria con una visione del mondo. Riflettere sul proprio processo di apprendimento. Organizzare autonomamente il proprio itinerario di apprendimento. Gestire in maniera consapevole le proprie abilità.

3.Azione didattico-educativa prevista

Metodologia

- Scansione modulare e metodologica funzionale-comunicativa per l’approfondimento dello studio della lingua e analisi testuale per lo studio della letteratura e della civiltà francese.

- Compresenze: un’ora settimanale con l’esperta di madrelingua

Strumenti

Libri di testo, registrazioni e testi autentici di vario tipo (scritti, sonori, audiovisivi); occasioni formative offerte dal territorio (conferenze, proiezioni, mostre, spettacoli teatrali) se possibile.

4.Contenuti

Vedi scansione allegata.

5.Verifiche

Verifiche formative e sommative orali e scritte 6.Criteri di valutazione

- Verifiche scritte e orali.

-Valutazioni conclusive (scrutinio intermedio e scrutinio finale): in base agli obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze e capacità) e non cognitivi (progressione nell’apprendimento, impegno, metodo di studio, assiduità nella frequenza), secondo quanto approvato dal Collegio dei Docenti e riportato nel Piano

dell’Offerta Formativa del nostro Liceo.

Roma, 20 ottobre 2021

Le Docenti del Dipartimento di Lingua e Cultura Francese

(10)

Liceo Tito Lucrezio Caro ANNO SCOLASTICO 2021-2022

Classi TERZE del liceo linguistico F R A N C E S E (2ª LINGUA STRANIERA)

Compresenze:

• 1 ora settimanale con l’esperta di conversazione sugli argomenti trattati nei singoli moduli

MODULO n. 1

TITOLO DOVE ERAVAMO

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Presa di coscienza dei progressi compiuti e delle eventuali lacune da colmare PREREQUISITI Conoscenza delle strutture grammaticali e del lessico di base

CONTENUTI Strutture grammaticali e lessico relativi al programma del 1° biennio OBIETTIVI Revisione e consolidamento di quanto appreso nel biennio precedente MODULO n. 2

TITOLO CAP SUR….PACA

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Acquisire mezzi linguistici per comprendere ed esprimere le tendenze del turismo, superando gli stereotipi.

CONTENUTI Comunicativi – Linguistici (lessicali e grammaticali) – Culturali Unità 1, 2, 3 del testo “Café Monde” vol.2

OBIETTIVI Communiquer

- Parler d’un animal - Parler par images - Raconter un fait - Exprimer un état d’âme

- Donner, prendre et garder la parole - S’excuser, accepter, refuser des excuses - Demander des renseignements ou des services - Au téléphone

- Exprimer un désir, un espoir, un souhait Lexique

- Quelques animaux

- Quelques indicateurs temporels - Les adjectifs des émotions - Le voyage

- Les billets de train - La chambre d’hôtel Grammaire

- Passé composé, imparfait, plus-que-parfait - Accord du participe passé

- Pronoms démonstratifs - L’infinitif

- Les indéfinis

- Futur simple et futur antérieur - Les adverbes

- Le verbe plaire - Le conditionnel

- Les pronoms relatifs composés

(11)

MODULO n. 3

MODULO n. 4

TITOLO VIVEMENT LE MAROC

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Fare la presentazione di un film, partecipare ad un dibattito CONTENUTI Comunicativi – Linguistici (lessicali e grammaticali) – Culturali

Unità 7 e 8 del testo “Café Monde” vol.2

OBIETTIVI Communiquer

- Présenter un film ou un livre - Évaluer un film ou un livre - Expliquer ses opinions - Chercher un job ou un stage - Le curriculum vitae

Lexique

- Autour du livre, du roman, du film - Le monde du travail

Grammaire

- Le discours indirect - Les pronoms interrogatifs - Le participe présent - L’adjectif verbal - Le gérondif

TITOLO DESTINATION QUEBEC

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Acquisire mezzi linguistici per comprendere ed esprimersi sulla salute, l’attualità e l’ecologia.

