• Non ci sono risultati.

Attività faunistico - venat o ri a l.r. 3/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività faunistico - venat o ri a l.r. 3/"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Leg g e re g i o n a l e 12 ge n n a i o 19 9 4 , n. 3

Re c e p i m e n t o del l a le g g e 11 feb b r a i o 1 9 9 2 , n. 1 5 7 "Nor m e per la pro t e z i o n e del l a fau n a se l v a t i c a o m e o t e r m a e per il pr el i e v o ven a t o r i o".

(1 0 5 )

(Bollet ti n o Ufficial e n. 4, pa r t e pri m a , del 13.01. 1 9 9 4 ) INDICE

Tito l o 1 - DIS P O S I ZI O N I GENE RALI Art. 1 - Finalit à

Art. 1 bis - Cult u r a della sicur e zz a Art. 2 - Princi pi gen e r a l i

Tito l o 2 - RIPARTIZIO N E DELLE COM PET E N Z E Art. 3 - Attrib u zi o ni delle com p e t e n z e

Art. 4 - Funzio ni regio n a li Art. 5 - Funzio ni provinci ali

Art. 5 bis Ese r c izio funzioni con sogg e t t i terzi.

Tito l o 3 - PIANIFICAZIO N E

Art. 6 - Disposizioni ge n e r a l i pe r la pianific a zio n e fauni s ti c o ven a t o r i a Art. 6 bis - Com p r e n s o r i o

Art. 6 ter - Piano fauni s t ic o ven a t o r i o re gi o n al e Art. 7 - Prog r a m m a z i o n e re gio n a l e

Art. 7 bis - Disposizio ni tra n si t o r i e

Art. 8 - Piani fauni s ti c o- ven a t o ri provin ci ali Art. 9 - Piano ann u a l e di ges tio n e

Art. 10 - Osse rv a t o r i o per la faun a e l’attivit à ven a t o ri a

Art. 10 bis - Comi t a t o scie n tifico regi o n a l e sulla faun a selva ti c a Tito l o 4 - DESTI N AZI O N I DEL TERRITORIO

Art. 11 - Ripa r t izio n e del ter ri t o r i o regi o n a l e des ti n a t o a cac ci a pro g r a m m a t a in am bi ti ter ri t o ri ali di cac ci a (ATC)

Art. 11 bis - Nat u r a e org a n i degli ATC

Art. 11 ter - Comit a t o di ges ti o n e e Pre si d e n t e dell’ATC Art. 11 qua t e r - Revisor e unico

Art. 11 quinq u i e s - Com mi s s i o n e re gi o n a l e di cont r ollo sull'a t t ivit à degli ATC Art. 11 sexies - Proc e d u r e di affida m e n t o dei cont r a t t i

Art. 12 - Attività dell'ATC

Art. 12 bis Fon do di rot azi o n e per il supp o r t o fina nzi a r i o agli ATC Art. 13 - Cont r ollo sostit u t ivo

Art. 13 bis - Indic e di den si t à ven a t o r i a Art. 13 ter - Access o agli ATC

Art. 13 qua t e r - Coor di n a m e n t o degli ATC Art. 14 - Zone di prot e zi o n e

Art. 15 - Oasi di prot e zio n e

Art. 16 - Zone di ripop ol a m e n t o e cat t u r a

Art. 17 - Cent ri pub blici di ripro d u zi o n e di faun a selva ti c a allo sta t o nat u r a l e Art. 17 bis - Zone di risp e t t o ven a t o r i o

Art. 18 - Cent ri priva ti di ripro d u z i o n e di faun a selvati c a allo sta t o nat u r a l e Art. 19 - Revoc a dei cen t ri priva ti di ripro d u zi o n e di faun a selva ti c a

Art. 20 - Aziend e fauni s t ic o- vena t o r i e Art. 21 - Aziend e agri t u r i s t i c o- vena t o r i e

Art. 22 - Revoc a di azie n d a fauni s ti c o ven a t o r i a e di azien d a agri t u r i s ti c o- vena t o ri a Art. 23 - Aree conti g u e a par c hi nat u r a li e regio n ali

Art. 24 - Aree pe r l’add e s t r a m e n t o , l’allen a m e n t o e le ga r e dei cani Art. 25 - Fondi chiusi e ar e e sott r a t t e alla cacci a pro g r a m m a t a Art. 26 - Tabell e di seg n a l a zi o n e

Tito l o 5 - ESERCIZIO DEL PRELIEVO VENATORIO Art. 27 - Spe ci e ogge t t o di tut el a

Art. 28 - Ese r ci zio della cac ci a

Art. 28 bis - Gestion e fauni s t ic o ven a t o r i a degli ung ul a t i

(2)

Art. 28 ter - Inde n n i z zo dei dan ni

Art. 28 qua t e r - Abilitazion e alla cacci a agli ung ul a t i

Art. 28 quin q ui e s - Circol azio n e fuori str a d a dei veicoli a moto r e per attivit à fauni st ic o- vena t o r i e e ven a t o ri e

Art. 29 - Lice nz a di por t o di fucile per uso cacci a e altr e abilit azi o ni Art. 30 - Cale n d a r i o vena t o ri o

Art. 31 - Mezzi di cac ci a cons e n t i t i Art. 32 - Divieti

Art. 33 - Divieti spe ci ali di cacci a

Art. 34 - Cat t u r a e ges tio n e dei richi a m i vivi e appo s t a m e n t i

Art. 34 bis - Man uf a t t i e alt ri inte rv e n t i edilizi per esige n z e vena t o r i e Art. 35 - Giorn a t a vena t o r i a

Art. 36 - Cat t u r a di faun a selvati c a a scopo scie n tifico Art. 37 - Cont r ollo della faun a selva ti c a

Art. 37 bis - Discipli n a del regi m e di de ro g a previs t o dall'a r ti c olo 9 della dir. 2009/ 1 4 7 / C E Art. 37 ter - Proc e d u r e per l’att u a z io n e delle dero g h e di cui all'a r t i c olo 9 della dir. 200 9/ 1 4 7 / C E Art. 37 qua t e r - Proc e d u r e spe cifich e per l’att u a zi o n e delle dero g h e di cui all’ar ti c olo 9, com m a 1, lett e r a a), della dir. 200 9/ 1 4 7 / C E

Art. 37 quin q ui e s - Condizioni e limit azi o ni per l’att u a zi o n e delle der o g h e di cui all'a r t i c ol o 9 dell a dir. 299/ 1 4 7 / C E

Art. 38 - Socco r s o di faun a selva ti c a in difficolt à

Art. 39 - Alleva m e n t i di faun a selva ti c a per fini di ripop ol a m e n t o

Art. 40 - Alleva m e n t i di faun a selva ti c a a fini orn a m e n t a l i ed am a t o ri a li e per l’utilizzazio n e com e richi a m i vivi

Art. 41 - Alleva m e n t i di faun a selva ti c a a fini alim e n t a r i

Art. 42 - Divieti di cacci a per la tut el a della prod u zi o n e agric ol a Art. 43 - Com m e r c i o di faun a selva ti c a

Art. 44 - Intr o d u zi o n e di speci e di faun a selva tic a dall’est e r o Art. 45 - Cani e gat ti vag a n t i

Titol o 6 - DIS PO S IZ IO N I FINA N ZIARI E Titol o 7 - VIGILANZA E SANZI O N I Art. 51 - Vigila nz a vena t o r i a

Art. 52 - Gua r di e ven a t o r i e volont a r i e Art. 53 - Conve n zio ni

Art. 54 - Pot e ri di vigilanz a ven a t o r i a

Art. 55 - Pot e ri di vigilanz a ven a t o r i a : acc e r t a m e n t o e cont e s t a zi o ni Art. 56 - Com p e t e n z a delle Provi nc e

Art. 57 - Sanzio ni pe n ali

Art. 58 - Violazioni am mi ni s t r a t i v e - Sanzio ni pec u ni a r i e Art. 59 - Sanzio ni pri nci p a li non pec u ni a r i e

Art. 60 - Confis c a

Art. 61 - Annot a zio n e delle infrazio ni Art. 62 - Obbligo di ripri st i n o

Titol o 8 - DIS PO S IZ IO N I FINALI E TRAN S IT O R IE Art. 63 - Dispo sizio ni tra n s i t o r i e

Art. 63 bis - Nor m a finanzi a ri a Art. 64 - Nor m a Final e

Titol o 1

DISPOSIZIO NI GENERALI Art. 1

Finalità

1.

La Region e , nel risp e t t o dei prin cipi det t a t i dalla legg e 11 febb r ai o 1992, n. 157 (Nor m e per la prot e zio n e della faun a selva tic a omeo t e r m a e per il prelievo vena t o r i o) (1 3 9 ) nonc h é della Conve n zio n e di Pari gi del 18 otto b r e 195 0, res a ese c u t iv a con legg e 24 nove m b r e 1978, n. 812 , e della Conve n zio n e di Ber n a del 19 sett e m b r e 197 9, res a ese c u t iv a con legg e 5 agos t o 198 1, n. 50 , disci plina la ges tio n e e la tut ela di tutt e le speci e della fauna selva tica nonc h é la gestio n e del

(3)

territorio region al e ai fini faunistici , (2 6 2 ) att u a n d o la tutel a di tutt e le speci e app a r t e n e n t i alla faun a selvatic a .

