• Non ci sono risultati.

agosto ultima tappa a Prato Carnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "agosto ultima tappa a Prato Carnico"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Microfestival: domani 11 agosto ultima tappa a Prato Carnico

L’11 agosto 2018

Microfestival: ultima tappa a Prato Carnico

FRIULI – La tournèe di Microfestival si chiuderà, l’11 agosto, a Prato Carnico (dopo le tappe di Drenchia, Taipana, Lusevera, Dordolla), dalle 18. Partenza dalla piazzetta con la fontana.

N U M E R I – Q u e s t o l a b o r a t o r i o d i a r t i p e r f o r m a t i v e e relazionali (cominciato i l 3 1 l u g l i o c o n u n a residenza artistica), ha raccontato e dato voce ai territori del paesaggio montano di confine della regione Friuli Venezia

Giulia. In questa sua seconda edizione estiva (oltre quella

(2)

invernale), il Gruppo Zeroidee che ha dato vita al progetto, e Andrea Collavino, che si è occupato della supervisione artistica, hanno voluto dare un tema ai 24 artisti arrivati da diverse parti del mondo: i Numeri. Numeri che “sono stati un punto di partenza per il lavoro di tutti, un’ispirazione che è stata più o meno riconoscibile nelle performances presentate”.

SPERIMENTAZIONE – È stato un esperimento, ma decisamente ben riuscito: “Un modo per cercare di raccontare i paesi e di farlo in maniera diversa, poco comune. I numeri dovevano essere una chiave di lettura delle location scelte e si sono rivelati un bello spunto per entrare nel tessuto dei paesi”, hanno spiegato Collavino e Matteo Carli, del Gruppo ZeroIdee.

DATI – Ecco allora che per prima cosa “abbiamo fatto delle interviste agli abitanti” e la cosa meravigliosa è la varietà nell’interpretazione data ai numeri: “Quelli della popolazione residente, oppure le età delle persone, i nati, ma anche dei numeri di telefono, gli orari o le distanze”. Tutte queste informazioni sono state date agli artisti prima della residenza e partendo da ‘lì’, loro hanno creato le loro p e r f o r m a n c e s . “ L a v o r a n d o c i s i a m o r e s i c o n t o dell’impressionante chiarezza del numero. – hanno spiegato Collavino e Carli – Un dato, sul quale non è possibile avere un’opinione. Non c’è retorica”. Si è così appalesato con vivida chiarezza il dato relativo allo spopolamento di quei posti ma anche ai pochi bimbi che nascono. E poi, scendendo più in profondità, è emersa la difficoltà che c’è nel comunicare e soprattutto l’impossibilità di cambiare le cose perché, imprigionati in un’epoca in cui tutto scorre rapido, tornare indietro, cliccare il pulsante del rewind, sembra impossibile.

MICROFESTIVAL – Eppure ci sono progetti come Microfestival che crede e investe proprio in quei luoghi, che spesso sono avvolti da un’aura magica ma che – troppo distanti, troppo piccoli, troppo difficili da raggiungere, così almeno in molti sostengono – non vengono considerati come location adatte a

(3)

ospitare cultura e arte. Microfestival ribalta completamente la prospettiva e cerca la sua identità proprio nella scala minuta e quotidiana di piccoli paesi montani raramente interessati da progettualità culturali sperimentali.

L’ORGANIZZAZIONE – Microfestival è un progetto di Zeroidee, con il sostegno di Regione Fvg, Fondazione Friuli, Turismo Fvg, in collaborazione con VADA-Verein Zur Anregung des dramatischen Appetits, Circo all’inCirca, PlanTs, Bekko, Associazione culturale Kobilja Glava, Istituto di c u l t u r a s l o v e n o , C e n t r o r i c e r c h e c u l t u r a l i Lusevera, Associazione culturale La Cort dai gjats, Dordolla, Parco Naturale delle Prealpi Giulie, Associazione Cenacolo dei Teatranti, Taipana, Museo Etnografico di Lusevera, Associazione ex-emigranti, Lusevera, Associazione culturale Makacos, Prato Carnico, Comune di Moggio Udinese, Comune di Prato Carnico, Comune di Drenchia, Comune di Lusevera, Comune di Taipana.

