• Non ci sono risultati.

IoWT. Il terrazzo con Hammam di casa Jasmina. Workshop giugno-settembre FingerMAT. idea progettuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IoWT. Il terrazzo con Hammam di casa Jasmina. Workshop giugno-settembre FingerMAT. idea progettuale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Share Casa Jasmina

IoWT

Il terrazzo con Hammam di casa Jasmina

Workshop giugno-settembre 2016

FingerMAT

idea progettuale

(2)

COSA E PERCHE’

FingerMAT è un sistema modulare a base siliconica per la creazione di oggetti intelligenti

Si tratta di moduli connessi e attivi a vari livelli, la cui complessità di lavoro e interazione è altamente personalizzabile e copre un ampio raggio i possibilità che vanno dallo sfruttamento delle sole proprietà meccaniche intrinseche alla combinazione di queste con un buon numero di funzionalità elettroniche

Sposa la filosofia opens-ource per tutto ciò che è legato alle possibilità di utilizzo, che possono incidere anche sulla morfologia del prodotto finito, perché pensiamo che esso contenga in potenza la possibilità di impiego in campi eterogenei e anche, ci auguriamo, inaspettati

Tutto è iniziato da un bel workshop organizzato da Share all’interno di Casa Jasmina nel quadro dell’idea di IoWT (Internet of Women Things) di Jasmina Tesanovic, cioè della volontà di migliorare l’approccio filosofico della progettazione nel campo dell’Internet delle Cose, incoraggiando un maggiore coinvolgimento della sensibilità femminile. L’intento originario di creare una superficie piana per la rigenerazione del corpo durante una sessione di relax nell’hammam di Casa Jasmina si sta concretizzando nella concezione di un oggetto dai molteplici possibili impieghi

Un oggetto indefinito. Che parte dall’idea di creare un IoWT per una dimensione di relax psico-fisico molto particolare perché legata a un preciso ambiente all’interno di una casa, a sua volta, molto particolare. Un ambiente umido, dalle dimensioni contenute e dalla morfologia caverniforme, che ha ispirato pensieri soprattutto rivolti all’amplificazione e al potenziamento del piacere dei sensi.

Ma FingerMAT non è solo questo

Esso contiene in potenza la capacita di creare DA SOLO un ambiente sensoriale, perché grazie all’equipaggiamento tecnologico e digitale, per il quale PUO’ essere predisposto, può offrire, oltre al movimento, illustrato nel progetto #0, anche suono, luce, calore, immagini

F. si può personalizzare sui singoli corpi. Può sintonizzarsi con i parametri vitali (temperatura corporea, battito cardiaco, respiro, onde celebrali, pressione sanguinea) e essere programmato ad hoc da chi lo acquista. Se si pensa a una centralina che contiene tutte le informazioni personali, si potrebbe anche pensare a una funzione di interscambio per cui sostituendo la centralina su un tappetino condiviso sia possibile switchare le impostazioni sulle proprie.

(3)

USO In viaggio

Si può pensare di aggiungere a F. delle estensioni (gadget) che ne trasformino/amplifichino l’uso. Per esempio, traendo ispirazione dal calidarium di Casa Jasmina, una tenda come una sorta di igloo allungato, in tela leggera e con una armatura di acciaio armonico, per una esperienza immersiva tascabile, da utilizzare a casa o da portare sempre con sé. Di aiuto soprattutto per chi viaggia molto e sente la necessità di portare con sé un kit per il benessere che aiuti a stemperare la fatica psicologica e fisica

Apparato para medicale

F. può essere utilizzato con profitto anche in campo paramedico: per massaggi in punti particolari o stimolazioni incrociate (massaggio+calore per stimolare la circolazione oppure luce+immagini+massaggio+suono per patologie della psiche o neurpsichiatriche come l’autismo o la depressione) finalizzate alla cura di patologie particolari

Relax

Si può anche pensare a una versione basic di F. priva di apparato tecnologico, forte della sua semplice valenza e potenzialità meccanica da sviluppare e rendere interessante e appetibile con uno studio sull’abbinamento di materiali diversi che ne amplifichino le capacità meccaniche. In modo che il tappetino a partire da un singolo modulo, magari di dimensioni differenti rispetto a quelle inizialmente ipotizzate, possa diventare un oggetto da sistemare sotto i vestiti per la stimolazione di punti particolari del corpo, per esempio mentre si sta seduti al computer o in aereo, oppure come cuscino che sostiene il peso della testa e nello stesso tempo massaggi o stimoli per semplice pressione la parte cervicale che spesso è fonte di mal di testa o di sensazioni di stress e stanchezza. Un oggetto da portare in valigia da portare con sé in valigia per avere sempre un cuscino