2.

Le disposizioni della pre s e n t e legg e, ai sensi della legg e 24 dice m b r e 2012, n. 234 (Nor m e gen e r a li sulla par t e c i p a zio n e dell'It ali a alla form a zio n e e all'at t u a z io n e della nor m a t iv a e delle politich e dell'U nio n e eur o p e a ) , realizza n o altr e sì l’att u a zio n e della dire t tiv a 200 9/ 1 4 7 / C E del Parl a m e n t o euro p e o e del Consiglio del 30 nove m b r e 2009 conc e r n e n t e la cons e rv a zi o n e degli uccelli selvatici.

(1 4 0 )

3.

L’ese r cizio dell’at tivit à vena t o r i a si svolge ent r o i limiti e nel risp e t t o degli obblig hi posti dalla pre s e n t e legg e ai fini della cons e r v a zio n e della faun a selva tic a .

4.

Il pat ri m o n i o faunis ti co ha car a t t e r e di risor s a limita t a . Per t a n t o , le funzioni conn e s s e alla sua tutel a ed alla regol a m e n t a z i o n e del prelievo vena t o r io seg u o n o il meto d o della pro g r a m m a z i o n e e sono attiva t e tra mi t e appo siti piani.

5.

Abrog a t o . (3 1 )

Art. 1 bis

Cult ura della sicur e z z a

(3 2 )

1.

La Regio n e Tosc a n a pro m u o v e medi a n t e attivit à di infor m a zio n e , assis t e n z a , cons ul e n z a , form azio n e , la cultu r a della sicu r e z z a nei confro n ti di quelle attivit à che prev e d o n o l’uso delle armi ed altri mezzi nell’es e r cizio vena t o r i o.

Art. 2 Princi pi ge n e r ali

1.

La Regio n e provve d e a disciplin a r e l’utilizzazio n e dei ter rit o r i che pre s e n t a n o specifico inte r e s s e sotto l’asp e t t o faunis ti co, nat u r a lis tic o e ambi e n t a l e , con par ticol a r e riferi m e n t o a quelli app a r t e n e n t i al pat ri m o n i o agricolo e fores t a l e della Region e . Tale pat ri m o ni o, ai fini della pre s e n t e legg e, è di nor m a utilizzat o per l’istituzio n e di oasi, di zone di prot e zio n e , di zone di ripo pol a m e n t o e catt u r a , di cent ri pub blici di ripro d u zi o n e della faun a selva tic a. Le specifich e des tin a zio ni sono det e r m i n a t e a seg uit o di stu di tesi ad individ u a r e le com p a t i bilit à ambi e n t a li, sen tit o il par e r e dell’Istit u t o sup e r io r e per la prot e zio n e e la rice r c a am bi e n t a l e (ISPRA). (1 4 1 )

2.

La Regio n e , ten u t o conto dei motivi tecnico- econo m i ci alla bas e del deg r a d o del territ o ri o, pro m u o v e lo svilup p o di specifich e iniziative, anc h e ave n ti car a t t e r e faunis tico- vena t o r i o, che favoris c a n o il rilancio dell’eco n o m i a agricola, con par ti col a r e rigu a r d o alle zone mont a n e , comp a t i bil m e n t e con il fine di salva g u a r d a r e l’equilibrio faunis tic o e la biodive r s i t à . (3 3 )

3.

La Regio n e , per la realizzazio n e degli scopi definiti dalla pre s e n t e legg e , si avvale del supp o r t o scien tifico delle Univer sit à tosc a n e , nonc h é di Istitu ti scie n tifici e org a ni s m i di stu dio, defin e n d o i rela tivi, rap p o r t i att r a v e r s o specifich e conve n zio ni.

Tito l o 2

RIPARTIZIO N E DELLE COMP ETE N Z E

(1 4 2 )

Abrog a t o .

Art. 3

Attrib u z i o ni delle co m p e t e n z e

Abrog a t o .

Art. 4 Funzio ni regio nali

Abrog a t o .

Art. 5

Funzio ni provi nciali

Abrog a t o .

Art. 5 bis

Eser ci zio fun zi o ni con sogg e t t i terzi.

(2 6 3 )

1.

La co m p e t e n t e strut t u r a della Giunt a regio nal e, nell’a m bi t o delle risors e di cui all’articolo 7, com m a 2, lett er a a), previo svolgi m e n t o di proce d u r e di sele zio n e idon e e ad assic ur ar e il rispe t t o dei principi di tras pa r e n z a , di non discri mi n a z io n e e di efficie n z a, può avvaler si di sogg e t ti terzi, in particolar e delle associazio ni vena t ori e e dei cent ri di assist e n z a agricola di cui alla legg e region al e 20 gen n aio 201 5, n. 7 (Dispo si zio ni in mat e ria di se m plifica zio n e di proc e di m e n t i in mat e ria di agricolt ur a e di

(4)

cen tri autoriz z a ti di assist e n z a agricola) opera n ti sul territorio region al e per l'es erci zio delle seg u e n t i attività:

a)

attività di caratt e r e proc e di m e n t a l e che non implichi eser ci zio di discr e zi o n alità am m i ni s t r a ti v a;

b)

pro m o z i o n e della cult ura della sicur e z z a .

2.

L’individ u a zi o n e delle attività e le mod alità per l’eser cizio delle funzio ni di cui al co m m a 1 sono definit e con delibe ra di Giunta region al e, entro cen to t t a n t a giorni dall’ent ra t a in vigor e della legg e regio nal e 15 luglio 202 0, n. 61 (Gestio n e e tutela della fauna selvatica sul territorio region al e.

Modifich e alla l.r. 3/19 9 4).

Titol o 3

PIANIFICAZIO N E

(1 4 3 )

Art. 6

Disposi zio ni gen e r ali per la pianificazio n e fauni st ic o vena t o ria

(3 5 )

1.

Tutto il ter ri t o rio agr o- silvo- past o r a l e regio n al e è sogg e t t o a pianific azio n e faunis ti co- vena t o r i a .

2.

La pianific azio n e faunis tic o- ven a t o ri a è finalizza t a , per qua n t o attie n e alle spe cie car nivo r e , alla

cons e r v a zio n e delle loro effettiv e cap a ci t à pro d u t t iv e e al cont e n i m e n t o nat u r a l e di altr e spe ci e. Per qu a n t o rigu a r d a le altr e speci e, la pianific azio n e faunis ti co- ven a t o ri a è finalizza t a al cons e g u i m e n t o della den si t à ottim al e , alla loro cons e r v a zi o n e e a gar a n t i r n e la coesist e n z a con le altr e spe ci e e con le attività ant ro p i c h e pre s e n t i sul ter ri to r io me di a n t e la riqu alific azio n e delle riso r s e ambi e n t a li e la reg ol a m e n t a z i o n e del prelievo vena t o r i o.

3.

La pianific azio n e faunis tico- vena t o r i a individ u a i comp r e n s o r i omog e n e i di cui all’ar ticolo 6 bis nei qu ali si realizz a la des ti n a zio n e differ e n zi a t a del ter ri t o ri o.

4.

Una quot a non inferio r e al 20 per cent o e non sup e ri o r e al 30 per cent o del ter ri t o rio agr o- silvo- past o r a l e regio n a l e deve ess e r e des tin a t a alla prot e zio n e della faun a selvatic a.

5.

Nelle perc e n t u a l i di cui al com m a 4, sono com p r e s i i ter ri to r i ove, anc h e per effett o di altr e nor m e , sia vieta t a l’attività vena t o r i a nonc h é i ter rit o ri di cui all'a r ti colo 6 bis, com m a 2, lett e r e a), b) e c), le zone di risp e t t o vena t o r io previst e nel piano faunis tico ven a t o ri o region a l e e di dime n si o n i sup e r io ri a 150 ett a r i, i fondi chiusi e le are e sott r a t t e alla caccia pro g r a m m a t a di cui all’ar ticolo 25.

6.

La sup e r ficie com pl e s siv a degli istitu ti di cui agli articoli 18, 20 e 21 non può sup e r a r e il 15 per cent o del ter rit o ri o agro- silvo- pas to r a l e provinci al e.

7.

In ogni com p r e n s o r i o, la par t e di ter rit o ri o agro- silvo- pas to r a l e che resid u a dalla pre s e n z a sullo stes s o degli istitu ti e delle stru t t u r e di cui all'a r ti colo 6 bis, com m a 2, e non sogg e t t a ad altr a desti n a zi o n e , è des tin a t a alla caccia prog r a m m a t a ed è gestit a dagli am biti ter ri to r i ali di cacci a (ATC).

8.

I dati relativi all'es t e n s i o n e della sup e rfici e agro- silvo- pas to r a l e del ter rit o ri o regio n al e sono individ u a ti con delib e r a zi o n e della Giunt a region a l e e sono aggio r n a t i sulla bas e dei censi m e n t i gen e r a li.

