• Non ci sono risultati.

info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Aprile 2021 A chi si rivolge

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Aprile 2021 A chi si rivolge"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Eurizon Multiasset Reddito Aprile 2021 è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che persegue l'obiettivo di ottimizzare il rendimento del Fondo in un orizzonte temporale leggermente superiore a 5 anni, generando proventi distribuibili su base annua agli investitori, nel rispetto di un budget di rischio identificabile con VaR

(Value at Risk) 99% mensile pari a -7,20%1.

La strategia di gestione è flessibile e diversifica tra strumenti azionari, obbligazionari, monetari.

Il Fondo si caratterizza per la distribuzione di una cedola annua.

A chi si rivolge

• Ai risparmiatori che desiderano diversificare una parte del proprio portafoglio in uno strumento flessibile che investe nei diversi mercati finanziari, con particolare attenzione ai mercati azionari (min 10% - max 40%).

• A risparmiatori che delegano al Gestore la scelta dei mercati e delle strategie di investimento.

• A risparmiatori che desiderano avere un’entrata periodica dal proprio investimento, grazie ad una cedola annua.

Caratteristiche Categoria: Flessibile

Orizzonte temporale: leggermente superiore a 5 anni.

Questo Fondo potrebbe non essere indicato per gli investitori che prevedono di ritirare il proprio capitale entro 5 anni ovvero prima della scadenza del

“Ciclo di Investimento”, stabilita al 30 aprile 2021.

VaR 99% mensile: -7,20%

Leva finanziaria massima: 2

Periodo di sottoscrizione: dal 24.11.2015 al 26.01.2016 (data di pervenimento della richiesta di sottoscrizione alla SGR).

La SGR si riserva in ogni caso, la facoltà di prolungare la durata del “Periodo di Sottoscrizione” ovvero di cessare anticipatamente l’offerta al pubblico delle quote del Fondo.

L’eventuale prolungamento del “Periodo di Sottoscrizione” o la cessazione anticipata dell’offerta saranno resi noti mediante apposita pubblicazione sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”.

Scadenza del ciclo di investimento: 30.04.2021

Distribuzione dei proventi: la SGR provvede alla distribuzione annuale ai partecipanti del 100% dei ricavi conseguiti nella gestione e, in tutto o in parte, dei risultati realizzati relativi ai titoli, agli OICR ed agli strumenti finanziari derivati.

Profilo di rischio e di rendimento

rischio più basso rischio più elevato

Rendimento potenzialmente Rendimento potenzialmente

più basso più elevato

1 2 3 4 5 6 7

La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata e la classificazione del Fondo potrebbe cambiare nel tempo.

Gestore del Fondo Claudio Marchetti

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima dell’adesione, si raccomanda di leggere attentamente le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) ed il Prospetto disponibili sul sito internet www.eurizoncapital.it nonché presso i distributori, per conoscere la natura di questo Fondo, i costi ed i rischi ad esso connessi ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire.

Prodotto

1 Non viene fornita alcuna garanzia agli investitori in merito al conseguimento dell’obiettivo del Fondo.

(2)

Glossario

VaRIl VaR (Value at Risk) esprime la stima di perdita massima potenziale

che il portafoglio del Fondo può subire con un livello di probabilità del 99%

in un intervallo di tempo pari a un mese.

Ad esempio, un VaR pari a -7,20% significa che il portafoglio è esposto ad una perdita massima mensile del -7,20%, con una stima che comprende 99 casi su 100.

Budget di rischio

Il budget di rischio è la quantità massima di rischio che il Gestore può allocare sulle diverse asset class.

Barclays Euro Treasury Bills Index Indice obbligazionario composto da titoli zero coupon denominati in euro, che hanno una scadenza all’emissione inferiore a 12 mesi.

High Water Mark

È definito come il più alto valore netto della quota registrato alla fine dei precedenti anni solari o convenzionali.

Leva Finanziaria

Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati con finalità di copertura dei rischi, di buona gestione e di investimento.

In relazione alla finalità di investimento, di tipo tattico, il Fondo si avvale di una leva finanziaria massima pari a 2.

In tal caso l’effetto sul valore della quota derivante da variazioni dei prezzi degli strumenti finanziari in cui il Fondo è esposto attraverso strumenti derivati risulterebbe temporaneamente amplificato fino ad un massimo del 100%, sia per i guadagni che per le perdite. In ogni caso, l’utilizzo di strumenti finanziari derivati non è finalizzato a generare un incremento strutturale dell’esposizione del Fondo ai mercati di investimento e non comporta l’esposizione a rischi ulteriori che possano alterare il profilo di rischio-rendimento del Fondo.

