• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

Programma svolto

ANNO SCOLASTICO 2021/22

SEZIONE A INDIRIZZO Liceo di Scienze Applicate CLASSE 3 F DOCENTE Mirjam Bottari

MATERIE DI INSEGNAMENTO Lingua e letteratura italiana STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

PARTE I. IL MEDIOEVO – DALLE ORIGINI AL 1380

1. Il Medioevo: storia, immaginario, letteratura

- La visione del mondo e l’immaginario - Simbolo e allegoria nel Medioevo - I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura – La letteratura in volgare (cenni) – Ripresa della lettura estiva Il cavaliere inesistente di I.Calvino.

- La poesia religiosa e la scuola poetica siciliana, ripresa dei contenuti affrontati in seconda.

- Gli intellettuali e la produzione della cultura nel Medioevo, clerici e giullari, le università.

- La scuola toscana di transizione Bonagiunta e Guittone

- Guido Guinizzelli e il Dolce stil novo: la donna, la lode, il saluto – novità tematiche e stilistiche G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti

G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core 2. La poesia comico-realistica in Toscana – luoghi, tempo, temi

Vita e opere di Cecco Angiolieri

C. Angiolieri, Tre cose solamente m’ènno in grado C. Angiolieri, S’i’ fosse fuoco

3. L’Oriente di Marco Polo e l’origine della novella

- L’affermarsi della prosa nel Duecento. La nascita delle cronache. Dino Compagni.

- L’Oriente nell’immaginario occidentale. Il Milione di Marco Polo.

- Testo da Il Milione: Diversità e meraviglia del mondo.

- Le origini della narrativa. Il Novellino

- La critica, L’oriente come sogno, passo di Le Goff.

4. Dante Alighieri

- Attualità di Dante

- La vita – la formazione – le idee - La Vita Nuova

- Le Rime - Il Convivio

- La Commedia: il titolo e il genere – La composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formale – L’oltretomba e il mondo terreno – La concezione figurale (significato letterale e significato allegorico) – Il tema del viaggio e la missione del poema – Dante autore e personaggio – La struttura dell’Inferno

- Il De vulgari eloquentia

- La Monarchia – cenni alle altre opere di Dante.

Da Vita Nova:

- Il proemio

- Il primo incontro con Beatrice - La donna-schermo

- Il saluto di Beatrice

- La lode di Beatrice: Tanto gentile e tanto onesta pare

(2)

- La mirabile visione Dalle Rime

- Guido, i’ vorrei che tu e Lapo e io Da De vulgari eloquentia

- La definizione del volgare modello Monarchia

- Impero e Papato (righe 1-26)

5. Autunno del Medioevo – tardogotico e preumanesimo –L’organizzazione della cultura e i centri della sua

elaborazione – La trasformazione degli intellettuali e la nuova figura sociale dello scrittore – Il libro e la scrittura – La questione della lingua

6. Giovanni Boccaccio - La vita

- Lo sperimentalismo napoletano – Sintesi delle opere del periodo fiorentino - Il Ninfale Fiesolano e L’elegia di Madonna Fiammetta

- Il Decameron. La composizione: datazione, titolo e storia del testo – La struttura generale, la regola e le eccezioni, i novellatori – La funzione della cornice e i criteri organizzativi dell’opera – La rielaborazione delle fonti (solo cenno) – Il tempo e lo spazio, il realismo e la comicità – L’ideologia: fortuna e industria, natura, ingegno e virtù

Da Decameron:

- Ser Ciappelletto - Andreuccio da Perugia - Tancredi e Ghismunda - Elisabetta da Messina - Federigo degli Alberghi - Nastagio degli onesti - Griselda

- Chichibio e la gru

(due novelle sono state inserite nel percorso di educazione civica: Abraam giudeo e Melchisedech giudeo) 7. Francesco Petrarca

- La vita

- La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo - L’epistolario

Lettura e analisi: L’ascensione al Monte Ventoso - Il Secretum

- Il Canzoniere: Petrarca fondatore della lirica moderna – La composizione, la struttura, datazione, titolo e storia del testo – Il libro, struttura e temi

Testi analizzati da Canzoniere

- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Era il giorno ch’al sol si scoloraro - Movesi il vecchierel canuto et bianco - Solo et pensoso i più deserti campi - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Chiare, fresche et dolci acque - Zephiro torna e il bel tempo rimena - Pace non trovo et non ò da far guerra - O cameretta che già fosti un porto

PARTE SECONDA – UMANESIMO E RINASCIMENTO.

La civiltà umanistico-rinascimentale: i tempi, i luoghi, i concetti chiave

I generi letterari del Quattrocento e del Cinquecento (epistola, dialogo, trattato)

La questione della lingua (cenni)

Università, corti, cenacoli; l’invenzione della stampa e le sue conseguenze Lorenzo de’ Medici - Canzona di Bacco

Il poema cavalleresco alle corti di Firenze e di Ferrara

La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco

Un poeta controcorrente: Luigi Pulci; trama e caratteri fondamentali del Morgante – Lettura ottave da 112 a 120 (Il credo ‘gastronomico’ di Margutte)

(3)

La tradizione cavalleresca a Ferrara: Boiardo e l’Orlando innamorato Da Orlando innamorato: Angelica alla corte di Carlo Magno (ottave 20 – 35)

Pietro Bembo e il petrarchismo – Crin d’oro crespo... Raffronto con sonetti di Petrarca – Le forme dell’antipetrarchismo: Berni, Chiome d’argento fino...