CONTENUTI Comunicativi – Linguistici (lessicali e grammaticali) – Culturali Unità 4, 5, 6 del testo “Café Monde” vol.2

OBIETTIVI Communiquer

- Dire comment on se sent, où on a mal - Donner des conseils

- Raconter la vie de quelqu’un

- Fournir des informations sur un sujet d’actualité - Réagir à l’actualité

- Exprimer la nécessité, l’obligation, le but - Dire ce qui est permis, ce qui est défendu Lexique

- Le corps humain, symptômes et remèdes - Les étapes de la vie

- La télévision

- L’ordinateur et internet - Le patrimoine naturel

- L’environnement et la pollution - La citoyenneté

- Les panneaux Grammaire

- L’hypothèse

- Les indéfinis tout, toute, tous, toutes - Les verbes suivre, naître, vivre, mourir

- Les pronoms personnels complément accouplés - La forme passive

- Le subjonctif présent - Le but

(12)

DAL TESTO «PLUMES» PRIMO VOLUME

MODULO n. 5

TITOLO LA LETTERATURA POPOLARE

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Entrare in contatto con il racconto storico e letterario Scoprire le tecniche narrative del testo letterario

PREREQUISITI Competenza morfo-sintattica e comunicativa del raccontare CONTENUTI Introduzione alla Francia medievale

I poemi epici cavallereschi La vita quotidiana in Francia OBIETTIVI Conoscenze:

- Vicende storiche, vicende politiche e sociali, aspetti della vita culturale nella Francia medievale

- Le “Chansons de geste”

- La “Chanson de Roland”

- Aspetti della vita quotidiana in Francia

- Strutture morfo-sintattiche e lessico di supporto

Competenze: - individuare i temi, gli sviluppi e le tecniche della narrazione - raccontare aneddoti, fatti storici, storie

- ricostruire e riassumere un testo narrativo Abilità: - raccontare eventi reali o immaginari

- collegare una visione del mondo alle caratteristiche stilistiche di un testo letterario

MODULO n. 6

TITOLO LIRISMO E LETTERATURA CORTESE

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Entrare in contatto con la scrittura poetica

Entrare in contatto con l’espressione dell’emozione, dei sentimenti, degli stati d’animo

PREREQUISITI Competenze di base di analisi di testo letterario CONTENUTI Testi poetici della poesia dei Trovatori

La vita quotidiana in Francia

OBIETTIVI Conoscenze: - Evoluzione dell’aristocrazia medievale - Struttura e funzioni del testo poetico - Stili e tematiche della poesia dei Trovatori - Aspetti della vita quotidiana nella Francia di oggi - Strutture morfo-sintattiche e lessico di supporto Competenze: - Analizzare un testo poetico

- Riconoscere motivi e temi della poesia dei Trovatori Abilità: - Collegare temi letterari a fenomeni sociali

MODULO n. 7

TITOLO LA CULTURA CELTICA NEL ROMANZO MEDIEVALE

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Mostrare come influenze culturali di varo tipo concorrano a creare un fenomeno letterario

PREREQUISITI Conoscenza della cultura celtica Conoscenza della poesia provenzale Competenza di analisi testuale CONTENUTI Passi da “Tristan et Iseut”

Passi da “Lancelot à la Charrette”

Passi da “La quète du Graal”

La vita quotidiana in Francia

OBIETTIVI Conoscenze: - Temi e simboli del romanzo cortese

- Trasformazioni sociali nella Francia del XII secolo - Il simbolo nel romanzo cortese e la visione del mondo

dell’uomo medievale

Competenze: - Individuare le influenze celtiche e provenzali nel romanzo cortese

(13)

Abilità: - Individuare e interpretare simboli nel testo letterario - Collegare temi letterari a fenomeni sociali

MODULO n. 8

TITOLO LA MORTE E LA VITA

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Far conoscere l’evoluzione del senso della vita nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento

PREREQUISITI Conoscenza del mondo medievale

Competenza di analisi del testo poetico e narrativo CONTENUTI La Francia dalla fine del Medioevo al Rinascimento