Info: Facebook |

GREASE, IL MUSICAL 11 agosto 2018, inizio ore 21.30 MAJANO (UDINE)

Entra sempre più nel vivo il calendario della 58° edizione del Festival di Majano, storica rassegna musicale, culturale e gastronomica che ha visto già decine di migliaia di visitatori approdare nel centro collinare in provincia di Udine nei primi f i n e s e t t i m a n a d i p r o g r a m m a z i o n e .

(4)

W e e k e n d ricchissimo di appuntamenti quello alle porte, con protagonista assoluto il musical più amato di sempre: Grease.

L’edizione italiana, prodotta da Compagnia della Rancia, in 20 anni ha totalizzatopiù di 1.750 repliche per oltre 1.750.000 s p e t t a t o r i , d i v e n e n d o u n a u t e n t i c o f e n o m e n o p o p transgenerazionale. Grease, con la sua colonna sonora elettrizzante, da “Summer Nights” a “You’rethe One That I Want”, e le coreografie irresistibili, piene di ritmo ed energia, ha fatto innamorare (e ballare) intere generazioni, con personaggi diventati vere e proprie icone generazionali che tratteggiano il tema quanto mai attuale tra il sapersi accettare e il volersi mostrare diversi da quello che si è.

Danny Zuko (Giulio Corso), la bella Sandy (Lucia Blanco), e Kenickie (interpretato dal triestino Gianluca Sticotti) aspettano il pubblico al Festival di Majano domani, sabato 11 agosto,con inizio alle 21.30.

(5)

Biglietti ancora in vendita su Ticketone e alle biglietterie dello spettacolo dalle 18.30 di sabato, info su www.azalea.it .

Appuntamento musicale molto sentito in tutta la comunità collinare è

Il pubblico delle serate del festival

poi quello poi con il concorso canoro “Un Gallo per l’Estate”, giunto alla sua 21° edizione, che vedrà la grande finale domenica 12 agosto alle 21.30 nell’Area Concerti, con ingresso libero. In caso di pioggia l’evento si terrà all’interno dell’Auditorium.

Sempre domenica, dalle 11.00 del mattino nello spazio enoteca, appuntamento con la cucina sana, sensibile e speciale e la degustazione: “Atmosfere e sapori del gelato: gusti e profumi del re dell’estate”, appuntamento organizzato da Integraldo (info e iscrizioni al 3490587353). Per tutto il fine settimana saranno anche visitabili le due importanti mostre d’arte inserite nel programma del Festival di Majano, ovvero la prima proposizione assoluta di “Giorgio Celiberti: il mio bestiario”, nella quale il Maestro espone dipinti e sculture dedicate interamente agli animali, e la mostra “L’energia della materia” dell’artista Alessandra Aita, che espone le sue sculture assemblate con materiali di recupero trovati sui corsi dei fiumi. La ricchissima offerta gastronomica, lo sport

(6)

e gli eventi dedicati ai più piccoli completano il programma del fine settimana al Festival di Majano, sempre visitabile sul sito www.promajano.it . Il Festival di Majano si chiuderà mercoledì 15 agosto con il tradizionale spettacolo pirotecnico.

MICROFESTIVAL, IL FESTIVAL PIU’ PICCOLO CHE C’È HA RAGGIUNTO ANCHE TAIPANA

IL FESTIVAL ITINERANTE PER RACCONTARE E DARE VOCE AI TERRITORI DEL PAESAGGIO MONTANO DI CONFINE

Il Microfestival ha fatto la sua incursione anche a Taipana portando un carico di simpatia e gioiosa condivisione nel borgo dell’alta val Torre che per una serata ha visto le sue stradine riempirsi di giovani attori, musicisti, ballerini e giocolieri. Il festival più piccolo che c’è, così è stato definito, giunto alla sua seconda edizione, è partito con la consueta Apecar rappresentativa dell’evento il 7 agosto da Lase di Drenchia – una minuscola borgata delle valli del Natisone – per approdare poi a Taipana, Lusevera, Dordolla e Prato Carnico trovando ispirazione nelle viuzze e nelle piazze dei borghi e dei paeselli attraversati per dare vita ad una festa itinerante con spettacoli, musica, cibo e jam session.