La trattatistica sul comportamento e il Cortegiano di Baldassar Castiglione (il lessico: cortegiano/cortegiana;

grazia e sprezzatura) – Testi: La corte di Urbino (capitoli II-V) – La ‘donna di palazzo’ (capitoli IV e V) Ludovico Ariosto

La nuova concezione dell’artista - La vita e le opere - Le Satire (lettura e analisi testo dalla Satira I, Il poeta e i cortigiani)

L’Orlando Furioso: ideazione e stesura; La struttura e i personaggi; I temi: la quête, il labirinto, la follia.

Lettura e analisi dei passi:

- Il Proemio (ottave 1 – 4)

- La fuga di Angelica (ottave 5 – 71)

DIVINA COMMEDIA – INFERNO

Lettura e analisi dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, X, XIII, XV (fino al v.99), XXVI, XXXIII (fino al v.93), XXXIV.

SCRITTURA

L’analisi del testo poetico.

L’analisi del testo in prosa.

Il testo argomentativo: analisi e produzione

PERCORSO DI LETTURA – La narrativa del Novecento Lettura integrale (analisi e discussione) dei seguenti romanzi:

K. Hosseini, Mille splendidi soli

A. D’Avenia, Ciò che inferno non è

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

J. Salinger, Il giovane Holden

Erba, 8 giugno 2022

La docente ____________________________________

I rappresentanti di classe ______________________________________

_______________________________________

(4)

PROGRAMMA DI INGLESE Docente Federica Campi Anno Scolastico 2021-2022

Classe 3F

Dal libro GOLD EXPERIENCE Ed. Pearson sono state affrontate le seguenti unità (complete di letture) sull’uso delle 4 abilità linguistiche (leggere, ascoltare, parlare e scrivere) e una approfondita analisi morfo-sintattiche che segue la modalità di preparazione alla certificazione FCE di livello B2.

UNIT 1 WAKE UP YOUR SENSES

ARGOMENTI GRAMMATICALI: present tenses revision, comparative forms ARGOMENTI LESSICALI: phrasal verbs, suffixes, collocations

FUNZIONI: listening for specific information, speaking by comparing photos, writing a review

UNIT 2 ON THE BUCKET LIST

ARGOMENTI GRAMMATICALI: past tenses, articles ARGOMENTI LESSICALI: idioms, collocations, linkers

FUNZIONI: listening for specific information and opinion, speaking by giving concise answers, writing an article

UNIT 3 ALL IN A DAY'S WORK

ARGOMENTI GRAMMATICALI: future forms, determiners ARGOMENTI LESSICALI: phrasal verbs, verbs+prep

FUNZIONI: listening by understanding different speakers, speaking by justifying an opinion, writing essay

UNIT 4 THE HEART OF THE CITY

ARGOMENTI GRAMMATICALI: conditionals, alternative forms of conditionals ARGOMENTI LESSICALI: real or fake cities, compound nouns

FUNZIONI: recognising distractors, giving an opinion

Durante l’anno scolastico sono stati ripassati alcuni argomenti grammaticali affrontati nel corso del I biennio attraverso l'utilizzo del libro di grammatica “Grammar in progress” ed. Zanichelli: Units 14, 12, 7, 15, 9 (articles), 17.

Nel corso del secondo quadrimestre la classe ha affrontato argomenti letterari, di storia e cultura inglese e analisi di testi.

From Pre-Celtic to Roman Britain The Anglo-Saxons and the Vikings The Norman Conquest

The development of English Henry Plantagenet Magna Carta

The epic poem: Beowulf a national epic, text an “Beowulf and Grendel”, “The funeral”

The medieval ballad: “Lord Randal”

The medieval narrative poem: G. Chaucer, text analysis from “The Canterbury Tales”: the prologue and The Prioress

STRUMENTI DI LAVORO -testi in adozione -CD che li corredano -LIM estensione dei libri e

online practice -VIDEO from YOUTUBE e TED -fotocopie -DVD

(5)

TESTI IN ADOZIONE -K.Alevizos, S.Gaynor, M.Roderick, A.Maris-GOLD EXPERIENCE B2- Pearson (Student's and Workbook) -L.Bonci, S.M.Howell, Grammar in Progress, Zanichelli

Erba, 8 giugno 2022

L’insegnante

(6)

Liceo Scientifico G. Galilei Erba Anno scolastico 2021/22

Classe 3F

STORIA PROGRAMMA SVOLTO

L’universalismo medievale: gli Ottoni, il Papato e la lotta per le investiture La rinascita dell’anno Mille e il Basso Medioevo

Le Crociate

Il declino dei poteri universali

La crisi del sistema feudale e l'avvento della civiltà urbana.

La nascita e l'evoluzione del Comune

Crisi definitiva dell’ideale teocratico del papato: la “cattività avignonese”, il movimento conciliarista La crisi del Trecento e la peste

Dalla monarchia feudale alla monarchia nazionale: Formazione degli elementi costitutivi dello Stato moderno La guerra dei Cent’anni e la costruzione e rafforzamento delle grandi monarchie nazionali di Francia e Inghilterra La costruzione degli Stati territoriali in Italia e il loro precario equilibrio

Le guerre d’Italia e Carlo V e la rinascita del sogno di un impero universale La religiosità rinascimentale e la Riforma protestante

La Riforma protestante e la divisione politica e religiosa dell’Europa L’utilizzo politico della riforma: l’Anglicanesimo

La Riforma e Controriforma cattolica La Scoperta dell’America

Erba, lì 9 giugno 2022

L’insegnante I rappresentanti di classe

(7)

Liceo Scientifico G. Galilei Erba Anno scolastico 2021/22

Classe 3F

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO

Introduzione alla filosofia: lettura e analisi di brevi testi filosofici sul tema scelti tra Aristotele, Platone, Eco.

