___
FEDRO
p* *
FAVOLE
E tu, che animale sei?
Ss
FAVOLE
E tu, che animale sei?
di Fedro
Traduzione e presentazione di Angela Cerinotti
Copertina e disegni: Costantina Fiorini Titolo originale: Fabulae Esopiae
FAVOLE
T edizione marzo 1997
© DCirrcA S.r.l.
Via del Lavoro - loc. Ferlina 52 37012 Bussolengo (VR)
Tel. 045/6767222 Fax 045/6767205
Indice
Fedro: la vita e le opere ... 5
Quellostranoanimale che èl’uomo...1
LIBRO PRIMO... 11
Prologo... 11
1. Il lupoe l’agnello ... 12
2. Quando si vuole avere un re... 13
3. Il corvo superbo e il pavone... 15
4. Il cane che portava un pezzo di carne, attraversando un fiume... 16
5. La vaccae la capra,la pecora e il leone (cheècome dire: la partedel leone) ... 16
6. Le rane si lamentano del sole ... 17
7. La volpe e la maschera tragica ... 17
8. Il lupo e la gru ... 18
9. Una lepre e un passero, prodigo di consigli ... 18
10. Illupo e la volpe, giudice la scimmia ... 19
11. L'asinoe il leone insiemeacaccia ...20
12. Il cervo in fuga ...21
13. La volpe e il corvo ...22
14. Da ciabattino amedico ...23
15. L'asinoal vecchio padrone ...24
16. Lapecora, il cervo eil lupo ...25
17. Pecora, cane e lupo ... 25
18.Al momento delle doglie ... 26
19. La cagna, primae dopo il parto ... 26
20. Cani famelici ... 27
21. Il vecchioleone, il cinghiale, iltoro e l’asino ... 28
22. L’uomo eladonnola ... 29
23. Il cane fedele ... 30
24. La rana scoppiatae il bue ...31
25. I caniei coccodrilli ...32
26. La volpe e la cicogna... 33
27. Un cane, untesoro, un avvoltoio ...34
28. La volpe e l’aquila...35
29. Se un asinoinsulta un cinghiale ...36
30. Quando lottanoi tori ci rimettono le rane ... 37
31. Il nibbio e lecolombe ...38
LIBRO SECONDO ...39
Prologo dell’autore ...39
1. Il leonedi fronte all’arrogante e al modesto ...40
2. Un solo uomo per due donne, unavecchiae una giovane ... 41
3. Esopo a proposito del maleche ha successo ...42
4. L’aquila, la gatta e la scrofa selvatica ...43
5. Tiberio e il domestico...44
6. L’aquila e la tartaruga ...45
7. Due muli incontrano i briganti ...46
8. L’occhio del padrone ...47
L’autore ai lettori ...49
LIBRO TERZO ...50
Fedro a Eutico ...50
1. La vecchia all’anfora: il profumo della giovinezza? ...53
2. La pantera e i pastori ...54
3. Esopo el’uomo di campagna ... 55
4. Il macellaio e la scimmia...56
5. Il successo non è per sempre ... 56
6. La mosca e la mula ... 57
7. Il lupo e il cane ...58
8. Fratello e sorella... 60
9. Socrate agli amici ... 61
10. Credereo non credere? ...62
IL L’eunuco insultato ... 65
12. Se un galletto trovauna perla ... 65
13. Le api e i fuchi,giudice la vespa ... 66
14. Il valore del gioco ... 67
15. Il cane all’agnello ... 68
16. La cicala e la civetta ...69
17. Piante sacre ...70
18. La voce del pavone...71
19. Esopo al chiacchierone ...72
Epilogo ...73
LIBRO QUARTO ...75
Il poeta a Particulone ...75
1. L’asino e i sacerdoti di Cibele ... 76
2. La donnola e i topi ...77
3. La volpe e l’uva ...78
4. Il cavalloeil cinghiale ... 79
5. Misteriosa eredità ... 80
6. La battagliadei topi e delledonnole ...82
7. L’artistae i critici ... 83
8. La vipera e la lima... 85
9. Lavolpe e il caprone...86
10. I vizi dell’uomo...86
11. Il ladroe la lucerna ... 87
12. La ricchezza è un male ...88
13. Il leone sul trono ...89
14. Prometeo ...90
15.Ancora sulla creazione degli uomini ...90
16. La barba delle capre ... 91
17. La sorte degli uomini ... 91
18. Ambasceria a Giove ...92
19. La serpe in seno ...94
20. La volpe e il drago ...95
21. Precisazione, peri soliti invidiosi ...96
22. Simonide ...97
23. Il parto della montagna...99
24. La formicae la mosca ... 100
25. Simonide salvato dai Dioscuri ... 101
Congedo da Particulone ... 103
LIBRO QUINTO... 104
Prologo: l’importanza della firma ... 104
1. Il re Demetrioeil poeta Monandro ... 105
2. I due soldati e il ladro ... 106
3. Il calvo e la mosca... 107
4. L’asino el’orzo del maiale ... 108
5. L’attore e il contadino... 109
6. I due calvi ... 110
7. Principe, il flautista ... 111
8. L’Occasione... 113
9. Il toroe il vitello ... 114
10. Il vecchiocane e ilcacciatore ... 115
Dall’APPENDICE PEROTTINA... 116
1. La scimmiae la volpe ... 116
2. Considerazioni delpoeta ... 117
3. Mercurioe ledonne ... 118
4. Perché lebugie hannole gambe corte ... 119
5. Come interpretare le punizioni infernali ... 120
10. Vecchi e giovani ... 121
12. L’asino alla lira ... 122
19. Il cavallo da corsa ... 122
20. L’orso affamato ... 123
22. Il pastore elacapretta ... 124
23. La serpe e la lucertola ... 124
24. La cornacchiae la pecora ... 125
Finito di stampare nel mese di marzo 1997 presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A. - Stabilimento di Prato