(7)
(8)

Vi proponiamo alcune immagini dell’appuntamento con la popolazione di Taipana, dove i 24 artisti, coadiuvati anche da alcuni residenti, hanno dato vita ad uno spettacolo che ha coinvolto grandi e piccini e che, dopo la condivisione del cibo presso l’area attrezzata del paese, è proseguito con musica e divertimento fino a tarda notte.

(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

L e due ultime tappe del Microfestival sono previste per domani 10 agosto a Dordolla (Moggio Udinese) e sabato 11 agosto a Prato Carnico.

L’ORGANIZZAZIONE – Microfestival è un progetto di Zeroidee, con il sostegno di Regione Fvg, Fondazione Friuli, Turismo Fvg, in collaborazione con VADA-Verein Zur Anregung des dramatischen Appetits, Circo all’inCirca, PlanTs, Bekko, Associazione culturale Kobilja Glava, Istituto di c u l t u r a s l o v e n o , C e n t r o r i c e r c h e c u l t u r a l i Lusevera, Associazione culturale La Cort dai gjats, Dordolla, Lojiq di Montreal, Parco Naturale delle Prealpi Giulie, Associazione Cenacolo dei Teatranti, Taipana, Museo Etnografico di Lusevera, Associazione ex-emigranti, Lusevera, Associazione culturale Makacos, Prato Carnico, Comune di Moggio Udinese, Comune di Prato Carnico, Comune di Drenchia, Comune di Lusevera, Comune di Taipana.

Servizio e foto: Dario Furlan

(19)

BEN HARPER ai LAGHI DI FUSINE per il gran finale del NO BORDERS MUSICFESTIVAL 2018

Con un evento unico e straordinario immerso nella natura delle Alpi Giulie si conclude la 23esima edizione del No Borders Music Festival, il celebre festival che ospitando star nazionali e internazionali del calibro di Yann Tiersen, Goran Bregovic, Brunori Sas, Kruder & Dorfmeister, Richard Galliano e Gabriele Mirabassi, Jake Bugg, Omar Pedrini e Carmen Souza, ha valorizzato la musica come forma culturale e mezzo di comunicazione in grado di essere compreso da tutti oltre i confini linguistici, geografici, etnici e sociali e attraverso la musica ha promosso le bellezze naturalistiche di un comprensorio davvero unico, quello del Tarvisio, posto tra Italia, Austria e Slovenia.

Sarà il leggendario musicista californiano Ben Harper, uno tra i più importanti cantautori, chitarristi e performer di tutti i tempi, vincitore di 3 Grammy Awards, l’atteso protagonista del “gran finale”del No Borders Music Festival con un esclusivo show voce e chitarra in programma sabato 11 agosto alle ore 2 del pomeriggio ai Laghi di Fusine, i bellissimi laghi di origine glaciale posti alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart. I biglietti per il concerto sono esauriti da diversi mesi e pertanto non saranno acquistabili nemmeno il giorno del concerto.

(20)

Nato il 28 ottobre 1969 in California, Ben Harper si avvicina alla musica molto presto, specializzandosi nell’uso di una chitarra slide molto popolare negli anni

’30, la Weissenborn, con la quale può riflettere al meglio le sonorità blues che lo fanno apparire sin da subito come un emulo del grande Robert Johnson. La sua passione per la musica moderna è invece incarnata da nomi come Jimi Hendrix e Bob Marley, capacità di apportare intensità ed energia alla sua proposta musicale e al suo stile, davvero unico e inconfondibile.

A partire da Welcome To The Cruel World, il suo album d’esordio del 1994, Ben Harper ha pubblicato quindici album in studio, vincendo 3 Grammy Awards e registrando tour mondiali ovunque esauriti, che gli hanno permesso di affermarsi come un cantautore straordinariamente prolifico e uno tra i migliori performer di sempre, capace di spaziare tra più generi (blues, folk, soul, reggae e rock) miscelando temi personali con tematiche politiche. Rolling Stone ha acclamato i suoi pezzi come “gioielli di unico e squisitamente tenero rock’n’roll, Billboard ha scritto che “la sua musica ci ricorda la bellezza e la potenza della semplicità”.