Poesia di François Villon

Passo dal “Gargantua” di Rabelais

Poesie di Pierre de Ronsard e di Joachim du Bellay La vita quotidiana in Francia

OBIETTIVI Conoscenze: - Vicende storiche e culturali in Francia tra Medioevo e Rinascimento - Aspetti stilistici e tematici nelle poesie di Villon

- Strutture linguistiche, temi e visione del mondo nell’opera di Rabelais

- Aspetti della vita quotidiana nella Francia di oggi - Strutture morfo-sintattiche e lessico di supporto

Competenze: - Individuare scelte stilistiche e tematiche nelle poesie di Villon - Individuare strutture linguistiche (sintattiche, ritmiche,

foniche…) nella scrittura di Rabelais e metterle in relazione con la visione dell’uomo e della vita nell’opera di Rabelais

- Individuare strutture linguistiche (sintattiche, ritmiche,

foniche…) nella scrittura di Ronsard e di du Bellay e metterle in relazione con la visione dell’uomo e della vita nelle loro opere.

Abilità: - Mettere a confronto le scritture poetiche di Villon, di Ronsard e di du Bellay

- Mettere a confronto la visione del mondo di Villon, Rabelais, Ronsard e du Bellay

- Collegare vicende storiche, sociali, culturali con i fenomeni letterari

La presente programmazione potrà subire variazioni (modifiche o riduzioni dei contenuti), qualora la classe non rispondesse in maniera adeguata ai tempi ed alle modalità di lavoro, o a causa di motivi contingenti.

Roma, 20 ottobre 2021 Le docenti del dipartimento di Lingua e Cultura Francese

(14)

LICEO “TITO LUCREZIO CARO” - Roma

Piano di lavoro Anno scolastico: 2021-2022 Disciplina: Lingua e Cultura FRANCESE

Classi QUARTE del liceo linguistico tradizionale 1.Finalità dell’azione didattica

Ampliare e integrare quanto acquisito nel biennio e, in particolare, arricchire la competenza scritta e orale dell’allievo per raggiungere, al termine del quinquennio, il livello B1 e, per i migliori, il livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento. Nel contempo stimolare la capacità di riflettere sulla lingua e sui contenuti culturali (letterari e di civiltà) e proseguire il percorso avviato a partire dal terzo anno verso una cosciente capacità d’indagine a livello interculturale.

2.Obiettivi specifici di apprendimento

Sviluppare le capacità riflessive e logico-espressive. Sviluppare le capacità creative. Acquisire chiarezza espositiva e correttezza morfo-sintattica. Sviluppare la capacità di rielaborazione personale. Collegare le vicende storiche e culturali con i fenomeni letterari. Collegare le caratteristiche della lingua letteraria con una visione del mondo. Riflettere sul proprio processo di apprendimento. Organizzare autonomamente il proprio itinerario di apprendimento. Gestire in maniera consapevole le proprie abilità.

3.Azione didattico- educativa Metodi e strategie

Svolgimento di percorsi disciplinari articolati in unità tematiche-formative di apprendimento. Si adotterà la metodologia funzionale-comunicativa per l’approfondimento dello studio della lingua e l’analisi testuale per lo studio della letteratura e della civiltà (per maggiori dettagli vedere la programmazione di area per la lingua francese). Compresenze: un’ora con l’esperta madrelingua.

Strumenti

Libri di testo in adozione, fotocopie, registrazioni e testi autentici di vario tipo (scritti, sonori, audiovisivi), occasioni formative offerte dal territorio (conferenze, proiezioni, mostre, spettacoli teatrali), uso della LIM.

4. Contenuti

Vedere scansione delle varie unità tematiche-formative di apprendimento allegata.

5. Conoscenze, competenze e abilità Si rimanda alla griglia di istituto.

6.Verifiche e modalità di recupero

- Verifiche orali e verifiche formative scritte in itinere.

- Due verifiche sommative scritte per ciascun quadrimestre.