Nascita della filosofia: contesto culturale, oralità e scrittura Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora

Eraclito, analisi e l'interpretazione degli aforismi

Parmenide, essere e significato di essere come univoco, equivoco, analogo, ontologia, divenire, principio di non contraddizione, infinito, dimostrazione, confronto fra Parmenide ed Eraclito.

Democrito

I sofisti e Protagora

Socrate, dialogo e oralità, maieutica, teoria dell'anima, etica, virtù, intellettualismo etico Platone, allegoria della caverna, teoria della conoscenza, ontologia, idee, teoria dell'anima, reminescenza e maieutica socratica, etica, politica.

Aristotele, filosofia prima, ontologia, fisica, biologia, antropologia.

Erba, lì 9 giugno 2022

L’insegnante I rappresentanti di classe

(8)

CLASSE 3G LICEO GALILEI A.S. 2020/2021

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

Introduzione alla filosofia: lettura e analisi di brevi testi filosofici sul tema scelti tra Aristotele, Platone, Eco.

Nascita della filosofia: contesto culturale, oralità e scrittura Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora

Eraclito, analisi e l'interpretazione degli aforismi

Parmenide, essere e significato di essere come univoco, equivoco, analogo, ontologia, divenire, principio di non contraddizione, infinito, dimostrazione, confronto fra Parmenide ed Eraclito.

Zenone Democrito

I sofisti e Protagora

Socrate, dialogo e oralità, maieutica, teoria dell'anima, etica, virtù, intellettualismo etico Platone, allegoria della caverna, teoria della conoscenza, ontologia, idee, teoria dell'anima, reminescenza e maieutica socratica, etica, politica.

Aristotele, classificazione delle scienze, filosofia prima, ontologia, fisica, biologia, antropologia.

Epicureismo e stoicismo

Erba, lì 8 giugno 2021

L’insegnante

(9)

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - Erba -

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE: 3 F - Liceo Scientifico Scienze Applicate ANNO SCOLASTICO: 2021/2022

TESTI IN USO: - Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Matematica.blu – II edizione volume 2, Ed. Zanichelli

- Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Matematica.blu 2.0 – III ediz.

volume 3, Ed. Zanichelli DOCENTE: Patrizia Caccia

Equazioni e disequazioni (ripasso argomenti del precedente anno scolastico)

• Equazioni di secondo grado e di grado superiore

• Disequazioni di secondo grado e di grado superiore

• Equazioni e disequazioni con valori assoluti

• Disequazioni fratte

• Sistemi di disequazioni

• Equazioni e disequazioni irrazionali

Piano cartesiano e retta (in parte ripasso argomenti del precedente anno scolastico)

• Piano cartesiano ed enti geometrici

• Lunghezza e punto medio di un segmento*

• Punti notevoli di un triangolo

• Coordinate del baricentro di un triangolo

• Equazione di una retta (forme implicita, esplicita e analisi dei parametri)*

• Retta passante per due punti*

• Coefficiente angolare di una retta*

• Rette parallele* e rette perpendicolari

• Posizione reciproca tra rette*

• Distanza di un punto da una retta

• Distanza tra due rette parallele*

• Fasci di rette (propri, impropri e generati da due rette)*

Parabola

• Definizione, proprietà e grafico di una parabola

• Equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate (analisi dei parametri e sua determinazione)*

• Equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ascisse

• Posizione reciproca tra rette e parabole*

• Rette tangenti ad una parabola*

• Fasci di parabole

• Grafici di funzioni che contengono archi di parabola Circonferenza

• Definizione, proprietà e grafico di una circonferenza

• Equazione di una circonferenza (analisi dei parametri e sua determinazione)*

• Posizione reciproca tra rette e circonferenze*

• Rette tangenti ad una circonferenza*

• Posizione reciproca di due circonferenze*

• Fasci di circonferenze*

(10)

Ellisse

• Definizione, proprietà e grafico di un'ellisse

• Equazioni di ellissi centrati nell’origine con fuochi sull'asse delle ascisse o sull'asse delle ordi- nate (analisi dei parametri e loro determinazione)

• Eccentricità di un’ellisse

• Posizione reciproca tra rette ed ellissi

• Rette tangenti ad un'ellisse

• Confronto circonferenza – ellisse Iperbole

• Definizione, proprietà e grafico di un'iperbole

• Equazioni di iperboli con fuochi sull'asse delle ascisse o sull'asse delle ordinate (analisi dei parametri e loro determinazione)

• Posizione reciproca tra rette e iperboli

• Rette tangenti ad un'iperbole

• Iperboli equilatere riferite agli assi di simmetria e riferite agli asintoti (proprietà, grafici ed equazioni)

• Funzione omografica (proprietà, grafico ed equazione) Funzioni*

• Funzioni (definizioni e caratteristiche)

• Dominio di una funzione e sua determinazione

• Zeri, segno di una funzione e loro determinazione

• Proprietà delle funzioni (funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, crescenti, decrescenti, pari, dispari e periodiche)

• Funzione inversa

• Funzione composta

• Grafico di una funzione nel piano cartesiano

Per gli argomenti indicati con * sono state svolte dimostrazioni di formule e teoremi in accordo con l’analisi proposta dal testo adottato nella classe.

