• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Comunicatori vocali. Come richiederli

Martedì 20 Novembre 2007 » LE NEWS

Diamo ampio spazio a una nota ufficiale della Segreteria Nazionale dell’AISLA, attraverso la quale questa intende offrire un’utile strumento alle persone con SLA che vogliano da subito richiedere il nuovo ausilio

Il 1° agosto 2007 la Conferenza Stato-Regioni ha ratificato in via definitiva il provvedimento con il quale il Ministro della Salute Livia Turco ha destinato 10 milioni di euro, da ripartire tra le varie regioni, per l’acquisto di comunicatori vocali (sistemi di comunicazione aumentativa alternativa) per pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica o da altre gravi patologie croniche ad andamento degenerativo che comportino la perdita della parola lasciando intatte le capacità cognitive.

Infatti nelle fasi più avanzate della malattia, quando restano solamente i movimenti oculari a collegare i pazienti con il mondo circostante, la tecnologia può essere di enorme aiuto. In questo senso i dispositivi a controllo oculare garantiscono la possibilità di comunicare grazie a una telecamera connessa a un computer e a un software i quali consentono di scrivere, navigare in internet, leggere e spedire e-mail, comandare luci e apparecchi domestici e soprattutto, appunto, comunicare con le persone.

Recentemente lo stesso Ministero ha definito le modalità per l’accesso a questo fondo, suddividendolo già regione per regione e prevedendo così la dotazione riassunta nella tabella seguente:

REGIONE SOMMA VINCOLATA IN EURO

PIEMONTE 738.997

VALLE D'AOSTA 21.102 LOMBARDIA 1.612.753

BOLZANO 82.078

TRENTO 85.559

VENETO 806.498

FRIULI 205.658

LIGURIA 274.057

EMILIA ROMAGNA 712.755

TOSCANA 616.130

UMBRIA 147.720

MARCHE 260.215

LAZIO 902.915

ABRUZZO 222.173

MOLISE 54.621

CAMPANIA 985.661

PUGLIA 693.004

(2)

BASILICATA 101.118

CALABRIA 341.167

SICILIA 853.969

SARDEGNA 281.809

TOTALE 10.000.000

Problemi applicativi

Al momento attuale sono ancora in fase di definizione e consolidamento le procedure per l’assegnazione dei comunicatori e dei puntatori oculari. Questo iniziale “disorientamento”

è dovuto, in particolare, alla scarsa conoscenza della nuova disposizione di legge e della disponibilità di fondi da parte delle Aziende Usl italiane.

Questa nota, quindi, intende diffondere ulteriormente questa notizia e offrire uno strumento alle persone con SLA che vogliano da subito richiedere il nuovo ausilio.

Come fare?

1) Innanzitutto rivolgersi alla propria Azienda USL. Solitamente la competenza è attribuita all’Ufficio Prestazioni e Protesi (che può avere anche un’altra denominazione). C’è la possibilità che vengano date risposte evasive e che i responsabili ignorino la nuova opportunità.

2) Formalizzare quindi la richiesta utilizzando questo modulo, che deve essere presentato richiedendone anche la protocollazione all’Ufficio che si occupa di protesica.

3) Allegare alla domanda una copia della diagnosi della malattia, rilasciata da un medico (curante o specialista), e una relazione sulle caratteristiche cliniche che comportano la prescrizione dell’ausilio ad alto contenuto tecnologico (sempre redatta da un medico).

È bene ricordare che il cittadino conserva il diritto di richiedere - per iscritto - chi sia il responsabile del procedimento, a che punto questo si trovi e quali siano i tempi di attesa previsti.

Vi invitiamo, infine, a considerare la presente come una prima nota indicativa, cui ne seguiranno altre, non appena la situazione generale si sarà consolidata anche sotto il profilo amministrativo.

20 novembre 2007 Segreteria Nazionale e Ufficio Stampa AISLA

(3)

Spettabile

Ufficio Protesica A.s.l. ……

Direzione Sanitaria Aziendale A.s.l….

Ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni, e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sulle linee progettuali per l’utilizzo da parte delle Regioni delle risorse vincolate ai sensi dell’art. 1, comma 34 e 34 Bis della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l’anno 2007 come da Rep. Atti n. 164/CSR del 1 agosto 2007 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni, e le Province Autonome di Trento e Bolzano - e con definizione delle Linee progettuali per l’utilizzo dei fondi (Allegato A), nel caso specifico:

LINEA PROGETTUALE 1. CURE PRIMARIE: Progetto “Facilitazione della comunicazione nei pazienti con gravi patologie neuromotorie”

Considerato che per tale progetto alla Regione [indicare la Regione di appartenenza] sono stati assegnati euro [indicare la cifra riportata nella nota AISLA]

il/la sottoscritto/a………..

nato/a………. il giorno………

Codice Fiscale ……….

Residente a ……… in via /corso/piazza………..

Domiciliato/ a……… in via /corso /piazza/………

Affetto/a da………..

RICHIEDE

di poter accedere al finanziamento previsto per l’acquisto di un comunicatore vocale ad alto contenuto tecnologico per pazienti affetti da Sclerosi laterale amiotrofica o da altre gravi patologie croniche ad andamento degenerativo che comportino la perdita della parola lasciando intatte le capacità cognitive, con le seguenti caratteristiche di accesso e tecnologiche:

o Comunicatori a Scansione (CAT-s) utilizzabili tramite un solo movimento corporeo, attraverso un pulsante di comando;

o Comunicatori a controllo oculare (CAT-co) utilizzabili attraverso i soli movimenti degli occhi (sistema eye-tracker)

A tale scopo, si allegano:

- Certificato di diagnosi di malattia

- Relazione sulle caratteristiche cliniche che comportano prescrizione dell’ausilio ad alto contenuto tecnologico

………, lì…………

FIRMA DEL RICHIEDENTE………

Riferimenti

Documenti correlati

Tavolo tecnico salute mentale – Documento di sintesi Programma 2a Conferenza nazionale per la salute mentale fonte: Ministero della Salute.

Il concorso alla finanza pubblica delle regioni a statuto ordinario, per il settore non sanitario, è ridotto di 300 milioni di euro per l’anno 2018 e di 200 milioni di euro per

ministro della Salute, Livia Turco, aveva messo a punto un progetto di legge di iniziativa governativa per inasprire le sanzioni contro i falsi odontoiatri. Il provvedimento,

Il finanziamento continua a risentire della decurtazione di 604 milioni a carico delle Regioni a statuto ordinario per effetto del mancato contributo alla finanza pubblica delle

Vito D’Anza (portavoce Forum Salute Mentale), Giovanna Del Giudice (Conferenza Permanente per la Salute nel Mondo F. Basaglia), Grazia Serra (Comitato Verità e

Oltre alle tipologie espressamente previste all’interno delle Linee Guida in materia di tirocini (Accordo sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni del 24

Presentata dal Ministro della salute (LORENZIN). e dal Ministro della

Presentata dal Ministro della salute (BALDUZZI). Trasmessa alla Presidenza il 13