• Non ci sono risultati.

Strumenti di ricerca e servizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Strumenti di ricerca e servizi"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

UNITÀ DIDATTICA 4

Strumenti di ricerca e servizi

(2)

Sommario

Sommario ... 2

Obiettivi... 4

Strumenti ... 5

Introduzione ... 5

Discovery tool ... 6

Introduzione ... 6

Ricerca ... 7

Risultati ... 8

Cataloghi ... 12

Introduzione ... 12

Catalogo del Polo Bolognese ... 13

Catalogo del Polo Bolognese: i servizi ... 16

Catalogo Italiano dei Periodici... 18

Banche dati ... 20

Introduzione ... 20

Quali consultare ... 20

Ricerca per soggetto e per parole chiave ... 21

Motori di ricerca ... 22

Introduzione ... 22

Risultati ... 22

Tipologie ... 23

A-link ... 24

Proxy ... 27

(3)

Prestito interbibliotecario e document delivery ... 28

Reference e formazione ... 29

Riepilogo ... 30

Test di fine unità ... 31

(4)

Obiettivi

Alla fine di questa unità avrai imparato a utilizzare i vari strumenti e servizi di supporto alla ricerca bibliografica.

(5)

Strumenti

Introduzione

Vediamo ora i principali strumenti che puoi utilizzare per le tue ricerche:

(6)

Discovery tool

Introduzione

I discovery tool sono strumenti di recupero dell’informazione che consentono l'accesso, attraverso un'unica interfaccia e con una sola ricerca, a una molteplicità di risorse.

Se vuoi iniziare una ricerca su un nuovo argomento e non sai quali tipi di fonti informative sono disponibili, puoi iniziare da AlmaStart (http://sba.unibo.it/AlmaStart), il discovery tool dell’Università di Bologna.

Con una sola ricerca AlmaStart interroga

simultaneamente documenti in formato cartaceo ed elettronico contenuti in fonti selezionate:

 il Catalogo del Polo Bolognese

 i periodici delle biblioteche del Polo Bolognese presenti nel Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP)

 gran parte delle risorse elettroniche acquisite dall’Università di Bologna (e- book, periodici elettronici, banche dati ecc.)

 le risorse elettroniche prodotte dall’Ateneo (materiali didattici, prodotti della ricerca ecc.)

 i dati bibliografici contenuti in fonti online validate scientificamente.

(7)

Glossario

DOCUMENTO

Un’entità in qualunque forma e supporto, contenente informazioni utili a scopo di consultazione, studio, ricerca. Documenti grafici (libri, articoli, manoscritti, ecc.), iconografici (immagini, ritratti, disegni, fotografie, ecc.), fonici (dischi fonografici, nastri magnetofonici, ecc.), visivi (film, microfilm), audiovisivi (in cui sono compresi quelli fonici e visivi), plastici (monete, medaglie, rilievi).

FONTE

Qualsiasi contesto (dato, documento, persona, ente) da cui siano ricavabili informazioni dirette, riguardanti un certo argomento, per trarre dati e

testimonianze per la ricostruzione di un determinato periodo storico o cui si possa attingere per conoscere le dimensioni e le variazioni nel tempo e nello spazio di un particolare fenomeno.

PERIODICO

Pubblicazione edita in parti successive e a intervalli di tempo più o meno regolari che riporta indicazioni numeriche e cronologiche e che è destinata a essere continuata indefinitamente.

ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici)

Catalogo collettivo dei periodici italiani e stranieri, cartacei ed elettronici, posseduti dalle biblioteche italiane aderenti.

BANCA DATI

Raccolta organizzata di informazioni, dati e documenti su supporto digitale, accessibili attraverso molteplici canali di interrogazione.

Ricerca

AlmaStart si presenta con un unico campo da cui iniziare la ricerca, come Google.

(8)

Tuttavia, se vuoi fare una ricerca più specifica, puoi partire dalla maschera di ricerca avanzata in cui è possibile combinare più termini, filtrare le fonti, scegliere le tipologie di documento o la lingua.