Art. 6 bis Com p r e n s o ri o

(3 6 )

1.

Il comp r e n s o r i o rap p r e s e n t a , per are e omog e n e e , la bas e ter rit o ri al e e org a nizz a t iv a per la pro g r a m m a z i o n e faunistic o- ven a t o ri a e per la form ul azio n e dei pro g r a m m i di gestio n e , ed è individ u a t o nel piano faunis ti co vena t o r io regio n al e .

2.

All'inte r n o del com p r e n s o r i o il piano faunis tic o vena t o ri o regio n al e individ u a:

a)

le zone di prot e zio n e lungo le rott e di migr a zio n e dell’avifa u n a e le oasi di prot e zio n e ; (2 6 4 )

b)

le zone di ripo pol a m e n t o e catt u r a e le zone di risp e t t o vena t o r i o; (2 6 4 )

c)

i cent ri pub blici di ripro d u zio n e di faun a selvatic a allo sta to nat u r a l e ;

d)

i cent ri privati di ripro d u zi o n e di faun a selva tic a alla sta to nat u r a l e ;

e)

le azien d e faunis tic o vena t o r i e;

f)

le azien d e agrit u r i s ti c o vena t o r i e;

g)

le are e di add e s t r a m e n t o e allen a m e n t o dei cani;

h)

le zone in cui sono colloca bili gli appo s t a m e n t i fissi;

i)

per ciasc u n a speci e di ung ul a ti le are e ove la gestio n e è di tipo cons e r v a t iv o, deno m i n a t e “are e voca t e ” e le are e dove la gestio n e è di tipo non cons e rv a t iv o, deno mi n a t e “are e non vocat e”;

j)

tutt e le ripa r t izio ni del ter ri t o rio nec e s s a r i e per l'org a n izz a zio n e del prelievo vena t o r i o;

k)

i par c hi nazio n ali e le are e prot e t t e di cui alla legg e regio n a l e 19 mar zo 201 5, n. 30 (Nor m e per la cons e r v a zio n e e la valorizz azio n e del pat ri m o ni o nat u r a lis t ic o- am bi e n t a l e regio n al e . Modifich e alla l.r. 24/1 9 9 4 , alla l.r. 65/1 9 9 7 , alla l.r. 24/20 0 0 ed alla l.r. 10/20 1 0 ).

Art. 6 ter

(5)

Piano fauni st i co venat o rio regio nal e

(1 4 4 )

1.

Il Consiglio region a l e app r ov a , previo par e r e obblig a t o ri o degli ATC e sentiti i comu n i, il piano faunis ti co ven a t o ri o regio n a l e in cui det e r m i n a la des tin a zio n e differ e n zi a t a del ter rit o ri o regio n al e nel risp e t t o degli atti di pianificazio n e ter ri t o ri al e, pae s a g g i s ti c a e ambi e n t a l e vige n ti.

2.

Il piano faunis tic o ven a t o ri o costit uis c e pre s u p p o s t o per l’even t u a l e der o g a ai ter mi ni di ape r t u r a e chiu s u r a della caccia ai sen si dell’articolo 18, com m a 2, della l. 157/ 1 9 9 2 così com e indica ti nel cale n d a r i o vena t o r i o regio n al e .

Art. 7

Progra m m a z i o n e regio nal e

(3 7 )

1.

La Regio n e sta bilisc e gli indirizzi e gli obiet tivi delle politich e regio n ali in mat e ri a di ges tio n e del ter rit o r io agricolo- fores t a l e desti n a t o alla prot e zio n e della faun a e alla cacci a pro g r a m m a t a , nonc h é le tipologi e di inte rv e n t o nec e s s a r i e per l’attu a zio n e degli stes si nell’a m bi t o del Prog r a m m a region al e di svilup p o (PRS) di cui alla legg e regio n al e 7 gen n ai o 201 5, n. 1 (Disposizio ni in mat e ri a di prog r a m m a z i o n e eco no m i c a e finanzi a r i a regio n al e e relative proc e d u r e cont a b ili. Modifich e alla l.r.

20/2 0 0 8 ). (2 3 3 )

1 bis.

Al fine di per s e g u i r e gli obiet tivi di cui al com m a 1 il Docu m e n t o di econ o mi a e finanz a regio n al e (DEFR) sta bilisc e ann u a l m e n t e , in coer e n z a con il PRS e nel risp e t t o dei crite ri di cui al com m a 2, le priorit à per l’anno succ e s sivo e, in fase di nota di aggior n a m e n t o , individu a gli inte rv e n t i da realizz a r e , ten u t o conto degli sta n zi a m e n t i del bilancio di previsio n e . (2 3 4 )

2.

La Giunt a regio n al e provve d e ann u a l m e n t e alla ripa r tizio n e finanzi a ri a delle risor s e dispo ni bili com e seg u e :

a)

nella misu r a del 40 per cen to per l’esple t a m e n t o dei compiti prop ri della Region e e per iniziative di inte r e s s e regio n a l e ;

b)

nella misu r a del 20 per cen to per cont ri b ui r e al fina nzia m e n t o delle funzioni di cui alla legg e regio n a l e 25 nove m b r e 201 9, n. 70 (Disposizioni urg e n t i per il rafforz a m e n t o delle funzioni della polizia provin ci al e e della polizia della Citt à met r o p olit a n a di Fire n z e e per il cont e n i m e n t o degli ung ul a ti in are e urb a n e . Modifich e alla l.r. 3/19 9 4 e alla l.r. 22/2 0 1 5 ); (2 5 8 )

c)

nella misu r a del 32 per cent o per la prev e n zio n e e il risa r ci m e n t o dei dan ni alle prod u zio ni agricole e per l’even t u a l e attivazio n e del fondo di rotazio n e per il sup p o r t o fina nzia r io agli ATC di cui all’ar ticolo 12 bis; (2 6 5 )

d)

nella misu r a dell’8 per cen to a favor e delle associ azio ni vena t o r i e ricon o s ci u t e a livello Nazion al e in prop o r zio n e della risp e t tiv a docu m e n t a t a consis t e n z a asso ci a tiv a a livello region al e a parzi al e cope r t u r a delle spe s e sost e n u t e e docu m e n t a t e , per le finalit à e le attivit à dell’as so ci a zio n e . (2 6 5 )

3.

Sono finalizza t e al rag gi u n g i m e n t o delle finalità della pre s e n t e legg e tutt e le risor s e riscos s e a titolo di cont ri b u t o per l'ese r cizio della cacci a in mobilit à di cui all'ar tic olo 13 ter e di tass a di conc e s s io n e regio n a l e per l’ese r cizio ven a t o ri o.

3 bis.

La Giunt a regio n a l e definisc e i crite ri e le mod alit à per il monito r a g g i o della faun a, per la ges tio n e delle risor s e per la prev e n zio n e e per il risa r ci m e n t o dan ni in favor e degli impr e n d i t o r i agricoli per i dan ni arr e c a t i dalla faun a selvatic a alle pro d u zio ni agricol e e alle oper e app r o n t a t e sui fondi. (2 3 5 )

Art. 7 bis

Disposi zio ni tran si t ori e

(1 4 6 )

1.

A seg uit o dell’ap p r o v a zio n e del piano str al cio di cui all’articolo 2, com m a 1, della legg e regio n al e 9 febb r ai o 201 6, n. 10 (Leg g e obiet tivo per la gestio n e degli ung ul a ti in Tosca n a . Modifich e alla l.r.

3/19 9 4 ), i piani faunis ti ci vena t o r i provin ci ali rest a n o validi sino all’ent r a t a in vigor e del nuovo piano faunis ti co ven a t o ri o regio n a l e per le par ti non in cont r a s t o con la nor m a t iv a regio n al e in mat e r i a di attivit à vena t o r i a .

2.

Ent ro cen to t t a n t a gior ni dall’ent r a t a in vigor e della legg e regio n al e 1 marz o 2016, n. 20 (Riordi n o delle funzio ni am mi nis t r a t i v e in mat e ri a di caccia e pesc a nel ma r e e nelle acq u e inte r n e in attu a zio n e della l.r. 22/2 0 1 5 . Modifich e alle leggi regio n a li 3/19 9 4 , 3/19 9 5 , 20/20 0 2 , 7/20 0 5 e 66/20 0 5 ), gli inte r e s s a t i pre s e n t a n o alla stru t t u r a regio n al e comp e t e n t e richie s t a per le auto rizz azio ni di cui agli articoli 18, 20, 21 e 24 ai fini dell’ap p r o v a zio n e del piano faunistic o ven a t o ri o regio n al e di cui all’articolo 6 ter.

2 bis.

(2 6 1 )

Art. 8

Piani faunis ti c o v e n a t o ri provi nciali

(3 8 ) Abrog a t o .

(6)

Art. 9

Piano ann ual e di gestio n e

(3 9 ) Abrog a t o .

Art. 10

Oss er v a t o ri o per la fauna e l’attivit à vena t oria

(4 0 )

1.