Firma del docente Firma degli studenti

(11)

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba Anno Scolastico 2021/2022

Programma Svolto DELLA CLASSE TERZA F

INFOR MATICA

Insegnante: Prof. Filippa Caterina Gatto

(12)

PROGRAMMA

I° Quadrimestre

UDA 1 Ripasso sulla programmazione strutturata

Il concetto di variabile, le istruzioni di assegnamento, le istruzioni di comunicazione (Input e Output), le strutture di controllo sequenza, selezione ed iterazione.

● I cicli post condizionali e pre condizionali

● Il ciclo for con il contatore

● I diagrammi di flusso

UDA 2 introduzione al linguaggio C++

● Il linguaggio C++

o La struttura di un programma in linguaggio C++

o Le variabili

o Programmi interattivi o Le istruzioni di input/output o Le istruzioni di assegnamento o Stringhe

o Le istruzioni di selezione o Le istruzioni di ripetizione

Do while While For

UDA 3 Tecniche di programmazione

● Pianificare con lo pseudo codice

II° Quadrimestre

UDA 4 I dati strutturati

● I vettori

● Le matrici

● Operazioni sui vettori: caricamento e scansione

● Operazioni sulle matrici: caricamento e scansione

● L’ordinamento per selezione

● L’ordinamento a bolle

● L’ordinamento per inserzione

UDA 5 Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti

● Nascita e scopo della programmazione ad oggetti

● Classi di oggetti

● Definire una classe

● Creare gli oggetti: i metodi costruttori

(13)

● UML: rappresentazione grafica di classi ed istanze

● Comunicazione ed interazione tra oggetti

● Il metodo Main()

● Information hiding ed incapsulamento

● Ereditarietà

● Specializzazione, tipi di ereditarietà e classi astratte.

● Implementazione di una classe in un linguaggio di programmazione

Erba, 06 giugno 2022

Gli studenti L’insegnante

(Filippa Caterina Gatto)

(14)

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - Erba -

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE: 3 F - Liceo Scientifico Scienze Applicate ANNO SCOLASTICO: 2021/2022

TESTI IN USO: Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs, volume 2, Ed. Zanichelli Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu, volume 1, Ed. Zanichelli DOCENTE: Patrizia Caccia

Ripasso (argomenti del precedente anno scolastico)

• Vettori e loro proprietà

• Forze e momento di una forza

• Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido

• Principi della dinamica e loro applicazioni

• Cinematica Energia meccanica*

• Prodotto scalare (definizione e caratteristiche)

• Lavoro di una forza costante (definizione e caratteristiche)

• Lavoro di una forza variabile

• Potenza

• Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica

• Forze conservative ed energia potenziale

• Energia potenziale elastica

• Energia meccanica e sua conservazione

• Forze non conservative e teorema lavoro-energia Quantità di moto*

• Prodotto vettoriale (definizione e caratteristiche)

• Impulso di una forza costante (definizione e caratteristiche)

• Impulso di una forza variabile

• Quantità di moto di un corpo e di un sistema di corpi (definizioni e caratteristiche)

• Teorema dell’impulso

• Conservazione della quantità di moto

• Urti elastici ed anelastici in una dimensione

• Urti obliqui nel piano

• Analisi di un pendolo balistico

• Cenni qualitativi su centro di massa di un sistema Momento angolare

• Momento angolare di un punto materiale* (definizione e caratteristiche)

• Momento angolare di un sistema di punti materiali* (definizione e caratteristiche)

• Conservazione del momento angolare e legge di variazione del momento angolare

• Momento angolare di un corpo rigido

• Momento di inerzia (definizioni, caratteristiche e proprietà)

• Relazione tra momento d’inerzia e velocità angolare di un corpo

• Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione*

• Dinamica rotazionale di un corpo rigido* (relazione tra momento di una forza, momento di inerzia ed accelerazione angolare per un corpo rigido)

(15)

Gravitazione (trattazione semplificata rispetto quanto riportato sul libro di testo)

• Leggi di Keplero e loro deduzione

• Legge di gravitazione universale

• Cenni su masse inerziale e gravitazionale

• Forza peso ed accelerazione di gravità sulla superficie della Terra*

• Moto dei satelliti (tipi di orbite e velocità)

• Campo gravitazionale di una massa puntiforme e campo gravitazionale terrestre

• Energia potenziale gravitazionale e conservazione dell’energia

Termologia* (viene fornito del materiale per completare quanto presente sui libri di testo)

• Temperatura di un corpo (definizione operativa), sua misurazione e scale termometriche

• Equilibrio termico e principio zero della termodinamica

• Dilatazione dei solidi (lineare, superficiale e volumica)

• Gas (definizioni e caratteristiche) e variabili di stato

• Trasformazioni isobara, isocora e isoterma dei gas (leggi di Gay-Lussac e di Boyle)

• Temperatura assoluta

• Piano di Clapeyron e analisi delle trasformazioni dei gas

• Gas perfetto (definizione e caratteristiche)

• Equazione di stato di un gas perfetto

• Atomi, molecole, masse atomiche e molecolari, numero di Avogadro, quantità di sostanza e moli (trattazione generale)

Calore (viene fornito del materiale per completare quanto presente sui libri di testo)

• Calore (definizione e caratteristiche) e sue unità di misura

• Cenni su energia interna di un corpo

• Equivalenza calore-lavoro (esperimento di Joule)