Il No Borders Music Festival è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Comitato Senza Confini, il Comune di Tarvisio, il Comune di Chiusaforte, BIM, PromoTurismoFVG, Crédit Agricole FriulAdria, Allianz Assicurazioni e ProntoAuto. Per l’edizione 2018 si aggiungono anche il Consorzio del Prosciutto di San Daniele e la Birra Grolsch Lager, la Premium Lager olandese a bassa fermentazione prodotto con la stessa ricetta creata 400 anni fa. Tutte le info su www.nobordersmusicfestival.com

(21)

INFO DI SERVIZIO per vivere al meglio un evento in un luogo tanto suggestivo quanto speciale:

✔ ARRIVARE CON LARGO ANTICIPO: essendo un concerto in montagna e data l’alta affluenza prevista, consigliamo di arrivare con largo anticipo (almeno 4 ore prima) e ricordiamo che il concerto inizierà alle ore 14:00:

✔ è un concerto con i posti a sedere numerati, quindi ognuno avrà il posto che ha acquistato in mappa; per ragioni di sicurezza non ci si potrà sedere per terra con coperte e plaid;

✔ adoriamo i cani, ma non potranno accedere all’area evento perché il concerto sarà intimo e i volumi bassi, pertanto potrebbero disturbare la resa acustica delle performance, vi preghiamo di accettare questa scelta meramente organizzativa;

✔ ci saranno dei punti ristoro e non sarà consentito introdurre bottiglie in vetro e lattine.

COME ARRIVARE

✔ nell’area del concerto NON SI PARCHEGGIA e NON SI ARRIVA IN

(22)

AUTO;

✔ sarà possibile raggiungere la location autonomamente solo a piedi o in bicicletta (NON IN AUTO), godendo del fantastico panorama attorno ai Laghi (è tutta strada ciclabile tranne l’ultima tratta di circa 1,5 km), L’ULTIMO TRATTO DI STRADA SARÀ COMPLETAMENTE CHIUSO ALLE AUTO;

✔ ecco dove noleggiare le biciclette (prenotazione molto consigliata): La clinica Ski & Bike (Tel. +39 0428 63034), Noleggio Orsetti (Tel. +39 389 2004846), Baldan Sport (Tel.

+39 0428 2293). La tariffa speciale per la giornata: MTB/Trek Bike € 15,00, Bici bambino € 10,00, E-bike € 30,00.

✔ ci saranno le NAVETTE BUS GRATUITE dalle ore 9.00 dal grande parcheggio di Planica, con tre tappe intermedie indicate in mappa; alla fine del concerto le navette inizieranno a portare giù il pubblico fino alle 18:00;

✔ consigliamo a chi verrà in auto di scaricare i suoi passeggeri nel punto nero “Discesa Pedoni” indicato in mappa, da dove possono raggiungere l’area concerto a piedi (30 minuti) oppure aspettare la navetta, per poi parcheggiare in autonomia nel grande parcheggio di Planica e prendere la navetta da lì, evitando così di congestionare i mezzi.

BIGLIETTI

✔ il concerto è SOLD OUT, quindi non si venderanno biglietti in loco;

✔ potrà accedere all’area solo chi in possesso del biglietto;

✔per chi avesse acquistato su Ticketone con ritiro sul luogo del concerto, sarà possibile farlo dalle 9:00 nella biglietteria allestita in un gazebo nel piazzale di ghiaia antistante l’area concerto;

(23)

✔ per chi arriva con la navetta, si prega di mostrare il biglietto all’autista al momento della partenza;

IN CASO DI MALTEMPO

✔ vestirsi con abbigliamento comodo e adatto alla montagna (portarsi un k-way e un cambio), IN QUOTA IL METEO É SEMPRE VARIABILE;

✔ il concerto NON è spostabile ad altra data o in un’altra location, quindi c’è tutta la volontà dell’organizzazione di farlo svolgere regolarmente, anche a fronte di moderate e avverse condizioni meteo, purché vi siano sempre le condizioni di sicurezza necessarie verso il pubblico, gli addetti ai lavori e per l’artista.

✔ consigliamo di seguire i social network ufficiali del No Borders Music festival per tutti gli eventuali aggiornamenti s u l l e c o n d i z i o n i m e t e o e l e c o n s e g u e n t i d e c i s i o n i organizzative.