7.Criteri di valutazione

La valutazione delle verifiche si atterrà alla tabella docimologica in uso nel nostro liceo. Le valutazioni conclusive (scrutinio intermedio e scrutinio finale) prenderanno in considerazione gli obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze e capacità) e non cognitivi (progressione nell’apprendimento, impegno, metodo di studio, assiduità nella frequenza), secondo quanto approvato dal Collegio dei Docenti e riportato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa del nostro Liceo.

Roma, 20 ottobre 2021

Le docenti di Lingua e Cultura Francese

(15)

SCANSIONE DEI CONTENUTI

Compresenza: 1 ora a settimana con l’esperta di conversazione sugli argomenti trattati nel corso dell’anno

MODULO n.1

TITOLO FACCIAMO IL PUNTO SU QUANTO FATTO E QUANTO FAREMO.

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Presa di coscienza dei progressi compiuti e delle eventuali lacune da recuperare.

CONTENUTI Lessico e principali strutture grammaticali e strumenti specifici per l’approccio al testo letterario, relativi al programma del 3° liceo linguistico, revisione della letteratura del medioevo e degli autori principali del Rinascimento.

OBIETTIVI Revisione e consolidamento del lessico, delle strutture grammaticali più complesse, degli strumenti specifici per un corretto approccio ai documenti analizzati nel percorso storico/culturale/letterario (per un’adeguata comprensione e produzione orale e scritta).

Riflessione su quanto il medioevo ed il Rinascimento abbiano influenzato le epoche successive.

MODULO n.2

TITOLO L'UOMO E LA REALTA' DI SEMPRE E DEL SUO TEMPO MOTIVAZIONE

E FINALITÀ

Mostrare il passaggio dal Rinascimento al XVII° secolo attraverso i fatti storici, culturali e sociali, soffermandosi sulla visione dell'uomo e della società in questo periodo.

CONTENUTI STORIA/CULTURA: Quadro storico-culturale e sociale del XVII° secolo.

Barocco e classicismo.

LETTERATURA: Pensatori e moralisti dal Seicento al Settecento francese:

Montaigne, Descartes, Pascal, i “libertins”, La Fontaine.

STRUMENTI: approccio semplificato al testo argomentativo; generi vari per riflettere sulla natura dell’uomo e mostrare la realtà.

OBIETTIVI L’alunno dovrà essere in grado di conoscere le vicende storiche, sociali, culturali del nuovo secolo, individuare somiglianze e differenze nell'interpretazione dell'uomo, dell'esistenza, della società di alcuni pensatori, intellettuali, scrittori, “opinionisti” seicenteschi.

MODULO n. 3

TITOLO IL COMICO NEL TEATRO DEL XVII° SECOLO

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Entrare in contatto con il genere letterario della commedia.

Consentire agli studenti di conoscere aspetti del comico attraverso la commedia del Seicento francese.

CONTENUTI LETTERATURA: Spazi e proposte teatrali nel Seicento.

Il teatro di Molière.

STRUMENTI: Il genere teatrale.

OBIETTIVI L’alunno dovrà conoscere gli aspetti essenziali del teatro di Molière, essere in grado di riconoscere i diversi tipi di comico e saper apprezzare e riferire trame teatrali e racconti.

MODULO n. 4

TITOLO Il TRAGICO NEL TEATRO CLASSICO

(16)

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Far apprezzare la grandezza di autori che indagano le pulsioni umane attraverso una forma letteraria che ha reso la fruizione delle loro creazioni universale.

CONTENUTI LETTERATURA: La tragedia e l’eroe di Corneille e Racine.

STRUMENTI: Approfondimento delle “figures de style”.

OBIETTIVI L’alunno dovrà essere in grado di orientarsi nel genere teatrale, riflettere sul concetto di tragico e conoscere gli aspetti significativi dell’opera dei due massimi autori del teatro classico francese.

MODULO n.5

TITOLO “LE SIÈCLE DES LUMIÈRES”: IL PENSIERO CHE CONDUCE AL CAMBIAMENTO

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Esigenza di mettere a confronto la visione del mondo, del potere e della società di varie personalità del periodo e di mostrare l’uso di generi letterari tradizionali e nuovi.

