• Non ci sono risultati.

Regione Siciliana Assessorato Dei Beni Culturali Identità Siciliana MAGGIO. Le Ciminiere Catania.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Siciliana Assessorato Dei Beni Culturali Identità Siciliana MAGGIO. Le Ciminiere Catania."

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

www.cataniabookfestival.com

Le Ciminiere

Catania

678 MAGGIO 2022

Regione Siciliana Assessorato Dei Beni CulturaliIdentità Siciliana

(2)
(3)

Il Catania Book Festival è nato nel febbraio 2019 ma era nella nostra testa e nei nostri cuori già da un po’.

Se torno indietro con lo sguardo non riesco a vedere dove tutto è iniziato, ma la verità è che mancava un luogo che facesse incontrare ciascuna delle tante anime che compongono la cultura, senza lasciarne fuori nessuna.

Senza lasciare fuori nessuno.

Lo abbiamo voluto ed è arrivato, questo festival, ed è nato durante una pandemia. Nel 2020 e nel 2021 abbiamo mosso i primi passi e ci siamo stati vicini a vicenda, mescolando i sorrisi e l’emozione di riabbracciarci dopo tanti mesi.

Alcuni di voi si sono commossi, altri sono tornati con più forza ogni anno per leggere nuove storie, ascoltare parole mai sentite e conoscere mondi mai visti.

Questo perché siete dei sognatori, che vedono la luce in fondo al lungo inverno che abbiamo attraversato e che ci mette davanti a nuove pagine, non tutte belle, ma da conoscere insieme.

Vi abbiamo promesso che saremmo tornati e lo abbiamo fatto.

Abbiamo scelto di farlo in un luogo più spazioso, come “Le Ciminiere” di Catania, con oltre 90 appuntamenti e con più di 20 standisti.

Abbiamo scelto di riabbracciarci, di creare qualcosa di nuovo e di farlo grazie a voi e al vostro affetto.

Potrei perdermi in discorsi lunghi e noiosi, ma la verità è che anch’io, esattamente come voi, non vedo l’ora di godermi di nuovo

il Catania Book Festival.

Ci vediamo tra i libri!

Simone Dei Pieri

Direttore Catania Book Festival

(4)

Il Centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania dista 6 minuti dalla stazione centrale di Catania.

Inoltre, è raggiungibile anche con AUTOBUS e METROPOLITANA Raggiungere

il Festival è

FACILE

VELOCE e

SOSTENIBILE

(5)

VENERE

MINERVA NETTUNO

VULCANO

FOOD

INGRESSO

MAPPA

SALE BANCHETTI AREA FOOD

BANCHI FIRMACOPIE INFOPOINT

BIGLIETTERIA E INGRESSO AREA INTERVISTE STAMPA

LEGENDA

BOOKTIQUE

BOOKTIQUE

(6)

VENERDÌ 6 MAGGIO SALA MINERVA

con Matteo Saudino

con Isabella Premutico

(7)

SALA MINERVA

09:00 Apertura

10:30 Europa Creativa e Anno Europeo della Gioventù

con Natascia Arcifa (Co-Founder One Hour For Europe e Ambassador ANG Anno Europeo Gioventù), Maria Molica Lazzaro (Responsabile EU- ROPE DIRECT Nord-est Sicilia), Marta Ferrantelli (Responsabile EURO- PE DIRECT Trapani Sicilia), Anna Conticello (Project Manager Creative Europe Desk Italy Cultura – MIC), Enrico Bufalini (Project Manager Creative Europe Desk Italy MEDIA – Cinecittà SpA) e Andrea Coluccia (Project Officer Creative Europe Desk Italy MEDIA – Cinecittà SpA)

11:30 Nuvole sul grattacielo.

