• Non ci sono risultati.

Alla S.V. Oggetto: Sollecitazione offerta per il servizio di cassa Pinacoteca di Brera e Mantova Palazzo Ducale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alla S.V. Oggetto: Sollecitazione offerta per il servizio di cassa Pinacoteca di Brera e Mantova Palazzo Ducale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

MIBACT SR-LOM APPALTI

5024 25/09/2015

CL. 19.01.10/11

Alla S.V.

Oggetto: Sollecitazione offerta per il servizio di cassa Pinacoteca di Brera e Mantova Palazzo Ducale

Si informano gli Operatori Economici interessati a partecipare ai bandi di gara in oggetto, che questa Stazione Appaltante, in seguito ad un riesame, al fine di garantire una maggiore comprensibilità del testo e consentire un’offerta più adeguata all’esigenze dell’Amministrazione rettifica e integra entrambi i bandi nel seguente modo:

1) la data di presentazione dell’offerta è prorogata al 14 ottobre 2015 ore 14,00. L’apertura delle offerte sarà fatta il 15 ottobre 2015 alle ore 10,30 presso la sede della Stazione Appaltante;

2) l’art. 5 comma 2 dell’all. A) è cancellato.

3) l’art. 5 comma 3 dell’all. A) è rettificato nel seguente modo: “In attesa della materiale erogazione dei fondi, il Gestore si impegna ad accordare anticipazioni di cassa fino al 10%

delle entrate risultanti dall’ultimo rendiconto dell’Istituto”.

4) I criteri di aggiudicazione sono riformulati nel seguente modo:

la gara sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, da determinarsi sulla base dei parametri di seguito riportati:

Punteggio per aspetti tecnico-organizzativi max punti 20

a) Possesso certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per il servizio di tesoreria e cassa a favore di Enti della Pubblica Amministrazione: SI  punti 3;

NO  punti 0;

b) Numero degli Enti per i quali viene gestito il servizio di cassa e/o tesoreria: max 4 punti;

- Fino a 5 enti  punti 2 - Da 6 a 10 enti  punti 3 - Oltre 10 enti  punti 4

c) Esperienza maturata nel servizio di cassa e/o tesoreria per Enti pubblici Aver gestito il suddetto servizio per un periodo: max 4 punti

- Da 4 a 6 anni  punti 1 - Da 6 a 8 anni  punti 2 - Da 8 a 10 anni  punti 3

(2)

- Oltre 10 anni  punti 4

d) Numero sportelli presenti nel comune ove risiede l’Istituto : max 3 punti

- Da 1 a 15  punti 1

- Da 16 a 25  punti 2

- Oltre 25 → punti 3

e) Offerta servizi telematici

-Attivazione servizi di remote banking/home Banking: SI  punti 3;

NO  punti 0;

f) Emissione carte di credito intestate all’amministrazione a titolo gratuito:

- SI  punti 3 ; - NO  punti 0;

Punteggio per aspetti economici max punti 80

a) Tasso di interesse annuo attivo (creditore) sulle giacenze di cassa e su eventuali depositi, riferito all’Euribor 3 mesi, base annua 365 giorni, media mese precedente vigente tempo per tempo: punteggio max  12 punti

- Assegnazione punteggio (p)  p = (tasso offerto / miglior tasso offerto) x 12 p.ti

b) Tasso di interesse annuo passivo (debitore) applicato su anticipazioni di cassa, riferito all’Euribor 3 mesi, base annua 365 giorni, media mese precedente vigente tempo per tempo: punteggio max  10 punti

- Assegnazione punteggio (p)  p = (miglio tasso offerto / tasso offerto) x 10 p.ti

c) Spese a carico dell’Amministrazione su ciascuna operazione estera (area Euro), tariffa unica: punteggio max  4 punti

- Assegnazione punteggio (p)  p = (importo spese più basso / importo spese offerto) x 4 p.ti ; d) Spese a carico dell’Amministrazione su ciascuna operazione estera (area extra-Euro), tariffa unica:

punteggio max  4 punti

- Assegnazione punteggio (p)  p = (importo spese più basso / importo spese offerto) x 4 p.ti e) Valuta beneficiario applicata su tutti i pagamenti effettuati in Italia: punteggio max  3 punti

- Assegnazione punteggio (p)  stesso giorno dell’operazione di pagamento: p = 3 p.ti;

secondo giorno: p = 2 p.ti;

terzo giorno: p = 1 p.ti;

oltre terzo giorno: non ammesso, pena esclusione;

f) Valuta beneficiario applicata su tutti i pagamenti effettuati all’estero: punteggio max  3 punti - Assegnazione punteggio (p)  stesso giorno dell’operazione di pagamento: p = 3 p.ti;

secondo giorno: p = 2 p.ti;

terzo giorno: p = 1 p.ti;

oltre terzo giorno: non ammesso, pena esclusione;

(3)

punteggio max  4 punti

L’offerta dovrà riferirsi agli addebiti a carico dei creditori, (esclusi quelli a favore di enti pubblici, stipendi, utenze, assicurazioni),. Le commissioni, spese o tasse inerenti l’esecuzione di pagamenti ordinati dall’Amministrazione non possono mai essere poste a carico della stessa.