La distribuzione dei ricavi viene effettuata con riferimento all’ultimo giorno di valorizzazione di ogni anno solare (1° gennaio - 31 dicembre) e sarà realizzata per la prima volta con riferimento ai ricavi conseguiti nell’anno solare 2016 e per l’ultima volta con riferimento ai ricavi conseguiti nell’anno solare 2020 2. Universo di investimento

Periodo di sottoscrizione: gli investimenti saranno effettuati in strumenti finanziari, anche derivati, di natura monetaria e/o obbligazionaria (compresi gli OICR di tale natura) aventi al momento dell’acquisto merito di credito non inferiore ad investment grade e/o in depositi bancari. Non è previsto alcun limite con riguardo al merito di credito dello Stato italiano.

Gli investimenti effettuati in strumenti finanziari ed in depositi bancari

denominati in valute diverse dall’euro saranno oggetto di operazioni finalizzate alla copertura del rischio di cambio. La durata media finanziaria (duration) del Fondo risulterà tendenzialmente inferiore ai 2 anni.

Ciclo di investimento (27.01.2016 - 30.04.2021):

il Fondo investe in strumenti finanziari di natura azionaria, obbligazionaria e monetaria senza alcun vincolo in ordine di area geografica, valuta di denominazione e categoria di emittente.

Nello specifico:

• investe in strumenti finanziari di natura azionaria compresi tra il 10%

e il 40% delle attività;

• le obbligazioni e gli strumenti monetari sono emessi da emittenti

governativi, organismi sovranazionali, loro agenzie e da emittenti societari.

Gli investimenti in strumenti monetari e/o obbligazionari diversi da quelli italiani con rating inferiore a investment grade o privi di rating (e dunque esposti significativamente al rischio di credito) possono arrivare fino al 40%

delle attività. Non è previsto alcun limite con riguardo al merito di credito degli emittenti italiani;

• è inoltre prevista la possibilità di investire in OICR specializzati nel settore immobiliare/infrastrutture fino al 10% delle attività;

• valute: gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in euro, dollari USA e yen.

Periodo successivo alla scadenza del ciclo di investimento (dall’1.05.2021):

entro i sei mesi successivi alla scadenza del ciclo di investimento, il Fondo sarà oggetto di fusione per incorporazione nel Fondo “Eurizon Profilo Flessibile Difesa” ovvero in altro Fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile rispetto a quest'ultimo Fondo.

Perché acquistare il Fondo

• Per puntare alla distribuzione di una cedola annua determinata con il contributo dei differenti mercati ed in particolare con quello della componente azionaria che è strutturale all’interno

del portafoglio.

• Per investire in modo flessibile nei mercati finanziari:

lo stile di gestione dinamico punta a ricercare la miglior

combinazione rischio/rendimento fra le attività di investimento, nel rispetto di un budget di rischio determinato.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima dell’adesione, si raccomanda di leggere attentamente le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) ed il Prospetto disponibili sul sito internet www.eurizoncapital.it nonché presso i distributori, per conoscere la natura di questo Fondo, i costi ed i rischi ad esso connessi ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire.

2 La distribuzione potrà anche essere superiore al rendimento effettivo di gestione del Fondo (variazione del valore della quota), rappresentando, in tal caso, un rimborso parziale del valore delle quote.

(3)

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima dell’adesione, si raccomanda di leggere attentamente le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) ed il Prospetto disponibili sul sito internet www.eurizoncapital.it nonché presso i distributori, per conoscere la natura di questo Fondo, i costi ed i rischi ad esso connessi ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire.

Glossario Rating

È un indicatore sintetico del grado di solvibilità di un soggetto (Stato o impresa) che emette strumenti finanziari di natura obbligazionaria ed esprime una valutazione circa le prospettive di rimborso del capitale e del pagamento degli interessi dovuti secondo le modalità ed i tempi previsti. Gli strumenti finanziari sono classificati di “adeguata qualità creditizia” (c.d. investment grade) sulla base del sistema interno di valutazione del merito di credito adottato dalla SGR.

Tale sistema può prendere in considerazione, tra gli altri elementi di carattere qualitativo e quantitativo, i giudizi espressi da una o più delle principali agenzie di rating del credito stabilite nell’Unione Europea e registrate in conformità alla regolamentazione europea in materia di agenzie di rating del credito, senza tuttavia fare meccanicamente affidamento su di essi. Le posizioni di portafoglio non rilevanti possono essere classificate di “adeguata qualità creditizia”

se hanno ricevuto l’assegnazione di un rating pari ad investment grade da parte di almeno una delle citate agenzie di rating.