Saggio sull’apocalisse estetica - Quodlibet Studio

con Giuseppe Frazzetto modera Alberto Giovanni Biuso

12:30 Traccia la guerra

con prof. Davide Bennato e gli studenti e le studentesse del CdL in Scienze del Testo per le Professioni Digitali

15:00 Scambi giovanili e universitari Germania - Italia

con Marco Triulzi, referente DAAD e Josephine Löffler, Ufficio VIAVAI

17:15 L’isola assassina: la sfida di Daphne al cuore corrotto dell’Europa

con Carlo Bonini

modera Luisa Santangelo

18:30 La Pura Vida

con Gianluca Gotto modera Diana Anastasi

19:45 Il Merdoscopo

con Isabella Premutico modera Giulia Costanzo

(8)

VENERDÌ 6 MAGGIO SALA NETTUNO

con Gianluca Gotto

con Fabiana Andreani

(9)

11:00 Sante Ragazze. Dodici protagoniste extra-ordinarie - Lunaria Editrice

con Ljubiza Mezzatesta

12:00 Tutti devoti tutti. Sant’Agata a Catania la festa più grande d’Italia - Bonanno Editore

con Francesco Marano modera Fernando Adonia

13:00 Giovani costruiscono futuro insieme:

il caso studio di Spazio 47

Marco Barbarossa (presidente Spazio 47), Stefania D’Angelo (responsa- bile comunicazione e junior fundraiser) e Giuliana Palmieri (psicologa e operatrice di prossimità)

15:30 Presentazione Rapporto Amnesty International Italia. Focus Afghanistan e Ucraina

con avv. Chiara Di Maria

16:45 L’ateismo nella filosofia

l’UAAR incontra Matteo Saudino

18:00 Ribellarsi con filosofia

con Matteo Saudino

modera Federica Alba Di Raimondo

19:15 Lavorare alla Grande!

con Fabiana Andreani modera Mirko Viola

20:15 Matteo Messina Denaro, latitante di Stato - Ponte alle Grazie

con Marco Bova e Sebastiano Ardita modera Matteo Iannitti

SALA NETTUNO

(10)

VENERDÌ

6 MAGGIO

SALA VENERE

(11)

10:00 Magie D’ Amore 2.0 - Giuliano Ladolfi Editore

con Gabriella Vergari modera Radek Og

11:00 Acto Sicilia - Oltre l’obiettivo: Maestri d’emozione

con d.ssa G. Scandurra, prof. P.Travagliante, F.Sciacca e D. Spampinato

12:00 Il passo leggero dell’elefante

con Daniele Torrisi

moderano Giovanni Viglianisi e Giorgio Cauchi

13:00 #BukStep

con Ustep

15:15 Phoenix e Spielberg, il folle e il mago - Bakemono Lab

con Rosario Sparti modera Emanuele Rauco

16:30 Broken - Edizioni Edity

con Marco Riccobono modera Luigi Pulvirenti

17:45 Emozionati. Libro esperenziale - Algra Editore

con Laura Bongiorno, Geraldine de Leòn, Letizia Ferrante, Giusy Morabito | modera Lucy Gullotta

19:00 Diavoli di sabbia - Einaudi

con Elvira Seminara modera Erica Donzella

SALA VENERE

(12)

VENERDÌ

6 MAGGIO

SALA VULCANO

(13)

Come treni alla stazione - LAND Editore

con Manuela De Quarto modera Simona Pulvirenti

15:15

12:00 Innamorate - Vanda Edizioni

con Chiara Aurora Giunta

modera Vera Navarria / letture di Grazia Previtera

16:30 Ecoistituto Siciliano - Comunicare la Sostenibilità:

divulgazione, imprenditoria e territorio.