• Calore ed equilibrio termico*

• Capacità termica e calore specifico di un corpo

• Relazione tra calore ceduto/assorbito e variazione di temperatura di un corpo

• Cenni qualitativi su sorgenti di calore e potere calorifico (cenni)

• Processi di propagazione del calore (conduzione, convezione e irraggiamento) Cambiamenti di stato (viene fornito del materiale per completare quanto presente sui libri di testo)

• Stati di aggregazione della materia (definizioni e caratteristiche)

• Passaggi di stato, calore e leggi dei passaggi di stato

• Calori latenti dal punto di vista microscopico

• Vaporizzazione, ebollizione ed evaporazione

• Diagrammi delle fasi nei piani pressione-volume e pressione-temperatura (cenni)

• Condensazione, temperatura critica e punto triplo Termodinamica (trattazione teorica)

• Sistema termodinamico (definizioni e caratteristiche)

• Scambi di energia tra sistema e ambiente

• Energia interna di un sistema

• Principio zero della termodinamica

• Trasformazioni reali e reversibili (definizioni e rappresentazioni nel piano cartesiano)

• Lavoro termodinamico (definizioni e rappresentazione nel piano di Clapeyron)

• Primo principio della termodinamica e sue applicazioni

• Macchine termiche e secondo principio della termodinamica (cenni)

Per gli argomenti indicati con * sono state svolte dimostrazioni di leggi e teoremi in accordo con l'analisi proposta dal testo adottato e dal materiale fornito dalla docente alla classe.

Firma del docente Firma degli studenti

(16)

A.S. 2021/2022

1

Liceo Scientifico “G. Galilei” - Erba (CO) PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE NATURALI

CLASSE III F – Liceo delle scienze applicate Insegnante: Giuseppe Privitelli

CHIMICA

LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMO

I limiti del modello planetario di Rutherford e il modello atomico di Bohr. La doppia natura della luce. Il modello atomico di Bohr per l’atomo di idrogeno. Per il principio di indeterminazione l’orbita dell’elettrone non si può definire. Gli orbitali atomici esprimono la probabilità di trovare l’elettrone in una regione dello spazio intorno al nucleo. I numeri quantici definiscono la dimensione e l’energia, la forma e l’orientamento degli orbitali atomici. La forma degli orbitali atomici è definita dal numero quantico secondario. Il numero quantico di spin definisce il moto di rotazione dell’elettrone. Il principio di esclusione di Pauli definisce il numero di elettroni in un orbitale. L’energia degli orbitali aumenta con i valori di n e di l. L’ordine di riempimento degli orbitali è definito da tre principi. La configurazione elettronica è la disposizione degli elettroni negli orbitali di un atomo.

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Nella tavola di Mendeleev le proprietà degli elementi variano con la massa atomica. Nel sistema periodico le proprietà degli elementi variano con il numero atomico. Il sistema periodico è costituito da sette periodi e diciotto gruppi. La configurazione elettronica esterna nello stato fondamentale è definita dal numero del gruppo. Le proprietà periodiche degli elementi sono distinte in fisiche e chimiche. Il raggio atomico diminuisce lungo il periodo ed aumenta lungo un gruppo. L’affinità elettronica è bassa negli alcalini e alta negli alogeni. L’elettronegatività aumenta in un periodo e diminuisce in un gruppo. Gli elementi si classificano in metalli, non metalli e semimetalli. Il carattere metallico diminuisce in un periodo ed aumenta in un gruppo.

I LEGAMI CHIMICI

I legami chimici sono forze attrattive tra atomi o tra molecole. La configurazione elettronica dell’ottetto è stabile. I legami chimici sono distinti in ionico, covalente e metallico. Il legame ionico si forma tra atomi di metalli e atomi di non metalli. Il legame covalente si forma tra atomi di non metalli uguali o diversi. Il legame covalente omopolare o puro si forma tra atomi dello stesso non metallo. Il legame covalente eteropolare o polare si forma tra atomi diversi di non metalli. Nel legame covalente dativo gli elettroni di legame sono forniti da un solo atomo. La lunghezza e la forza di legame covalente. Il tipo di legame dipende dalla differenza di elettronegatività tra due atomi. Il legame metallico si forma tra atomi dello stesso metallo. I legami chimici secondari sono distinti in interazioni intermolecolari e ione-dipolo. Il legame a idrogeno. Le proprietà dell’acqua.

LE PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI

La tendenza al massimo disordine spinge i soluti a disciogliersi nei solventi. Un soluto si scioglie nel solvente se è simile al solvente. La solubilità di solidi e liquidi in acqua dipende dalla temperatura e dalla natura del soluto. La solubilità di un gas in acqua dipende anche dalla pressione. L’acqua dissocia i solidi ionici e dissolve i solidi molecolari polari. La concentrazione delle soluzioni indica la quantità di soluto. Come diluire le soluzioni concentrate. Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle di soluto. L’abbassamento della tensione di vapore.

L’innalzamento del punto di ebollizione. L’abbassamento del punto di congelamento. La pressione osmotica.

LA NOMENCLATURA

Il numero di ossidazione e le regole per calcolarlo. Come scrivere le formule dei composti a partire dai numeri di ossidazione. La IUPAC fissa le regole della nomenclatura sistematica. La nomenclatura dei composti binari. I composti binari dell’ossigeno sono gli ossidi, i perossidi e i superossidi. I composti binari dell’idrogeno sono gli idruri. I Sali binari sono formati da un metallo e

(17)

A.S. 2021/2022

2

da un non metallo. Gli idrossidi sono composti ternari formati da un catione e dallo ione idrossido.