Glossario

CAMPO

Nel linguaggio informatico indica l’unità informativa minima costitutiva di un record di database (ad esempio: Autore, Titolo, Soggetto) destinata ad accogliere un gruppo omogeneo di dati. Il termine indica anche la relativa casella di

interrogazione in una maschera di ricerca.

Risultati

Nell’elenco dei risultati, al centro della pagina, trovi le indicazioni sulle biblioteche che possiedono il documento in formato cartaceo oppure il collegamento diretto al

documento online, quando disponibile.

(9)

Nella colonna a sinistra trovi i filtri che puoi utilizzare per ottenere risultati più adeguati alle tue esigenze.

Approfondimento

AlmaStart non effettua la ricerca all’interno di tutte le risorse disponibili per l’Ateneo.

Nella colonna a destra dei risultati sono presentate le banche dati che non vengono automaticamente interrogate. Cliccando su una di queste risorse la ricerca viene replicata al suo interno.

Per ogni risultato puoi visualizzare una scheda che descrive il documento e che ti permette di accedere al full text, se disponibile, di salvare, condividere, inviare via e- mail o esportare la citazione bibliografica in vari formati.

Voce enciclopedica

Libro cartaceo posseduto da una o più biblioteche

E-book

Articolo di periodico, con accesso al testo completo

(10)

Articolo in AlmaStart

Libro in AlmaStart

Richiesta di document delivery (DD) dell’articolo

Collegamento a full- text (se disponibile) e altri servizi A-link

Creare o esportare la citazione dell’articolo

Abstract dell’articolo

Accesso al catalogo, dove è possibile prenotare il libro

Collegamento ad edizione in formato e- book (se disponibile)

e altri servizi A-link Creare o esportare

la citazione del libro

Biblioteche che hanno una copia del volume

(11)

Glossario

CITAZIONE BIBLIOGRAFICA

Insieme degli elementi (ad esempio: autore, titolo, data di pubblicazione, editore ecc.) che identificano in modo univoco un documento e che si presentano

secondo stili standardizzati e condivisi a livello internazionale.

(12)

Cataloghi

Introduzione

Se cerchi un libro o un periodico puoi interrogare i singoli cataloghi online, detti anche OPAC, che individuano i documenti presenti in una o più biblioteche.

Tra i tanti disponibili puoi consultare:

 il Catalogo del Polo Bolognese

(https://sol.unibo.it/SebinaOpac/SebinaYOU.do#2) che permette la ricerca nelle biblioteche dell’Università, del Comune e di altri enti presenti sul territorio bolognese

 il Catalogo SBN (http://opac.sbn.it) che permette la ricerca in tutte le

biblioteche italiane che aderiscono al Servizio Bibliotecario Nazionale, nel quale è compreso anche il Catalogo del Polo Bolognese

 il Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) (https://acnpsearch.unibo.it/) che permette la ricerca delle riviste italiane e straniere, in formato cartaceo e/o elettronico, possedute dalle biblioteche italiane aderenti al progetto.

Glossario

OPAC (Online Public Access Catalogue) vedi CATALOGO

Elenco ordinato dei documenti posseduti da una o più biblioteche, descritti sulla base di norme coerenti e principi uniformi. Il catalogo ha lo scopo fondamentale di mettere in comunicazione l'utente con i documenti posseduti dalla biblioteca consentendone la localizzazione. Nella grande maggioranza dei casi i cataloghi sono accessibili online e si definiscono OPAC (Online Public Access Catalog).

(13)

SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)

Rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la cooperazione delle Regioni e dell'Università, coordinata dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU). Vi aderiscono biblioteche comunali, statali, universitarie e di altre istituzioni.

Catalogo del Polo Bolognese

Se cerchi un libro puoi interrogare il Catalogo del Polo Bolognese.

Le modalità di ricerca più diffuse sono quelle per titolo, autore, parole chiave e soggetti.