La comunicazione della sostenibilità nell’epoca dei trend topic.

con Valeria Barbi, Mauro Manfredi e Gianni Petino modera Alessandro Trovato

17:45 Il meraviglioso mondo di Gufastronomo - Officina Animata

con Roberto Messina

19:00 Nemesi - Edizioni Efesto

con Riccardo Sciuto modera Pasquale Hamen

11:00 Libera e il Signor Lavoro - Momo Edizioni

con Flavia Fazi e Mattia Tombolini

SALA VULCANO

(14)

SABATO 7 MAGGIO SALA MINERVA

con Francesca Michielin

con Peter Gomez

(15)

08:30 Le terapie non farmacologiche, la bambola Gully

con dott. Tommaso Careri

12:30 Arte, Intelligenza Artificiale e Diritto

con il prof. avv. Giovanni Maria Riccio, il prof. avv. Stefano Crisci, il giornalista Arturo di Corinto e il dott. Angelo Alù

moderano dott.ssa Natascia Arcifa e Federica Giaquinta

15:00 Maria Giudice

con Maria Rosa Cutrufelli modera Rosa Maria Di Natale

16:00 L’alba dei nuovi dei

con Maura Gancitano e Andrea Colamedici modera Lorena Spampinato

17:15 Uova di lucertola

con Wallie (Walter Petrone) modera Mattia Insolia

18:30 Il cuore è un organo

con Francesca Michielin modera Simone Dei Pieri

Mani pulite. La vera storia

con Peter Gomez

modera Claudia Campese

19:45

SALA MINERVA

Incontro annullato per cause impreviste

(16)

SABATO 7 MAGGIO SALA NETTUNO

con Maura Gancitano e

Andrea Colamedici

con Caterina Bonvicini

(17)

09:00 Omosapiens. Intellettuali militanti e comunità LGBTQI+

con Vera Navarria e Arcigay Catania

10:00 Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarie - Super ET Opera Viva

con Caterina Bonvicini modera Francesco Creazzo

11:00 Minnena 2. Repressione, disinformazione e ricerca tra Egitto e Italia

con avv. Chiara Di Maria (Amnesty) e prof.ssa Daniela Melfa (UNICT) modera Enza Venezia

12:00 Dall’inchiesta sulla P2 al crollo del PSI - Edizioni Efesto

con Salvo Andò modera Orazio Longo

13:00 Chi ha paura delle autrici?

Per una letteratura e una scuola inclusive

con Johnny L. Bertolio

moderano Agnese Amaduri e Novella Primo

15:30 Custodi del Vino

con Laura Donadoni modera Nino Aiello

16:45 Scambi giovanili, lingua tedesca e rapporti italo-tedeschi

con Fabio Freud, Vice Capo Ufficio Culturale Ambasciata di Germania a Roma e Josephine Löffler, Ufficio VIAVAI

18:00 L’importanza dell’imperfezione

con Maura Gancitano, Andrea Colamedici e Angelica Sciacca

19:15 Educazione (è) Bellezza: un dialogo appassionato - Compagnia delle Opere Sicilia

con Toti Contrafatto e Massimiliano Pappalardo

SALA NETTUNO

(18)

SABATO

7 MAGGIO

SALA VENERE

(19)

10:00 Aumentare l’esperienza della bellezza.

Viaggio sentimentale nei luoghi del mito - Vanda Edizioni

con Giuseppina Norcia e Viola Sorbello

11:00 Giorni da astronauta - AUGH! Edizioni

con Riccardo Marra modera Nora Nicotra

12:00 Le lacrime dei pesci non si vedono - La Nave di Teseo

con Massimiliano Scuriatti modera Guglielmo Troina

15:15 Hurricane - GAEditori

con Noemi Privitera

moderano Mattia Insolia e Luana Vella

16:30 AION - Riaffiorare dall’Oblio - Edizioni Effetto

con Fabio Privitera modera Cristina Amato

17:45 Amore e Griffonia

con Federico Riccardo modera Giorgio Cauchi

19:00 Catania: due o tre cose che so di lei - Algra Editore

con Antonio Di Grado

modera Stefania Mazzone e Tino Vittorio

SALA VENERE

(20)

SABATO

7 MAGGIO

SALA VULCANO

(21)