Pres s o la com p e t e n t e str u t t u r a della Giunt a regio n al e è istituit o l’Osse rv a t o r i o per la faun a e l’attività ven a t o ri a al fine di sup p o r t a r e l'attivit à di pianificazio n e e di prog r a m m a z i o n e .

2.

L’Osse r v a t o r i o assicu r a la raccolt a , l'elab o r a zi o n e e la diffusion e dei dati rela tivi a des tin a zio n e e utilizzazio n e a fini faunistico ven a t o ri del ter rit o ri o region a l e , dan ni alle prod u zio ni agricol e, impa t t o della faun a selvatic a sulle altr e attivit à ant r o p i c h e , immissio ni, censi m e n t i , stim e , abb a t t i m e n t i e azioni di cont r ollo delle popol azio ni selva tic h e , miglior a m e n t i am bi e n t a li, attività ven a t o ri a e di ogni altro dato rite n u t o utile per le finalità di cui al com m a 1.

3.

L’Osse r v a t o r i o cur a l’elabo r a zi o n e di relazioni, rap p o r t i e reso co n t i previsti dalla nor m a t iv a regio n al e , nazion al e e sovr a n a z io n a l e di riferi m e n t o .

4.

L’Osse r v a t o r i o assic u r a l’elabo r a zio n e e la diffusion e dei dati e delle infor m a zi o ni racc olt e alm e n o una volta l'an n o.

5.

La racc olt a , l’elabo r a zio n e e la com u ni c a zi o n e dei dati avve n g o n o nel risp e t t o degli sta n d a r d infor m a t ivi ed infor m a t i ci previsti dalla nor m a t iv a regio n al e in mat e r i a .

5 bis.

L’Osse rv a t o r i o assicu r a il sup p o r t o tecnico scie n tifico nec e s s a r i o per le attività previst e dalla pre s e n t e legg e avvale n d o s i del Cent r o inte r u n iv e r s i t a r i o di rice r c a sulla selvag gi n a e sui miglior a m e n t i ambi e n t a li a fini faunis tici (CIRSe MAF) o altri sogg e t ti scien tifici pub blici o unive r si t a r i . (1 1 5 ) (2 3 7 )

Art. 10 bis

Comi t a t o scie n ti fi co regio nal e sulla fauna selvati ca

(4 1 )

1.

E’ istituit o il comit a t o scie n tifico regio n al e sulla faun a selvatic a, al qual e è att ri b ui t o il compit o di an alizza r e le dina m i c h e delle popolazio ni di spe cie di faun a selvatic a sul ter ri to r io regio n al e.

2.

Il comit a t o è comp o s t o da esp e r ti nelle mat e r i e faunistic h e espo n e n t i del mon d o unive r si t a r i o o com u n q u e dota ti di comp r ov a t a esp e ri e n z a nelle mat e ri e faunis tic h e , così individu a t i:

a)

qu at t r o esp e r ti desig n a t i dal Presid e n t e della Giunt a region a l e ;

b)

tre esp e r ti desig n a t i dalle org a nizz a zio ni profe s sio n a li agricole mag gi o r m e n t e rap p r e s e n t a t i v e a livello nazio n al e ove pre s e n t i in form a org a nizz a t a sul ter ri to r io regio n al e . Ciasc u n a org a nizz a zio n e desig n a un rap p r e s e n t a n t e ;

c)

tre esp e r ti desig n a t i dalle org a nizz a zio ni ven a t o ri e mag gio r m e n t e rap p r e s e n t a t i v e a livello regio n al e , pre s e n t i in form a orga n izz a t a sul ter rit o ri o e ricon o s ci u t e a livello nazio n al e;

d)

due esp e r t i desig n a t i, seco n d o mod alit à definit e con delibe r a di Giunt a regio n al e, dalle asso ci a zio ni di prot e zio n e ambie n t a l e pre s e n t i in form a org a n izz a t a sul ter rit o ri o regio n al e e ricon o s ci u t e ai sensi dell’ar tic olo 13 della legg e 8 luglio 198 6, n. 349 (Istit uzio n e del Minist e r o dell’a m bi e n t e e nor m e in mat e r i a di dan n o ambi e n t a l e );

e)

due esp e r t i desig n a t i congi u n t a m e n t e dagli ATC.

3.

Il comit a t o è nomin a t o dal Presid e n t e della Giunt a region a l e previ a desig n a zi o n e da par t e dei sogg e t t i di cui al com m a 2. Il comit a t o può esse r e nomi n a t o in pre s e n z a di più della met à delle desig n a zi o ni, fatt e salve le succ e s siv e inte g r a zi o ni.

4.

Il comit a t o res t a in caric a per la dur a t a della legisla t u r a e si riunis c e su convoc a zio n e del Presid e n t e della Giunt a regio n al e.

5.

Il comit a t o nomin a il pre si d e n t e e il vice pre si d e n t e sce glie n d o li tra i prop ri comp o n e n t i.

6.

Le riunio ni del comit a t o sono valide con la pre s e n z a della mag gio r a n z a dei com p o n e n t i . Le delib e r a z io ni sono adot t a t e con il voto favor ev ol e dei due terzi dei com p o n e n t i.

7.

La prim a sed u t a è convoc a t a dal comp o n e n t e più anzia n o ent r o tre n t a gior ni dal provve di m e n t o di nomin a.

8.

La par t e ci p a zi o n e al comit a t o non comp o r t a oneri per l’am mi nis t r a zi o n e regio n a l e .

Titol o 4

DESTINAZIONI DEL TERRITORIO Art. 11

Ripar tizi o n e del territ orio region al e des ti na t o a caccia progra m m a t a in am biti territ oriali di

caccia (ATC)

(4 2 )

(7)

1.

Nel ter rit o ri o agr o- silvo- past o r a l e della Tosc a n a , l’ese r cizio vena t o r io si svolg e in form a pro g r a m m a t a negli ATC individ u a ti nell’alleg a t o A.

2.

L’alleg a t o A è modifica t o con delibe r a zi o n e della Giunt a regio n al e nel caso in cui gli ATC siano modifica ti a seg uit o della istit uzio n e di nuovi com u ni e i ter rit o ri rica d o n o nello ste s s o ATC, negli altri casi l’alleg a t o A è modifica t o con la legg e regio n al e di istituzio n e del nuovo com u n e .

3.

Abrog a t o . (2 6 6 )

Art. 11 bis

Nat u r a e organi degli ATC

(1 1 8 )

1.

Gli ATC sono stru t t u r e associ a tiv e senz a scopo di lucro, regol a t e con pro p ri o sta t u t o , a cui sono affida ti com pi ti di rileva nz a pub blicistic a con n e s si all’org a ni zz a zio n e del prelievo ven a t o ri o e alla ges tio n e faunis tic a del ter rit o ri o di com p e t e n z a finalizza ti al pers e g u i m e n t o degli obiet tivi sta biliti nel piano faunis tic o- ven a t o ri o.

2.

Sono org a ni dell’ATC:

a)

il Presid e n t e ;

b)

il Comit a t o di gestio n e ;

c)

il Revisor e dei conti.

3.

Il Presi d e n t e dell’ATC è elett o dal Comit a t o di ges tio n e .

4.

Il Presi d e n t e rap p r e s e n t a l’ATC, convoc a e pre si e d e le riunio ni del comit a t o di ges tio n e .

5.

Il Comit a t o di gestio n e , nomi n a t o ai sen si dell’ar ti colo 11 ter, com m a 4, app r o v a lo sta t u t o in confor m i t à ad uno sch e m a definito dalla Giunt a regio n al e , i regol a m e n t i , il bilan cio di prevision e ann u a l e ed il conto cons u n tiv o seco n d o uno sch e m a definito dalla Giunt a regio n al e . (2 6 7 )

6.

Il comit a t o di ges tio n e dell’ATC gar a n t i s c e idon e e form e di pub blicit à dei princi p ali provve di m e n t i app r o v a t i, comp r e s i i bilanci e i verb ali delle riunio ni del comit a t o di gestio n e , medi a n t e pub blic a zio n e sul sito inte r n e t dell’ATC. I verb ali delle riunio ni sono pub blic a ti ent r o quindici giorni dalla loro app r ov a zio n e . (2 6 8 )

7.

La Regio n e ese r ci t a la vigilanz a ed il cont r ollo sull’attivit à dell’ATC e può impa r ti r e spe cifich e dire t tiv e nel risp e t t o delle nor m a t iv e regio n a li e nazion ali. (2 6 7 )

8.

Con regol a m e n t o regio n al e è disciplin a t o il funzion a m e n t o degli ATC.

Art. 11 ter

Co mi t a t o di gestio n e e Presid e n t e dell’ATC

(1 1 9 )

1.