Avvio della

ricerca nel catalogo Passaggio alla ricerca avanzata

Possibilità di selezionare una o più biblioteche

(14)

Maschera di ricerca avanzata

Ulteriori filtri a disposizione, es. anno di pubblicazione

Aggiunta di nuovi filtri

Elenco risultati Ricerca effettuata

e numero risultati Filtri disponibili

Libro cartaceo

E-book

(15)

Risultati della ricerca – Dettaglio libro

Glossario

AUTORE

La persona (autore personale) o l'ente (autore collettivo) che è principalmente responsabile del contenuto intellettuale di un'opera.

PAROLA CHIAVE

Parola significativa di un testo o di un titolo che è usata come accesso all'informazione nella ricerca bibliografica.

SOGGETTO

Biblioteche che possiedono il libro

Scheda completa del libro

Dati principali del libro

Orari e recapiti biblioteca

Dati libro della biblioteca Per richiedere il

libro in prestito (previa

autenticazione) Scaffale virtuale

della biblioteca

(16)

Catalogo del Polo Bolognese: i servizi

Il catalogo non si limita a indicare dove i documenti sono disponibili. Autenticandoti come utente con le tue credenziali di Ateneo puoi:

 salvare le tue ricerche

 creare bibliografie

 vedere la tua situazione lettore (quanti libri hai in prestito e quando scadono ecc.)

 richiedere un libro in prestito, prenotarlo o prorogarlo.

Autenticazione Autenticazione nel catalogo

Accesso con le Credenziali di Ateneo

(17)

Il mio spazio Ricerche

salvate

Lista prestiti in tutte le biblioteche del sistema

Bibliografie di documenti salvati

Servizio di informazioni

“Chiedi al bibliotecario”

Possibilità di suggerire l’acquisto di libri ad una biblioteca

Libri presi in prestito o consultati in passato

Libri richiesti in prestito

Prestiti in corso

Possibilità di prorogare un prestito

(18)

Glossario

BIBLIOGRAFIA

Elenco sistematico di opere, documenti e fonti relativi a un determinato autore o a un determinato argomento, descritti e ordinati secondo un criterio uniforme.

Catalogo Italiano dei Periodici

Se cerchi una rivista puoi iniziare la tua ricerca dal Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP).

La ricerca nel catalogo va effettuata per parole del titolo del periodico (e non per titolo dell’articolo).

Ricerca in ACNP Parole titolo periodico

(19)

Elenco risultati Versione

cartacea

Versione online

Biblioteche che hanno la versione cartacea

Biblioteche o sistemi che hanno la

versione online

Accesso alla rivista AlmaRE identifica tutte le

biblioteche dell’Ateneo di Bologna

(20)

Banche dati

Introduzione

Per fare una ricerca approfondita su un determinato tema, puoi invece utilizzare le banche dati.

Le banche dati sono raccolte organizzate di informazioni, dati e documenti su supporto digitale.

Possono comprendere e organizzare contenuti di diversa natura: citazioni bibliografiche, documenti full text, immagini, suoni, dati numerici ecc.

Possono essere specializzate in una sola disciplina o possono essere multidisciplinari e avere una copertura tematica molto ampia.

Qui puoi trovare l’elenco delle banche dati, suddivise per disciplina:

http://www.sba.unibo.it/it/almare/collezioni/banche-dati. Sono indicate sia quelle acquisite dall’Università di Bologna, che quelle ad accesso libero selezionate per la loro qualità scientifica.

Quali consultare

Le banche dati disponibili sono numerosissime: è quindi importante scegliere accuratamente quelle più adeguate alle tue esigenze.

I fattori di cui tenere conto per la selezione sono molteplici; eccone alcuni utili a orientarti:

modalità di accesso (gratuito o a pagamento)

tipologia di dati, informazioni o documenti contenuti al suo interno

area disciplinare di appartenenza

 copertura geografica, cronologica, linguistica

(21)

Ricerca per soggetto e per parole chiave

Le modalità di ricerca all’interno di una banca dati possono variare a seconda della tipologia, dei contenuti e dell’ambito disciplinare.

