• Non ci sono risultati.

L INGHILTERRA E LA GUERRA DELLE DUE ROSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L INGHILTERRA E LA GUERRA DELLE DUE ROSE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

L’I

NGHILTERRA E LA GUERRA DELLE

D

UE ROSE

In Inghilterra la sconfitta subìta nella guerra dei cen to anni ebbe gravi conseguenze, perché molti ca- valieri rimasero senza possibilità di conquistare feu- di in Fran cia.

La nobiltà si divise inoltre in due tendenze e scoppiò una lunga e sanguinosa guerra civile per impadro- nirsi del trono, la guerra delle Due rose, in riferi- mento agli stemmi delle due famiglie che vi aspira- vano: una rosa rossa su quello dei Lancaster e una rosa bianca su quello degli York.

La guerra si concluse nel 1485 con un compromes- so: grazie al matrimonio con Elisabetta di York, il princi- pe Enrico VII Tudor, imparentato con i Lancaster, salì al trono dando inizio alla dinastia Tudor.

Il nuovo re si pose innanzitutto l’obiettivo di ri por - tare l’ordine nel paese e, rinunciando a una politica di conquista sul continente, si dedicò al rafforzamento dell’economia artigiana e mercantile interna.

L

A

S

PAGNA COMPLETA LA RECONQUISTA

In Spagna il matrimonio tra Ferdinando di Arago- na e Isabella di Castiglia, avvenuto nel 1469, gettò le basi per l’unificazione dei due maggiori regni della pe - nisola iberica.

nel 1482 ven ne sferrato un attacco al regno di Grana- da, l’ultima re gione spagnola ancora in mano agli ara bi. La guerra, durata dieci anni, terminò con la vit toria della Spagna cattolica e segnò la completa ri- conquista della penisola.

L’europa neL quattrocento 5

(2)

sulla scia di un grande fervore religioso, gli arabi e gli ebrei vennero allora cacciati o costretti a conver- tirsi; coloro che lo fecero, chiamati conversos, furono però sempre guardati con diffidenza dalle autorità po litiche e religiose spagnole.

L

A RISCOSSA ANTIMONGOLA DELLA

R

USSIA

anche in Europa orientale, sebbene con ritardo, co minciarono a nascere città commerciali e il sistema feudale iniziò a entrare in crisi. ma il mutamento più grande fu rappresentato dalla riscossa russa contro i Mongoli del khanato dell’orda d’oro (“il regno delle ricche comunità mongole”), il più potente dei quat- tro khanati in cui era stato diviso il grande impero di Gengis Khan.

I granduchi di mosca nel 1476 rifiutarono infatti di pa gare il tributo dovuto; appoggiandosi alla piccola ari stocrazia in cerca di feudi, iniziarono una fase di espan sione sia a nord sia a sud. ne nacque una guerra che si concluse nel 1502 con la liberazione di gran par te del bassopiano russo, di cui il granduca si pro- clamò zar (dal latino caesar con il significato di “so- vrano”).

La russia consolidò i nuovi confini con la creazio- ne di un esercito sotto la guida di nobili ai quali veni- vano concesse in cambio delle terre.

Gli altri khanati mongoli entrarono invece in pro - fon da crisi e caddero uno dopo l’altro per la riscossa delle popolazioni locali.

6 esame dI storIa

(3)

L’

IMPERO TURCO

L’impero turco, dopo due secoli di profonda crisi, co nobbe una nuova fase di espansione grazie a osman (da qui l’aggettivo “ottomano”), un bey (prin- cipe) del l’anatolia nord-occidentale che all’inizio del trecento iniziò ad attaccare con successo i Bizantini. I successori di osman superarono lo stretto dei darda- nelli e si espansero in Tracia (attuale Bulgaria meri- dionale), Romania e Serbia. nel 1383 il sovrano otto- mano assunse il titolo di sultano.

nell’anatolia orientale gli ottomani vennero poi in conflitto con tamerlano, principe di una tribù mon- gola che a contatto con i turchi si era convertita all’i- slamismo. posta la capitale a samarcanda, Tamerla- no (temur Leng, Timur lo zoppo) aveva deciso di rico- stituire l’impero mongolo di Gengis Khan, attaccan- do e sottomettendo in rapida successione la persia, l’India settentrionale e la siria. nel 1402, ad Anka ra, sconfisse il sultano ottomano. tre anni dopo, però, tamerlano moriva e il suo impero entrava in de - cadenza per poi dissolversi verso il 1450.

ne approfittarono i turchi ottomani per riorganiz- zarsi e riprendere l’espansione. nel 1453 il sultano Maometto II riusciva a conquistare costantinopoli, po nendo fine al millenario impero bizantino. Fu - rono poi sottomesse la Grecia e l’Albania, ma ulteriori tentativi di espansione trovarono resistenza e l’e- spansionismo ottomano si rivolse a oriente.