L’USIGNOLO DI Woodstock CHIUDE UNA GRANDE EDIZIONE DI FOLKEST

La voce del mito Joan Baez ieri sera nel cortile del Castello d i U d i n e p e r u n a d a t a d a n o n d i m e n t i c a r e .

(24)

“An evening with Joan Baez”, il nuovo tour italiano dell’usignolo di Woodstock. Il concerto della grande folk singer statunitense è approdato mercoledì 8 agosto nel cortile del Castello di Udine per chiudere in modo affascinante la 40^

edizione di FOLKEST 2018. L’appuntamento di un tour italiano di appena quattro date ha offerto l’occasione per ripercorrere una lunga carriera iniziata più di 50 anni fa. Mezzo secolo durante il quale Joan Baez ha sempre raccontato tutto ai propri fan, continuando a rinnovare i propri concerti con passione, energia e vitalità, sempre alla ricerca di una buona canzone, di una giusta causa da sostenere, confermandosi un tesoro invidiabile per l’umanità. In questo mondo travagliato, parafrasando la canzone “Wings”, Joan Baez “continua a cercare un posto dove essere ascoltata mentre canta”.

(25)

F o l l a a i c a n c e l l i p e r ascoltare Joan Baez

E ieri sera erano in migliaia ad assistere ad un concerto che ha del sacro. Circa due ore sul palco allestito nel cortile del Castello per gli eventi canori di questa estate udinese che miglior interprete non avrebbe potuto ospitare. Nonostante l’età riportando le parole di un Bob Dylan forse poco riconoscente ma senza dubbio suo grande ammiratore, ieri sera con le sue song “scaccia gli spiriti malvagi, canta con una voce diretta a Dio…tutto quello che fa funziona”. Grande serata e grande concerto.

Enrico Liotti

RIPRODUZIONE RISERVATA foto di WALTER MENEGALDO

Il rap di GEMITAIZ protagonista domani a Lignano Sabbiadoro

È partito da Napoli l’8 giugno il nuovo “Paradise Lost Live

(26)

Tour” di Gemitaiz, stella del rap italiano che negli ultimi anni ha saputo prendersi la scena e collezionare una lunga serie di dischi d’oro e di platino. Dopo i concerti di Fabri Fibra e lo strepitoso sold out di Sfera Ebbasta, l’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro si prepara a ospitare il concerto di un altro king del rap italiano, Gemitaiz appunto, il cui unico live in Friuli Venezia Giulia è in programma domani, venerdì 10 agosto. I biglietti per lo spettacolo, organizzato da Zenit srl, in collaborazione con Città di Lignano Sabbiadoro, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoturismoFVG, sono ancora in vendita sul circuito Ticketone e lo saranno anche alla biglietteria dello spettacolo domani a partire dalle 17.00. Per facilitare la permanenza del pubblico ed evitare la creazione di lunghe code all’esterno dell’Arena Alpe Adria, l’area verde antistante l’arena sarà aperta ai fan muniti di biglietto già a partire dalle 17.00. Lo spazio sarà provvisto di servici igienici, acqua e aree ristorazione. Le porte dell’area concerto apriranno poi alle 19.00 in vista del live che inizierà alle 21.30. Tutte le info su www.azalea.it .

Romano, classe ‘88, Gemitaiz, grazie a una poetica unica, un flow killer, tematiche e personalità da vendere, è uno dei rapper più seguiti della scena hip hop italiana.

Dopo la firma per Tanta Roba Label nel 2012, Gemitaiz presenta al pubblico il suo primo album ufficiale da solista, “L’Unico Compromesso”, che lo lancia nel mondo della musica che conta. Nel 2014 assieme a MadManpubblica l’album “Kepler”, che r a g g i u n g e d o p o d u e m e s i d a l l a pubblicazione il riconoscimento “disco d’oro” per le copie vendute. Nel gennaio 2016 Gemitaiz pubblica “Nonostante Tutto”, album certificato “oro” in sole due settimane dall’uscita e successivamente “platino”. Il tour che segue la pubblicazione registra numerosi sold out nei