Quelle più diffuse e comuni alla maggior parte delle banche dati per trovare i documenti che trattano di un determinato argomento sono:

Ricerca per soggetto

 utilizza termini codificati di vocabolari controllati (thesauri o soggettari) che hanno lo scopo di descrivere il contenuto dei documenti e di collegare quelli che trattano lo stesso tema

 rende i risultati della ricerca particolarmente precisi e pertinenti Ricerca per parole chiave

 utilizza i termini del linguaggio naturale che hai identificato come significativi per la tua ricerca

 è consigliata quando nella banca dati non è disponibile un thesaurus;

quando è disponibile, ma non trovi al suo interno il termine (o i termini) che hai individuato per la tua ricerca; quando hai già effettuato una ricerca utilizzando il thesaurus senza ottenere risultati soddisfacenti.

Le due modalità non si escludono a vicenda: puoi opportunamente integrarle.

Glossario

THESAURUS

Lessico dei termini relativi a un ambito generale o specifico della conoscenza, collegati tra loro in una rete gerarchica e relazionale con lo scopo di fornire un vocabolario controllato, utilizzabile nella ricerca dei documenti.

(22)

Motori di ricerca

Introduzione

I motori di ricerca sono strumenti che esplorano risorse di ogni tipo presenti nel web.

Sono uno strumento prezioso se Vengono utilizzati correttamente e criticamente, sapendo che non rispondono a regole trasparenti di funzionamento.

Quando fai una ricerca su cataloghi, banche dati e motori di ricerca devi essere

consapevole delle differenti risposte che i diversi strumenti sono in grado di restituire.

Risultati

Tieni sempre presente che:

i motori di ricerca in pochi secondi setacciano milioni di pagine web, ma non ne definiscono la qualità

l’ordine di presentazione dei risultati risponde a un algoritmo che varia da motore a motore e non corrisponde a maggiore o minore autorevolezza dell’informazione

il quesito di ricerca, in apparenza rivolto all’intera rete, in realtà interroga le sole risorse indicizzate da quel determinato motore e si stima che la percentuale di risposte restituite non superi mai il 5% di quelle effettivamente disponibili.

(23)

Glossario

ALGORITMO DI RILEVANZA

È il metodo usato dai motori di ricerca per ordinare i risultati delle interrogazioni.

I criteri variano da motore a motore e si basano su fattori diversi come la

posizione della parola ricercata, la frequenza con cui ricorre, la popolarità dei siti in cui compare ecc.

INDICIZZAZIONE

Processo mediante il quale i contenuti di una risorsa (catalogo, banca dati, motore di ricerca) vengono resi ricercabili applicando o combinando vari criteri di interrogazione (autore, titolo, soggetto etc.)

Tipologie

Ai motori di ricerca

generalisti, quali Google, Bing, Yahoo!, Ecosia o DuckDuckGo, ai quali ci si rivolge per ogni genere di notizia, si affiancano motori specializzati, tra cui alcuni pensati per la ricerca della letteratura scientifica, come Google Scholar

(https://scholar.google.it/).

Google Scholar è il servizio di Google per effettuare ricerche sulla letteratura

accademica mondiale (articoli, libri, atti di

(24)

A-link

Come abbiamo visto, le risorse e gli strumenti informativi online sono molto numerosi e di tipologia differente; per superare questa

frammentarietà e facilitare il recupero del testo pieno dei documenti è possibile utilizzare A-link, il servizio che si occupa dell’integrazione delle risorse elettroniche dell’Università di Bologna.

A-link ti consente, partendo da un riferimento bibliografico presente ad esempio in una banca dati, in un catalogo, nel discovery tool o in Google Scholar, di verificare l’eventuale sottoscrizione dei contenuti da parte dell’Ateneo e quindi di accedere al testo del documento oppure di visualizzare gli altri servizi disponibili (document delivery,

salvataggio della citazione ecc.).