11:00 Siamo tutti Boris. Un libro a cazzo di cane - Bibliotheka

con Marco Ercole

modera Alessia Sapienza

12:00 La Sicilia di celluloide - Franco Angeli Edizioni

a cura di Enrico Nicosia

con Elena Di Blasi (Università di Messina), Cateno Piazza (Catania Film Fest), Donatella Privitera (Università di Catania) e Stefania Rimini (Università di Catania) modera Giorgio Romeo

15:15 L’amicizia vince tutte le paure - Officina Animata

con Roberto Messina

16:30 Bookclub - Adulti

attività con Yeschool

17:45 Il Cacciatore di Errori - Edizioni Bemore

con Mauro Li Vigni

19:00 Vite ai supplementari - Edizioni Edity

con Giovanni Di Rosa modera Luca Amato

SALA VULCANO

(22)

DOMENICA 8 MAGGIO SALA MINERVA

con Veronica Pivetti con Liza Ginzburg

con Jonathan Bazzi

(23)

11:00 Corpi minori

con Jonathan Bazzi modera Emanuele Liotta

12:00 Traccia la guerra

con prof. Davide Bennato e gli studenti e le studentesse del CdL in Scienze del Testo per le Professioni Digitali

15:00 Jeanne Moreau

con Lisa Ginzburg

modera Lorena Spampinato

16:00 Seneca tra gli zombie

con Rick DuFer modera Marta Silvestre

17:15 Tequila Bang Bang

con Veronica Pivetti

modera Maria Carmela Sciacca

18:30 Una nuova mappa per l’Italia

con la Sottosegretaria di Stato all’Istruzione Barbara Floridia modera Patrizia Penna

Neve Rossa

con Barbara Petronio modera Emanuele Rauco

19:45

SALA MINERVA

(24)

DOMENICA 8 MAGGIO SALA NETTUNO

con Francesco

Oggiano

con Paolo Calabresi

(25)

con Francesco Oggiano

10:00 Not just analytics. Instagram come non te l’hanno mai raccontato.

con Yari Brugnoni modera Davide Bennato

11:00 La gente non stanno bene

con Mattia Iachino Serpotta

12:00 A tavola con gli antichi romani - Edizioni Efesto

con Giorgio Frachetti modera Cristina Conte

13:00 Ritorno alla Vita

con Felice Ortolano

moderano suor Roberta Perego e Paolo Barbagallo

15:30 La gloria e la prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso.

con Totò Cascio

modera Emanuele Rauco

16:45 Sociability

con Francesco Oggiano modera Claudia Cantale

Editoria e social: che succede?

con Jonathan Bazzi, Marco Cioni e Mattia Insolia

18:00

Tutti gli uomini che non sono

con Paolo Calabresi modera Giuseppe Ardica

19:15

SALA NETTUNO

(26)

DOMENICA 8 MAGGIO

SALA VENERE

(27)

10:00 Scienza d’Amore - Edizioni Ensemble

con Marilina Giaquinta

modera Maria Antonietta Ferraloro

11:00 Il multiculturalismo e i suoi critici di Kenan Malik - Edizioni Nessun Dogma

con Cinzia Sciuto modera Manuel Ursino

12:00 Aphra Behn, l’incomparabile Astrea - Vanda edizioni

con Stefania Arcara

modera Nicoleugenia Prezzavento e letture di Giulia Oliva

13:00 Cos’è il sesso? - Momo Edizioni

con Francesca D’Onofrio e Silvio Montanaro modera Mattia Tombolini

15:15 Bookclub - bambini

con Yeschool Kids

16:30 Huno - Officina Animata

con Roberto Messina

Inglorious Vol. 2 - Edizioni Edity

con Alberto Figuccia modera Luca Amato

17:45

Fiori d’agave, fiore di scimmia - Laurana Editore

con Irene Chias modera Serena Alessi

19:00

SALA VENERE

(28)

DOMENICA

8 MAGGIO

SALA VULCANO

(29)