CONTENUTI STORIA: Quadro storico-culturale e sociale del Settecento francese.

LETTERATURA: le riflessioni di Montesquieu, Diderot, Voltaire et Rousseau.

L'Encyclopédie.

STRUMENTI: il testo argomentativo e il testo narrativo in prosa.

OBIETTIVI L’alunno dovrà essere in grado di individuare l’evoluzione del pensiero, il rinnovamento e la varietà dei generi letterari, riflettere sulla nuova figura dell’intellettuale e collegare a tutto ciò i fatti storici, culturali e sociali del secolo in questione.

MODULO n. 6

TITOLO L'EVOLUZIONE DEL ROMANZO: IN CAMMINO VERSO UNA NUOVA SENSIBILITA'

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Esigenza di mostrare l’evoluzione di un genere letterario che sarà molto diffuso nei secoli successivi e di far percepire agli studenti come accanto alla riflessione filosofica possa avere un suo spazio importante anche il sentimento che annuncia la sensibilità tipica della prima parte del secolo successivo.

CONTENUTI STORIA: Napoleone e l’era napoleonica

LETTERATURA: Il preromanticismo, il romanticismo e l’eroe romantico STRUMENTI; generi vari per mostrare la natura romantica

OBIETTIVI L’alunno dovrà essere in grado di riflettere sulla trasformazione della sensibilità degli autori, identificare le varie tipologie delle opere e “immaginarne”

l'evoluzione nel secolo successivo.

La presente programmazione potrà subire variazioni (modifiche o riduzioni dei contenuti), qualora la classe non rispondesse in maniera adeguata ai tempi ed alle modalità di lavoro, o per altri motivi contingenti.

Roma, 20 ottobre 2021

Le docenti del Dipartimento di Lingua e Cultura Francese

(17)

LICEO “TITO LUCREZIO CARO”

Piano di lavoro Anno scolastico: 2021-2022 Disciplina: LINGUA E CULTURA FRANCESE

Classi QUINTE del liceo linguistico tradizionale

1.Finalità dell’azione didattica

Ampliare e integrare quanto acquisito nel biennio e, in particolare, arricchire la competenza scritta e orale dell’allievo per raggiungere, al termine del quinquennio, il livello B1 e, per i migliori, il livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento. Nel contempo stimolare la capacità di riflettere sulla lingua e sui contenuti culturali (letterari e di civiltà) e proseguire il percorso avviato a partire dal terzo anno verso una cosciente capacità d’indagine a livello interculturale.

2.Obiettivi specifici di apprendimento

Sviluppare le capacità riflessive e logico-espressive. Sviluppare le capacità creative. Acquisire chiarezza espositiva e correttezza morfo-sintattica. Sviluppare la capacità di rielaborazione personale. Collegare le vicende storiche e culturali con i fenomeni letterari. Collegare le caratteristiche della lingua letteraria con una visione del mondo. Riflettere sul proprio processo di apprendimento. Organizzare autonomamente il proprio itinerario di apprendimento. Gestire in maniera consapevole le proprie abilità.

3.Azione didattico- educativa Metodi e strategie

Svolgimento di percorsi disciplinari articolati in unità tematiche-formative di apprendimento. Si adotterà la metodologia funzionale-comunicativa per l’approfondimento dello studio della lingua e l’analisi testuale per lo studio della letteratura e della civiltà. Compresenze: un’ora con l’esperta madrelingua.

Strumenti

Libri di testo in adozione, fotocopie, registrazioni e testi autentici di vario tipo (scritti, sonori, audiovisivi), occasioni formative offerte dal territorio (conferenze, proiezioni, mostre, spettacoli teatrali), uso della LIM e di programmi e applicazioni che consentano la realizzazione di presentazioni, la collaborazione a distanza, ...

Spazi

Aula scolastica, laboratorio linguistico.

4. Contenuti

Vedere scansione delle varie unità tematiche-formative di apprendimento allegata.