Gli ossoacidi sono formati da idrogeno, non metallo e ossigeno. Gli ossoanioni si formano dagli ossoacidi che rilascia H+. I Sali degli ossoacidi sono costituiti da cationi metalli e ossoanioni. I composti del cromo e del manganese.

LE REAZIONI CHIMICHE

Le reazioni si rappresentano attraverso le equazioni chimiche. Il bilanciamento delle reazioni osserva la legge di conservazione della massa. Esistono diversi tipi di reazioni chimiche

L’equazione ionica netta evidenzia gli ioni che partecipano alla reazione. La stechiometria descrive gli aspetti quantitativi delle reazioni. Stabilire le quantità di reagenti e prodotti in una reazione Il reagente limitante determina la quantità dei prodotti di una reazione. La resa di una reazione è la quantità di prodotto che si forma.

- Seminario sul tema “La radioattività e le sue implicazioni”, relatore dottor Vaccaro Stefano, esperto del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea a Ispra (Italia).

- Laboratorio di chimica: “La combustione degli ossidi metalli”.

- Laboratorio di chimica: “L’elettrolisi dell’acqua”.

BIOLOGIA DA MENDEL AI MODELLI DI EREDITARIETA’

La prima e la seconda legge di Mendel. Le conseguenze della seconda legge di Mendel. La terza legge di Mendel. Come interagiscono gli alleli. Come interagiscono i geni. Le relazioni tra geni e cromosomi. La determinazione cromosomica del sesso: cromosomi sessuali e gli autosomi; la funzione del cromosoma Y.

- Seminario sul tema “Neuroscienze e le malattie neurodegenerative” dr.ssa Musarra Monica, dirigente medico di medicina nucleare dell’ospedale San Gerardo di Monza

SCIENZE DELLA TERRA LA TERRA UNO SGUARDO INTRODUTTIVO

LE SCIENZE DELLA TERRA. Lo studio del nostro pianeta. Perché la Terra è unica. La scienza della Terra e il tempo geologico. LA FORMAZIONE DELLA TERRA E LA SUA EVOLUZIONE PRIMORDIALE. La Terra primordiale. “Catastrofe” del ferro e differenziazione. Zonazione chimica della Terra. Atmosfera, idrosfera e crosta primitive. Il sistema Terra e le sue “sfere”. LA TERRA UNA “MACCHINA” TERMICA. Come funziona la “macchina” Terra. Collisioni di continenti e nascita delle catene montuose.

ATOMI, ELEMENTI, MINERALI E ROCCE

CRISTALLI MINERALI E LORO PROPRIETA’. Elementi e composti naturali. I minerali. la struttura cristallina dei minerali. fattori che influenzano la struttura dei cristalli. Formazione dei minerali.

Proprietà fisiche dei minerali. Polimorfismo. Isomorfismo. Solidi amorfi. SISTEMATICA DEI MINERALI. Classificazione dei minerali. Classificazione dei silicati. Silicati mafici e felsici. Minerali non silicati. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE ROCCE. Le rocce della crosta terrestre.

Come riconoscere le rocce. Il ciclo litogenetico.

.

PROCESSO MAGMATICO E ROCCE IGNEE

PROCESSO MAGMATICO, GENESI ED EVOLUZIONE DEI MAGMI. Il processo magmatico. Il magma. Genesi dei magmi. Cristallizzazione magmatica e differenziazione. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE IGNEE. Le rocce ignee. Le rocce ignee nel sottosuolo. I plutoni. I corpi ipoabissali

I VULCANI

(18)

A.S. 2021/2022

3

MORFOLOGIA, ATTIVITÀ E CLASSIFICAZIONE DEI VULCANI. Definizione e relazioni geologiche. Il meccanismo eruttivo. Tipi di eruzione. I PRODOTTI DELL’ATTIVITÀ VULCANICA.

Attività eruttiva. Attività vulcanica esplosiva. Attività vulcanica effusiva. Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici. Manifestazioni gassose. PER SAPERNE DI PIÙ- L’ENERGIA GEOTERMICA IN ITALIA. Rischio vulcanico.

PROCESSO SEDIMENTARIO E ROCCE SEDIMENTARIE

LA FORMAZIONE DEI SEDIMENTI. La degradazione meteorica. Alterazione chimica delle rocce.

Disgregazione fi sica delle rocce. Azione degli organismi sulle rocce. PROPRIETÀ DELLE ROCCE SEDIMENTARIE. Un archivio di pietra. Dai sedimenti alle rocce sedimentarie. Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie. LE ROCCE SEDIMENTARIE PIÙ COMUNI. Rocce terrigene. Rocce carbonatiche. Evaporiti. Rocce silicee e altri gruppi minori di rocce sedimentarie.

DINAMICA DI PROCESSI SEDIMENTARI. Deposizione dei sedimenti. Meccanismi di trasporto.

Fluttuazioni eustatiche del livello marino. Trasgressioni e regressioni. La facies.

PROCESSO METAMORFICO E ROCCE METAMORFICHE

PETROLOGIA DEL METAMORFISMO.I processi metamorfici. Facies metamorfiche. Strutture delle rocce metamorfiche. Minerali indice. TIPI DI METAMORFISMO. Classificazione geologica del metamorfismo. Classificazione delle rocce metamorfi che. PER SAPERNE DI PIÙ- IL MARMO DI CANDOGLIA E IL DUOMO DI MILANO.