F. può essere anche una combinazione di tutto questo: cioè parte equipaggiato come IoWT e parte meramente meccanico

Utilità sociale

Altro uso di F. come soluzione possibile al problema del sovraffollamento oppure per dare un piccolo spazio di lusso anche a chi non ha i mezzi o vive per strada. Quindi pensare a versione dal costo contenutissimo – AFFORDABLE – SHELTER. Chi vive in strada e non ha una casa oppure ha una casa piccola o sovraffollata, chi vive in

(4)

strutture di riabilitazione, chi deve passare molto tempo in ospedale o in altre strutture sanitarie ha diritto di permettersi qualcosa di non necessario, un lusso?

Secondo noi si. E’ diritto di tutti potersi dedicare una piccola parte di tempo, perché l’amore verso se stessi e la cura del proprio corpo contribuiscono al benessere generale, e il nostro tappetino dovrebbe fornire il mezzo

(5)

COME

FingerMAT è composto da due parti:

1-la struttura di base

2-il tappetino vero e proprio

Entrambe sono ottenute dalla composizione su schema a nido d’ape di parti modulari dalle dimensioni contenute

La struttura è a sua volta composta dall’assemblaggio di più partiP: un nucleo in materiale duro, dotato di sei contatti per ospitare fino a sei stecche di connessione.

Queste servono sia per collegare tra loro tutti i nuclei di cui il tappetino è composto che per formare la rete di trasporto degli impulsi elettrici. Nel nucleo c’è anche un alloggiamento che ospita il magnete in grado di fare sia da ponte per la il passaggio degli impulsi da trasmettere agli altri nuclei, che da ponte per la trasmissione ai cuscinetti soprastanti

*La struttura non deve necessariamente essere componibile, cioè formata all’unione di pezzi piccoli, ma potrebbe essere già preassemblata per delle configurazioni di uso frequente come per esempio un cuscino tondeggiante o quadrangolare, oppure un tappetino con misure standard, oppure ancora una striscia per la zona cervicale o per la zona lombare

Il tappetino è la parte più visibile di FingerMAT e è formato dall’unione di cuscinetti in silicone che si agganciano alla struttura sottostante per pressione. Da una base di silicone molto denso, dal profilo ondulato a partire dalla forma esagonale, si alzano lungo il bordo esterno sei protuberanze, per una altezza totale di 10-12cm. Queste, in silicone morbido, sono attive cioè in grado di effettuare dei movimenti, dalla semplice pressione su-giù a combinazioni di movimenti presso-rotatori. L’estremità superiore delle protuberanze può contenere una sfera in materiale rigido per potenziare l’effetto del massaggio. Nella parte centrale è presente una protuberanza più grossa la cui parte interna è ottenuta dallo stesso silicone rigido della base, mentre la parte esterna è in silicone morbido. Questa parte centrale svolge una funzione meccanica di sostegno del peso corporeo, mentre la base e le protuberanze del cuscinetto sono equipaggiate con dispositivi elettromagnetici per la trasmissione del movimento e in generale per la personalizzazione del tappetino finale. Oltre al movimento si può prevedere l’equipaggiamento di cuscinetti speciali con di fonti di calore, luce e suono

(6)

Trovare un nome femminile all’oggetto: non tappetino ma…?

Riferimenti

Documenti correlati

5 Solo per il momento, perché sulle banchine della metropolitana sa- rebbe possibile, invece, con un minimo di tecnologia, far crescere degli alberi per mitigare l’aggressività

Le composizioni perimetrali possono essere ulteriormente migliorate se agli angoli si posizionano moduli di fioriere di diversa profondità e altezza; la scelta delle piante in

Tornando all’attuale ciclo settimanale, si nota che è stato testato il livello minimo del ciclo e pertanto sono più probabili 1-2 gg di trend ancora al ribasso.. Poi dovrebbe

Ogni famiglia (o condominio) deve quindi provvedere a esporre il contenitore nel giorno indicato, nelle immediate adiacenze dell’ingresso della propria abitazione o

33/2013 ss.mm.ii e che reca disposizioni in materia di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle

4) Il Partecipante, con la firma del presente modulo si assume ogni responsabilità che possa derivare dall’esercizio dell’attività in questione e solleva gli

Ci` o che rende interessante per noi questo esempio, per quanto stilizzato, ` e la situazione di interazione strategica, dovuta al fatto che il risultato (in questo caso, il

La raccolta di racconti Dal tuo terrazzo si vede casa mia prende il titolo da una frase di uno dei protagonisti del racconto Morte di un personaggio: sono le parole che