Risultati nella banca dati ProQuest Central

Articolo che non è direttamente disponibile in full-text nella banca dati

Articolo disponibile in full text direttamente nella banca dati

Servizio A-link

(25)

Recupero del full-text tramite A-link

Accesso al full-tex

Altri servizi disponibili per la risorsa

Articolo cercato

(26)

Risultati nella banca dati ProQuest Central

Full-text non disponibile, altri servizi su A-link

A-link può essere utilizzato anche come motore di ricerca di periodici elettronici ed e- book dell’Ateneo http://www.sba.unibo.it/it/almare/servizi-e-strumenti-almare/a-link

Servizio A-link

Articolo che non è direttamente disponibile in full-text nella banca dati

Full-text non disponibile

Ricerca della rivista in ACNP

Richiesta con Nilde Utenti

Indicatori bibliometrici dell’articolo Creazione citazione bibliografica

(27)

Glossario

DOCUMENT DELIVERY (DD)

Fornitura della riproduzione di un documento, ad es. un articolo di un periodico.

Proxy

Puoi accedere alle ampie collezioni di fonti informative online sottoscritte dall’Università di Bologna anche quando ti trovi al di fuori della rete dell’Ateneo, utilizzando il servizio proxy.

E’ sufficiente inserire le tue credenziali istituzionali (ad esempio nome.cognome@studio.unibo.it) per essere riconosciuto come utente e accedere alle risorse in abbonamento.

Trovi qui tutte le informazioni: http://www.sba.unibo.it/it/almare/servizi-e-strumenti- almare/connessione-da-remoto

Glossario

PROXY

Servizio che permette di accedere da remoto alle risorse elettroniche ad accesso riservato.

(28)

Servizi

Prestito interbibliotecario e document delivery

Se ti serve un libro che non è disponibile presso la tua biblioteca di riferimento, puoi ricorrere al prestito interbibliotecario (ILL, dall’inglese interlibrary loan).

Per utilizzare il servizio devi rivolgerti alla tua biblioteca.

Ti può essere richiesto un contributo per le spese di spedizione.

Se ti serve solo qualche capitolo di un libro o un articolo pubblicato su un periodico, è disponibile il servizio di fornitura documenti (DD, dall’inglese document delivery).

Anche in questo caso puoi richiedere il servizio direttamente alla tua biblioteca. In alternativa, puoi usare Nilde utenti (https://nilde.bo.cnr.it7).

Approfondimento

Nilde (Networked Inter Library Document Exchange) è la piattaforma di una rete di biblioteche distribuita a livello nazionale per lo scambio di documentazione scientifica. Consente di gestire il servizio di document delivery in modo efficiente e veloce e quasi sempre a titolo gratuito.

L’utente ha la possibilità di registrarsi al servizio, scegliere la sua biblioteca di riferimento e inviare richieste di documenti (articoli e capitoli di libri),

importando le citazioni dalle banche dati per mezzo di A-link.

Glossario

PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO

Servizio che permette a un utente di ricevere per mezzo della propria biblioteca libri posseduti dalle altre.

(29)

Reference e formazione

In biblioteca puoi usufruire dell’aiuto di personale specializzato che può indicarti dove e come reperire le informazioni di cui necessiti.

Questo servizio di orientamento bibliografico si chiama reference e molte biblioteche lo offrono anche a

distanza.

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo fornisce il servizio Chiedi al bibliotecario

(http://www.chiedialbibliotecario.unibo.it/) che ti permette di inviare il tuo quesito tramite un modulo online. Lo possono usare sia gli utenti istituzionali dell’Ateneo, sia qualsiasi utente della rete.

Le biblioteche propongono inoltre occasioni di formazione mediante seminari o corsi di information literacy rivolti agli utenti su tutte le problematiche relative alla

ricerca, alla valutazione, alla selezione e al riutilizzo delle informazioni recuperate.