5. Conoscenze, competenze e abilità

Si rimanda alla griglia di istituto stilata in sede di programmazione congiunta di dipartimento linguistico.

6.Verifiche e modalità di recupero

- Verifiche orali e verifiche formative scritte in itinere.

- Due verifiche sommative scritte per ciascun quadrimestre.

7.Criteri di valutazione

Le valutazioni conclusive (scrutinio intermedio e scrutinio finale) prenderanno in considerazione gli obiettivi cognitivi (conoscenze, competenze e capacità) e non cognitivi (progressione nell’apprendimento, impegno, metodo di studio, assiduità nella frequenza).

Roma, 20 ottobre 2021

Le docenti del Dipartimento di Lingua e Cultura Francese

(18)

Liceo Tito Lucrezio Caro ANNO SCOLASTICO 2021-2022 Classi QUINTE del liceo linguistico F R A N C E S E (2ª LINGUA STRANIERA)

Compresenza: 1 ora a settimana con l’esperta di conversazione sugli argomenti da trattare nel corso dell’anno.

MODULO n. 1

TITOLO IL ROMANTICISMO: UN ECCESSO DI SENSIBILITA’ CHE SI FA AZIONE MOTIVAZIONE

E FINALITÀ

Mostrare come il Romanticismo si inserisce nella dimensione del “corso e ricorso” tipica della cultura francese.

Esplorare la reazione alla cultura Classica, Neoclassica e Illuminista degli artisti di questo periodo e conoscere i molteplici volti che il Romanticismo ha assunto.

CONTENUTI STORIA/CULTURA: Quadro storico-culturale e sociale della prima metà del XIX° secolo.

LETTERATURA: Scritti teorici e polemici che hanno consentito l’affermazione del Romanticismo.

Victor Hugo

STRUMENTI: Ripresa delle figure retoriche studiate lo scorso anno.

Riflessione sul cambiamento nei generi poetico e teatrale.

OBIETTIVI Conoscere le vicende storiche, sociali, culturali del periodo in esame, saper identificare e confrontare le caratteristiche peculiari del Romanticismo, individuandole nei documenti proposti di cui si dovrà saper svolgere un’analisi del contenuto e stilistica che non sia avulsa da un confronto con altri documenti esaminati e con quanto studiato in altre discipline,

nonché da una riflessione personale, laddove il documento risulti particolarmente coinvolgente.

MODULO n. 2

TITOLO IL ROMANZO OTTOCENTESCO TRA SENTIMENTO E SETE DI REALTA’

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Mostrare come un genere di grandissima diffusione come il romanzo assuma sempre più il ruolo di specchio della realtà, diventando progressivamente uno strumento di critica sociale.

CONTENUTI STORIA/CULTURA: Quadro storico-culturale e sociale della seconda metà del XIX° secolo.

LETTERATURA: V. Hugo. Verso il realismo (Balzac, Flaubert).

Il Naturalismo (Zola). La reazione al Naturalismo.

OBIETTIVI Conoscere le vicende storiche, sociali, culturali del periodo in esame e vedere quanto esse si rispecchiano nelle produzioni romanzesche contemporanee, identificare e confrontare le varie modalità della rappresentazione della realtà nel romanzo ottocentesco, individuando la visione del mondo e l’ideologia di ogni singolo autore.

Lettura di brani scelti di cui si dovrà saper svolgere un’analisi del contenuto e stilistica che non

sia avulsa da un confronto con altri documenti esaminati e con quanto studiato in altre discipline. nonché da Riflessione personale, laddove il documento risulti particolarmente coinvolgente.

MODULO n. 3

TITOLO LA POESIA DELLA MODERNITA’

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Mostrare come evolvono il ruolo del poeta, il messaggio e la struttura del testo poetico tra la seconda metà del XIX. secolo ed il XX. secolo.

(19)

CONTENUTI LETTERATURA: Cambiamenti nella poesia dopo il Romanticismo (le Parnasse, Baudelaire,Verlaine, Rimbaud).

STORIA: Quadro storico-culturale e sociale del XX. secolo.

Cenni all’evoluzione della poesia nel ‘900 francese.