(27)

principali live club della penisola. A dicembre 2016 esce in freedownload “QVC7”, settimo capitolo della serie “Quello che vi consiglio”, ormai un appuntamento fisso con i propri seguaci. Dopo il grande successo di “Nonostante tutto” e dell’omonimo live tour che ha portato il rapper sui palchi di tutta Italia collezionando un sold out dopo l’altro, Gemitaiz ha pubblicato lo scorso 20 aprile il suo terzo atteso album di inediti dal titolo“Davide”. L’uscita del disco è stata anticipata dai singoli “Oro e Argento” (certificato platino da Fimi/GfK Italia) e ”Fuori”. È attualmente in rotazione radiofonica l’omonima title track “Davide” che vede anche il featuring della star del pop Coez. Dopo le apparizioni Gemitaiz al Concerto del Primo Maggio di Roma e quella prevista al Wired Festival a fine maggio, l’artista sta proseguendol’estate esibendosi sui palchi delle principali città italiane.

DOMENICA 12 AGOSTO A TARVISIO ( UD ) IL 7° CICLOTOUR “SENZA CONFINI”

Il 12 agosto: 7° Ciclotour

Una bella mattinata in sella fra natura e panorami, nel contesto di una terra “testimone” di millenni di storia.

Una facile pedalata per tutti, grandi, piccoli, famiglie, gruppi e turisti che potranno trascorrere una mattinata all’aria aperta, in sella alle proprie bici, in uno splendido

(28)

contesto naturale e paesaggistico.

In caso di maltempo la pedalata sarà rinviata domenica 19

(29)

agosto.

Bei schlechtem Wetter, wird die Radtour auf den 19. August verschoben.

PARTECIPAZIONE GRATUITA A CHI RAGGIUNGERA’

TARVISIO CON IL TRENO E PER RAGAZZI MINORI DI 10 ANNI

INFORMAZIONI

ISCRIZIONI: ASD CICLO ASSI FRIULI – Udine | e-mail [email protected]

È GRADITA LA PREISCRIZIONE

RITROVO: dalle ore 8.30 in TARVISIO BOSCOVERDE.

PARTENZA: dalle ore 10.30.

PERCORSO lungo la Ciclovia Alpe Adria: Camporosso, Valbruna, Ugovizza, Malborghetto, S. Leopoldo sempre lungo il tracciato della Ciclovia Alpe Adria.

PASTA PARTY: all’arrivo a PONTEBBA Festa del Ponte.

OBBLIGO: di percorrere esclusivamente il tracciato della Ciclovia Alpe Adria.

CONSIGLIATO: l’uso del casco.

Info: [email protected] Cell: 335 7760496

(30)

LIGNANO: DOMANI, GIOVEDì 9 AGOSTO, PER GLI INCONTRI CON L’AUTORE E CON IL VINO “TUTTA LA VITA CHE VUOI”, IL NUOVO ROMANZO DI ENRICO GALIANO

Il suo esordio letterario, Eppure cadiamo felici, è stato il libro rivelazione del 2017, presto diventerà un film e l’autore continua a essere un insegnante “celebrità” sulla rete. E giovedì 9 agosto, Enrico Galiano sarà alle 18.30 al Palapineta per la rassegna“Incontri con l’autore e con il vino” per presentare – intervistato dalla giornalista Elisabetta Pozzetto – Tutta la vita che vuoi, il suo nuovo romanzo edito da Garzanti.

Tre ragazzi. Ventiquattr’ore. Una macchina rubata. Una fuga. Una promessa.

Perché ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. Così intensi da sembrare infiniti. È un susseguirsi di quei momenti che Filippo Maria vive il giorno in cui, per la prima volta, riesce a rispondere a tono al professore di fisica che lo umilia da sempre. Appena fuggito da scuola vuole solo raggiungere Giorgio, il suo migliore amico che, immobile di fronte a una chiesa, si chiede perché non sia ancora riuscito a piangere al funerale del fratello. Poco dopo incontrano una ragazza che corre a perdifiato: è Clo. Basta uno scambio di sguardi e i tre si

(31)

capiscono, si riconoscono, si scelgono. La voglia di vivere e di cambiare che hanno dentro è palpabile, impressa nei loro volti. Si scambiano una promessa: ognuno di loro farà quell’unica fondamentale cosa che, di lì a vent’anni, si pentirebbe di non aver fatto. Anzi, lo faranno insieme: Clo sa come aiutarli. Basta scrivere su un biglietto cosa li renderebbe felici. Lei ne ha uno zaino pieno, di motivi per cui vale la pena vivere: le nuvole quando

sembrano panna o l’odore della carta di un libro… Ora spetta a Giorgio e Filippo trovare il loro motivo speciale per cominciare a vivere senza forse, senza dubbi, senza incertezze. Ma non sempre chi ci è accanto è sincero del tutto.