Glossario

REFERENCE

Servizio di una biblioteca che fornisce le risposte ai quesiti posti dagli utenti, usando nel modo più conveniente e completo le risorse disponibili. Può articolarsi anche a distanza attraverso i moderni sistemi di comunicazione.

INFORMATION LITERACY

Insieme di abilità utili a recuperare, localizzare, valutare e utilizzare efficacemente le informazioni.

(30)

Riepilogo

Alla fine di questa unità hai imparato:

 quali sono i principali strumenti di ricerca

 quali sono i servizi di supporto alla ricerca bibliografica offerti dalle biblioteche.

(31)

Test di fine unità

Individua la risposta corretta tra le opzioni, selezionala e leggi il feedback relativo alla tua scelta.

Una sola di queste affermazioni relative ad AlmaStart è vera.

1. Tramite AlmaStart posso interrogare tutte le risorse elettroniche acquisite e prodotte dell’Ateneo

2. AlmaStart non mi permette di scegliere tra ricerca semplice e ricerca avanzata 3. Una volta effettuata una ricerca posso ridurre il numero dei risultati tramite

l’uso dei filtri

4. AlmaStart mi consente di visualizzare tra i risultati solo i documenti in formato elettronico

Spunta l’unica affermazione falsa. Nel Catalogo del Polo Bolognese puoi:

1. Verificare la disponibilità del documento ma solo nella tua biblioteca 2. Prenotare un documento in prestito

3. Effettuare ricerche per soggetto

4. Conoscere la disponibilità del libro nella tua biblioteca e nelle altre biblioteche del Polo

Spunta l’unica affermazione vera. Attraverso il Catalogo Italiano dei Periodici puoi:

1. Prenotare un fascicolo di una rivista

(32)

Per quale ragione per redigere la prova finale è preferibile usare le banche dati sottoscritte dall’Ateneo piuttosto che i motori di ricerca?

1. Per il numero più limitato dei risultati

2. Perché le banche dati ti consentono di accedere sempre al full text degli articoli 3. Per la qualità scientifica dei documenti

4. Perché le consigliano i bibliotecari

Quando A-link può esserti utile?

1. Quando non conosci bene il tuo argomento di ricerca e non sai da dove partire 2. Per passare da un riferimento bibliografico presente in una banca dati al full

text del documento

3. Per contattare gli studiosi che hanno redatto un articolo 4. Per prenotare un documento in prestito

Quale strumento ti consente di accedere alle risorse elettroniche sottoscritte dall’Ateneo anche da casa?

1. Il proxy 2. Il reference

3. Il prestito interbibliotecario 4. Il document delivery

Riferimenti

Documenti correlati

In an age where the novel seems to have lost its traditional function of privileged guide to modern subjectivity, and speculations on its approaching death are

52 Repeated by Odysseus to Penelope in Od.. 53 Odysseus risks getting lost, like he did at sea, until he receives the prophesized sign. Just like Zeus punished an offence on land

Questa tendenza, a differenza di quanto si potrebbe pensare in un pri- mo momento, riguarda sia le realtà aziendali più strutturate, con nu-.. merose esperienze anche in altri

Le modificazioni riguardano l’indipendenza, la capacità di autodeterminazione e scelta (senza condizionamenti), la pos- sibilità di contare su sé stessi e di maturare (fiducia

In questo senso verrà verificato quale dei due foci risulta essere più efficace per l’insegnamento nei bambini di 10-11 anni, basandosi sulla performance, la tecnica e la

Alberto Dal Molin, Dipartimento di Medicina Traslazionale Università del Piemonte Orientale Direzione delle Professioni Sanitarie - AOU Maggiore della Carità di

(detti anche portali tematici o di nicchia) I Vortal sono siti che offrono contenuti, servizi e (non sempre) strumenti di ricerca dedicati a.. particolari domini tematici

Di 3 pazienti con residuo macroscopico di malattia dopo debulking chirurgico, 2 hanno evidenziato una lenta ripresa di malattia nelle sedi trattate, mentre il terzo ha mostrato