• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FISH Federazione Italiana per il superamento dell'handicap

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140308 email: [email protected]

www.superando.it Comunicato Stampa

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto per il giorno 28 gennaio a Roma una riunione della Conferenza Unificata, nel corso della quale verranno discusse una serie di questioni relative al sistema educativo del nostro paese, tra cui la riorganizzazione della rete scolastica e la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Il confronto riguarderà quindi lo schema di regolamento sugli organici e la formazione delle classi, in attuazione dell’articolo 64 del Decreto Legge 112/08, convertito dalla Legge 133/08, nel quale vengono affrontati alcuni aspetti che potrebbero pregiudicare la qualità dell’inclusione scolastica di moltissimi alunni con disabilità.

All’articolo 7, comma 2 di tale schema si legge infatti che «le classi frequentate da alunni con disabilità non possono avere, di norma, più di 20 alunni»; ma nel successivo comma 3 si afferma in contrasto con questo principio che: «Le classi e le sezioni delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado che accolgono alunni con disabilità possono essere costituite anche in deroga al limite previsto dal comma 2».

E’ evidente come le previsioni del comma 3 vanifichino quanto stabilito dal precedente comma 2, in quanto risulta in maniera chiara la assoluta discrezionalità attribuita all’amministrazione scolastica nell’aumentare il numero di alunni anche nelle classi con al loro interno uno studente con disabilità.

La Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), come precedentemente sollecitato al Ministro dell’Istruzione – senza ricevere risposte a riguardo - torna ad invitare il Governo ad eliminare dal testo in discussione il citato comma 3 dell’articolo 7.

Alla vigilia di questa importante riunione della Conferenza Unificata (sede congiunta della Conferenza Stato- Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali) la Federazione intende inoltre stimolare gli Enti locali a far proprie queste richieste del movimento per i diritti delle persone con disabilità, per contrastare il serio rischio che con il via libera a classi eccessivamente numerose venga affossato il livello della qualità della inclusione scolastica e di tutto il sistema di istruzione italiano.

Ufficio Stampa FISH

[email protected] www.superando.it

Riferimenti

Documenti correlati

Nella seduta dell’11 dicembre scorso della Conferenza Stato – Città ed autonomie locali sono stati definiti i criteri di riparto per l’anno 2020 del Fondo

1, comma 34 che prevede che il CIPE, su proposta del Ministro della salute, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province auto- nome

39, comma 1, demanda al CIPE, su proposta del Ministro della salute, d’intesa con la Conferenza per- manente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provin- ce autonome di

l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome italiane” già approvato dalla Commissione salute della Conferenza delle Regioni e P.. il

Lo schema di decreto approvato dal Governo, con l’intesa della Conferenza unificata, si limita ad affidare a Sose, la società pubblica che elabora gli studi di settore,

Il 1° agosto 2007 la Conferenza Stato-Regioni ha ratificato in via definitiva il provvedimento con il quale il Ministro della Salute Livia Turco ha destinato 10 milioni

– (Estensione del reddito minimo di inserimento). Il Governo, sentite la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e le

autore parla di “Repubblica delle autonomie” ponendo sullo stesso piano regioni ed enti locali, cfr. M ERLONI , La leale collaborazione nella Repubblica delle autonomie, in