Il Comit a t o di ges tio n e dell'ATC è comp o s t o da dieci me m b r i, di cui:

a)

tre desig n a t i dalle org a nizz a zio ni profe s sio n a li agricole mag gio r m e n t e rap p r e s e n t a t i v e a livello nazion al e , ove pres e n t i in form a org a nizz a t a sul ter ri t o ri o del com p r e n s o r i o; ciasc u n a delle org a nizz a zio ni desig n a un rap p r e s e n t a n t e ;

b)

tre desig n a t i dalle asso ci azio ni ven a t o ri e ricon o s ci u t e a livello nazion al e , ove pre s e n t i in form a org a nizz a t a sul ter rit o ri o del comp r e n s o r i o , in pro po r zio n e alla risp e t tiv a docu m e n t a t a consist e n z a associ a tiv a a livello di ATC;

c)

due desig n a t i, seco n d o le mod alit à definit e con delibe r a zi o n e della Giunt a regio n a l e , dalle associ azio ni di prot e zio n e ambie n t a l e pre s e n t i in form a org a n izz a t a sul ter rit o ri o del comp r e n s o r i o e ricon o s ci u t e ai sen si dell’articolo 13 della legg e 8 luglio 1986, n. 349 (Istit uzio n e del Minist e r o dell’Ambie n t e e nor m e in mat e r i a di dan n o am bi e n t a l e );

d)

due individu a t i dal Consiglio region a l e tra sind a ci, ass e s s o ri e consiglie ri dei com u ni rica d e n t i nel comp r e n s o r i o .

2.

I me m b r i del Comit a t o di ges tio n e di cui al com m a 1, lette r e a), b) e c), sono scelti tra la gen e r a li t à dei pro p ri e t a r i o cond u t t o r i di fondi inclusi nell'ATC, tra i caccia t o r i iscrit ti, tra gli app a r t e n e n t i alle associ azio ni am bi e n t a li resid e n t i nel com p r e n s o r i o.

3.

Abrog a t o . (2 3 8 )

4.

Il comit a t o di ges tio n e è nomin a t o dal Presid e n t e della Giunt a regio n a l e , ai sensi del combi n a t o dispos t o degli articoli 2 e 21, com m a 6, della legg e region a l e 8 febb r a i o 200 8, n. 5 (Nor m e in mat e ri a di nomi n e e desig n a zio ni e di rinnovo degli orga n i am mi ni s t r a t i vi di com p e t e n z a della Region e) ed è valida m e n t e costit ui t o con la nomin a di alme n o sei com p o n e n t i . (2 3 9 )

5.

Non si applic a alla nomin a del Comit a t o di gestio n e l’articolo 1, com m a 1 bis, lett e r a b), della legg e regio n a l e 8 febb r ai o 200 8, n. 5 (Nor m e in mat e r i a di nomin e e desig n a zi o ni e di rinnovo degli org a n i am m i nis t r a t ivi di comp e t e n z a della Regio n e ), nella part e in cui sanzio n a con l’ina m mi s s i bilit à della desig n a zi o n e la man c a t a indic azio n e di un num e r o pari di nomin a tivi di ent r a m b i i gen e ri da par t e dei sogg e t t i desig n a n t i.

(8)

6.

Il Comit a t o di ges tio n e si riunis c e valida m e n t e con la pre s e n z a di alme n o sei com p o n e n t i e adot t a le pro p ri e delib e r a z io ni a mag gio r a n z a dei pre s e n t i; in caso di parit à prev al e il voto del Pre si d e n t e .

7.

I comit a ti di ges tio n e rest a n o in caric a per un perio d o di cinq u e anni.

8.

Il Presid e n t e della Giunt a regio n al e dichi a r a la dec a d e n z a dalla caric a :

a)

in caso di asse n z a ingiu s tifica t a ad alme n o tre riunio ni;

b)

in caso di revoc a della desig n a zio n e da par t e dell’org a n izz a zio n e o associ a zio n e di riferi m e n t o dei me m b r i di cui al com m a 1, lette r e a), b) e c);

c)

in caso di cess a zio n e dalla caric a di sind a c o, ass e s s o r e o consiglie r e com u n a l e dei me m b r i di cui al com m a 1, lett e r a d);

d)

nei casi previs ti dallo sch e m a di Sta t u t o app r ov a t o dalla Giunt a region a l e ai sen si dell’articolo 11 bis, com m a 5. (2 5 5 )

8 bis.

Nei casi di dec a d e n z a di cui al com m a 8, lett e r e b) e c), il com p o n e n t e contin u a ad ese r ci t a r e le funzioni sino all’adozion e del dec r e t o del Pre si d e n t e della Giunt a regio n al e con cui si provve d e alla nomin a del sostit u t o. Ai fini della nuov a nomin a il sogg e t t o desig n a n t e tras m e t t e , ent r o cent o t t a n t a giorni dalla dat a in cui si è verifica t a la cau s a di dec a d e n z a , la nuov a desig n a zi o n e al Presid e n t e della Giunt a regio n al e. Deco r s o inutilm e n t e tale ter mi n e il Pre si d e n t e della Giunt a regio n al e provve d e alla nomin a ent r o i succ e s sivi tre n t a giorni. (2 5 6 )

8 ter.

Le nor m e di cui al com m a 8 bis non si applic a n o in caso di dimissio ni volont a ri e . (2 5 6 )

9.

Il Comit a t o di ges tio n e è res p o n s a b il e dell’am m i ni s t r a z i o n e dell’ATC e svolge le attività di cui all’artic olo 12.

10.

Al Presi d e n t e e ai me m b r i del Comit a t o di gestio n e è cor ris p o s t a un’ind e n n i t à , a carico del bilancio dell’ATC, nei limiti stabiliti con delib e r a zi o n e della Giunt a regio n al e .

11.

I comit a ti di gestio n e posso n o att u a r e con gli ATC contig ui form e di gestio n e conco r d a t a finalizza t a anc h e all’int e r s c a m b i o dei caccia t o r i.

Art. 11 quat e r Revisor e unico

(1 2 0 )

1.

Le funzio ni di reviso r e dei conti sono svolte da un reviso r e unico nomi n a t o dal Consiglio regio n al e .

2.

Il reviso r e rest a in caric a cinq u e anni e può ess e r e confe r m a t o una sola volta.

3.

Al reviso r e è corris p o s t a un’ind e n n i t à ann u a pari al 3 per cent o dell’ind e n n i t à spe t t a n t e al Pre si d e n t e della Giunt a regio n al e.

4.

Il reviso r e verifica la regol a r i t à della gestio n e e la corr e t t a applic azio n e delle nor m e di am mi ni s t r a zi o n e , di cont a bilit à e fiscali, anc h e collab o r a n d o con il comit a t o di ges tio n e , su richie s t a dello stes s o, ai fini della pre dis p o s izio n e degli atti.

5.

Il reviso r e vigila sull'os s e r v a n z a da par t e dell'ATC delle disposizioni di legg e, reg ol a m e n t a r i e stat u t a r i e e, in par tic ol a r e , ese r ci t a le funzioni di cui all'a r ti colo 20 del dec r e t o legisla tivo 30 giug n o 2011, n. 123 (Rifor m a dei cont r olli di regol a ri t à am mi nis t r a t i v a e cont a bile e pote n zi a m e n t o dell'a t tivit à di analisi e valut a zio n e della spe s a, a nor m a dell'a r ti c olo 49 della legg e 31 dice m b r e 2009, n. 196).

6.

Il reviso r e può proc e d e r e in qualsia si mom e n t o ad atti di ispezion e e di cont r ollo e richie d e r e notizie sull'a n d a m e n t o delle oper a zi o ni svolte.

Art. 11 qui nq u i e s

Com m i s si o n e regio nal e di cont rollo sull'at ti vi t à degli ATC

(1 2 1 ) Abrog a t o .

Art. 11 sexie s

Proce d u r e di affida m e n t o dei cont ra t t i

(1 2 2 )

1.

Gli ATC svolgo n o le proc e d u r e per l’affida m e n t o di servizi e fornit u r e nel risp e t t o del decr e t o legisla tivo 18 aprile 201 6, n. 50 (Codic e dei cont r a t t i pub blici) ricor r e n d o ad una cen t r a l e di com mi t t e n z a , oppu r e avvale n d o si di una o più stazioni app al t a n t i ave n ti la nec e s s a r i a qualific a.

Art. 12

Attivit à dell'ATC

(4 3 )

1.