Fattori di rischio Mercati azionari

La quota del Fondo è influenzata positivamente o negativamente dall’andamento dei mercati azionari internazionali. In tale contesto, la strategia di gestione applicata si pone l’obiettivo di aumentare

l’esposizione in fasi di mercato caratterizzate da bassa volatilità e di ridurla in fasi di mercato volatili, in cui possono verificarsi minusvalenze anche significative.

Tassi di interesse

I rialzi nei tassi di interesse producono riduzioni dei prezzi dei titoli in portafoglio, viceversa i ribassi, così come avviene per qualsiasi investimento obbligazionario.

La presenza dei rischi connessi alla partecipazione al Fondo può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell’investimento finanziario.

Informazioni generali

Codice ISIN: IT0005143893

Modalità di accesso: Unica Soluzione e Switch

Sottoscrizione: minimo 500 euro

Commissione di collocamento: 2,00% a carico del patrimonio del Fondo e addebitata nel corso dei primi cinque anni di vita del Fondo Spese correnti annue 3: 1,85% di cui provvigione

di gestione:

0,30% durante il Periodo di Sottoscrizione

1,35% durante il Ciclo di Investimento

1,05% dopo il Ciclo di Investimento Commissioni legate al rendimento: pari al 20% dell’overperformance

rispetto a un parametro di riferimento (Barclays Euro Treasury Bills Index + 2%) e con un meccanismo di High Water Mark

Spese di rimborso 4: previste dal 27.01.2016 al 26.01.2021, decrescenti quotidianamente a partire dal 2,00% fino ad azzerarsi Diritti fissi: 5 euro alla sottoscrizione

Valorizzazione: giornaliera

3 Le spese correnti includono la commissione di collocamento.

L’importo relativo alle spese correnti qui riportato riflette una stima delle spese. Non è possibile riportare la percentuale delle spese relativa all’anno precedente in quanto il Fondo è di nuova istituzione.

Tale valore può variare da un anno all’altro.

4 Le date indicate per l’applicazione di queste spese si riferiscono al giorno di ricezione della richiesta di rimborso da parte della SGR.

(4)

Approfondimento

Intervista a Claudio Marchetti, Gestore del Fondo.

D. Qual è la filosofia di gestione del Fondo?

R. Nel ciclo di investimento (dal 27.01.2016 al 30.04.2021) adottiamo una strategia di gestione flessibile ricercando valore sui mercati finanziari.

In particolare utilizziamo un approccio “multiasset” attivo, diversificando sulle diverse asset class (classi di attività), azionario, obbligazionario e monetario, nel rispetto di un budget di rischio assegnato.

Non esiste quindi un benchmark che “guida” la costruzione del portafoglio, ma il Gestore si muove con l’obiettivo di cogliere le opportunità dei mercati nel rispetto del budget di rischio assegnato.

D. In quali mercati investite?

R. Concentriamoci sulla gestione caratteristica. Durante il Ciclo di investimento, il Fondo investe in titoli azionari quotati nei principali mercati finanziari, e tendenzialmente su quello statunitense ed europeo, con un peso complessivo della componente azionaria che va dal 10% al 40% delle attività.

La parte del portafoglio investita in strumenti del mercato monetario e obbligazionario è prevalentemente rivolta a titoli emessi da Stati, organismi sovranazionali/agenzie e da emittenti privati con rating investment grade.

È prevista inoltre la possibilità di investire in titoli con rating inferiore a investment grade o privi di rischio per un max del 40% delle attività.

Non è previsto alcun limite con riguardo al merito di credito degli emittenti italiani.

D. Quali sono i punti di forza della strategia di gestione?

R. Molto importante è la selezione dei singoli strumenti finanziari, ma anche la scelta delle proporzioni tra macro classi di attività. L’obiettivo è quello di investire, in base alle analisi macroeconomiche, finanziarie e dei mercati, in strumenti e classi di attività che possano generare flussi di reddito interessanti. In funzione di questo, sono fondamentali nella costruzione del portafoglio tre momenti:

• Asset Allocation: l’attività di Asset Allocation permette di definire il peso delle asset class su cui investire, in particolare definendo il peso della componente azionaria rispetto a quella obbligazionaria, ed all’interno di quella obbligazionaria l’allocazione tra la componente governativa e quella corporate.

• Selezione Strumenti: la selezione degli strumenti è un’altra attività sostanziale nella costruzione del portafoglio realizzata mediante un approccio che combina l’analisi fondamentale a quella valutativa e tecnica, tenuto conto dell’affidabilità degli emittenti e della liquidità del mercato di riferimento. In funzione del tipo di emittente si valuterà di volta in volta su quale parte della struttura del capitale investire (obbligazioni ordinarie, subordinate o azioni). La selezione dei titoli azionari sarà rivolta principalmente verso quelle società che presentano flussi di cassa e dividendi sostenibili nel tempo, importanti per l’obiettivo di distribuzione della cedola annua.