LA TERRA DEFORMATA: FAGLIE, PIEGHE, OROGENESI

COMPORTAMENTO REOLOGICO DELLE ROCCE. Le deformazioni delle rocce. Giacitura delle rocce. Come si deformano le rocce. Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce. Movimenti regionali della crosta terrestre. Il principio dell’isostasia. STRUTTURE DA DEFORMAZIONE NELLA CROSTA. Diaclasi e faglie. Pieghe. Falde di ricoprimento. OROGENESI. Formazione delle montagne. Modelli orogenetici. PER SAPERNE DI PIÙ - LA FORMAZIONE DELL’HIMALAYA Morfostrutture dei continenti. La crescita dei continenti.

I TERREMOTI

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE. Il terremoto. Comportamento elastico delle rocce.

Ciclicità statistica dei fenomeni sismici. Onde sismiche. Misura delle vibrazioni sismiche.

Determinazione dell’epicentro di un terremoto. Dove avvengono i terremoti. LA FORZA DEI TERREMOTI. Energia dei terremoti. CONVIVERE CON IL TERREMOTO. Previsione dei terremoti.

Prevenzione dei terremoti.

- Laboratorio su: “I minerali”.

- Laboratorio su: “Le rocce”.

Libri di testo

• POSCA VITO / FIORANI TIZIANA - CHIMICA PIÙ – DALLA STRUTTURA ATOMICA ALL’ELETTROCHIMICA - ZANICHELLI – ISBN: 9788808654939.

• DAVID SADAVA, DAVID M. HILLIS, H. CRAIG HELLER, MAY R. BERENBAUM – La nuova biologia. Blu - GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE ED EVOLUZIONE- ZANICHELLI ISBN:

9788808837752

• ALFONSO BOSELLINI- LE SCIENZE DELLA TERRA, MINERALI ROCCE, VULCANI TERREMOTI- ZANICHELLI ISBN: 9788808535092

Erba, 7 giugno 2022

Gli alunni rappresentanti-per presa visione prof. Giuseppe Privitelli

………..

………..

……….

(19)

Liceo Scientifico “Galilei” Erba

Anno scolastico 2021/2022

Programma svolto

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE : Lucia Anna Rita Iascone

CLASSE 3F

Libri di testo: Cricco-Di Teodoro -Itinerario nell’arte - vol.3 quarta edizione – Dal Gotico Internazionale al Manierismo -versione arancione- Zanichelli ed.

STORIA DELL’ARTE CONTENUTI

1.

Il Medioevo: arte gotica

Caratteri generali dell’architettura gotica

 La Cattedrale gotica in Francia: Notre Dame di Chartres

 Il Gotico in Italia, caratteristiche ed esempi: Basilica di S. Antonio a Padova; Basilica di Assisi;

 Giotto: il ciclo di Assisi- Il dono del Mantello; Il presepe di Greccio;

 Giotto: il ciclo padovano, la Cappella degli Scrovegni - Compianto sul Cristo morto;

 La Maestà del Louvre; La croce di S. Maria Novella;

 L'arte al tempo di Federico II: Castel del Monte; il busto di Federico II;

2. Il Rinascimento: la stagione delle scoperte

 Quattrocento: caratteri generali

 La prospettiva , le proporzioni, l’antico

Lo spazio a misura d’uomo nella chiesa rinascimentale: Brunelleschi

La prospettiva; il linguaggio brunelleschiano; Cupola di S. Maria del Fiore; Sagrestia vecchia;

Cappella de Pazzi;

L’eroe-uomo nelle sculture di Donatello

Il S. Giorgio; Il banchetto di Erode; Cantoria; David; Maddalena penitente;

L’umanità espressa nelle opere di Masaccio

S. Anna Metterza; Polittico di Pisa; Cappella Brancacci: Il tributo - Cacciata dal Paradiso Terrestre; La Trinità;

3. Il Rinascimento: la stagione delle esperienze

La ripresa dell’antico nelle opere di Leon Battista Alberti

Tempio Malatestiano; Palazzo Rucellai; Chiesa di S. Andrea

La prospettiva nelle opere di Piero della Francesca

Il Battesimo di Cristo; Storie della Croce- Il sogno di Costantino; Sacra Conversazione;

Dittico degli Uffizi;

L’esaltazione della linea e il suo significato: Botticelli

La Primavera; Nascita di Venere; Madonna del Magnificat;

L’influenza dell’arte fiamminga in Italia e il ritratto: Antonello da Messina

S. Gerolamo nello studio; Ritratto di giovane uomo; Vergine Annunciata;

L’architettura nella pittura: Mantegna

Pala di S. Zeno; Camera degli sposi; Orazione nell’orto; Cristo in scurto;

La prospettiva cromatica: Bellini

Orazione nell’orto

(20)

DISEGNO

Libri di testo: Sergio Dellavecchia “ D Disegno” ,volume Unico , Società editrice Internazionale- Torino.

Tavole grafiche inerenti a:

1. Assonometria ortogonale origine degli assi assonometrici- il quadro assonometrico

 assonometrie ortogonali (isometrica - dimetrica - trimetrica) ricerca del rapporto di riduzione

 proiezioni assonometriche ortogonali di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali

2.Assonometria obliqua :

 assonometria parallela obliqua (monometrica 30°- 60°, cavaliera) di solidi e gruppi di solidi date

le proiezioni ortogonali

3. La proiezione centrale

 Prospettiva: elementi di riferimento- centro di proiezione- quadro prospettico – punto limite –

punto unito – retta limite – retta unita

 Prospettiva di una retta- prospettiva di rette parallele – prospettiva di un quadrato

 Prospettiva frontale con il sistema dei punti di distanza di poligoni e di elementi decorativi

Erba, 04-06-2022

L’insegnante

I rappresentanti di classe Lucia Anna Rita Iascone

---

---

(21)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 3^ sez. F Docente: Giannella Giuseppe Anno scolastico 2021/2022

Test di ingresso: mobilità articolare, salto in lungo da fermo, muscoli addominali, lancio della palla medica, coordinazione (esagono), corsa veloce ( 20 m.), di resistenza ( 1000 m.).