Per il per s e g u i m e n t o delle finalità ges tio n a li previst e nel piano faunis tico ven a t o ri o region a l e l’ATC svolge le seg u e n t i attivit à:

a)

decid e , nel risp e t t o di qua n t o dispo s t o dalle nor m e region a li, in ordin e all'ac c e s s o all'ATC dei caccia t o r i richie d e n t i;

b)

pre di s p o n e pro g r a m m i di inte rv e n t o , anc h e medi a n t e prog e t ti finalizza ti, per pro m u o v e r e e

(9)

org a nizz a r e le attivit à di ricog nizio n e delle risor s e ambi e n t a li e della consis t e n z a faunistic a dell'ATC, att r a v e r s o ade g u a t i censi m e n t i , docu m e n t a n d o anc h e car to g r a fi c a m e n t e gli inte rv e n t i di miglior a m e n t o degli habit a t ;

c)

det e r m i n a il qua n ti t a tiv o di selva g gi n a da imme t t e r e , il num e r o dei capi prelev a bili, prev e d e n d o even t u a li limitazio ni ed azioni di razion alizz a zio n e del prelievo ven a t o ri o per form e di cacci a specific h e . Tali form e di razio n alizz azio n e del prelievo ven a t o ri o, ape r t e a tutti gli iscritti all'ATC, sono realizz a t e in ter ri t o ri delimit a t i riferibili a zone con spe cifich e car a t t e r i s t i c h e ambi e n t a li o faunis ti c h e ed alle are e di cui all’ar ticolo 23;

d)

svolg e i compiti relativi alla ges tio n e faunistic o- ven a t o ri a degli ung ul a ti;

e)

att u a, nel risp e t t o di qua n t o dispo s t o dalle nor m e gen e r a li, le misu r e per la gestio n e in sicu r e z z a e la valorizz azio n e delle car ni dei capi di ung ul a t i cacci a ti e abb a t t u t i;

e bis)

provv e d e alla realizz azio n e di cen t ri di sost a e alla stipul a di conve n zio ni con cen t ri di lavor azio n e delle car ni; (2 6 9 )

f)

pre dis p o n e prog r a m m i di miglior a m e n t o am bi e n t a l e com p r e n d e n t i coltivazioni per l’alim e n t a z io n e della faun a selva tic a , il ripristi n o di zone umid e e fossa ti, la differ e n zi azio n e delle coltu r e ,

l’impia n t o di siepi, ces p u gli e albe r a t u r e , l’adozion e di tecnic h e coltu r a li e att r e z z a t u r e att e a salva g u a r d a r e nidi e ripro d u t t o r i, nonc h é l’att u a zio n e di ogni altro inte rv e n t o rivolto all’incr e m e n t o e alla salva g u a r d i a della faun a selva tic a ;

g)

esp ri m e par e r e obblig a t o r io sulle prop o s t e di piano faunis ti co vena t o r i o regio n a l e e può richie d e r e modifich e e inte g r a z io ni al pian o stes s o;

h)

det e r m i n a ed erog a , nel risp e t t o delle linee guid a stabilit e dalla Giunt a regio n a l e , i cont ri b u t i per l’inde n n izz o dei dan ni arr e c a t i alle pro d u zio ni agricole dalla faun a selva tic a e dall'e s e r c izio dell'a t tivit à vena t o r i a e i cont ri b u ti per inte rv e n t i tesi alla prev e n zio n e dei dan ni stes si. In casi ecc ezio n ali l’ATC può richie d e r e alla Region e l’attivazio n e del fondo di cui all’artic olo 12 bis nei limiti delle riso r s e dispo ni bili; (2 7 0 )

h bis)

det e r m i n a , anc h e in rap p o r t o alle attivit à di cui alla lette r a h), previo par e r e della Giunt a regio n a l e , la perc e n t u a l e dei piove n ti deriv a n t i dalle quot e di iscrizion e all'ATC da utilizza r si per oper a zio ni di rieq uilib rio faunis tico e miglior a m e n t o am bi e n t a l e finalizza t o all'inc r e m e n t o della piccola faun a selvatic a sta nzi al e e migr a t o r i a ; (2 6 9 )

i)

org a n izz a form e di collabo r a z io n e dei caccia t o r i per il rag gi u n g i m e n t o delle finalità pro g r a m m a t e ;

j)

prop o n e alla Region e l’istit uzio n e , la revoc a (2 7 1 ) e la regol a m e n t a z i o n e di zone di risp e t t o

vena t o r i o;

k)

re alizza le conve n zio ni per la vigilanz a ven at o ri a di cui all’articolo 53;

l)

ese r ci t a ogni altr a attività di gestio n e del ter rit o r io a fini faunis tici e di org a nizz a zio n e del prelievo vena t o r i o funzio n al e al pers e g u i m e n t o degli obiet tivi prog r a m m a t i .

l bis)

collabo r a allo svolgi m e n t o delle attivit à colleg a t e alle richie s t e di cont r ollo di cui all’articolo 37;

(2 7 2 )

1 bis.

La Giunt a regio n a l e , nell’am bi t o delle risor s e di cui all’ar ticolo 7, com m a 2, lett e r a a), può cont ri b u i r e allo svolgim e n t o dell’attivit à di cui al com m a 1, lett e r a e bis). (2 7 3 )

2.

La Giunt a regio n a l e , con pro p ri a delib e r a z io n e , imp a r t i s c e dire t tiv e per lo svolgim e n t o delle attività di cui al com m a 1.

3.

Per realizz a r e qua n t o previs t o al com m a 1, lett e r a f), l’ATC, anc h e in applic a zio n e dell’ar tic olo 15, com m a 1, della l. 157/1 9 9 2 si avvale priorit a r i a m e n t e dei pro p ri e t a r i e cond u t t o r i dei fondi rus tici comp r e s i nel ter rit o ri o di comp e t e n z a e degli agricolt o ri, singoli e asso ci a ti, con i quali può stipul a r e appo sit e conve n zio ni.

Art. 12 bis

Fondo di rotazio n e per il sup p o r t o finan zi ario agli ATC

(2 7 4 )

1.

La Giunta regio nal e è autoriz z a t a ad attivar e, con deliber a zio n e , un fondo di rotazio n e per il supp o r t o finan ziario agli ATC che, per mo tivi ecce zio n ali debit a m e n t e giustificati, si trovino in difficoltà finan ziarie.

2.

La delib er a di cui al com m a 1 definis c e altre sì le mo dalità per l’eroga zio n e delle risors e agli ATC e per la relativa restit u z io n e .

Art. 13

Cont rollo sostit u t i v o

(4 4 )

1.

In caso di ma n c a t o o inad e g u a t o svolgi m e n t o delle attivit à di cui agli articoli 12, 13 ter, com m a 4 bis e 13 qua t e r (2 7 5 ) , il Presid e n t e della Giunt a regio n al e diffida il comit a t o di gestio n e a provve d e r e ent r o sess a n t a giorni. Qualor a il comit a t o di gestio n e non ade m p i a ent r o il ter mi n e previst o, la Region e provve d e ai sensi della legg e region a l e 31 otto b r e 200 1, n. 53 (Disciplin a dei com mis s a r i nomi n a t i dalla Regio n e).

(10)

1 bis.

Abrog a t o . (2 2 9 )

Art. 13 bis

Indic e di den si t à venat o ria

(4 5 )

1.

Il regol a m e n t o region a l e det e r m i n a un indice di den si t à ven a t o ri a minim o regio n al e da applica r s i per ciasc u n ATC, (1 5 5 ) che non può in alcu n caso ess e r e in cont r a s t o con qua n t o sta bilito all’ar ticolo 14, com m a 3, della l. 157/ 1 9 9 2 .

Art. 13 ter Acce s s o agli ATC

(4 6 )

1.

In ogni ATC è gar a n t i t o l'acc e s s o ad un num e r o di cacci a t o ri det e r m i n a t o sulla bas e dell'in dic e di den sit à di cui all’artic olo 13 bis.

2.

Ogni cacci a t o r e ha diritt o ad un pro p ri o ATC deno m i n a t o , una volta acco r d a t a l’iscrizio n e , ATC di resi d e n z a ven a t o ri a .

3.

L’ATC può am m e t t e r e un nu m e r o di caccia t o r i sup e ri o r e a quello risult a n t e dall' a p plic a zio n e dell'in dic e di den si t à vena t o r i a , purc h é siano acce r t a t e , medi a n t e stim e , modific azio ni positive delle popolazio ni anim ali selvatic h e . Tali decisio ni sono com u ni c a t e (1 2 9 ) alla com p e t e n t e str u t t u r a della Giunt a regio n al e .

4.

I comit a ti di ges tio n e decido n o le quot e di iscrizio n e agli ATC nel risp e t t o degli impo r ti minimi e mas si mi definiti con delib e r a z io n e della Giunt a regio n al e . (1 2 4 )

4 bis.

Gli ATC vers a n o alla Region e , ent r o il 31 ottob r e di ogni anno, il 5 per cent o (2 7 6 ) delle ent r a t e deriva n ti dalle quot e di iscrizion e per cont ri b u i r e al fina nzia m e n t o delle funzioni di cui alla l.r. 70/20 1 9 . (1 3 0 )

5.

L'esple t a m e n t o volont a r i o delle attivit à di cui all'a r tic olo 12, com m a 1, lette r a h), può esse r e consid e r a t o condizion e nec e s s a r i a per la riconf e r m a dell'isc rizio n e all'ATC med e si m o opp u r e costit ui r e titolo per l'eve n t u a l e recu p e r o di par t e della quot a di iscrizio n e vers a t a .

6.

Con regol a m e n t o regio n a l e sono definiti i crit e ri e le mod alit à di acc e s s o agli ATC dei caccia t o r i resi d e n t i e non resid e n t i in Tosca n a anc h e att r a v e r s o la mobilità ven at o ri a.

7.

I cacci a t o ri non resid e n t i in Tosc a n a posso n o avvale r si della mobilit à ven a t o ri a previo pag a m e n t o di una som m a ann u a definit a con delibe r a zi o n e della Giunt a region al e.