• Controllo del rischio: l’attività di gestione è caratterizzata dall’utilizzo di metodologie statistiche per il controllo del rischio di portafoglio, che sono fondamentali per cercare di evitare di assumere rischi elevati durante la vita del Fondo.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima dell’adesione, si raccomanda di leggere attentamente le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) ed il Prospetto disponibili sul sito internet www.eurizoncapital.it nonché presso i distributori, per conoscere la natura di questo Fondo, i costi ed i rischi ad esso connessi ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire.

(5)

Eurizon Capital SGR S.p.A.

Sede Legale: Piazzetta Giordano Dell’Amore, 3 - 20121 Milano - Italia Tel. +39 02 8810.1 - Fax +39 02 8810 65 00

Capitale sociale € 99.000.000,00 i.v. - Codice Fiscale e n. Iscrizione Registro Imprese di Milano 04550250015 - Partita IVA n. 12914730150 - Iscritta all’Albo delle SGR, al n. 3 nella Sezione Gestori di OICVM e al n. 2 nella Sezione Gestori di FIA - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Intesa Sanpaolo S.p.A. ed appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari.

Socio Unico: Intesa Sanpaolo S.p.A. - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia

La Società di Gestione

Eurizon Capital SGR è una Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo, specializzata nella gestione di fondi comuni di investimento rivolti alla clientela retail e ad investitori istituzionali.

Infine, è previsto l’utilizzo di strumenti finanziari derivati per rendere più efficiente e tempestiva l’implementazione della strategia di investimento.

Asset Allocation

Controllo del rischio Selezione

Strumenti

D. Ci spieghi l’importanza della cedola per questo Fondo?

R. Possiamo individuare due caratteristiche principali:

• la cedola costituisce un ottimo strumento per integrare il proprio reddito disponibile e avere “una voce in entrata” aggiuntiva e periodica nel proprio

“bilancio familiare”;

• ha un importante risvolto psicologico perché trasforma un potere d’acquisto potenziale (la performance) in un potere d’acquisto immediatamente fruibile da parte del risparmiatore.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima dell’adesione, si raccomanda di leggere attentamente le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) ed il Prospetto disponibili sul sito internet www.eurizoncapital.it nonché presso i distributori, per conoscere la natura di questo Fondo, i costi ed i rischi ad esso connessi ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire.

Edizione novembre 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Per periodo di permanenza delle quote nel Fondo si intende l’arco temporale intercorrente tra la data di regolamento dei corrispettivi e quella presa a riferimento

• Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e pulirlo preferibilmente quando è ancora tiepido per rimuovere incrostazioni e macchie dovute a residui di cibo; per asciugare

Collegare un dispositivo Smart al proiettore tramite un cavo 1) e impostare l’ingresso esterno del proiettore su HDMI. Lo schermo del dispositivo Smart verrà quindi

Per pulire l'esterno del dispenser non utilizzare prodotti pulenti contenenti acidi o agenti corrosivi, nè utilizzare dispositivi per pulizia con parti in acciaio, al fine di non

Le richieste di accesso ai dati registrati nella Centrale dei rischi della Banca d’Italia possono essere presentate presso una delle Filiali della Banca d’Italia

Genertel garantisce l’indennizzo per invalidità permanente se questa si verifica entro 1 anno dal giorno dell'infortunio, anche successivamente alla scadenza

Per periodo di permanenza delle quote nel Fondo si intende l’arco temporale intercorrente tra la data di regolamento dei corrispettivi e quella presa a riferimento

ﺗ ﻑﻭﺳ ﻡﻛﻧﺃ ﻥﻣ ﻥﻭﺩﻛﺄﺗﻣ ﻥﺣﻧ .ﺎﻣﺎﺟ ﺯﺎﻬﺟ ﻡﻛﺋﺍﺭﺷ ﻰﻠﻋ ﺍﺭﻛﺷ ﺕﻻﺩﻌﻣ ﺍﺫﻫ ﻥﻣﺿﻳ .ﺕﺎﻣﺎﺧﻟﺍ ﻝﺿﻓﺄﺑﻭ ﺔﺛﺍﺩﺣ ﺭﺛﻛﻷﺍ ﺕﺎﻳﻧﻘﺗﻟﺎﺑ ﺎﻬﻋﺍﺩﺑﺇ ﻡﺗ ،ًﺍﺩﺟ ﺔﻳﻟﺎﻋ ﺓﺩﻭﺟ ﺕﺍﺫ ﺕﺎﺟﺗﻧﻣ ﻰﻟﺇ