STRUMENTI: Approfondimento della conoscenza delle varie forme poetiche (progressiva perdita della versificazione classica, il poema in prosa, la prosa poetica, il poema “aperto”) OBIETTIVI Calare la varietà di realizzazioni poetiche nelle realtà socio-culturali del periodo in esame.

Confrontare le varie figure del poeta e gli stili poetici, individuare gli elementi di novità nella produzione poetica del Simbolismo francese e delle “avanguardie” del primo ‘900 e l’influenza che essi hanno esercitato sulla letteratura successiva, cogliere il senso profondo di realizzazioni poetiche anche “ermetiche”, svolgendone un’analisi del contenuto e stilistica che non sia avulsa da un confronto con altri documenti esaminati e con quanto studiato in altre discipline, nonché da una riflessione personale, laddove il testo poetico risulti particolarmente coinvolgente.

MODULO n. 4

TITOLO IL ROMANZO: UN GENERE IN DIVENIRE MOTIVAZIONE

E FINALITÀ

Mostrare come un genere “popolare” come il romanzo risenti enormemente della percezione del mondo moderna e, come già era stato per la poesia, diventi sempre più strumento di indagine dell’ “io” nascosto e profondo, di riflessione sulle possibilità e sul ruolo della scrittura, di impegno, di “gioco” sul linguaggio.

CONTENUTI STORIA: Completamento del quadro storico-culturale e sociale del XX° secolo.

LETTERATURA : Proust, Sartre, Camus, con cenni al Nouveau Roman, e a Oulipo.

OBIETTIVI Identificare la varietà delle realizzazioni romanzesche nel XX° secolo e riflettere su quanto le vicende storiche, sociali, culturali del ‘900 possano aver influenzato la trasformazione che il genere narrativo ha subito.

Confrontare i vari stili narrativi, individuare gli elementi di novità, cogliere quanto di

“dissacrante e ludico” può esserci in alcune produzioni in prosa e la forza del messaggio veicolato dalla creazione narrativa. Affinare la capacità di analisi del testo letterario.

MODULO n. 5

TITOLO TEATRO DELL’ASSURDO E DELL’IMPEGNO

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Mostrare come anche il teatro si sia adattato ai malesseri, ai ritmi, all’“assurdità” del mondo moderno, trasformandosi profondamente.

CONTENUTI LETTERATURA: da Sartre e Camus a Ionesco e Beckett.

OBIETTIVI Identificare la varietà delle realizzazioni teatrali nel XX. secolo e riflettere su quanto le Vicende storiche, sociali, culturali del ‘900 possano aver influenzato l’evidente trasformazione che il genere teatrale ha subito.

Affinare la capacità di analisi del testo letterario.

Si propone infine l’eventuale studio di un autore francofono.

La presente programmazione potrà subire variazioni (modifiche o riduzioni dei contenuti), qualora la classe non rispondesse in maniera adeguata ai tempi ed alle modalità di lavoro, o per altri motivi contingenti.

Roma, 20 ottobre 2021 Le docenti del dipartimento di Lingua e Cultura Francese

Riferimenti

Documenti correlati

o numerosi e gravi errori che spesso impediscono la comprensione del testo o richiede un notevole sforzo interpretativo da parte del

Lo studente avrà opportunità di valutare il proprio apprendimento in modo formale attraverso i test proposti periodicamente ed in modo informale attraverso i brevi ma

Lo studente avrà opportunità di valutare il proprio apprendimento in modo formale attraverso i test proposti periodicamente ed in modo informale attraverso i brevi ma

Il Corso di Disegno e Storia dell’Arte mira a far maturare negli studenti la conoscenza delle opere artistiche e l’importanza della loro conservazione e valorizzazione.. Al termine

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

Saper rielaborare autonomamente i contenuti mostrando atteggiamento critico nei confronti delle opere, dei testi e dei messaggi visivi Essere consapevoli del. grande

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

► Liceo Matematico in collaborazione con Sapienza Università di Roma.. ► Certificazioni linguistiche Inglese