Clo non riesce a condividere con loro la sua più grande speranza per il futuro. Perché a diciassette anni è difficile lasciarsi guardare dentro e credere che esista qualcuno pronto ad ascoltare i segreti che non siamo pronti a rivelare. Per farlo non bisogna temere che la felicità arrivi per davvero e afferrarla.

C o m ’ è d ’ u s o n e l l a r a s s e g n a l e t t e r a r i a d i L i g n a n o , all’appuntamento il dialogo si abbinerà a una cantina del territorio: giovedì 9 agosto De Lorenzi Vini di Pravisdomini ( P N ) p r o p o r r à i n d e g u s t a z i o n e u n v i n o d a l p r o f u m o delicatamente floreale ma con un sapore pieno con retrogusto di mandorla amara, il Friulano DOC Friuli Grave 2017.

Gli Incontri con l’autore e con il vino sono organizzati dall’Associazione Culturale Lignano nel Terzo Millennio e c u r a t i d a A l b e r t o G a r l i n i e G i o v a n n i M u n i s s o ; l a manifestazione e le iniziative collegate hanno il sostegno di Città di Lignano Sabbiadoro Assessorato alla Cultura ed ERSA – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Regione FVG, Banca di Cividale Scpa, Società Lignano Pineta, Porto turistico Marina UnoResort, Hotel Ristorante President Lignano,

(32)

FrigoMEC, Marina Punta Verde, Ma.In.Cart., Nuova Saldotermica, VDE Viol, Dersut Caffè, Dante Nosella, O.T. Ombrellificio Toscano, Prestige – Defense & Security,Panificio Pasticceria Gobatto, Koki, Lignano Banda Larga, Acqua Pradis, Legnolandia, Viva Radio, Consorzio DOC FVG.

FERRAGOSTO ALLE GROTTE DI VILLANOVA

Il 13 agosto appuntamento con “Scent of Deep Gong”, suggestiva meditazione in grotta

Boom di turisti a Villanova delle Grotte. Durante il mese di agosto le presenze sono in continuo aumento. Il nuovo percorso turistico della Grotta Nuova di Villanova, con i suoi 11 gradi d i t e m p e r a t u r a , o f f r e

(33)

sicuro refrigerio e consente di ammirare una delle perle naturali del Friuli Venezia Giulia. Fino alla fine di agosto, la Grotta Nuova e l’Ufficio Iat delle Grotte di Villanova resteranno aperti tutti i giorni, Ferragosto compreso, con orario continuato, dalle 10 alle 18 (partenza ultima visita alle 17.30). Tra gli eventi da segnalare c’è “Scent of Deep Gong”, suggestiva meditazione in grotta che si terrà lunedì 13 agosto, nella Sala del Laghetto, con ritrovo alla reception d e l l e g r o t t e a l l e 1 8 .

(34)

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Stefano ( 3 2 8 . 2 4 7 6 2 8 ) o p p u r e s c r i v e r e a g l i i n d i r i z z i [email protected] o [email protected]. C’è particolare attesa anche per l’antica Sagra dell’Assunta, che si svolgerà, il 14 e 15 agosto, nell’area festeggiamenti coperta sulla piazza panoramica della chiesa. Il programma è ricco. Tra gli appuntamenti merita ricordare il raduno delle Fiat 500 con giro panoramico, la marcia non competitiva “Camminiamo Insieme – Memorial Franco Negro”, spettacoli di magia con il “Mago Deda”. Non mancheranno balli e musica dal vivo. Sarà possibile anche degustare specialità locali come l’ozicana e ottimi vini come il ramandolo Docg e il Bordeaux made in Friuli.

Info per le visite in grotta ai numeri 0432.787915 – 320.4554597 – 389.4488965.