L’europa neL quattrocento 7

(4)

Indice

capItoLo 1 – L’Europa nel Quattrocento

L’Europa in crisi 3

L'impero germanico passa agli Asburgo 3

La Francia dopo la guerra dei Cento anni 4

L'Inghilterra e la guerra delle Due rose 5

La Spagna completa la reconquista 5

La riscossa antimongola della Russia 6

L'impero turco 7

capItoLo 2 – L’Europa verso il mondo

Il Portogallo esplora l’oceano 9

L'Africa Nera prima dei Portoghesi 9

I Portoghesi nelle Indie orientali 10

L'India prima dei Portoghesi 11

Cina e Giappone prima dei Portoghesi 12

capItoLo 3 – Umanesimo e Rinascimento

L'Umanesimo 15

Il Rinascimento 15

La cultura e l'arte rinascimentale 16

L'invenzione della stampa 17

L’invenzione della polvere da sparo 18

Malattie e ospedali 19

La caccia alle streghe 20

capItoLo 4 – Le grandi scoperte geografiche

Nuove tecnologie applicate alla navigazione 21

(5)

II progetto di Cristoforo Colombo 22

La scoperta dell'America 22

Altre esplorazioni 23

capItoLo 5 – La conquista del Nuovo Mondo

Il continente americano 25

Le grandi civiltà precolombiane 26

Gli Aztechi 27

I Maya 27

Gli Incas 28

La conquista spagnola 29

L'organizzazione delle conquiste spagnole 30

La conquista portoghese 31

La tratta dei neri 31

L'esplorazione franco-inglese dell'America settentrionale 32 Le conseguenze delle scoperte geografiche 32 capItoLo 6 – L’Europa del primo Cinquecento

Economia e società del primo Cinquecento 35

La spedizione in Italia di Carlo VIII 35

La crisi di Firenze 36

La seconda spedizione francese 37

Cesare Borgia 38

Giulio II contro Venezia e contro la Francia 38

L’impero di Carlo V 39

Francesco I, Carlo V e il duello franco-imperiale 40

Il sacco di Roma 40

L'assedio di Firenze 41

La ripresa della guerra tra impero e Francia 42

158 IndIce

(6)

capItoLo 7 – La Riforma protestante

La necessità di una riforma della Chiesa 43

Erasmo da Rotterdam 43

La vendita delle indulgenze 44

Martin Lutero 44

Il pensiero di Martin Lutero 45

La nascita della Chiesa protestante 46

I sostenitori di Lutero 47

capItoLo 8 – Riforma e Controriforma

Il dibattito della Chiesa 49

Il Concilio di Trento 49

La riforma protestante in Svizzera 51

Diffusione del calvinismo: Inghilterra e Scozia 51

La pace di Augusta 52

L'abdicazione di Carlo V 53

Diffusione del calvinismo: Francia ed Europa 53

Elisabetta I d'Inghilterra 54

capItoLo 9 – Filippo II di Spagna e le guerre di religione

Filippo II di Spagna 57

L’Espansione turca 58

La battaglia di Lepanto 58

La rivolta delle Province Unite 59

Il contrasto fra Inghilterra e Spagna 60

Enrico IV e l'editto di Nantes 61

L'Italia spagnola 61

Riforma e Controriforma in Italia 62

L’Europa orientale 63

IndIce 159

(7)

capItoLo 10 – L’Europa del primo Seicento

La crisi economica dell'Europa 65

L'assolutismo nell'Europa occidentale 65

La guerra dei Trent'anni 66

La pace di Westfalia 68

capItoLo 11 – L’età delle rivolte

Le rivolte del Seicento 71

La rivolta di Napoli e della Sicilia 71

L'assolutismo da Richelieu a Luigi XIV 72

La Francia del Re Sole 73

La politica religiosa ed estera di Luigi XIV 75 capItoLo 12 – La rivoluzione inglese