- Assegnazione punteggio (p)  per cc < = 8 Euro  p = 4 – (cc x 0,50) p.ti per cc > 8 Euro  p = 0 p.ti

(cc = costo commissione espresso in Euro)

h) Costo per emissioni fideiussioni bancarie espresso in termini di percentuale annua unica sull’importo garantito (Max € 5.000.000,00): punteggio max  5 punti

- Valutazione punteggio (p)  (% più bassa / % offerta) x 5 p.ti

i) Eventuale canone annuo fisso, espresso in Euro: punteggio max  10 p.ti corrispondente al canone gratuito; 0 punti corrispondente al canone max ammissibile pari a 2.000,00 Euro

- Valutazione punteggio (p)  [(canone offerto / 2000) x 10] + 10 p.ti

j) Contributi per erogazioni liberali a favore dell’Amministrazione a sostegno dei fini istituzionali della stessa, ovvero per la tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale: punteggio max  25 punti, corrispondente ad erogazioni maggiori o uguali a Euro 300.000,00

- Valutazione punteggio (p)

per ie <= 300.000,00 Euro  p = (ie / 300.000,00) x 25 p.ti per ie > 300.000,00 Euro  p = 25 p.ti

(ie = importo erogazione)

Il punteggio complessivo assegnato al concorrente sarà dato dalla somma del punteggio assegnato per gli aspetti tecnico-organizzativi (pto) e del punteggio assegnato per gli aspetti economici (pe).

Il punto 2.2 dei bandi: REQUISITI CAPACITA’ TECNICA ED ECONOMICA è cancellato.

In caso di parità di punteggio si procederà per sorteggio.

La dimostrazione dell’assenza di cause di esclusione dei contratti pubblici deve essere presentata in base al modello allegato.

Si allegano i modelli da compilare per l’offerta.

Ufficio appalti: responsabile dott. Enrico Mancuso

IL SEGRETARIO REGIONALE sostituto supplente Arch. Elena Rizzi

F.TO

(4)

Modello Punteggio Economico

Al Segretariato Regionale

Da compilare in ogni suo aspetto a cura dell’operatore economico e sottoscrivere dal Legale Rappresentante

PUNTEGGIO ECONOMICO

(Totale Punti 80) PUNTEGGIO

MASSIMO ATTRIBUITO

VALUTAZIONE

(indicare in cifre, in lettere e mettere una X ove richiesto)

A) Tasso interesse annuo attivo (creditore)

12

In cifre ________________________;

In lettere _______________________________;

B) Tasso interesse annuo passivo (debitore)

10

In cifre ________________________;

In lettere _______________________________;

(5)

4

In lettere _______________________________;

D) Spese a carico

dell’Amministrazione su ciascuna operazione estera,(area extra-Euro)

4

In cifre ________________________;

In lettere _______________________________;

E) Valuta beneficiario applicata su

tutti i pagamenti effettuati in Italia 3

- stesso giorno (3pt) - secondo giorno (2pt) - terzo giorno (1pt)

F) Valuta beneficiario applicata su tutti i pagamenti effettuati all’estero

3

- stesso giorno (3pt) - secondo giorno (2pt) - terzo giorno (1pt)

G) Commissioni per esecuzioni di pagamenti mediante bonifico bancario

4

In cifre ________________________;

In lettere _______________________________;

(6)

H) Costo per emissioni

fideiussioni bancarie espresso in termini di percentuale annua unica sull’importo garantito

(max €5.000.0000,00) 5

In cifre ________________________;

In lettere _______________________________;

I) Eventuale canone annuo fisso, espresso in Euro

10

In cifre ________________________;

In lettere _______________________________;

J) Contributi per erogazioni liberali a favore

dell’Amministrazione a sostegno dei fini istituzionali della stessa, ovvero per la tutela e la

salvaguardia del patrimonio culturale Euro

25

In cifre ________________________;

In lettere _______________________________;

Luogo, data _________________________________________________________

Firma del Legale Rappresentante____________________________________________

(7)

Modello Punteggio Economico

Al Segretariato Regionale Da compilare in ogni suo aspetto a cura dell’operatore economico e sottoscrivere dal Legale Rappresentante

PUNTEGGIO TECNICO (Totale Punti 20)

PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUITO

VALUTAZIONE

(Indicare con una X la scelta prescelta)

A) Possesso della Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 per il servizio di tesoreria e cassa a favore di Enti della Pubblica Amministrazione

3

- SI ( 3 pt)

- NO (0 pt)

B) Numero degli Enti per i quali viene

gestito il servizio di cassa e/o tesoreria 4

- Fino a 5 Enti (2pt)

- Da 6 a 10 Enti (3pt)

- Oltre 10 Enti (4pt)

C) Esperienza maturata nel servizio di cassa e/o tesoreria per Enti pubblici aver gestito il suddetto servizio per un periodo

4

- Da 4 a 6 anni (1pt)

- Da 6 a 8 anni (2pt)

- Da 8 a 10 anni (3pt)

- Oltre 10 anni (4pt) D) n. sportelli presenti nel comune ove

risiede l’Istituto

3

- Da 1 a 15 (1pt) - Da 16 a 25 (2 pt) - Oltre 25 (3pt)

(8)

E) offerta servizi telematici:

Attivazione servizi di remote banking/home banking

3 - SI ( 3 pt)

- NO (0 pt)

F) emissione carte di credito intestata

all’amministrazione a titolo gratuito 3 - SI ( 3 pt)

- NO (0 pt)

Luogo, data _________________________________________________________

Firma del Legale Rappresentante____________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Modalità di presentazione delle candidature: Le manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura in oggetto dovranno essere inviate a mezzo PEC entro e non oltre le

445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna

L’operatore economico si impegna a sporgere denuncia all’Autorità Giudiziaria e ad informare tempestivamente la Stazione appaltante, in persona del Responsabile

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o

4 dell’ANAC (affidamento contratti pubblici sotto soglia), gli operatori economici sorteggiati ed invitati nella presente procedura saranno esclusi dalla possibilità

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

(indicare se patteggiato, estinto, o altro. Si rammenta che sono comunque causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati

Fase successiva alla ricezione delle candidature: La SUA inviterà alla successiva fase di procedura negoziata 10 (dieci) operatori economici se esistenti tra quelli che