Andrea Forliano

(35)

No borders music GRAN FINALE CON BEN HARPER AI LAGHI DI FUSINE SABATO 11 AGO, ALLE 2 DEL POMERIGGIO

Ora siamo nelle montagne e le montagne sono dentro di noi”, la frase del celebre scrittore naturalista scozzese John Muir è il “manifesto” del No Borders Music Festival 2018, la rassegna musicale organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, giunta alla 23esima edizione, che valorizza la musica quale mezzo di comunicazione e forma culturale oltre i confini geografici, linguistici e s o c i a l i e a t t r a v e r s o d i e s s a p r o m u o v e l e b e l l e z z e naturalistiche del comprensorio del Tarvisiano, posto tra Italia, Austria e Slovenia.

Nel fine settimana appena trascorso 15.000 persone, giunte da tutta Italia, Austria e Slovenia, sono salite sulle Alpi Giulie per assistere agli emozionanti concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi del Tarvisiano, dove la natura raggiunge una della sue massime espressioni artistiche e dove la montagna diventa un modo di vivere la vita. A Sella Nevea sull’Altopiano del Montasio venerdì pomeriggio il pubblico ha ammirato da vicino

Yann Tiersen_No Borders_Altopiano del Montasio

(36)

il compositore transalpino Yann Tiersen, artista senza limiti e confini, che ha guidato gli spettatori in un viaggio onirico tra calma apparente e momenti intensi. Alle 8:30 del mattino di sabato il No Borders ha dato vita e suoni ai Laghi di Fusine con il sensazionale incontro tra la fisarmonica di Richard Galliano e il clarinetto di Gabriele Mirabassi

in mezzo alle rocce e all’acqua, mentre nel pomeriggio il pubblico ha danzato sul prato adiacente il Lago Superiore al ritmo dell’afro sound della cantante capoverdiana Carmen Souza. Ieri invece è stata la volta del “Concertone in alta quota” con la musica e la poesia di Brunori Sas e Omar Pedrini

(37)

al Rifugio Gilberti a Sella Nevea sul Monte Canin,

a quasi 2 mila metri d’altezza, diventato nel corso degli anni uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale in Italia e oltre confine.

Il No Borders Music Festival che nelle settimane passate aveva ospitato anche i concerti del cantautore inglese Jake Bugg, del duo elettronico austriaco Kruder & Dorfmeister e dell’icona balkan Goran Bregovic a Tarvisio, si concluderà sabato 11 agosto alle 2 del pomeriggio ai Laghi di Fusine con l’esclusivo concerto di Ben Harper, voce e chitarra, già s o l d o u t d a d i v e r s e s e t t i m a n e . T u t t e l e i n f o s u www.nobordersmusicfestival.com e sui social network del festival.

La serie di foto (di Simone Di Luca) illustrano gli ultimi concerti

3 agosto / Yann Tiersen

4 agosto / Richard Galliano e Gabriele Mirabassi 5 agosto / Brunori Sas e Omar Pedrini

Riferimenti

Documenti correlati

25, secondo comma, Cost., occorre nondimeno rilevare che la recente Direttiva PIF 29 – che, come è stato rilevato, sembra conferire natura processuale alla prescrizione 30 –

Dott.ssa Laura Franchini, giornalista food & wine Presentazione del progetto Eurocarne 2015 Luciano Rizzi, Area Manager Agriexpo&Technology. Michela Masini e Matteo

TEATRO VASCELLO, ROME; TEATRO COLOSSEO, ROME; TEATRO TRIANON, ROME; FESTIVAL EUROSCENES, STRASSBOURG, FRANCE AND VIENNA. WINNER: GRAND PRIZE FESTIVAL ‘EUROSCENES’

394 (Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero,

Oggetto Caporalato in agricoltura: inasprite le pene per il lavoro nero Il Senato ha approvato il disegno di legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in.. Con

“Ci siamo sentiti con il Ministro Speranza: mi ha chiesto di ricordare a tutti che c’è un solo modo per uscire dalla pandemia: dobbiamo usare la mascherina, mantenere

Sarà il grande Carlos Santana, chitarrista e performer fra i più importanti di tutti i tempi, capace di vendere oltre 100 milioni di dischi in carriera, vincere 10 Grammy Award e

Stoviglie da bar (Porta coni, Porta gelato a quattro coni Caraffa ghiaccio, teiere, Contenitori latte piccolo, Scalda latte grande, Scaldotti piccoli in ceramica,