La nascita del capitalismo inglese 77

Le due parti dell'Inghilterra 78

Il regno di Giacomo I 78

L'assolutismo di Carlo I 79

La guerra civile 80

La repubblica di Cromwell 81

La restaurazione degli Stuart 81

La “gloriosa rivoluzione” 82

capItoLo 13 – L’Europa orientale nel Seicento

La Russia dei Romanov 85

La Russia di Pietro il Grande 86

L’Europa orientale 86

La nascita del regno di Prussia 87

L’impero turco 87

capItoLo 14 – Lo sviluppo della scienza

Sviluppo e repressione 89

160 IndIce

(8)

La condanna di Galileo 89

Le Accademie scientifiche 90

L’alimentazione e la medicina 91

Arte e cultura 92

capItoLo 15 – L’espansione europea nel mondo L’espansione europea in Africa e in Asia 95 L’espansione nell’America centro-meridionale 95 I popoli nativi dell’America settentrionale 96

La società dei nativi americani 97

Religione e abitudini dei nativi americani 97 L’espansione nell’America settentrionale 98 capItoLo 16 – L’Europa nel Settecento

Le guerre di successione 101

La guerra dei Sette anni 102

La ripresa demografica del Settecento 102

Il miglioramento della produzione agricola

e delle comunicazioni 103

L’Illuminismo 104

L'Enciclopedia 105

L'Illuminismo politico 106

Il dispotismo illuminato 107

La diffusione dell’Illuminismo in Europa 108

Gli Stati Italiani nel Settecento 109

L'Illuminismo italiano 111

capItoLo 17 – Il capitalismo inglese e la rivoluzione industriale

L'Inghilterra dopo la rivoluzione 113

Lo sviluppo del capitalismo 113

IndIce 161

(9)

La prima "rivoluzione industriale" 115 La fabbrica moderna e la fine dell'artigianato 116

La macchina a vapore 117

I risultati dell'industrializzazione 118

capItoLo 18 – La rivoluzione americana

Le tredici colonie inglesi 121

America e Inghilterra 122

La Dichiarazione di indipendenza 122

La guerra 123

La formazione degli Stati Uniti d'America 124 capItoLo 19 – L’inizio della rivoluzione in Francia La società francese alla vigilia della rivoluzione 127

La convocazione degli Stati generali 128

Il "giuramento della Pallacorda"

e l'Assemblea nazionale costituente 129

La presa della Bastiglia 130

La "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" 131 capItoLo 20 – La Francia rivoluzionaria

II problema finanziario e lo scontro con la Chiesa 133 La fuga del re e la Costituzione del 1791 134

L'Assemblea legislativa 134

La guerra all'Europa 135

La giornata del 10 agosto 1792 136

La Convenzione 137

La rivolta della Vandea 138

L'avvento dei Giacobini 139

Il governo dei Giacobini 140

Il Termidoro 141

La Francia del Direttorio 138

162 IndIce

(10)

capItoLo 21 – L’età napoleonica

Napoleone Bonaparte 145

Le "repubbliche sorelle" italiane 146

La campagna d'Egitto 147

Il colpo di Stato del 18 Brumaio 147

La ripresa francese in Italia e le paci separate 148

Napoleone imperatore 148

La terza coalizione 149

La quarta coalizione 150

Il Blocco Continentale 151

Il governo dei Paesi occupati 151

La quinta coalizione 152

La campagna di Russia 153

La sconfitta di Lipsia 154

I cento giorni e la morte a Sant'Elena 155

L'eredità napoleonica 155

IndIce 163

Riferimenti

Documenti correlati

• via Zanda, via Roma, piazza Manara, via Galliari, piazza del Popolo con deposizione corona al "MONUMENTO AL BERSAGLIERE". • cortile interno del Commissariato con

Pietro Cariboni, Bruno Manenti, Luisella Basso Ricci con la partecipazione straordinaria di: Matteo Ferri alla tromba. Marco

austro-ungarico all’ambasciatore austriaco a Belgrado perché la trasmettesse il giorno successivo al governo reale: un atto concordato dai ministri del governo austriaco e

Il governo, tuttavia, con l’introduzione della nuova Legge fondamentale confermò le limitazioni alla Corte costituzionale, tali per cui la protezione della dignità assieme

Diventa determinante il coinvolgimento dei paesi neutrali – La trasformazione della guerra lampo in guerra di logoramento fa diventare molto importante riuscire

Le condizioni di arretratezza politica, economica e sociale in cui versava la Russia prima del conflitto e che si era- no acuite con lo scoppio della guerra, determinano infatti

5 shows the electromagnetic torque as a function of the number of magnetic poles and the copper thickness, for a relative speed of about 1500 rpm between the primary and

In this work we propose a snow accumulation-melting model (SAMM) to forecast the snowpack height and we compare the results with a simple temperature index model and an improved