Art. 13 quat e r

Coor di n a m e n t o degli ATC

(4 7 )

1.

La Region e verifica lo svolgi m e n t o delle attivit à degli ATC per gar a n t i r e il coor di n a m e n t o delle attività di gestio n e faunis ti co vena t o r i a su tutto il ter ri t o rio region a l e e l’effettivo per s e g u i m e n t o delle finalit à pro g r a m m a t e .

2.

Ent r o il 30 aprile di ogni anno il Comit a t o di ges tio n e dell’ATC tras m e t t e alla comp e t e n t e stru t t u r a della Giunt a regio n al e una det t a gli a t a relazio n e dell’attivit à svolta sui cen si m e n t i faunistici, sulla ges tio n e ven a t o ri a degli ung ul a ti, sui miglior a m e n t i ambi e n t a li, sulla prev e n zio n e e il risa r ci m e n t o dei dan ni alle colt u r e agricole e su ogni ulte rio r e argo m e n t o richie s t o dalla com p e t e n t e stru t t u r a della Giunt a regio n al e.

Unit a m e n t e alla relazio n e il Comit a t o di ges tio n e dell’ATC tra s m e t t e tutti i dati faunistici di prop ri a com p e t e n z a .

3.

A seg ui to delle verifich e di cui al com m a 2, la Giunt a regio n al e può imp a r t i r e spe cific h e dire t tiv e al Comit a t o di gestio n e dell’ATC. In caso di man c a t o ade g u a m e n t o alle dire t tiv e impa r ti t e , la Regio n e è auto rizz a t a ad ese r ci t a r e il pot e r e sostit u tivo di cui alla legg e region al e 31 otto b r e 200 1, n. 53 (Disciplin a dei com mi s s a r i nomi n a ti dalla Regio n e ).

3 bis.

Gli ATC costit ui s c o n o un organis m o di coordin a m e n t o co m p o s t o da tre me m b r i individ u a ti tra i presi d e n t i e i com m i s s a ri no mi n a ti ai sensi della legg e regio nal e 31 ottob r e 200 1, n. 53 (Disciplina dei com m i s s a ri no mi n a t i dalla Regio n e) di cui uno con fun zio ni di res po n s a bil e del coordi na m e n t o . L’organis m o di coordi na m e n t o degli ATC ha fun zio ni di raccor d o e di cons ult a zi o n e con la Region e Tosca n a e resta in carica per la durata del man d a t o dei comit a ti di gestio n e . (2 7 7 )

Art. 14

Zone di prot e zi o n e

(1 5 7 )

1.

La stru t t u r a regio n a l e comp e t e n t e , nel risp e t t o del piano faunistic o- ven a t o ri o regio n al e e con le mod alit à sta bilit e nel regol a m e n t o regio n a l e , istituis c e zone di prot e zio n e lungo le rott e di migr a zio n e dell'avifa u n a seg n a l a t e dall’ISPRA.

2.

La Region e , nelle zone di prot e zio n e , inte rvi e n e per il ripristi n o e la salva g u a r d i a degli ecosist e m i.

3.

I confini delle zone di prot e zio n e sono delimit a t i da tab elle, confor m i alle pre s c rizio ni di cui

(11)

all’articolo 26, rec a n ti la scritt a “Zon e di prot e zio n e - Divieto di cacci a.

3 bis.

Per la gestio n e delle zone di prot e zio n e la Region e può avvale r s i degli ATC e del conco r s o di associ azio ni cultu r a li, am bi e n t a lis t e , vena t o r i e ed agricol e. La priorit à per la realizza zio n e degli inte rv e n t i è affida t a ai pro p ri e t a r i o cond u t t o r i i cui ter r e n i ricad o n o nella zona. Nel caso in cui le zone rica d a n o in ter r e n i dem a n i ali, la ges tio n e avvie n e d’int es a con l’ente comp e t e n t e . Qualor a rico r r a n o partic ol a ri condizio ni am bi e n t a li la Region e può proc e d e r e alla modifica del peri m e t r o delle zone di prot e zio n e esist e n t e o la revoc a delle stes s e o la loro trasfo r m a z i o n e in zone di risp e t t o vena t o r i o previ a inte s a con l’ATC comp e t e n t e . (2 7 8 )

Art. 15

Oasi di prot e zi o n e

(1 5 8 )

1.

Le oasi di prot e zio n e sono des ti n a t e al rifugio, alla ripro d u zi o n e ed alla sost a della faun a selva tic a.

2.

Nelle oasi di prot e zio n e si effet t u a n o inte rv e n t i idon ei alla cons e r v a zi o n e della faun a selva tic a, favor e n d o l’inse di a m e n t o e l’irra di a m e n t o nat u r a l e delle speci e sta n zi ali e la sost a delle speci e migr a t o r i e .

3.

Per l’istituzio n e delle oasi di prot e zio n e vien e adot t a t o un dec r e t o del dirig e n t e della stru t t u r a regio n a l e com p e t e n t e che ne det e r m i n a il peri m e t r o . Il dec r e t o è pub blic a t o sul Bolletti n o ufficiale della Region e Tosc a n a , sul sito istituzio n al e della Region e e dei com u ni ter rit o ri al m e n t e inte r e s s a t i e com u ni c a t o alle azie n d e agricol e pre s e n t i nell’ar e a da vincola r e .

4.

Ent r o sess a n t a gior ni dalla pub blic a zio n e di cui al com m a 3, i pro p ri e t a r i o cond u t t o r i di fondi posso n o pre s e n t a r e , anc h e con mod alit à tele m a t i c h e , opposizion e motiva t a , in car t a sem plic e ed ese n t e da one ri fiscali.

5.

Qualo r a le oppo sizio ni pre s e n t a t e siano sup e ri o ri al 40 per cent o della sup e rficie com pl e s siv a che si inte n d e vincola r e , l’oasi di prot e zio n e non può ess e r e istituit a .

6.

Le proc e d u r e di cui ai com mi 3, 4 e 5, si applica n o anc h e in caso di modifica del peri m e t r o delle are e da vincola r e .

7.

Qualor a ricor r a n o par tic ol a r i nec e s s i t à am bi e n t al i, la Giunt a regio n al e può proc e d e r e alla costit u zio n e coat tiv a o alla modific a coat tiva del peri m e t r o delle oasi di prot e zio n e , sen titi i com u ni o le unioni di comu n i inte r e s s a t i e gli ATC, fer mo rest a n d o qua n t o previs t o dall’articolo 5 della legg e regio n a l e 12 febb r ai o 201 0, n. 10 (Nor m e in mat e ri a di valut a zio n e am bi e n t a l e str a t e g i c a “VAS”, di valut azio n e di impa t t o ambie n t a l e “VIA”, di auto rizz a zio n e inte g r a t a am bi e n t a l e “AIA” e di auto rizz azio n e unic a ambi e n t a l e “AUA”). (2 7 9 )

8.

Per la ges tio n e delle oasi di prot e zio n e la Region e può avvale r si att r a v e r s o specific h e conve n zio ni (2 8 0 ) degli ATC e del conco r s o di asso ci a zio ni cultu r a li, ambi e n t a li s t e , vena t o r i e ed agricol e. La priorit à per la realizz azio n e degli inte rv e n t i è affida t a ai prop ri e t a r i o cond u t t o r i i cui ter r e n i rica d o n o nell’oa si. Nel caso in cui le oasi rica d a n o in zone di ter r e n o dem a n i a l e la gestio n e avvie n e d’int e s a con l’ent e ges to r e .

9.

Nelle oasi di prot e zio n e è vieta t a l’attività ven a t o ri a e ogni form a di dist u r b o o di nocu m e n t o alla faun a selvatic a ad eccezio n e delle oper a zio ni di cont r ollo della faun a selvatic a ai sensi dell’articolo 37. (2 8 1 )

10.

Le oasi sono seg n a l a t e con tab ell e confo r mi alle pre s c ri zio ni di cui all’artic olo 26 rec a n ti la scritt a

"Oasi di prot e zio n e - divieto di caccia". Nella seg n al e ti c a post a sulle princip a li vie o pun ti di acc e s s o all’oasi sono altr e sì indica t e le attività viet a t e o limita t e .

Art. 16

Zone di ripopola m e n t o e catt ur a

(1 5 9 )

1.

Le zone di ripo pol a m e n t o e catt u r a sono desti n a t e alla ripro d u zi o n e della faun a selvatic a allo sta to nat u r a l e ed alla catt u r a della ste s s a per l’immissio n e e il suo irra di a m e n t o sul ter ri to r io, in tem pi e condizio ni utili all’am bi e n t a m e n t o , fino alla ricostit u zio n e e alla stabilizz azio n e della den si t à faunis ti c a ottim al e per il ter rit o ri o.

2.