11:00 Cesare deve morire - Baldini+Castoldi

con Orazio Licandro | modera Umberto Triolo

12:00 GRUPPO SPECIALE TROVAMICIO - Lunaria

con Alessandro Adamo e Soemia Ira

15:15 Ecoistituto Siciliano - Turismo Sostenibile: cibo, luoghi e digitalizzazione

con Annalisa Spalazzi, Marina Kovari e Lea Mirone modera Alessandro Trovato

16:30 La misteriosa scomparsa di Don Vito Trabia - Newton Compton

con Sebastiano Ambra

moderano Maria Bella e Giusi Norcia

17:45 Quella dannata felicità - Algra Editore

con Simone Lemmo modera Sarah Donzuso

19:00 Troppo vicino al sole - LAND Editore

con Verdiana Rigoglioso modera Alessandra Fortunato

SALA VULCANO

(30)

ZŌ - CENTRO CULTURE CONTEMPORANEE

VENERDÌ 6 MAGGIO

SABATO 7 MAGGIO

21:00 GOMMA - concerto live

opening band: Before we die Ticket: 10 euro

ridotto: 7 euro con ticket o abbonamento del Catania Book Festival

18:30 Oratorio Carmelo Bene

a cura di Jean-Paul Manganaro presentato Alberto Biuso (filosofo) e Oliviero Ponte di Pino (critico e saggista)

con la partecipazione di Spiro Scimone e Francesco Sframeli

21:00 Il Cortile - spettacolo teatrale

a cura di Spiro Scimone Ticket: 15 euro

ridotto: 12 euro con ticket o abbonamento del Catania Book Festival

(31)

Saranno con noi al Festival Stand

Partner

Sponsor

(32)
(33)
(34)
(35)

LO STAFF

Per organizzare un Festival del Libro e della Cultura serve tanto tempo ed impegno, ma soprattutto serve una squadra affiatata che voglia mettersi in gioco per riportare i libri e la cultura al centro della città. Se vi siete chiesti chi ci sia dietro il Catania Book Festival, ecco il nostro staff!

Direttore:

Simone Dei Pieri

Segreteria Organizzativa:

Elisabetta Licciardello, Ludovica Licciardello Responsabile logistica:

Riccardo Milone

Responsabile Commerciale:

Daniele Ingarao Progettazione grafica:

Paolo Barbagallo, Marco Musumarra Ufficio Stampa:

Rosa Maria Di Natale

Social media team

Chiara Grasso,

Paola Venuti,

Claretta Ferlito,

Ketty Florio

Si ringraziano

Riccardo Failla,

Giordana Barbagallo,

Noemi Aventaggiato

(36)
(37)
(38)

Riferimenti

Documenti correlati

Invece, è stata pienamente attuata, nel rispetto del PTPC 2014-2016, la rotazione del personale che riveste il ruolo di RUP e di direttore dei lavori (APSEMa, APS e ALoSaV), nonché

Mobilità Erasmus+ per tirocinio di durata inferiore ai 2 mesi (60 giorni completi e ininterrotti) non sono ammissibili; in caso di mobilità di durata inferiore ai 2 mesi

che, al fine di gestire il riscaldamento nelle strutture d'Ateneo dove sono presenti centrali termiche alimentate a gasolio, è necessario provvedere all'acquisto ed alla fornitura

di voler autorizzare la spesa presunta complessiva di E 45.000,00, da porre quale base d'asta, oltre IVA e spese tecniche (v. quadro economico), e di dare le opportune

Nel Patto sono stabilite reciproche e formali obbligazioni tra l’Amministrazione e l’Impresa partecipante alla procedura di gara ed eventualmente aggiudicataria

• gli studenti iscritti al primo anno di corsi di laurea triennale (L), di corsi di laurea magistrale di durata biennale (LM) e gli studenti iscritti al primo anno di scuole di

1) professori universitari di prima e di seconda fascia, ricercatori universitari a tempo indeterminato, soggetti di cui all'art. 240, in servizio presso l'Università di Catania

Nel primo anno del corso di studi si forniscono conoscenze nei settori dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio che si occupano della progettazione, esecuzione e gestione