Esercizi di equilibrio statico e spostamenti su trave, asse di equilibrio e scale orizzontali.

Atletica leggera: getto del peso e corsa ad ostacoli.

Andature ginniche, esercizi di streching, corpo libero, potenziamento organico generale.

Volteggio framezzo alla cavallina.

Palco di salita: salita alla pertica ed alla fune e traversate.

Pallavolo, pallacanestro e tennistavolo: fondamentali e gioco a grandi linee.

Capovolte e salti carpiati al trampolino elastico.

Giochi di gruppo.

Visione de film: “Pelè”.

I meccanismi di produzione energetica.

L'insegnante Gli alunni

(22)

LICEO SCIENTIFICO STATALE " GALILEO GALILEI " – ERBA

PROGRAMMA SVOLTO 3^F

Materia: Religione Cattolica

Anno scolastico 2021-2022

Prof. Sabatti Luigi

- Tematiche adolescenziali - Le grandi domande dell’uomo - Il senso della vita

- Le domande di senso - La scelta e le scelte

- Il mistero dell’esistenza: confronto con le proprie domande interiori - La diversità

- Rapporto scienza e fede - Il caso Galilei

- Analisi del documento di Giovanni Paolo II sulla riabilitazione di Galilei - Creazione ed evoluzione

- Creazionismo e teologia della creazione

- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Significato del Natale

- Giornata della Memoria - Linee guida sull’antisemitismo - Le Foibe

- Le religioni Orientali - Induismo

- Vita e messaggio di Gandhi - Il Buddhismo

- La Pasqua di Gesù

- Differenza tra Risurrezione e Reincarnazione - La Chiesa di fronte alle religioni orientali

- Il documento del Concilio Vaticano II “Nostra Aetate”

- Il dialogo interreligioso

(23)

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

Programma svolto

ANNO SCOLASTICO 2021/22

SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Scientifico Scienze applicate CLASSE 3 F COORDINATORE DI DISCIPLINA Mirjam Bottari

DOCENTI: tutti i docenti del Consiglio di classe

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDUCAZIONE CIVICA CONTENUTI

I. Percorsi disciplinari:

1. Italiano

La percezione del diverso nella letteratura: analisi di alcune novelle del Decameron di Boccaccio con protagonisti personaggi di religioni diverse dal cristianesimo. Dante e Maometto; il giudeo nel Decameron.

2. Storia

Il genocidio degli amerindi

Invasione dell'Ucraina e diritto internazionale 3. Scienze naturali

La green chemistry

La green chemistry e i suoi ambiti e settori di applicazione La terza Conferenza sulla Green City

LA MENTE ABITUATA-Perché le cose smettono di interessarci - Massimo Turatto NELLA MENTE DEGLI ALTRI- Neuroni specchio e comportamento sociale- Giacomo Rizzolatti,Lisa Vozza

OCCHIO AL VIRUS- Capire le pandemie per sconfiggerle- Giovanni Maga II. Percorsi interdisciplinari:

Educazione alla legalità

Conoscenza del fenomeno mafioso e corruttivo e di alcune figure di contrasto alle mafie -

Corruzione e anticorruzione a scuola e nella società - Compito di realtà: animazione 21 marzo e 23 maggio.

In particolare sono stati affrontati i seguenti contenuti:

 Conferenza Noi siamo loro. Gli uomini passano, le idee restano e camminano sulle gambe di altri uomini. Riflessioni e approfondimento sulla presenza della mafia nel territorio canturino.

 Analisi dell'epistola XII - Dante e le accuse di baratteria

 Relazione tra fenomeno mafioso e corruzione; la corruzione e l'anticorruzione; il processo per i fatti di 'ndrangheta di Cantù. Cosa è successo ai giovani?

 incontro di formazione promosso dall’Agenzia delle entrate-Riscossione: Fisco e scuola per seminare legalità

Erba, 8 giugno 2022 La docente ________________________________

I rappresentanti ____________________________

____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

1. Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19, indicate dal Dipartimento di prevenzione territoriale,

Attraverso la compilazione dei moduli di iscrizione alle attività e alle gare dei progetti “Centro Sportivo Scolastico”, dei Campionati Studenteschi e “Gruppo Sportivo

Le prenotazioni dovranno essere fatte tramite l’apposito modulo reperibile sul sito www.arena.it ed inviate all’Ufficio Formazione (scuola@arenadiverona.it

Affinché la Istituzione Scolastica possa adempiere al trattamento definito, precedentemente definito nelle finalità e modalità, gli Interessati (Studenti e loro familiari) sono

“Il sistema di istruzione e formazione della Lombardia a scuola di contrasto alle ludopatie e al gioco d’azzardo” per la realizzazione delle azioni formative del Piano di

Rispetta il compito assegnato nella forme e nei contenuti sviluppando la trattazione in maniera molto

Sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza attiva (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e

Tale contributo non viene utilizzato per retribuire i Docenti interni alla scuola (le cui ore aggiuntive rispetto al quadro orario curricolare dipendono dalla