Le zone di ripo pol a m e n t o e catt u r a sono istituit e dalla stru t t u r a region a l e comp e t e n t e , sentiti gli ATC, (2 8 2 ) in attu a zi o n e del piano faunis tico ven a t o ri o region a l e , con le mod alit à di cui all’artic olo 15, com m i 3, 4, 5 e 6 su ter r e n i idon ei alla realizz azio n e degli scopi di cui al com m a 1 e non susc e t ti bili di comp o r t a r e gravi dan ni alle pro d u zio ni agricole.

3.

Qualor a ricor r a n o par tic ol a r i nec e s s i t à am bi e n t al i, la Giunt a regio n al e può proc e d e r e alla costit u zio n e coat tiv a o alla modific a coat tiva del peri m e t r o delle zone di ripop ol a m e n t o e catt u r a , sen ti ti i com u ni o le unioni di com u ni inte r e s s a t i e gli ATC, fer mo res t a n d o qua n t o previs t o dall’ar ti colo 5 della l.r. 10/2 0 1 0 . (2 8 3 )

4.

La ges tio n e delle zone di ripop ol a m e n t o e catt u r a è affidat a agli ATC che utilizza n o in via priorit a r i a

(12)

form e associ a t e dei cond u t t o r i dei fondi rustici inclusi per le nec e s s a r i e attività ges tio n a li. In ass e n z a di tali form e associ a t e l’ATC costit ui s c e , per ogni zona di ripo pol a m e n t o e catt u r a , una com m is sio n e di verifica e cont r ollo comp o s t a in misu r a parit e ti c a da rap p r e s e n t a n t i dei pro p ri e t a r i o cond u t t o r i dei fondi rico m p r e s i nelle zone e da rap p r e s e n t a n t i dei caccia t o ri desig n a t i dal comit a t o di ges tio n e per lo svolgim e n t o delle nec e s s a r i e attivit à ges tio n ali.

5.

I confini delle zone di ripop ol a m e n t o e catt u r a sono delimit a ti da tab ell e confor m i alle pres c ri zio ni di cui all’articolo 26 rec a n ti la scrit t a “Zona di ripo pol a m e n t o e catt u r a - Divieto di cacci a.

5 bis.

Le zone di ripop ol a m e n t o e catt u r a sono consid e r a t e non vocat e alla spe cie ung ul a t e e ai pre d a t o r i oppo r t u n i s ti. (2 8 4 )

Art. 17

Cen tri pub bli ci di riprod u z i o n e di fauna selva ti c a allo stat o nat ural e

(1 6 0 )

1.

I cen t ri pub blici di ripro d u zi o n e della faun a selvatic a allo sta to nat u r a l e sono finalizza ti alla ricostit u zio n e di popol azio ni auto c t o n e e alla pro d u zio n e nat u r a l e di faun a selvatic a da utilizza r e per l’immis sio n e in altri ter ri t o ri ai fini del ripo pol a m e n t o .

2.

I cen t ri pub blici sono istituiti, in att u a zio n e del pian o faunistico- ven a t o ri o, dalla str u t t u r a region a l e com p e t e n t e su ter r e n i di cui siano pro p ri e t a r i o cond u t t o r i lo Stat o o gli enti ter rit o ri ali. La gestio n e è affida t a agli enti stes si.

3.

I cen t ri pub blici sono delimit a ti da tab ell e confor m i alle pre s c ri zio ni di cui all’artic olo 26 reca n ti la scrit t a “Cen t r o pub blico di ripro d u zio n e di faun a selva tic a allo sta to nat u r a l e - Divieto di cacci a”.

3 bis.

I cen t ri pub blici posso n o ess e r e gestiti in collabo r a zi o n e con gli enti cui è affida t a la gestio n e e gli ATC tra m i t e specific h e conve n zio ni. Le spe s e sost e n u t e dagli ATC sono impu t a b ili alle attivit à di immis sio n e della faun a selvatic a di cui all'a r ti colo 12, com m a 1, lett e r a c). (2 8 5 )

Art. 17 bis

Zon e di risp e t t o venat o ri o

(5 4 )

1.

La Giunt a regio n al e, (2 8 6 ) su pro po s t a degli ATC, può istitui r e zone di risp e t t o vena t o r i o per l’attu a zio n e dei prog r a m m i di miglior a m e n t o am bi e n t a l e di cui all’ar ticolo 12, com m a 1, lette r a f).

2.

La Giunt a regio n a l e , nelle zone di risp e t t o , vena t o r i o può auto rizz a r e la caccia agli ung ul a t i, alla volpe, alla cor n a c c h i a grigia e alla gazza. (2 8 7 )

3.

Le sup e rfici inte r e s s a t e dalle zone di risp e t t o vena t o r io sono esclu s e dalla quot a di ter rit o r io di cui all’artic olo 6, com m a 5, nel caso abbi a n o dur a t a inferio r e a quella del piano faunistico ven a t o ri o regio n al e e siano di sup e rfici e inferio r e a 150 ett a ri.

4.

Le zone di risp e t t o ven a t o ri o sono istituit e con le mod alit à di cui all’ar ticolo 15, com mi 3, 4, 5 e 6, su ter r e n i idon ei alla realizz azio n e degli scopi di cui al com m a 1 e non susc e t ti bili di com p o r t a r e gravi dan ni alle prod u zio ni agricol e.

5.

Qualo r a ricor r a n o par ticol a ri nec e s si t à ambi e n t a li, la Giunt a regio n a l e può proc e d e r e alla costit u zio n e coat tiv a o alla modifica coat tiva del peri m e t r o delle zone di risp e t t o vena t o rio, sen ti ti i com u ni o le unioni di com u ni inte r e s s a t i e gli ATC, ferm o res t a n d o qua n t o previst o dall’ar tic olo 5 della l.r. 10/2 0 1 0 . (2 8 7 )

6.

La gestio n e delle zone di risp e t t o ven a t o ri o è affidat a agli ATC che utilizza n o in via priorit a r i a form e asso ci a t e dei cond u t t o r i dei fondi rus tici inclusi per le nec e s s a r i e attivit à ges tio n ali. In asse n z a di tali form e asso ci a t e l’ATC costit ui s c e per ogni zona di risp e t t o vena t o r i o una com mi s sio n e di verific a e cont r ollo comp o s t a in misu r a parit e ti c a da rap p r e s e n t a n t i dei pro p ri e t a r i e cond u t t o r i dei fondi rus tici rico m p r e s i nelle zone e da rap p r e s e n t a n t i dei cacci a t o r i desig n a t i dal comit a t o di ges tio n e per lo svolgim e n t o delle nec e s s a r i e attivit à ges tio n ali. (2 8 7 )

6 bis.

Le zone di risp e t t o vena t o r i o sono revoc a t e qua n d o nella ges tio n e non sono risp e t t a t e le dispo sizio ni di legg e o le indicazio ni cont e n u t e nel piano faunis tic o- ven a t o ri o regio n al e. (2 4 0 )

7.

Le zone di risp e t t o ven a t o ri o sono seg n a l a t e con tab ell e confor m i alle pre s c r izio ni di cui all’artic olo 26 rec a n t i la scrit t a “Zone di risp e t t o ven a t o ri o - divieto di caccia”. Nella seg n al e ti c a post a sulle prin cip ali vie o pun ti di acce s s o alla zona (2 8 6 ) sono alt re sì indica t e le attivit à vieta t e o limita t e .

7 bis.

Le zone di risp e t t o vena t o r i o sono consid e r a t e non voca t e alla pres e n z a degli ung ul a ti (2 8 8 )

Art. 18

Cent ri privati di riprod u z i o n e di fauna selvati ca allo stat o nat ural e

1.

I titola ri di azie n d e agricole, org a nizz a t e in form a singol a, conso r til e o coop e r a t iv a, posso n o chie d e r e alla stru t t u r a region a l e comp e t e n t e (1 6 1 ) la auto rizz a zio n e relativa alla cre azio n e di cent ri privati di ripro d u zi o n e di faun a selva tic a allo stat o nat u r a l e .

2.

La stru t t u r a region a l e comp e t e n t e (1 6 2 ) rilas ci a le auto rizz a zio ni relative all’istitu zio n e dei cent ri

Riferimenti

Documenti correlati

- singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all'interno di edifici in condominio (solo trainati). Sotto il profilo oggettivo, nell'ambito degli interventi

ERRATA CORRIGE alla

 comprendere se l’applicazione degli strumenti della Medicina Narrativa in Ambulatorio di Terapia del Dolore possa migliorare la pratica clinica attraverso la

Al regolamento allegato alla delibera n. All’articolo 1, comma 1, la lettera b), è sostituita dalla seguente: “b) Testo unico”, il Testo unico dei servizi di media audiovisivi

l) l’articolo 7, comma 1, è sostituito dal seguente: “È consentito l’accesso agli impianti sportivi ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca per gli

Il presente provvedimento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed è efficace dal giorno successivo alla

Egregio Presidente, sono una cittadina Veneta, un medico di medicina generale e mi onoro di rappresentare i miei colleghi, convenzionati e non, in un sindacato che si è sempre

Ai maggiori oneri derivanti dal comma 4, valutati in 10 milioni di euro annui a decorrere dal 2016, si provvede mediante corrispondente riduzione proporzionale di tutti gli